Dono&Vita - Marzo 2022

Page 35

Avis e Aido a Mirano insieme per la prevenzione dei tumori femminili

C

ausa isolamento e paura, negli ultimi due anni la popolazione ha trascurato la prevenzione. In tale contesto si è inserito il progetto: “Un dono a te stessa: regalati la prevenzione” di Avis Mirano, in collaborazione con Aido Mirano e Aido S. Maria di Sala, finanziato dalla Regione Veneto con fondi statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il progetto si è esplicitato in una serie di webinar iniziali sulla prevenzione del tumore al seno, con gli esperti, i medici Fernando Bozza dello Iov (Istituto oncologico veneto), Guido Papaccio primario di chirurgia senologica dell’Ulss3 e Bernardino Spaliviero della Casa di Cura “Giovanni XXIII di Monastier” (Tv). Presso quest’ultima struttura, oltre 90 avisine hanno potuto sottoporsi agli esami clinico strumentali alla mammella, andando a supportare il sistema nazionale che prevede lo screening solo per le over 50, ogni due anni. Successivamente è stato realizzato un webinar sulla medicina di genere, sulla centralità dell’individuo e su come una stessa malattia produca effetti e sintomi diversi a seconda del genere della persona. Sono intervenuti i medici dott. Gianluca Gessoni, direttore dell’Immunologia e trasfusionale dell’Ulss 3, Salvatore Saccà, primario di cardiologia dell’Ulss 3 a Mirano, Danila Bassetti e Luciana Bovone, presidente Aidm (Associazione italiana donne medico) di Milano. Alla base del progetto c’è il concetto che “Una persona sana è un donatore (o possibile tale) sano”, mettendo così al centro la prevenzione per contrastare l’insorgere di malattie. Il riacutizzarsi della diffusione del Covid 19 ci ha portato a ricalibrare il progetto per poter essere più incisivi e raggiungere in modo più capillare e veloce la popolazione, attraverso “pillole” informative sui tumori dell’utero e delle ovaie con il dott. Paolo Scantamburlo, sul tumore al colon/retto con il dott. Corrado Da Lio, primario chirurgia di Mirano e sui melanomi e neoplasie cutanee con il dott. Marcello Ferroni, dirigente medico in dermatologia-Ulss 3, Mirano.

Altro argomento sono stati i disturbi dei comportamenti alimentari, patologia latente e dilagante che può esser presa per tempo. Da qui l’esigenza, anche per dare un segno di rinascita e speranza, di proporre il tema in forma teatrale, in presenza, mettendo in scena il monologo “Di nuovo Viva – un monologo sull’anoressia” di e con Rachele Zanarella. L’opera autobiografica, realizzata presso la Sala Pertini di S. Maria di Sala, è stata seguita da un approfondimento con un volontario della Fenice OdV per ribadire che “Noi valiamo. Siamo perfetti nella nostra imperfezione, e tutti ricerchiamo solo amore. Prendiamoci cura di noi, vogliamoci bene, regaliamoci la prevenzione. Prevenire per curarsi meglio”. Ancora una volta la sinergia tra le associazioni di volontariato ha dato i suoi frutti. Laura Zanardo

1/2022

In alto. Uno dei webinar online organizzati nell’ambito del Progetto.

Sotto. Un momento dello spettacolo teatrale “Di nuovo Viva - un monologo sull’anoressia”.

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu