Dono&Vita - Marzo 2022

Page 34

DONNE IN AVIS

DonnAzione: ma quale sesso debole? di / Redazione /

S

ono sempre più le avisine che in Veneto raggiungono significativi traguardi in fatto di donazione. Altruismo, tenacia e passione animano negli ultimi anni moltissime donne che ormai incidono fortemente sulla raccolta. Le nuove donatrici in molte Avis comunali stanno superando i “colleghi” maschi, per poi rallentare nel periodo delle gravidanze e ritornare a donare subito dopo con generosità. Le donne, in particolare, sono forti donatrici di plasma, sempre più indispensabile, come leggiamo da tempo anche sul nostro periodico. A loro vogliamo dedicare, da questo numero, una pagina fissa, perché possano portare la propria esperienza a supporto della campagna per la raccolta del plasma in Italia. Iniziamo da Laura Doria, avisina di Chioggia (Ve). Ha tagliato il traguardo delle 50 donazioni. La prima risale a 25 anni fa. Da allora l’ha vissuta come una vera e propria missione. Non sempre il fisico le ha permesso di donare, ma non per questo ha abbandonato l’idea contribuire per l’Avis. Anzi l’ha stimolata a riequilibrare lo stile di vita e di alimentazione, pur di poter essere idonea alle donazioni, anche per il plasma, iniziate solo quattro anni fa. “Potrà sembrare esagerato il mio entusiasmo - commenta Laura - perché molte donne superano di tanto il numero delle mie donazioni. Ma per me vuol dire tanto questo traguardo e mi dà lo stimolo per il prossimo di 75. Donare il sangue e/o plasma - prosegue - è un gesto che dura poco, è un gesto d’amore e di solida-

34

DONO&VITA

rietà molto importante nei confronti di chi sta male. Oltretutto diffondere l’entusiasmo credo possa essere di stimolo ad affrontare questo bel percorso per chi non lo ha ancora intrapreso e che auguro anche ai miei figli, raggiunta la maggiore età. Un grazie al personale dell’Avis di Chioggia che da sempre si contraddistingue per l’accoglienza e la professionalità”. Dal veneziano al trevigiano, il 21 febbraio si sono festeggiate al Centro trasfusionale di Castelfranco Veneto le 102 donazioni di un’altra Laura. Ex consigliera del Direttivo Avis di Castelfranco e un tempo animatrice del Gruppo giovani Avis, Laura Squizzato ha 53 anni e dona da quando ne aveva 22, sull’esempio di papà e zio. “Ho iniziato con mio fratello e un’amica, e poi è diventata donatrice anche mia sorella - ci racconta - quindi Avis e il dono sono parte della nostra famiglia”. Ha donato 43 volte sangue e 59 plasma, ed è anche iscritta al registro dei donatori di sangue midollare. “Quando mi sono dovuta fermare per un periodo, ci sono rimasta malissimo - continua - e quando ho avuto l’ok per riprendere sono rinata, perché ritengo che se si sta bene e la salute lo permette, non ci si debba mai tirare indietro su un gesto così prezioso. Un messaggio che ho sempre cercato di trasmettere agli studenti durante le attività Avis nelle scuole. Spero di esserci riuscita, nel mio piccolo, perché i ragazzi, quando vengono informati e ascoltano chi il gesto lo compie in prima persona, rispondono positivamente”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.