Dono&Vita - Marzo 2022

Page 14

INCHIESTA: IL “DOPO” COVID

Tumori: col Covid meno prevenzione, ma più ricerca sulle terapie “mirate”

L

Il dottor Saverio Cinieri, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e alla guida dell’Oncologia medica e Breast Unit dell’Asl di Brindisi

14

a pandemia sta aprendo nuovi e promettenti scenari nel campo dell’oncologia. Se da una parte questa specialità ha sofferto del crollo degli screening, dall’altra la prospettiva nello sviluppo di innovative terapie anticancro ha trovato nuovo impulso. “Siamo di fronte ad una svolta epocale per la nostra professione. Oggi sappiamo che i tumori sono migliaia di tipi differenti di malattia. Parlare di cancro alla mammella non ha più senso, è riduttivo, perché ne esistono decine di sotto varianti, lo stesso possiamo dire per il tumore al polmone, al colon o il melanoma”. Il dottor Saverio Cinieri, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e alla guida dell’Oncologia medica e Breast Unit dell’Asl di Brindisi, tratteggia il ruolo dell’oncologo nel futuro che verrà. Una metamorfosi clinica e professionale che è già a portata di mano, osservando i passi avanti fatti dalla medicina di precisione, tarata sulle mutazioni genetiche che provocano la neoplasia. A questo si aggiungono gli stimoli a mettere a punto interventi chirurgici sempre meno invasivi per il paziente con tempi di decorso post-operatorio sempre più brevi. “L’impiego dei vaccini a mRNA usati per la profilassi contro il Covid ha stimolato con ingenti risorse la ricerca scientifica, accelerando l’impiego della stessa tecnica anche per

DONO&VITA

l’oncologia, incentivando lo sviluppo di nuove molecole e farmaci”, rileva il professor Cinieri. Tanto, però resta ancora da fare. In prospettiva, l’approccio tra ospedale e territorio dovrà essere potenziato e integrato, mettendo le due dimensioni in dialogo tra loro in modo da accompagnare il paziente oncologico in un percorso di cura e di sostegno dal momento della diagnosi al follow-up. Ce ne sarà quanto mai bisogno nei prossimi mesi per reggere all’effetto deleterio che l’emergenza Covid ha avuto nel ridurre drammaticamente gli screening oncologici ed ematologici. Le conseguenze sono preoccupanti e richiedono alla sanità italiana di attrezzarsi nel migliore dei modi. “Durante tutte le ondate dell’epidemia, come richiesto dal ministero della Salute, abbiamo cautelato i pazienti oncologici ed ematologici continua Cinieri - garantendo la prosecuzione dei trattamenti nonostante le carenze di organico e le riconversioni dei reparti in ale Covid. Purtroppo, quel che si è fermato in modo rilevante sono stati gli screening dedicati ai carcinomi della mammella, colon e cervice uterina. Abbiamo avuto migliaia di diagnosi in meno, ma non per un calo della patologia, bensì per un dimezzamento degli accessi. Le neoplasie trascurate a causa dei mancati controlli o poco sintomatiche, determineranno da qui al 2040 un aumento dei casi di cancro stimato tra il 30 e il 40 per cento”. Uno scenario inquietante che, tuttavia, potrebbe essere affrontato subito, pensando ad una serie di azioni. Come suggerisce il dottor Cinieri: “Chiediamo fin d’ora più spazi, più personale, più investimenti e più attenzione da parte delle direzioni strategiche della nostra sanità. La pandemia ci ha fatto fare un passo indietro nella prevenzione e un passo avanti nel campo dei trattamenti, questi due fattori porteranno ad un aumento dei pazienti da curare. Negli anni che verranno riusciremo a guarire o a cronicizzare un maggior numero di pazienti, grazie alla medicina di precisione, all’immunoterapia, alla minore tossicità dei farmaci impiegati. Allungheremo quindi gli anni di vita, ma servono strutture e personale per dare a tutti i pazienti la risposta migliore”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.