Dono&Vita - Marzo 2022

Page 47

TEMPIO DEL DONATORE

Le “ferite” del Cristo del Tempio in via di guarigione con il restauro di / Michela Rossato /

S

ono partiti a fine febbraio i lavori di restauro del crocifisso del Tempio internazionale del donatore di Pianezze di Valdobbiadene (Tv). Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, l’ha infatti inserito tra i venti progetti di restauro in Italia meritevoli di sostegno economico per la propria valenza culturale e storico-artistica. A renderlo possibile sono stati i 7.419 voti raccolti al censimento “I Luoghi del Cuore,” indetto dal Fai nel 2021 e che ha visto il Tempio quale luogo più amato in Veneto. Sul crocifisso ligneo di scuola veneziana del XVI secolo, collocato al suo interno e bisognoso di cure, si era infatti concentrata l’attenzione di tutti, una volta completato il restauro del Tempio, riaperto nel 2021 dopo tre anni di inagibilità grazie ad una raccolta fondi. E non potrebbe essere diversamente, dato il forte significato simbolico del crocifisso. Per tutta la durata della Prima Guerra mondiale infatti, fu conservato, secondo fonti locali, in una piccola chiesetta in cui venivano riuniti i corpi dei soldati uccisi in guerra. “L’opera restaurata tornerà così a rappresentare, in tutta la sua imponenza, un monito contro l’inutile spargimento di sangue causato dalle guerre - spiega il presidente dell’OdV Tempio, Gino Foffano - In questo panorama, il restauro del crocifisso concluderà il processo di restituzione alla collettività di un luogo unico e dalla forte valenza identitaria”. Il restauro, che prevede il consolidamento strutturale, la pulitura e il recupero complessivo dell’opera, sarà realizzato nel laboratorio della dott.ssa Valentina Piovan di Padova e la conclusione dei lavori è prevista per settembre 2022. L’intervento è sostenuto dal Fai e da Intesa Sanpaolo con un finanziamento di 12.115 euro e vede il coinvolgimento di sette associazioni e aziende partner che a diverso titolo parteciperanno con co-finanziamenti, materiale e attività di comunicazione, promozione e valorizzazione. A dare il loro contributo le cinque associazioni del dono Avis nazionale, Avis regionale Veneto, Avis provinciale Treviso, Fi-

das regionale Veneto, Aido nazionale, l’azienda locale Veneto Vetro e l’emittente Valdo Tv. “Il Fai ha scelto di sostenere insieme a Intesa Sanpaolo questo progetto in risposta alla capacità dell’OdV Tempio di amplificare la forza del progetto “I Luoghi del Cuore” sul proprio territorio, interessando i cittadini e numerose realtà locali - sottolinea Federica Armiraglio, responsabile progetto “I Luoghi del Cuore” inoltre, intervenire su questo posto, favorendone la conoscenza, permette al Fai di mettere costantemente in contatto le persone non solo con i tesori riconosciuti del paesaggio e della cultura, ma anche con quei piccoli fulcri

Il 22 febbraio il Cristo ligneo del 1600 “è partito” per Padova. Tornerà al Tempio a settembre, completamente restaurato.

che offrono la possibilità di un racconto nuovo, dove il luogo è inscindibilmente legato alla sua storia e al contesto in cui si trova. Un tema tanto più importante in relazione al Tempio del Donatore, per il suo legame con la Grande Guerra, che il Fai intende narrare anche presso l’alpeggio del Monte Fontana Secca, che la Fondazione ha ricevuto in donazione sul versante bellunese del Monte Grappa”. Il Tempio riapre le porte con la bella stagione, info sul sito www.tempiodonatore.it o allo 0422 405088.

Il crocifisso ligneo del XVII Secolo con le più evidenti “ferite del tempo”. Prima di essere portato al Tempio Internazionale del Donatore di Pianezze, “vegliò” sui soldati (di ambedue le parti in conflitto) uccisi durante la Grande Guerra. Valdobbiadene era infatti sulla linea del Piave.

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu