Dono&Vita - Marzo 2022

Page 15

Antibiotici e ‘superbatteri’, emergenza da conoscere e combattere insieme di / Valentina Calzavara /

A

partire dalla seconda metà del Novecento lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici ha rivoluzionato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni, consentendo l’evoluzione della medicina moderna. Tuttavia, la comparsa di resistenza agli antibiotici rischia di rendere vane queste conquiste. Perché? L’antibiotico-resistenza rappresenta allo stato attuale uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale, determinando un aumento della spesa sanitaria, l’allungamento dei tempi di degenza, fallimenti terapeutici e soprattutto un aumento della mortalità. L’Italia, nell’ambito dei Paesi europei, è particolarmente interessata dal fenomeno per le elevate quantità di antibiotici utilizzati, non solo in medicina umana, ma anche nel settore zootecnico e veterinario, e in particolar modo negli allevamenti intensivi e pure negli animali da compagnia. Gli antibiotici utilizzati per prevenire le infezioni batteriche negli animali destinati all’alimentazione umana appartengono alle stesse classi di quelli utilizzati per l’uomo e, pertanto, batteri resistenti agli antibiotici presenti negli animali possono essere trasmessi all’uomo per via alimentare. La resistenza agli antibiotici in medicina umana è dovuta a molteplici fattori: a) l’uso eccessivo e spesso non appropriato di questi farmaci, per cui è necessaria una forte responsabilizzazione dei medici prescrittori per un corretto utilizzo degli antibiotici in presenza di un’infezione batterica accertata o clinicamente sospetta, con durate di trattamento e dosaggi adeguati, e non come pratica di medicina difensiva, b) l’auto-somministrazione di antibiotici da parte dei cittadini/pazienti senza alcuna prescrizione medica, c) il limitato controllo della diffusione delle infezioni correlate all’assistenza causate da microrganismi antibiotico-resistenti, d) una maggiore diffusione dei ceppi resistenti dovuta a un aumento dei viaggi internazionali e dei flussi migratori. La pandemia di Covid-19 ha portato a un aumento dell’uso inappropriato di farmaci? Gran parte degli studi pubblicati a seguito

La parola all’esperto: il dottor Claudio Scarparo, direttore dell’Unità di Microbiologia dell’Aulss 3 Serenissima della provincia di Venezia e delegato per il Veneto dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli)

dell’inizio della pandemia hanno evidenziato in pazienti positivi per Covid-19 una scarsa prevalenza di co-infezioni batteriche, con dati inferiori al 10% in ambito ospedaliero, circa il 7% nei reparti di degenza medica e chirurgica e un 17% nei reparti di rianimazione. In un recente studio europeo, il 78% dei pazienti positivi per Covid-19 ha ricevuto una prescrizione antibiotica (con prevalenza di co-infezione al 9%), indirizzata prevalentemente sulle cefalosporine di terza generazione, macrolidi e penicilline protette. Il report di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) uscito a luglio del 2020, ha chiaramente dimostrato, rispetto al consu-

1/2022

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu