Dono&Vita - Marzo 2022

Page 28

PROGETTI: IO VALGO 3.0

Con Admo e quattro Enti partner per parlare al mondo del lavoro di / Michela Rossato /

Con Admo, Cisl, ConfCommercio, Lions e Centro di Medicina terza edizione del progetto. Regione ancora accanto.

Sotto. Da sinistra: Mara Rosolen, presidente Admo regionale Veneto; Chiara Manfrin, coordinatrice di progetto; Vanda Pradal, presidente Avis regionale Veneto alla conferenza stampa del 18 gennaio scorso.

28

D

urante la pandemia, i datori di lavoro si sono trovati a dover eseguire una serie di adempimenti formali e sostanziali per limitare i rischi di contagio. Prescrizioni, derivanti dalle imposizioni governative e dal buon senso, che hanno impattato sulla vita loro e dei lavoratori, modificando abitudini e percezioni individuali. Con che consapevolezza da parte del lavoratore? Con quali lacune e punti di forza? Se lo è chiesto Avis Veneto con il progetto “Io Valgo 3.0: il terzo settore e le imprese insieme per la salute della comunità”, terza edizione di un’iniziativa di promozione della cultura del volontariato, della donazione e della salute negli ambienti di lavoro. La prima, nel 2018, ha portato Avis all’interno di alcune aziende con il coinvolgimento di 400 lavoratori. La seconda, nel 2020, si è trovata nel mezzo della pandemia e ha subìto una rimodulazione, con la promozione del dono e della salvaguardia della salute a distanza, tramite video, la campagna “MoVita”, iniziative social e su piattaforme digitali. Io Valgo 3.0, che si conclude a fine aprile, fa un ulteriore passo in avanti, concentrando l’attenzione sul comportamento del singolo e

DONO&VITA

sulla salute della collettività in una situazione di pandemia. Il progetto vede ancora una volta il contributo della Regione Veneto e, per la prima volta accanto ad Avis Veneto, la partnership di Admo regionale. Collaborano Cisl Veneto, ConfCommercio Veneto, Villa Maria-Centro di Medicina e Lions Club International - Distretto 108Ta3. “Il progetto è partito da un questionario online rivolto ai donatori Avis e Admo, dal quale si sono raccolte informazioni sull’attenzione nei luoghi di lavoro verso la salute, su come sono cambiate le cose con la pandemia, su lacune ed eventuali nuove buone prassi attivate per salvaguardare la salute di tutti - spiega la coordinatrice di progetto, Chiara Manfrin - Con i dati è stata fatta una mappatura dei rischi percepiti e di eventuali buone prassi attuate negli ambienti di lavoro, sono stati realizzati dei grafici e video per i social, la pagina Facebook del progetto e si sono sviluppati dei tavoli di confronto tra figure professionali diverse, per realizzare delle linee guida di comportamenti da adottare, su base volontaria, negli ambienti di lavoro”. Tra gennaio e febbraio si sono svolti tre tavoli provinciali (Padova/Rovigo, Treviso/Venezia/Belluno, Verona/Vicenza) di confronto e co-progettazione, con rappresentanti di imprese, parti sociali, enti pubblici, terzo settore, accademia, centri di ricerca e professionisti socio-sanitari per un’analisi dei dati di partenza, contributi personali e professionali e la definizione delle linee di intervento strategiche. I tavoli online si sono svolti con il metodo mosaic-design your decisione, sviluppato da We Europe srl con il supporto tecnico scientifico di Sherpa srl-Spinoff dell’Università di Padova. I risultati sono poi stati condensati in report analitici e riportati in un ultimo tavolo di co-progettazione regionale, il 22 marzo. Obiettivo: creare linee guida comuni per la cura della salute di tutte le persone che entrano in contatto con attività esercitate dalle imprese e un protocollo di intervento, con sottoscrizione volontaria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu