Dono&Vita - Marzo 2022

Page 26

RICERCA SCIENTIFICA: AVIS-TES

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione TES per la Ricerca L’Abvs Belluno è la prima Provinciale a rinsaldare i legami con T.E.S. per la Ricerca scientifica sulle cellule staminali da emocomponenti

In alto. L’incontro di ottobre 2021 con medici, volontari, ricercatori a Belluno. Al centro il Presidente della Fondazione T.E.S., Prof. Pierpaolo Parnigotto.

26

R

iparte con la firma di una nuova convenzione la proficua collaborazione tra Abvs e la Fondazione T.E.S. “Da anni sosteniamo la ricerca sulle cellule staminali che viene svolta presso il Centro trasfusionale di Belluno, in collaborazione con l’Università di Padova e la Fondazione T.E.S. La carenza di medici prima e l’arrivo della pandemia di Covid-19 hanno, purtroppo, interrotto questo proficuo rapporto di collaborazione e sostegno - spiega la presidente provinciale di Abvs Gina Bortot - a ottobre scorso abbiamo provato a riannodare i fili e organizzato un incontro fra medici, ricercatori e Direzione generale dell’Ulss 1 Dolomiti con la speranza

di ripartire. Grazie alla disponibilità e tenacia della dott.ssa Ersilia Angela Barbone (Direttore Uoc Medicina trasfusionale dell’Ulss 1 Dolomiti) e del dott. Alessio Borean (Uoc di Medicina trasfusionale), nonostante il personale medico del trasfusionale non abbia subito incrementi, si riparte”. La convenzione fra l’Abvs e la Fondazione T.E.S. (che collabora con le Università di Padova, Verona, Varese, Roma e con numerose Ulss del Veneto) punta allo sviluppo di un nuovo progetto multicentrico dal titolo: “Cellule staminali multipotenti da emocomponenti leuco-fibrino-piastrinici per terapie di medicina personalizzata” in collaborazione con

DONO&VITA

l’Unità organizzativa complessa di Medicina trasfusionale di Belluno. Il progetto, in questa prima fase, avrà la durata di due anni e l’associazione metterà a disposizione i contributi del 5 per mille relativi agli anni fiscali dal 2016 al 2019. La Fondazione T.E.S. ed i suoi ricercatori si impegnano, oltre alla gestione del progetto con l’Università di Padova e l’Ulss 1 Dolomiti, a sostenere economicamente un ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze - Anatomia Umana e a fornire supporto e collaborazione per le comunicazioni e le promozioni organizzate dall’Abvs. “Nell’esprimere grande soddisfazione per questa ripartenza, desidero ricordare che chiunque può partecipare al sostegno di questo progetto con una firma nella casella del 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale dell’Abvs 80003640259: come per gli anni precedenti l’Abvs devolverà l’intero importo raccolto a favore della ricerca”.

Riportiamo anche i codici fiscali delle altre Provinciali e di Avis regionale a cui poter devolvere, con una semplice firma e senza spese, il 5 per mille. Il raccolto verrà devoluto alla ricerca.

REGIONALE PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA

94019690265 92066810281 93003660292 94004610260 82006570277 93031180230 94003500249


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.