Dono&Vita - Marzo 2022

Page 12

INCHIESTA: IL “DOPO” COVID

Quanto ci costerà in termini di salute la non-prevenzione di questi due anni di / Valentina Calzavara /

C

i sarà un conto salato da pagare dopo il Covid in termini di salute. Una pandemia nella pandemia che riguarda i pazienti che non hanno potuto accedere a visite, esami e interventi chirurgici, rallentati dalle ondate del virus. Con gli ospedali che hanno riconvertito reparti e terapie intensive per fronteggiare i contagi, una parte della popolazione è rimasta tagliata fuori da visite già programmate, ma anche da esami che avrebbero potuto identificare tempestivamente una malattia. Intanto, le liste d’attesa per “altre patologie” si sono allungate a dismisura. Così quel nodulo al seno, individuato con l’autopalpazione, è diventato via via più grande in attesa di poter fare la visita. Il malato di cuore, considerato non urgente, si è visto rinviare l’operazione a data da destinarsi. Migliaia di interventi sono stati posticipati, dando giustamente priorità all’emergenza, ma sacrificando molto altro. La sanità pubblica ne esce stremata! Il nostro Paese assiste a un peggioramento della salute dei suoi cittadini e a un deterioramento della loro qualità della vita. Inoltre, curare una

patologia in fase più avanzata significa minore probabilità di guarigione e maggior dispendio di risorse economiche per le terapie: un clamoroso autogol. Ora che abbiamo i numeri, possiamo misurare con maggiore precisione l’impatto a medio-termine dell’epidemia nel nostro Paese. A fornire una fotografia aggiornata della situazione sono una serie di approfondimenti realizzati da Cittadinanzattiva, organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Risultano 13 milioni di visite specialistiche sospese a causa del Covid-19, 300mila ricoveri non effettuati, 500mila interventi chirurgici rimandati e ben 4 milioni di screening oncologici posticipati. “Un Paese che non cura i suoi cittadini contraddice la Costituzione e in prospettiva dovrà investire più risorse per curarli”, sottolinea Valeria Fava, responsabile per le Politiche della salute di Cittadinanzattiva. Cardiologia, oncologia e tutte le branche specialistiche che curano patologie “tempo-dipendenti” sono for-

I dati delle mancate prevenzioni e terapie dovute all’emergenza Covid PANORAMICA DELL’ITALIA: 13 milioni le visite specialistiche sospese a causa del Covid-19, 300mila i ricoveri non effettuati, 500mila gli interventi chirurgici rimandati, 4 milioni gli screening oncologici posticipati. VISITE SPECIALISTICHE: meno 17% calo medio nazionale delle prestazioni tra aprile e giugno 2021. Il Veneto del 19%. PAZIENTI CRONICI: Liste di attesa in aumento per un paziente cronico su due. Per il 40,5% dei cittadini dichiara che è più difficile effettuare una visita specialistica a causa degli ambulatori chiusi o delle liste di attesa. Stessa situazione per le prestazioni diagnostiche e ricoveri sempre a causa della lista di attesa si passa dal 36,5% al 39,9%. Assistenza domiciliare integrata: il 71% dei cittadini dichiara che la situazione è peggiorata rispetto al pre-covid. MALATTIE CARDIOVASCOLARI: Tempi di attesa: il 50% di pazienti segnala rinvii nelle prestazioni per patologie cardiovascolari; -Telemedicina: durante la pandemia solo il 3% dei pazienti è stato inserito in programmi di telemedicina, nello stesso periodo per quasi metà di loro sospese o rimandate senza data le visite. TUMORI: -50% calo degli screening oncologici nel 2020 con 1,4 milioni di esami in meno effettuati tra gennaio e maggio. Gli screening costituiscono il 30% delle nuove diagnosi annue di cancro al seno, al colon e all’utero in Italia. -13%: calo di interventi di asportazione chirurgica del tumore. In particolare c’è stata una diminuzione del trattamento dei tumori localizzati pari al 32% per il cancro al colon e dell’11% di quello alla mammella. Anche se sono Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), con il Covid-19 gli screening non sono stati considerati procedure d’urgenza. A partire dall’8 marzo 2020, gli appuntamenti sono saltati: prima nelle Regioni del Nord e poi nel resto d’Italia. Il piano di rientro, stimato in 18 mesi, ha subito un ulteriore rallentamento a causa della quarta ondata pandemica.

12

DONO&VITA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu