Dono&Vita - Marzo 2022

Page 36

PROGETTO BEST/SCUOLA

Gran festa anche in Abvs per l’Ite “Pier Fortunato Calvi” di Belluno

L

’Abvs si unisce all’Avis regionale Veneto nella festa e nelle congratulazioni a studentesse e studenti dell’Ite “Pier Fortunato Calvi” di Belluno, prima classificata nella sezione regionale al concorso di idee “Tieni d’occhio il tuo futuro” Best Choice (vinto a livello nazionale da un’altra scuola veneta, l’Einaudi Scarpa di Montebelluna). Abbiamo intervistato Stefano Seia, docente che ha coordinato la realizzazione del video presentato al contest. Professore, come è nato il video e quali tematiche avete scelto di affrontare? La classe ha scelto di realizzare un video che fosse di durata breve, per poter essere più agevolmente caricato e condiviso sui media che i ragazzi usano più frequentemente, come Instagram o TikTok. Per quanto riguarda l’argomento, la classe è rimasta inizialmente divisa tra le insidie del consumo di sostanze stupefacenti e qualcosa di più collegato all’educazione sessuale. Dopo lunghi dibattiti si è optato per la seconda ipotesi, dal momento che gli studenti alla lunga hanno tirato fuori più domande a tal riguardo. Il focus primario è stato poi l’imprinting sessuale, ovvero il discorso del primo rapporto e di come può influenzare positivamente o negativamente una persona dal punto di vista fisico e mentale. Che cosa ha rappresentato per gli studenti partecipare a questa esperienza?

36

DONO&VITA

Per i ragazzi è stata un’opportunità per conoscere qualcosa di nuovo, differente rispetto alle normali materie scolastiche, oltre ad essere un’occasione in più per restare in contatto e lavorare insieme, una componente sociale che nel periodo pandemico è loro mancata. Anche il fatto che abbiano avuto la possibilità di scegliere tra diverse opzioni un argomento che potesse interessare a tutti loro e di proporsi per i diversi ruoli all’interno del progetto, è stato un impegno non da poco, che ha messo alla prova la loro maturità e capacità di organizzazione di gruppo. Il discorso dell’imprinting sessuale ha avuto una rilevanza particolare, in quanto è un argomento che per i ragazzi è parecchio sensibile, ma di rado capita di parlarne o confrontarsi a riguardo, tra di loro o con degli adulti. La possibilità di discuterne come gruppo classe ha dato, quindi, modo di sfatare alcuni miti e approcciare questo argomento un po’ “tabù” con un atteggiamento più sereno. Circa il tema della donazione di sangue, i ragazzi sono rimasti incuriositi dal fatto che non si tratti di un gesto banale, ma che richiede condizioni di salute che non vanno sottovalutate e una discreta cura di sé. Il posizionamento in classifica è stato accolto con un po’ di sorpresa e grande soddisfazione da parte di tutti.

Il video è visionabile sul sito www.best-choice.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu