Dono&Vita - Marzo 2022

Page 10

ATTUALITÀ: ANALFABETISMO 2022

E poi c’è anche l’analfabetismo digitale

U

n’altra forma, più moderna, di “analfabetismo 2022” è quello digitale . I risultati si sono visti proprio durante la pandemia Covid-19 negli ultimi 2 anni. Sempre secondo l’OCSE, ma i dati si riferiscono al 2016/2017, solo il 37% degli italiani fra i 15 e i 65 anni, sarebbe stato “in grado di usare internet in modo complesso e diversificato”. L’Italia, tanto per cambiare, risultava 28ª su 29 Paesi analizzati dallo studio. Un fenomeno che, unito a quello dell’analfabetismo funzionale di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti, ha rallentato la crescita economica del Paese, ma questo anche “grazie” al gap italiano di infrastrutture per la fibra aa banda larga. Ma il danno maggiore è quello di aver fatto deflagare ed espandere,

più che in altri Paesi europei, il fenomeno delle “bufale” ovvero, se proprio vogliamo usarlo il termine, “fake news”. Ne sappiamo qualcosa anche noi come Avis, quasi quotidianamente a combattere contro “notizie” (le virgolette sono d’obbligo) sul “sangue dei donatori vaccinati che si coagula”, sull’Rna o proteina spike o grafene e altre assurdità che “passerebbero” al trasfuso con il sangue dei vax. E così bufalando... Ma non è tutto. Se non si è al passo con i tempi i rischi anche per il “portafoglio” sono dietro l’angolo, per chi usa internet senza saper discernere il vero dal... verosimile che porta al.. falso. Le truffe, vere e proprie “rapine”, via internet sono ormai fra i reati contro il patrimonio più diffuse. Per non parlare di altro. Dal prossimo numero, grazie a “Informatici senza frontiere” e al loro presidente Dino Maurizio, il cui primo articolo leggete qui sotto, una pagina sarà sempre dedicata alla “Cultura informatica e “internettiana”. (b.c.)

L’esperto: “essenziale il pensiero critico” di / Dino Maurizio* /

P

arlare di tecnologie digitali può sembrare un po’ scontato, visto che sono uno strumento che pervade la nostra vita, perciò proverò a sottolineare alcuni aspetti che possono aiutare a diventare più consapevoli dell’evoluzione che stiamo vivendo. Le tecnologie digitali sono le protagoniste della quarta rivoluzione industriale, ma dobbiamo sottolineare il fatto che la moderna rivoluzione digitale è ben diversa dalle precedenti rivoluzioni industriali, segnate dalla macchina a vapore o dell’elettricità. Nelle epoche passate il lavoro manuale veniva sostituito da quello meccanico, oggi l’elaborazione digitale sta sostituendo il lavoro intellettuale. Sempre più spesso deleghiamo certe attività legate al nostro modo di pensare e ragionare a delle macchine che lo fanno per noi. Non parlo solo delle operazioni matematiche, alla tecnologia affidiamo molte cose: la sicurezza della nostra vita al pilota automatico dell’aereo o dell’automobile, le decisioni sui nostri inve-

10

DONO&VITA

stimenti a programmi automatici di trading, per non parlare delle azioni militari svolte dai cosiddetti droni e killer robot, che possono colpire un bersaglio guidate da un software. Questa nostra “delega” sta diventando sempre più una firma in bianco: non conosciamo i meccanismi di decisione delle macchine e non ci preoccupiamo di valutarne i possibili rischi.

* Dino Maurizio è presidente di Informatici Senza Frontiere. È una onlus nata nel 2005 con oltre 300 soci in tutta Italia. Operano per promuovere un uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale, la cui rilevanza è riconosciuta dall’ONU. La sede centrale è a Treviso. www.informaticisenzafrontiere.org Mail: info@informaticisenzafrontiere.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu