Beinasco Notizie - 02/2023

Page 1

BEINASCO

PERIODICO DEL COMUNE DI BEINASCO | ANNO XIX - N° 2 - MAGGIO 2023 REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI TORINO N. 5051 DEL 24/7/1997

BEINASCO NOTIZIE

Una Beinasco davvero a prova di futuro

Piazza Dolci, un nuovo centro per Beinasco

Cosa ospiterà il centro culturale?

Case e attività commerciali al posto della fabbrica abbandonata

Al Centro Culturale Zevi la presentazione ufficiale dei progetti

Anche il nido Garelli ricostruito entro il 2026

Lavori straordinari per la passerella Zuin

Continua il piano delle manutenzioni

Luci a LED: partito il piano di sostituzione

In piazza Alfieri il nuovo sportello ATC

Inaugurati due empori solidali a Beinasco

IMU: Scadenze e modalità

Rigenerazioni: tra Moser e grandi ospiti chiude con successo la 1° edizione

A Beinasco il Job Caffè con Marco Bentivogli

I numeri dei primi 3 mesi del Polo del Lavoro

Il medico di famiglia nell’era digitale

Variante di Borgaretto: entro luglio

la fine dei lavori

35 anni di UniTre

L’anno della Polizia Locale a Beinasco

“Il 25 Aprile, un valore di tutti, da difendere ogni giorno”

Gli Alpini di Borgaretto alla festa della IV zona

Beinasco, comune “Amico della famiglia”

Il Centro Giovani di Beinasco alla Marcia di Libera a Milano

Carlo, centenario beinaschese

Aperte le iscrizioni agli Asili Nido

Nasce il Consiglio Comuncale dei Ragazzi

Centri Estivi 2023

Giulia Imbiscuso: talento beinaschese alle olimpiadi di neuroscienze

2 Giugno: festa per i neodiciottenni

Keep moving - date da fe’

Giulia Imbiscuso: talento beinaschese alle olimpiadi di neuroscienze

Carri, musica e coriandoli: dopo 3 anni di stop è tornato il carenvale

Le maschere Beinaschesi al carnevale di Chalon

Maggio al Violeta Parra

Street food e Festa Pugliese in piazza Dolci!

Da Beinasco al primo posto di Drag Race

Italia: ecco chi è Elektra Bionic

E in estate arrivano a Beinasco i The Kolors!

L’atletica leggera e il campo sportivo “E.Totta”

“Kim e Liù crescere insieme nord ovest”

Salvamento agonistico: Simone Re e un anno da incorniciare

Nuovi appuntamenti con i “cittadini digitali”

Dal consiglio comunale

La giunta comunale

INDICE
03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 11 13 14 15 16 17 18 19 22

Una Beinasco davvero a prova di futuro

Fare il sindaco significa anche pensare al domani, agire perché la città sia pronta a crescere e svilupparsi anche nel futuro

Ho imparato che il mestiere del Sindaco richiede concretezza e piedi per terra: gran parte delle mie giornate riguardano il mio impegno per risolvere problemi della città o dei cittadini. Guasti, imprevisti, manutenzioni straordinarie o azioni da intraprendere per sbloccare situazioni spiacevoli. Fare il sindaco, insomma, ha molto a che fare con il presente, con il miglioramento della vita quotidiana di chi ogni giorno vive la propria città, nelle piccole e nelle grandi cose. Ma non si esaurisce qui.

Fare il sindaco significa anche pensare al domani, agire perché la città che si governa sia pronta e preparata a crescere e svilupparsi anche nel futuro. Dal primo giorno ho chiesto alla mia squadra di lavorare con passione e intensità tenendo in mente questi due binari: migliorare Beinasco oggi e renderla adatta a cogliere le opportunità di domani. Nelle pagine che avete tra le mani trovate alcuni dei frutti di questo lavoro.

Grazie alla scelta di impegnarci da subito sui progetti di rigenerazione urbana con i fondi del PNRR nei prossimi mesi inizieranno cantieri strategici per questa città. Piazza Dolci cambierà completamente volto, e i ruderi del passato industriale di Beinasco lasceranno spazio a un nuovo centro della città, costruito attorno a un polo culturale ricco di servizi e opportunità per tutti i cittadini. E poi 3 scuole nuove, a testimonianza di una visione chiara per questa città: non c’è futuro se non si investe nelle famiglie, e nelle nuove generazioni. E poi nuove piste ciclabili, interventi di rigenerazione urbana e tanto altro.

Le sfide del cambiamento sono tante e, nel 2026, al termine dei cantieri ci troveremo ad abitare una città diversa, in cui mettere radici è sempre più bello. Una Beinasco davvero a prova di futuro.

L’EDITORIALE DEL SINDACO 3

Piazza Dolci, un nuovo centro per Beinasco!

La nostra Beinasco si prepara a cambiare il suo volto con il progetto di riqualificazione di piazza Dolci. L’obiettivo guarda ad un disegno di rigenerazione e ricucitura della piazza con il resto del territorio, per creare un continuum urbanistico tra il centro di Beinasco, l’area di via Mirafiori e la frazione Fornaci. Fulcro centrale è la creazione della nuova biblioteca comunale unitamente al “Parco della Lettura”, nella zona della piazza che oggi costituisce un vuoto, una frattura tra la vasta area commerciale lungo strada Torino, l’area residenziale del centro storico e quella di Via Mirafiori. Punto di forza sarà il recupero delle aree verdi, cui verrà attribuita ad esse una funzione non solo estetica destinata a creare un nuovo cuore pulsante della città denso di funzioni sociali e culturali, valorizzando anche l’architettura industriale.

Il progetto complessivo si estende su una superficie di circa 30.000 metri quadri. Non ci saranno solo il nuovo centro socioculturale e parco della lettura, ma l’obiettivo è anche trasformare l’area del mercato settimanale lungo via Dolci collegando in modo green il Centro culturale Bruno Zevi e la nuova biblioteca. Previste anche la riqualificazione e l’ampliamento del giardino Piergiorgio Bio, con la realizzazione del Parco culturale e la valorizzazione del monumento ai caduti. Il piano si innesta nel contesto urbano delle future fermate della metropolitana Linea 2 “Beinasco Centro” attualmente in progettazione.

“Si tratta di un progetto su cui abbiamo lavorato mesi e che rappresenterà un fiore all’occhiello della nuova Beinasco che abbiamo in mente – spiega il sindaco, Daniel Cannati

-, non posso che ringraziare gli uffici comunali, i tecnici, i professionisti, l’assessore all’Urbanistica Gabriella Gedda e tutta l’amministrazione per l’impegno a concretizzare questo sviluppo urbanistico che vogliamo diventi un punto di riferimento per tutti i beinaschesi. In questi giorni spesso si sentono critiche sulla difficoltà a portare avanti progetti legati al Pnrr. Beinasco, con l’impegno di tutti, è riuscita a portare a casa qualcosa come 11 milioni di euro di fondi, per progetti che miglioreranno la vita della nostra comunità. Non sono soldi che arrivano schioccando le dita, ma dietro ci sono impegno e progettualità. L’arrivo futuro della linea metropolitana porterà Beinasco ad essere maggiormente collegata con Torino e il resto della cintura. La nuova piazza Dolci, il nuovo centro culturale saranno il biglietto da visita della Beinasco del futuro. Quella che immaginiamo”.

Cosa ospiterà il centro culturale?

Tre parole chiave per descrivere il nuovo centro culturale: integrazione, partecipazione e narrazione. Un edificio dedicato al sapere, rafforzato da servizi e con un’identità aperta, innovativa, inclusiva, creativa e flessibile, in modo da racchiudere il più ampio numero di interessi dei cittadini di ogni fascia d’età. La nuova biblioteca sarà in grado di modificarsi nel corso del tempo, potenziando e valorizzando le relazioni tra spazi e contesto urbano, libri e risorse bibliografiche, attività sociali e laboratoriali.

Al piano terra si parte con la zona di ingresso: box informazioni, reference, vetrine e rassegne, accesso ai servizi. Accanto verrà realizzato un Caffè letterario, con area di consultazione periodici e zona incontro. L’ambiente dedicato alla lettura avrà un taglio interdisciplinare. Non mancheranno gli spazi per bambini e ragazzi: area gaming e un’altra attrezzata per attività espositive e comunicative. Una zona specifica sarà destinata agli uffici.

Il primo piano ha il suo punto di forza nei laboratori sociali e bibliotecari su cultura, cittadinanza digitale, sostenibilità, welfare e benessere. Area fumetti e graphic novel, accanto ad un secondo ambiente di lettura dedicato al linguaggio, all’arte, alla letteratura, alle produzioni culturali creative, alle risorse multimediali, organizzato in modalità innovativa e «narrativa». Il nuovo Centro culturale avrà anche uno spazio dedicato agli incontri pubblici, sui più diversi argomenti e temi, in modo da contribuire a mantenere sempre alti i livelli di interesse.

Case e attività commerciali al posto della fabbrica abbandonata

La riqualificazione complessiva di questo spazio ha spinto la proprietà delle vicine aree industriali dismesse ex-Novares, a procedere con il progetto di una nuova area residenziale e commerciale, corredata da ampi spazi verdi. Si tratta della fabbrica oggi abbandonata compresa tra via Monginevro e strada Torino. Verrà promossa una trasformazione urbanistica dell’area industriale, con cambio di destinazione d’uso in residenziale, e commerciale. Prevista anche la cessione della palazzina uffici della ex Novares in strada Torino 23, edificio di pregio architettonico

dell’arch. Levi Montalcini (1960-1962), al Comune di Beinasco per un recupero e rifunzionalizzazione. L’intervento in questione ha un’impronta di 868 metri quadri pertanto è richiesta, quale compensazione ambientale, una superficie a verde di dimensione almeno doppia dell’edificio di nuova costruzione pari a 1736 metri quadri. Con la realizzazione di questo intervento complessivo, si renderanno disponibili 5000 metri quadri di aree verdi nell’area confinante a quella pubblica del nuovo centro culturale.

2026
Tutti i lavori saranno completati entro l’autunno del 2026.

Al Centro Culturale Zevi la presentazione ufficiale dei progetti

Anche il nido Garelli ricostruito entro il 2026

Una nuova buona notizia per Beinasco. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale presso il Ministero dell’Istruzione, si sono ottenuti i finanziamenti per consentire la demolizione e ricostruzione dell’asilo nido Garelli. Un traguardo importantissimo che si collega alle altre progettualità pianificate sul territorio per rendere il comparto scuola-prima infanzia sempre più al passo con i tempi e rigenerare il patrimonio edilizio scolastico. Il Garelli è un’opera particolarmente sentita dall’amministrazione comunale: “Lavoriamo a questo dossier da mesi – spiega il sindaco Daniel Cannati - questo risultato testimonia che ci siamo mossi nella giusta direzione”.

Il nuovo Garelli sarà costruito secondo i più alti standard energetici, antisismici e di sicurezza, ed è già iniziata la progettazione dell’edificio, studiato sulle esigenze educative e didattiche dei bambini, con spazi luminosi e aree verdi.

Come si diceva, l’asilo nido Garelli è un nuovo tassello che compone sempre più la rivoluzione degli edifici scolastici a Beinasco. Salgono infatti a tre le scuole che saranno costruite nel nostro Comune nei prossimi anni: “Un rinnovamento epocale dell’edilizia scolastica di cui vado particolarmente orgoglioso –aggiunge il primo cittadino -, questi finanziamenti non sono un colpo di fortuna, ma il frutto della scelta di investire sul futuro di Beinasco, lavorando con determinazione e impegno su questi dossier. Ringrazio di cuore i tecnici e tutta la squadra, non vedo l’ora di vedere queste nuove scuole in attività, allegre e rumorose

La presentazione ufficiale dei progetti è avvenuta nell’ambito del festival Rigenerazioni, dedicato proprio all’evoluzione di Beinasco, al Centro Culturale Bruno Zevi, alle porte di piazza Dolci. Oltre al sindaco Cannati e all’assessore all’urbanistica Gabriella Gedda hanno partecipato l’arch. Roberto Apostolo, autore del progetto del nuovo centro culturale, il prof. Maurizio Vivarelli, che ne ha coordinato lo sviuppo dei servizi interni, l’arch. Carlo Ostorero, il dott. Enzo Borio e i rappresentanti delle cooperative Orso e Madiba Marco Canta e Fabio Di Falco, che hanno coordinato il percorso di progettazzione partecipata. Moderatore della serata Massimiliano Rambaldi della Stampa. Ecco l’impatto che arriverà sul territorio beinaschese entro il 2026 grazie all’impegno sui bandi PNRR

12 milioni 3 2 3km 1

Il valore totale degli investimenti PNRR a Beinasco scuole riqualificazioni urbane di piste ciclabili biblioteca

6

Lavori straordinari per la passerella Zuin

Come raccontato nello scorso Beinasco Notizie la passerella Zuin è stata oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria,

Durante la prima fase dei lavori, l’amministrazione comunale ha voluto che venissero fatte delle indagini ulteriori sui giunti e tubi della struttura. Un controllo quanto mai necessario, per non lasciare nulla al caso. Dai rilievi tecnici è sopraggiunta la necessità di intervenire con urgenza sulla ruggine che nel tempo aveva colpito in modo importante buona parte dello scheletro della passerella. L’intervento che ne è conseguito, in corso di completamento, prevede quindi il rinforzo (o in diversi casi la sostituzione) di alcune parti che garantiscono la tenuta strutturale, con l’obiettivo di mantenere i necessari requisiti di sicurezza e soprattutto di permettere alla passerella di essere fruibile senza problemi per i prossimi anni.

“Quando abbiamo iniziato i lavori - spiega il sindaco Daniel Cannati - ho chiesto una revisione totale della struttura, per evitare che da qui ad altri pochi mesi fossimo costretti ad una nuova chiusura. Non ci aspettavamo di trovare una situazione simile, in una struttura che ha meno di 20 anni e speravamo di finire prima gli interventi, ma quando si parla di sicurezza per la cittadinanza non ci possono essere altre priorità. Una struttura come la nostra passerella merita tutto il tempo e l’attenzione possibile perché possa di nuovo essere usata negli anni a venire senza problemi”.

UNA CITTÀ CHE CRESCE

Continua il piano delle manutenzioni

Passo passo si continua a portare avanti una serie di interventi: non particolarmente invasivi, ma altrettanto importanti per la vivibilità della città e che forniscono risposte alle segnalazioni dei cittadini. Anche per questo negli ultimi mesi il Comune ha lavorato al rifacimento di tante aiuole a Beinasco, Borgaretto, Borgo Melano e Fornaci. Una pulizia accurata per eliminare rifiuti ed erbacce, sostituzione con nuovi fiori e piante, più colorati e sicuramente altrettanto decorosi. Nei prossimi mesi saranno eseguiti altri interventi in tutta la città. Nell’ultimo periodo sono stati svolti diversi lavori di manutenzione ordinaria, che hanno contribuito a migliorare alcune situazioni da tempo irrisolte. Ad esempio la realizzazione di un nuovo accesso alla banchina laterale in strada Torino, o i nuovi cordoli nel parcheggio ex casa Ferrero e gli interventi sulla pavimentazione in autobloccanti in via Leonardo da Vinci.

Luci a LED: partito il piano di sostituzione

È partito il piano che porterà a sostituire nei prossimi mesi tutta l’illuminazione pubblica con luci a LED. Verranno, complessivamente, sostituiti 3.343 lampioni e 198 tra lanterne semaforiche e segnali luminosi. Ogni anno potremo risparmiare circa il 70% di energia elettrica e produrre 90 tonnellate di CO2 in meno rispetto ai valori attuali.

In piazza Alfieri il nuovo sportello ATC

Il 21 marzo è stato inaugurato nei locali del comune, il nuovo servizio di sportello decentrato ATC: un appuntamento mensile per agevolare l’utenza beinaschese nella fruizione dei servizi ATC per pratiche importanti, quali quelle legate al censimento, alle richieste di contributo per il fondo sociale o al cambio dell’alloggio, portandoli sul territorio e risparmiando, quando possibile, i viaggi verso gli uffici di Corso Dante. Insieme al sindaco di Beinasco e agli assessori assessori Gabriella Gedda e Sipontina Russo erano presenti il presidente di ATC Emilio Bolla, il vicepresidente Fabio Tassone e il direttore generale Luigi Brossa.

Lo sportello sarà accessibile su appuntamento da concordare con l’ufficio Casa in municipio.

Inaugurati due empori solidali a Beinasco

A Beinasco, presso la Chiesa della Madonna del Rosario, e a Borgaretto (chiesa di Sant’Anna) sono stati inaugurati nella mattinata di venerdì 28 aprile, due empori alimentari solidali, destinati ad aiutare le persone fragili e in difficoltà.

I nuovi empori seguono il primo, inaugurato nella primavera del 2021 sempre alla Madonna del Rosario, per sostenere le famiglie indigenti dal punto di vista dell’acquisto di vestiti. Grazie al lavoro dei cittadini volontari delle parrocchie beinaschesi, oggi la nostra comunità accoglie due nuovi servizi importanti, nati anche grazie al sostegno comunale, e di grande finalità umana. Offriranno una vasta gamma di prodotti alimentari e per la casa, andando incontro a chi non può permettersi una spesa completa.

IMU: Scadenze e modalità

Entro il 16 GIUGNO 2023 occorre effettuare il pagamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU) per l’anno 2023. L’IMU è dovuta per tutti gli immobili, con esclusione dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa, a eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Sono equiparate, inoltre, all’abitazione principale altre tipologie di immobili stabilite dalla legge e dal regolamento comunale. Il Comune NON INVIERÀ ai contribuenti i modelli F24 o i bollettini postali precompilati per il pagamento.

Il Servizio Tributi è a disposizione dei cittadini per informazioni, chiarimenti, conteggi e compilazione dei modelli di pagamento, attraverso:

La casella di posta elettronica imu@comune.beinasco.to.it, alla quale è possibile inviare specifica richiesta;

I seguenti numeri telefonici: 0113989230 – 0113989283;

Accesso allo sportello in Piazza Vittorio Alfieri 7, previo appuntamento telefonico nei giorni di LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ, dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

CITTÀ
UNA
CHE CRESCE
8

Tra Moser e grandi ospiti chiude con successo la 1° edizione

La prima edizione di Rigenerazioni è iniziata con un grande nome del ciclismo italiano: Francesco Moser. Per coloro che hanno superato i 50 anni e sono appassionati di ciclismo, il suo nome riporta alla mente storici duelli con Beppe Saronni, un’epoca in cui l’Italia dominava la scena internazionale, dalle grandi classiche al Giro d’Italia. Il 13 aprile, l’ex campione del mondo è stato ospite al Salone Sant’Anna di Borgaretto per presentare il suo libro “Un uomo, una bicicletta”. La serata è stata moderata dal giornalista e scrittore Beppe Conti. Il libro racconta la straordinaria storia di Moser e la sua intraprendenza, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del ciclismo italiano.

Il festival prova a raccontare le trasformazioni urbanistiche di Beinasco, passando da una città legata ad un profilo industriale ad una realtà orientata al futuro. L’assessore Matteo Carosso ha spiegato che l’obiettivo è coinvolgere la popolazione in questa fase storica, ampliando il perimetro delle attività cittadine per abbracciare i diversi interessi e orientamenti culturali del tempo. Tanti altri gli appuntamenti di grande successo come la proiezione del documentario “The Runner-Il corridore” e un dibattito con l’atleta di Ultra trail Marco Olmo, nonché una corsa non competitiva in bicicletta e una camminata sportiva. Inoltre, si è tenuto un incontro intitolato “Campioni in dialogo” con Francesco Panetta, Gastone Breccia e Massimo Strenghetto, moderato da Ilario Manfredini.

La prima edizione del festival Rigenerazioni ha contribuito a mettere in primo piano l’identità di Beinasco e a promuovere una crescita collettiva attraverso la cultura e la vita degli spazi cittadini.

A Beinasco il Job Caffè con Marco Bentivogli

La cooperativa Orso, in collaborazione con la Fondazione don Mario Operti, l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, l’Associazione GiOC, il comune di Beinasco, l’Agenzia Piemonte Lavoro e il Polo del Lavoro di Beinasco, ha organizzato un evento sulla tematica del Lavoro Dignitoso in occasione dei suoi 35 anni di vita.

Dopo gli interventi introduttivi del presidente di Orso Andrea Genova, del sindaco di Beinasco Daniel Cannati e dell’’Assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino, il tema del Lavoro Dignitoso è stato approfondito da Marco Bentivogli, socio fondatore di “Base Italia” e autore del libro “Il lavoro ci salverà”, che ha sottolineato l’importanza di riconquistare il valore del lavoro come progetto di vita, oltre che come fonte di guadagno. Ha inoltre evidenziato la necessità di garantire la formazione in tutte le fasi della vita, in modo sempre più adattivo alle esigenze delle persone.

Durante l’evento, sono stati organizzati gruppi di discussione (Job Caffè) sui temi della parità di accesso al mondo del lavoro, sulla responsabilità sociale di impresa, sulla formazione dei giovani, sul digitale, sull’intelligenza artificiale e sul divario salariale tra uomini e donne.

I numeri dei primi 3 mesi del Polo del Lavoro

Cittadini sono passati dal Polo e sono stati presi in carico

UNA CITTÀ CHE VIVE VIALE RISORGIMENTO 14 - BEINASCO
già trovato lavoro
state avviate ad
percorso di formazione professionalizzante
Lunedì | 9:00 - 12:00 e 14:30 - 16:30 Martedì e Giovedì | 9:00 - 12:30 Mercoledì | 9:00 - 12:00 e 14:00 - 16:30 Venerdì | 9:00 - 12:00
Hanno
Sono
un
106 8 10

IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ERA DIGITALE

La Casa della Salute, con i suoi 10 medici di Medicina Generale, ha scelto i servizi digitali di Doctolib per offrire ai circa 18.000 abitanti del Comune di Beinasco la possibilità di comunicare con il proprio paziente, migliorando quindi la complessità del contatto telefonico e dell’accesso diretto. L’obiettivo è migliorare la richiesta delle ricette continuative, la comunicazione di sintomi non acuti, la prenotazione di appuntamenti e la trasmissione di referti e analisi cliniche.

Variante di Borgaretto: entro luglio la fine dei lavori

Nel mese di marzo il sindaco Daniel Cannati ha incontrato Città Metropolitana per un confronto sul tema della viabilità gestita dall’ente sovracomunale, che insiste sul territorio di Beinasco. Il fulcro della discussione non poteva non concentrarsi sulla variante di Borgaretto, opera che con estrema fatica sta arrivando alla sua conclusione dopo anni di ritardi. L’incontro è avvenuto in presenza del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, del sindaco di Orbassano Cinzia Maria Bosso, e (in collegamento) il primo cittadino di Nichelino Giampiero Tolardo.

Città Metropolitana ha rassicurato sui tempi di completamento dei lavori: entro luglio 2023. I lavori in corso consentiranno di collegare la strada provinciale 174 a Borgaretto (dalla rotatoria Palmero) con la provinciale 143 a Tetti Valfrè, ad Orbassano. Le lavorazioni che restano da fare sono rappresentate essenzialmente dal completamento delle rotatorie: le pavimentazioni in asfalto, la posa delle barriere stradali e alcune opere accessorie. Si parte dalla rotatoria a Tetti Valfré per poterla rendere al più presto percorribile e assicurare la messa in sicurezza dell’intersezione tra strada Tetti Valfrè e la provinciale 143, per poi proseguire verso Tetti Ravetto e quindi sul sovrappasso di strada Borgaretto, in direzione della rotatoria Palmero. «La speranza è che il tempo dei disguidi e delle difficoltà sia ormai passato – sottolinea il sindaco Cannati -, abbiamo fiducia che questa sia la volta buona, anche in base alle rassicurazioni presentate da Città Metropolitana. Vogliamo già guardare alla regolamentazione della viabilità: la variante di Borgaretto contribuirà a far defluire il traffico di passaggio e i mezzi pesanti, ma occorre individuare una strategia di area vasta che racchiuda tutta la circolazione nell’area-Stupinigi. Il Comune è pronto a fare la sua parte».

scopri di più:

35 anni di UniTre

L’UniTre di Beinasco è arrivata al 35 esimo anno di vita e dopo la pandemia che ha fortemente diminuito gli appuntamenti, l’associazione ha ricominciato con entusiasmo ed impegno ad organizzare lezioni ed eventi. Incontri in cui vengono toccati gli argomenti più disparati, in modo da spaziare in un ampio ventaglio di conoscenze. Giovanna Scarafia è il presidente dell’Unitre beinaschese e mostra soddisfazione per questa ripresa dell’attività a pieno regime: “Siamo molto contenti di svolgere i nostri incontri nei nuovi locali del centro culturale Zevi. All’inizio avevamo un po’ di timore che le persone patissero un po’ lo spostamento della sede invece, devo ammettere, che la partecipazione è molto alta. Del resto la cornice merita. Non possiamo che ringraziare il Comune per averci dato quegli spazi”. Un po’ di amarcord non guasta mai nel racconto: “Ricordo quando in passato le persone che frequentavano venivano anche in pullman, segno che la nostra attività è sempre stata ben considerata e gli argomenti trattati di assoluto interesse. Anche perché abbiamo avuto molto spesso importanti ospiti nel campo della letteratura, del giornalismo e anche della medicina grazie ai professionisti dell’ospedale San Luigi. All’UniTre abbiamo sempre cercato di mantenere un livello alto nei nostri incontri. E così continueremo a fare”. Un viaggio nel mondo delle montagne, un profilo di Beppe Fenoglio, un tuffo nella letteratura: gli argomenti programmati nella nuova stagione sono i più vari. Per chi vuole conoscere e apprendere, l’UniTre resta un punto focale della cultura della nostra Beinasco.

10

L’anno della Polizia Locale a Beinasco

Un bilancio positivo quello legato al 2022 relativo alle attività della polizia locale di Beinasco. Operatività che, come sempre, si suddividono tra azioni per garantire la sicurezza sulle strade della nostra cittadina e interventi mirati per rispondere alle esigenze e richieste della popolazione. L’attività degli agenti non è solamente concentrata al controllo del traffico e a sanzionare chi non rispetta le regole. Certo è una delle attività preminenti, ma nel 2022 gli agenti beinaschesi si sono anche distinti in interventi di gestione di casi di disagio sociale (19 situazioni), oltre all’impegno per ritrovare e riconsegnare documenti persi dagli utenti. Operazioni di routine, ma che impegnano quotidianamente gli uomini del comando affinché il servizio di supporto alla popolazione sia totale e tocchi tutti gli ambiti di intervento.

Il comando della polizia locale vuole essere sempre più un punto di riferimento per la popolazione beinaschese e, in questo senso, si inserisce la novità del vigile di quartiere. Un servizio voluto fortemente dall’amministrazione comunale, che ha portato buoni risultati e un ritorno di soddisfazione da parte della cittadinanza. Circa 5000 le ore dedicate all’attività in questione, con l’obiettivo di portare sempre più la presenza del comando nei vari quartieri e frazioni.

Diverse sono le situazioni gestite al meglio grazie all’impegno del personale in divisa: “L’attività degli agenti in pattugliamento a piedi ha permesso di capire meglio le problematiche della cittadinanza –spiega il comandante della polizia municipale, Sergio Florio -, ma non dimenticherei anche l’impegno per il controllo mediante foto-trappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti e la videosorveglianza per il contrasto alle attività di micro-delinquenza”. Importanti anche i numeri legati al controllo sulle strade. Circa 51mila le sanzioni da codice della strada, per una decurtazione di circa 20mila punti patente e decine di veicoli rimossi perché in stato di abbandono.

Anche quest’anno Beinasco e Borgaretto hanno celebrato, il 24 e il 25 aprile, la festa della Liberazione. Durante le tradizionali cerimonie, in ricordo anche dei tanti partigiani Beinaschesi, il sindaco Daniel Cannati ha tenuto un discorso sottolineando come il 25 aprile non debba essere un momento di scontro e divisione ma “un momento di riflessione sui valori di libertà e pace che, invece, devono unirci sotto un’unica bandiera, il tricolore, simbolo della nostra imperfetta quanto straordinaria democrazia. La resistenza è un valore civile che appartiene a tutti gli Italiani: è stata fatta da liberali, comunisti, cattolici, monarchici, socialisti e repubblicani. Persone con idee politiche diverse ma unite da un obiettivo comune: la riconquista della libertà. È il loro esempio che dobbiamo seguire oggi, mettendo la libertà prima di ogni altro valore e ideologia.”.

Gli Alpini di Borgaretto alla festa della IV zona

Una delegazione del Gruppo Alpini di Borgaretto ha partecipato, il 16 aprile, alla festa della IV zona delle Penne Nere, a Sangano, insieme ad altri 10 gruppi dei comuni limitrofi

UNA CITTÀ CHE VIVE 13
“Il 25 Aprile, un valore di tutti, da difendere ogni giorno”

Beinasco, comune “Amico della Famiglia”

Il Comune di Beinasco, insieme al CIdiS e ad altri comuni dell’ambito consortile, ha ottenuto nel 2022 la certificazione di “Comune amico della famiglia”, dopo aver aderito nel 2020 al Network Family in Italia promosso dalla Provincia Autonoma di Trento a livello nazionale. Questo importante riconoscimento è stato consegnato all’assessore Sipontina Russo e al sindaco Daniel Cannati, che ha la delega sulle politiche per il benessere della comunità e della famiglia, in una cerimonia pubblica.

La certificazione di “Comune amico della famiglia” è stata ottenuta dopo un percorso di studio e di progettazione di politiche e interventi a favore delle famiglie. Il marchio evidenzia quanto l’amministrazione comunale sia attenta alla vita delle famiglie, promuovendo interventi e servizi importanti sul piano educativo, sociale, culturale ed economico.

Il Centro Giovani di Beinasco alla Marcia di Libera a Milano

Nel 2022 è stato approvato il primo “Piano degli interventi in materia di politiche familiari e benessere della comunità” con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 22 del 18/02/2022. Nel documento, trasmesso all’agenzia per la Coesione Sociale di Trento a inizio 2023, sono stati riepilogati tutti i risultati raggiunti relativamente alla governance, alle misure economiche, ai numerosi progetti relativi alla comunità educante, nonché le misure di welfare territoriale e servizi alle famiglie.

Nell’ambito del Progetto Family, in collaborazione tra Comuni, CIDIS ed Università degli Studi di Torino, è stata realizzata una ricerca sulla genitorialità sostenibile rivolta alle famiglie con figli in età 0-2 anni. Lo studio ha coinvolto 280 famiglie che hanno compilato un questionario anonimo e i risultati saranno resi noti a breve. Questo costituirà un importante spunto per orientare le scelte dell’amministrazione comunale sulle politiche rivolte alle famiglie del territorio.

Il Comune di Beinasco, con la partecipazione dell’assessore Carosso, e una delegazione di giovani del territorio del Progetto Giovani Lab 10092 e il Presidio Libera El Hadji Ababa ha partecipato il 21 Marzo a Milano alla XXVIII edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico.

Opporsi alle mafie è un compito politico, sociale, culturale ed etico che riguarda l’intera società civile. La partecipazione al corteo è stato un’occasione per mantenere viva la memoria delle vittime innocenti della mafia, rinnovare l’impegno al contrasto della mentalità mafiosa e alla diffusione di una cultura della legalità e valorizzare in maniera significativa l’adesione al protocollo per la legalità di cui il Comune di Beinasco è aderente insieme ad altri 7 Comuni.

“Il 21 marzo perché nel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale, perché solo facendo memoria si getta il seme di una nuova speranza.”

Carlo, centenario beinaschese

Il 16 aprile il sindaco Daniel Cannati ha portato gli auguri della cittadinanza a Carlo, storico cittadino beinaschese, in occasione del suo 100esimo compleanno!

CITTÀ CHE CRESCE
UNA
12

Aperte le iscrizioni agli Asili Nido

Sono aperte fino al 31 maggio le iscrizioni online per la frequenza ai servizi dell’anno educativo 2023/24. Per accedere al portale è necessaria l’autenticazione esclusivamente tramite SPID. L’iscrizione deve essere effettuata sia per confermare la frequenza al prossimo anno educativo, sia per effettuare l’iscrizione al servizio per la prima volta, per gli inserimenti che saranno effettuati da settembre 2023, in relazione ai posti che si renderanno disponibili da tale data presso gli Asili nido di Beinasco e di Borgaretto.

La graduatoria delle domande sarà resa nota e consultabile sul sito comunale solo dal termine del mese di giugno 2023.

Per ulteriori informazioni, si può contattare l’ufficio Servizi Educativi al numero di telefono 011 3989.214 o inviare una mail all’indirizzo : politicheducative@comune.beinasco.to.it

Nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Sta nascendo in questi mesi il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Beinasco. Dopo i primi incontri di coordinamento con l’equipe di lavoro, costituita da operatori del progetto e insegnanti referenti delle scuole di Beinasco e Borgaretto tra gennaio e febbraio sono stati organizzati quattro incontri in orario scolastico presso gli Auditorium del territorio per incontrare tutti i ragazzi coinvolti direttamente nel progetto (quindi quarte e quinte della primaria e prime e seconde della secondaria) e presentare loro il percorso per la costituzione del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Beinasco.

Gli incontri sono stati l’occasione per spiegare il significato della candidatura e sciogliere tutti gli eventuali dubbi su di essa. Le candidature sono poi state ufficializzate con la sottoscrizione della scheda candidatura da parte dei genitori: sono state raccolte 74 candidature divise abbastanza equamente tra i due territori (42 di Beinasco e 32 di Borgaretto). Tutti i candidati si sono riuniti il 30 marzo presso il Centro Giovani di Beinasco in cui i ragazzi hanno iniziato a preparare la propria “campagna elettorale”, e il 20 aprile all’Auditorium Giacalone per la “Conferenza Stampa” di presentazione delle liste e dei programmi. Il 4 e l’11 maggio si terranno le elezioni, e a seguire l’investitura e la prima seduta.

Anche nel 2023 l’amministrazione comunale ha approvato il progetto di buoni per i centri estivi, confermando il proprio impegno nel sostegno alle famiglie. Possono presentare la domanda tutti i residenti a Beinasco che, alla data di richiesta del buono, NON risultino morosi per il servizio di refezione scolastica o abbiano in corso un piano di rateizzazione.

Il valore del buono comunale assegnato sarà calcolato in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) della famiglia Il buono comunale sarà utilizzabile solamente per il numero esatto di settimane per cui è prevista l’iscrizione al centro estivo del minore. In fase d’iscrizione, il gestore del centro estivo richiederà solamente la differenza tra il valore del buono comunale e il costo totale del servizio stabilito da ciascun gestore.

Si tratta di una grande opportunità per le famiglie residenti a Beinasco che intendono far partecipare i propri figli ai centri estivi. Grazie al contributo del comune, infatti, si potrà sostenere parzialmente la spesa di frequenza dei centri estivi, rendendo così più accessibile questo tipo di servizio a tutte le famiglie.

La piattaforma per la presentazione delle domande sarà disponibile fino al 10 maggio 2023, con eventuale riapertura dei termini, sul sito

UNA CITTÀ CHE VIVE
Scopri di più:

Giulia Imbiscuso: talento beinaschese alle olimpiadi di neuroscienze

Per lo spazio che dedichiamo alle storie dei nostri cittadini, questa volta parliamo di Giulia Imbiscuso. La giovanissima beinaschese (appena 16 anni) ha vinto nel mese di marzo la selezione piemontese delle Olimpiadi delle Neuroscienze. Giulia è stata premiata nella sede della Città metropolitana di Torino, con la presenza delle personalità politiche, ma anche del preside della sua scuola, il Santorre di Santarosa, le docenti dell’Istituto e la professoressa Marina Boido del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino, che ha organizzato l’edizione regionale della gara.

Giulia, frequenta il III anno del corso da Tecnico chimicobiologico ed è stata la più brava a rispondere alle domande su anatomia e biologia del cervello, memoria, emozioni, dolore e stress. Una passione per lo studio scientifico del sistema nervoso, che è sbocciata in un risultato importante. È arrivata prima tra i 47 finalisti, selezionati tra 16 istituti da diverse province piemontesi. A maggio parteciperà alla gara nazionale, organizzata dalla Sins-Società italiana di Neuroscienze a Napoli. In quell’occasione si deciderà chi rappresenterà l’Italia alla competizione internazionale (International Brain Bee) prevista ad agosto a Washington DC in concomitanza con il Congresso annuale dell’American Psychological Association. Giulia ha frequentato le medie alla Gobetti, qui a Beinasco: “Mi ha sempre affascinato tutto quello che ruota intorno al cervello. Quando ho saputo delle Olimpiadi ho chiesto subito a mia madre di iscrivermi. Non pensavo di vincere, ma per me le neuroscienze sono una vera e propria passione. Non mi pesa studiare, anzi vorrei apprendere sempre di più. Da grande vorrei fare la ricercatrice, studiare medicina e fare nuove scoperte. La mia ispirazione? Rita Levi Montalcini. Ora l’obiettivo è arrivare a Washington”. E ovviamente Beinasco farà il tifo per la sua giovanissima concittadina.

Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera e le Cooperative sociali Madiba e Orso. La sua realizzazione non sarebbe stata possibile senza il coinvolgimento dei giovani dei territori, che si sono messi in gioco, non solo per fare qualcosa di concreto per i propri Comuni, ma anche per imparare, accrescere le proprie competenze e comprendere a pieno come funzioni il lavoro di gruppo. Con l’obiettivo di aiutare i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro e a capire meglio quale sia la loro strada, sono nati gli aperitivi informativi “Date da fè”, un ciclo di incontri itineranti sul territorio, volti ad approfondire e scoprire alcuni lavori ancora poco conosciuti, apprendendone i segreti e le curiosità. Ogni incontro è dedicato a una professione e consiste in una breve intervista a un professionista, seguito da un momento dedicato alle domande dei partecipanti e al termine un aperitivo.Le professioni di cui parleremo sono: game designer, event manager, illustratore e designer, streamer e twitcher, social media manager e criminologo.

2 Giugno Festa per i neodiciottenni

Venerdì 2 giugno, dalle ore 10:00 presso il Circolo Malinteso, Via Pio La Torre 3 - Beinasco si terrà una giornata dedicata ai giovani beinaschesi che compiono 18 anni nel 2023. Ecco il programma della giornata dedicata a loro, ideata insieme al “Progetto Giovani Lab 10092”

- Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30: Laboratorio “Oltre le barre” a cura dell’Associazione FluxLab. Canti o suoni uno strumento musicale? Vorresti diventare un producer? Partecipa a “Oltre le barre”, un percorso gratuito di formazione e produzione musicale con professionisti del settore, in cui avrai la possibilità di registrare la tua canzone e collaborare con altri artisti.

- Dalle ore 18.30: Apericena e Dj Set

- Alle ore 20.00: Saluti istituzionali e consegna delle costituzioni

-Alle ore 21.30: Concerto Capatost - Caparezza Tribute Band

KeepMoving - Direzione futuro è un progetto nato dalla co-progettazione che vede coinvolti i Comuni di Beinasco,

Per adesioni al laboratorio e/o all’apericena è necessaria l’adesione mediante compilazione del form entro lunedì 29/05 al link: bit.ly/ AdesioniLab10092

Keep moving - date da fe’
14

Carri, musica e coriandoli:

dopo 3 anni di stop è tornato il carnevale

Dopo un’assenza dovuta al Covid, il Carnevale è tornato a Beinasco, con una grande festa che ha fatto dimenticare i tre anni di stop. La scelta di posticipare la sfilata dei carri rispetto alle date canoniche, ha permesso di far accompagnare la sfilata a Borgaretto da una giornata di tempo piacevole, che ha richiamato una gran folla.

“L’entusiasmo dei bambini mancava da troppo tempo”, ha commentato l’assessore Daniele Bettolo aprendo la festa, che ha coinvolto tutta la città, con 3 giorni di musica, street food e la Festa dei Colori in Piazza Dolci, e la sfilata dei carri allegorici a Borgaretto. Madrina del Carnevale Carlotta Iosetti, la “Principessa Odessa” della Melevisione. Tutti gli eventi hanno riscosso un grande successo e sono stati molto apprezzati sia dai grandi che dai piccini.

Maggio al Violeta Parra

Anche nel mese di maggio continua la rassegna “Venerdì Note”, che arricchisce i venerdì sera al Circolo Violeta Parra (Malinteso), in via Pio La Torre

3, a Borgo Melano: 6 appuntamenti

Le maschere Beinaschesi al carnevale di Chalon

Per la prima volta nella loro storia Cotu e Ghitin, le maschere di Borgaretto, hanno portato il nome della città fuori dai confini nazionali. Insieme ad altri 100 figuranti da tutta Italia, hanno partecipato allo storico carnevale di Chalon (Francia), dove hanno incontrato il Sindaco e una delegazione del comune, per poi sfilare tra le vie della città e raccontare la storia del nostro paese, delle tradizioni del carnevale e di Stupinigi.

Da Beinasco al primo posto di Drag Race Italia: ecco chi è Elecktra Bionic

Mattia di Rienzo, in arte Elecktra Bionic, è il giovane talento beinaschese che ha trionfato nella prima storica edizione di Drag Race Italia, il reality in onda su Real Time e discovery+. Scopriamo di più su di lui e su Elektra Bionic, il suo “alter ego” in Drag.

Come hai iniziato il tuo percorso Drag? È partito tutto 11 anni fa, quando ho scoperto quest’arte capace di sintetizzare le mie più grandi passioni: la bellezza, la musica, lo spettacolo, il trucco. Mi da la possibilità di raccontare storie belle o brutte di vita quotidiana. È nato per il mio bisogno di urlare al mondo le mie passioni e quello che volevo essere.

Cosa significa Drag? È un arte storica: sintetizzando, è un individuo che si veste con i panni di un alter ego, potente, per portare sorrisi ed emozioni. Aiuta a dare voce a chi ne ha meno: le storie possono essere leggere, ma anche importanti, storie di omotransfobia, di violenza contro le donne.

Drag Race Italia è stata sicuramente una grande esperienza: qual è il tuo ricordo più bello? Quello che ricordo con più gioia è passare tutto il giorno, tutti i giorni, con grandi artisti che credono davvero in quello che fanno, con dei talenti incredibili. Mi ha fatto crescere la speranza che quest’arte possa crescere e arrivare lontano anche in Italia.

E nel futuro? Voglio contiunare a portare quest’arte in giro, in Italia e nel mondo. Presto dovrei andare in onda con un programma su Rai2: il mio obiettivo principale è continuare a dare voce al mio personaggio e all’universo Drag

Street food e Festa

Pugliese in piazza Dolci!

Dall’11 al 14 maggio arriva in piazza Dolci una grande festa pugliese, che proporrà una vasta gamma di prelibatezze culinarie locali da assaggiare. L’evento offrirà l’ambientazione perfetta per assaggiare la cucina pugliese, ballare al ritmo della musica della taranta tra gli ulivi e gli stand a forma di trullo. Venerdì 12 salirà sul palco il cantante Ivan Granatino con la partecipazione speciale di Elecktra_bionic, nativa di Beinasco e vincitrice del programma televisivo Drag Race Italia 2022.

Oltre al cibo delizioso e agli spettacoli coinvolgenti, il festival avrà anche un luna park per i bambini e la famosa danza della tarantella pugliese. E per coloro che amano fare shopping, la fiera di primavera offre un’eccezionale opportunità per scoprire le migliori collezioni primavera/estate 2023.

Per l’Assessore alle attività produttive Daniele Bettolo la ripartenza dell’economia è un tema centrale per l’Amministrazione, e in questo senso, la stagione degli eventi estivi ha un ruolo fondamentale, portando turismo e movimento a Beinasco. Il lavoro in questa direzione proseguirà con un programma estivo ricco di grandi sorprese.

E in estate arrivano a Beinasco i The Kolors!

È ancora in fase di definizione il ricchissimo calendario dell’estate a Beinasco, ma è già stato annunciato il primo ospite: una band di livello nazionale, che ha partecipato a Sanremo nel 2018 e che è su tutte le radio con il nuovo singolo “ITALODISCO”: i The Kolors!

La band sarà a Beinasco il 23 luglio, nell’unica data piemontese del tour che attraverserà tutt’Italia e non solo, e che è stato annunciato da pochi giorni dalla band sui suoi canali social, scatenando l’entusiasmo delle migliaia di fan.

16

UNA CITTÀ CHE CORRE

L’atletica leggera e il campo sportivo “E.Totta”

Notizie dall’ATP Torino

Nel 2023, l’impianto di atletica di Via Fratelli Cervi è ancora in grande fermento. Oltre agli eventi passati come raduni regionali della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) nel settore salti, marcia e mezzo fondo, il 25 marzo 2023 si è svolto il primo di tre incontri tecnici per gli istruttori della FIDAL Piemonte con la qualifica di tecnico federale.

Il centro sportivo “E.Totta” di Beinasco si conferma importante e strategico per la vicinanza a Torino. Grazie agli investimenti della società B&B s.r.l., il centro si evolve con cambiamenti significativi per promuovere l’attività sportiva nel territorio. Attualmente, l’area dedicata all’atletica è utilizzata da quattro società della provincia, dimostrando un cambiamento di mentalità rispetto al passato e una sinergia tra gestione e amministrazione comunale per mettere a disposizione dei cittadini strutture e impianti con utilizzo continuo.

in previsione della chiusura dell’unico impianto nella città di Torino, lo stadio “Primo Nebiolo”. La pista di atletica di Beinasco è completa ed omologata per ogni disciplina dell’atletica leggera, circondata da spazi e servizi accessori, vicina alla tangenziale e all’autostrada.Il Comitato Provinciale della FIDAL Torino, monitorando la situazione dei campi della provincia, ha individuato nel centro sportivo “E.Totta” il punto di riferimento per alcune manifestazioni e discipline, come ad esempio per le specialità dei salti, unica struttura utilizzabile al momento.

Come società e appassionati di sport, in particolare dell’atletica leggera, si cercherà di portare al centro gli allenamenti degli atleti d’interesse nazionale, un vanto per il Comune e importante veicolo promozionale per i giovani atleti che, si spera, un giorno potranno indossare la maglia azzurra, come è già accaduto in passato.

Oltre alla storica società del Borgaretto ‘75, anche i tesserati dell’ATP Torino, presenti dal 1997 nel comune di Beinasco, utilizzano il centro. Da due anni, l’ATP Torino non solo collabora nelle manifestazioni ma le organizza, portando nuove idee e non solo agonistiche. La collaborazione coinvolge anche l’Atletica Team Carignano e il G.S. Atletica Nichelino.

Questa nuova modalità di collaborazione è importante per lo scambio di esperienze tra tecnici, dirigenti, amministrazione, atleti e famiglie, al fine di dare un segno tangibile di cambiamento e innovazione. L’obiettivo del centro e di tutti è di renderlo sempre più appetibile per le iniziative dell’atletica leggera, soprattutto

Nel futuro sono previste diverse manifestazioni in pista che richiameranno numerosi atleti, tecnici e appassionati. Il 15 aprile 2023, l’ASD g.p. ATP Torino ha supportato il Comitato Provinciale Fidal Torino nell’organizzazione dei Campionati Provinciali Individuali per la categoria Ragazze/i. Il 13 e 14 maggio 2023, la storica collaborazione tra ATP Torino e il Gruppo Sportivo Interforze porterà al campo sportivo “E.Totta” la fase regionale dei Campionati di Società Master 35+M/F per la FIDAL per l’anno 2023, la manifestazione regionale più prestigiosa per le società master a livello nazionale.

Quali saranno le prossime sfide? Dalla costruzione della pista di atletica, grazie all’impegno delle varie amministrazioni comunali, a Beinasco si sono svolte numerose manifestazioni regionali e provinciali della FIDAL. Ora, l’obiettivo è portare al campo “E.Totta” una manifestazione importante di livello nazionale di atletica leggera, così che la “Regina degli sport” trovi in questa struttura non una reggia, ma un efficiente e comodo impianto sportivo. Riusciranno a realizzare questo desiderio? La società ATP Torino ha dato la sua piena disponibilità alla FIDAL centrale per organizzare un’importante manifestazione e, se gli verrà affidata, siamo sicuri che anche le altre società contribuiranno e sapranno coinvolgersi con orgoglio per la riuscita dell’evento.

Primo posto al progetto della federazione italiana taekwondo per la promozione dello sport per i bambini. Domenica 12 marzo a Giaveno si è svolta la “Kim e Liù” nord ovest, un progetto della federazione italiana taekwondo per la promozione dello sport per i bambini. Il Centro Taekwondo Piossasco, associazione della Consulta Sportiva comunale che lavora sul territorio beinaschese, ha partecipato con 38 atleti - di cui 10 della sede di Borgaretto -aggiudicandosi il primo posto come società.

Le atlete e gli atleti si sono aggiudicati le seguenti medaglie:

Stefan Talmazan oro - nella categoria -44kg kids cinture gialle

Alex Pantelimon oro - nella categoria -27kg kids cinture gialle

Razvan Talmazan oro - nella categoria -33kg children cinture gialle

Aurora Panetta bronzo - nella categoria -40kg kids cinture gialle

Susanna Balbo bronzo - nella categoria -36kg kids cinture bianche

Matteo Balbo bronzo - nella categoria -23kg beginners cinture bianche

Cristian Vizzari argento - nella categoria -24kg children cinture gialle

Alessia Pansino bronzo - nella categoria -20kg beginnerscinture bianche

Complimenti a tutte e tutti e un plauso alla Società Centro Taekwondo Piossasco.

Nel 2022 ottimi risultati raggiunti dal beinaschese classe ‘98 Simone Re nato il 7/10/1998 nuota per l’Aquatica ssd di Torino (NUOTO FIN SALVAMENTO). A luglio 2022 si è laureato Campione Italiano nella gara dei 200 metri sottopasso a Gorizia. A fine novembre 2022, è stato convocato nella Nazionale Italiana di Salvamento e ha preso parte al trofeo ORANGE CUP in Olanda a Eindhoven, conquistando un ottimo argento sempre nella sua specialità 200 metri sottopasso. Complimenti a Simone e in bocca al lupo per il 2023!

Nuovi appuntamenti con i “cittadini digitali”

Continuano gli appuntamenti del Progetto Cittadini Digitali che, attraverso incontri informativi e momenti laboratoriali, ha l’obiettivo di accompagnare i cittadini nell’acquisizione di quelle competenze digitali necessarie alla vita quotidiana.

Il 23 marzo si è svolto, presso il Centro Giovani di Beinasco, il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri 2023, dedicato alla Piattaforma ATC e al suo utilizzo.

L’incontro ha visto una buona partecipazione di pubblico che ha potuto scoprire le giuste modalità di utilizzo del sito internet e di comunicazione con ATC.

Sono ora in programma due importanti opportunità:

- LABORATORIO SMARTPHONE: alla sua seconda edizione

il laboratorio affronterà tutti gli argomenti più utili per l’utilizzo consapevole ed efficace del proprio smartphone. Gli incontri si

svolgeranno il giovedì pomeriggio, il 20 e 27 aprile e il 4 maggio, presso il Centro Anziani di Borgaretto.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Ufficio Sport e Cultura- cultura@comune.beinasco.to.it o 011/3989219 (lun, merc e ven dalle 9 alle 12,30).

- LABORATORIO DIGITALE SUL LAVORO: un momento di formazione per acquisire e rafforzare le competenze digitali utili alla ricerca del lavoro. Gli incontri si svolgeranno l’8 maggio dalle 14 alle 16 e il 15 maggio dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16 presso il Polo del Lavoro di Viale Risorgimento 14 a Beinasco.

Per informazioni ed iscrizioni contattare: Servizio al Lavoro SAL di Beinasco, 348/8288909 aglavorobeinasco@cooperativaorso.it

UNA CITTÀ CHE CORRE
Grande traguardo per il Centro Taekwondo Piossasco
“Kim e Liù crescere insieme nord ovest”:
Salvamento agonistico: Simone Re e un anno da incorniciare
18

LA CITTÀ CHE PARTECIPA

Dal consiglio comunale

Cari concittadini, l’attività del nostro Consiglio Comunale procede, come sempre, nell’ottica del bene comune per la nostra città e per assicurare la maggior efficienza possibile nei processi che la governano. Nell’ultima assemblea è stato approvato il rendiconto della gestione 2022 -che rappresenta il primo anno di gestione politica successiva al periodo di commissariamento-. Tale documento contabile ha la funzione di riassumere l’attività finanziaria durante l’anno di riferimento. Esso comprende la presentazione dei dati relativi ai bilanci, alle entrate e alle spese, alle passività e ai crediti dell’ente comunale. In sostanza, il rendiconto di gestione (o conto consuntivo) rappresenta uno strumento di trasparenza e controllo della gestione finanziaria dell’ente, che consente ai cittadini di monitorare l’utilizzo delle risorse pubbliche. È stato registrato un avanzo libero complessivo piuttosto sostanzioso, il quale, vista la variazione al bilancio di previsione 2023-2025, approvata nella stessa seduta di Consiglio, tornerà utile all’amministrazione per intervenire nel cofinanziamento di alcune importanti opere che cambieranno radicalmente la nostra città, come il nuovo Centro Culturale di

piazza Danilo Dolci, il nuovo polo dell’infanzia di Borgaretto, la sistemazione della passerella Zuin (opera logisticamente centrale per la cittadinanza che, a causa delle condizioni di particolare usura, ha bisogno di interventi strutturali che ne migliorino la sicurezza, piuttosto che la sola estetica). Tale variazione permetterà, inoltre, di proseguire le opere di rifacimento dei marciapiedi e di asfaltatura delle strade comunali. Sempre durante l’ultima riunione di Consiglio sono stati approvati in un’unica delibera il piano economico finanziario della TARI e le tariffe del servizio di raccolta rifiuti (che rimarranno sostanzialmente invariate rispetto all’anno scorso). Il nostro Consiglio ha inoltre ospitato il presidente della Croce Rossa di Beinasco, il quale, in occasione del 50° anno dalla fondazione del Comitato, ha tenuto un discorso sull’importanza del ruolo di questa istituzione sia sul piano globale che a livello locale. Ho avuto l’onore di ricevere la bandiera della Croce Rossa, esposta sulla facciata del palazzo Comunale tra l’8 ed il 13 Maggio. Il nostro Consiglio, durante la seduta del 27 Marzo, approvando all’unanimità una mozione proposta dall’ANCI e presentata in assemblea dal gruppo misto, ha inoltre espresso la sua vicinanza ed il suo supporto ai cittadini di Iran ed Afghanistan, schierandosi contro ogni forma di violenza perpetrata nei loro confronti.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BEINASCO

La sede del Consiglio Comunale è la ex Confraternita di Santa Croce, in Piazza Alfieri. Ogni cittadino può assistere alle sedute del Consiglio Comunale in presenza o in streaming online.

MAGGIORANZA

LEGA: Granatiero Daniela, Comba Fabiana, Petrarulo Edoardo

FRATELLI D’ITALIA: Gallippi Maria Grazia, Civino Cinzia, Ferrera Gianfranco

UNA NUOVA STAGIONE: Nunziante Luigi, Dvornicich Federico, Guarneri Ilario

FORZA ITALIA: Polese Sara

MINORANZA

PARTITO DEMOCRATICO: Semperboni Emanuela, Piazza Maurizio

BEINASCO PROSSIMA: Lumetta Elena

CIVICA PER LOMBARDI: Lombardi Donato

MOVIMENTO 5 STELLE: Battaglia Salvina

GRUPPO MISTO: Di Luca Alfredo

19
Presidente del Consiglio Comunale

La RIGENERAZIONE di Beinasco parte da Piazza Dolci! Grande partenza per la nostra città che investe sul territorio, riqualificando aree dismesse e restituendole ai beinaschesi. Queste sono azioni concrete che dimostrano amore per il territorio e per il benessere dei cittadini! Il progetto, che si realizzerà attraverso i fondi PNRR, prende forma a partire da un prezioso lavoro di squadra. Il buon governo di centro destra ha indirizzato gli Uffici tecnici dell’amministrazione premendo per la valorizzazione sia delle funzioni sociali che di quelle culturali, ponendosi come obiettivo una visione di città diversa, che possa divenire un punto di riferimento per i cittadini di ogni età. Attorno alla nuova biblioteca, e agli spazi inclusivi in essa dedicati, vi sarà un ampio spazio verde dove rigenerarsi a contatto con la natura, senza la necessità di abbandonare le comodità di un’area commerciale con una moltitudine di servizi che si esprimono anche attraverso un nuovo disegno di architettura residenziale, che sia in grado di dare enfasi a tutto il territorio inglobando anche il “centro culturale Zevi”. Rigenerare significa infatti per noi, portare a nuova vita il territorio, abbattendo, come faremo, ciò che rimane della struttura Novares, ma anche rinvigorendo e valorizzando il patrimonio esistente

Una città che sboccia! Arriva la primavera e porta con se gli eventi di piazza. L’amministrazione si muove con la ferma volontà di valorizzare il territorio con iniziative che possano coinvolgere maggiormente la cittadinanza. Abbiamo vissuto il grande ritorno del carnevale tra le piazze cittadine, che ha lasciato alle spalle gli anni cupi di stop dettati dalla pandemia. Tante le iniziative in corso, come quelle sportive presenti anche nel programma del festival Rigenerazioni, con ospiti come Francesco Moser, il ciclista italiano che ancora oggi detiene il più alto numero di vittorie in carriera, terzo a livello mondiale , Marco Olmo leggenda dell’Ultra trail, al centro del dibattito che è seguito alla proiezione del documentario “The Runner- Il corridore”, di cui Marco è protagonista e Francesco Panetta campione del mondo 3000 metri siepi. Le novità nel commercio continuano, anche grazie al progetto Territorio e Impresa, e domenica 14 maggio tornerà la Fiera di Primavera, che per la prima volta vedrà i commercianti in piazza fino a tarda sera, nel contesto di una bellissima festa di quattro giorni dedicata alla Puglia. L’estate inoltre si preannuncia caldissima, grazie ai nomi degli artisti che si esibiranno durante la festa patronale di luglio.

Dopo la pausa forzata dalla pandemia, nel mese di Marzo, le strade del nostro Comune sono tornate a vestirsi dei colori carnevaleschi. L’organizzazione curata nel dettaglio, ha visto coinvolte molte realtà del territorio, favorendo un lavoro sinergico tra Amministrazione, i commercianti del centro cittadino, raccordati dal fondamentale impegno della ProLoco, riuscendo a finanziare interamente la Festa dei Colori; e quello associativo con una presenza massiccia della Croce Rossa di Beinasco e del Piar, che quest’anno festeggeranno rispettivamente ben 50 e 30 anni di attività. A loro vanno i nostri migliori auguri. Il 14 Aprile invece, presso il Centro Zevi è stato ufficialmente presentato il progetto della Nuova Piazza Dolci. Una realtà innovativa, che ha coinvolto tutta la squadra diretta dal Sindaco, ingegneri, e tecnici comunali, che grazie al loro impegno hanno creato le condizioni ideali per dare la possibilità di regalare alla cittadinanza un nuovo spazio da vivere al meglio e finalmente rivalutare una zona del nostro territorio ormai da troppo tempo abbandonata e priva d’identità. Tutto questo è stato possibile anche grazie a Voi cittadini che ci avete dato la possibilità di mettere in pratica, per quanto ambiziosi, i progetti che avevamo in mente fin dal primo giorno del nostro insediamento.

Dal 13 al 16 aprile abbiamo visto lo svolgimento del Festival Rigenerazioni, che ha portato momenti di alto livello culturale. A febbraio aveva anticipato il tutto l’entusiasmante racconto di Pupi Avati. Dal 13 aprile abbiamo ospitato Francesco Moser che ha narrato la sua carriera costellata da grandi vittorie, con un focus sulle nuove generazioni che vedono nella cultura e nello sport gli strumenti per valorizzare la propria vita. Venerdì 14 abbiamo presentato il progetto di piazza Dolci, un luogo che proporrà numerose novità e che diventerà realtà grazie al fantastico lavoro degli uffici comunali e dell’amministrazione. Sabato 15 abbiamo ospitato Marco Olmo, passato dal lavoro in cava alla vittoria a 60 anni del trail del Monte Bianco. Nell’ultima giornata si é svolta una mattinata di sport per tutti, che si è conclusa con la presenza del campione del Mondo dei 3000 siepi Francesco Panetta e Gastone Breccia noto volto del giornalismo e maratoneta di livello assoluto. I volti illustri, i racconti che abbiamo ascoltato, i nuovi progetti hanno creato una sinergia perfetta per questo festival. Ci auguriamo che questo possa essere solo l’inizio per Rigenerazioni, che nei prossimi anni scoprirà nuovi argomenti e che intende attirare la partecipazione di tanti beinaschesi.

20

SE SOLO STESSERO AD ASCOLTARE Approvato il consuntivo 2022 emerge in maniera evidente la mancanza di progettualità di questa amministrazione a trazione Fratelli d’Italia. 9 posti per cantieri di lavoro cofinanziati dalla Regione per età over 58 per una popolazione di 18.000 abitanti circa. Tanto è riuscita a mettere in pista sul sociale questa amministrazione in un anno. Eppure ci hanno raccontato di entusiasmanti progettualità in merito a giovani e meno giovani in cerca di lavoro. Neanche dopo che abbiamo richiesto,indicato come predisporre Borse Lavoro richiamando un progetto guida della consigliatura 2014/2019 che aveva visto il Comune farsi intermediario tra la richiesta di aziende sul territorio e coloro che ricercavano lavoro sul territorio sono riusciti a mettere in pieni alcunchè. Progetto a sostegno del lavoro che aveva portato a stabilizzare tre contratti su diversi tirocini. Con i tassi dei mutui alle stelle e seppur con risorse a disposizione anche la nostra proposta di realizzare 20 alloggi in edilizia convenzionata con affitti calmierati per giovani coppie, favorendo la costituzione di nuovi nuclei famigliari, soprattutto nel momento in cui si dice di non voler la “sostituzione etnica” ma di voler favorire la natalità, la risposta è stata negativa. Questione di priorità.

Governo Meloni bocciato! Sembra non abbiano imparato nulla dalla pandemia. Nell’ultima legge di bilancio il Governo abbassa la percentuale di spesa sanitaria rispetto al Pil: dal 6.4% del Pil del pre-pandemia al 6,1% programmato nel 2025. Si rischia di perdere 9 miliardi del PNRR dedicati alla salute, che si potrebbero utilizzare per costruire ospedali di comunità, medicina territoriale e telemedicina. Tutto mentre mancano 60mila infermieri, c’è una fuga dei medici verso la sanità privata, scoppiano i pronto-soccorso. Non va meglio se si pensa al reddito di cittadinanza che sarà fruibile per pochi poveri si vedranno abbassare il reddito ed abbassare il tempi di fruizione sprofondando ancora di più nella povertà assoluta. Un risparmio di 3 miliardi quest’ultimo, che corrisponde esattamente al costo dei condoni che ha realizzato il governo negli ultimi 6 mesi. Concedere alle pubbliche amministrazioni di appaltare fino a 150 mila euro senza gara è la ciliegina sulla torta, e spalanca di fatto la porta al rischio di corruzione.Parlando del nostro Comune invece, stiamo lavorando insieme alla coalizione per portare a termine il regolamento sul verde frutto di una nostra mozione approvata dalla maggioranza, la quale ha mostrato sensibilità all’argomento. Ci auguriamo che possa essere discussa presto nella commissione preposta, per il bene di tutto il territorio di Beinasco

Passerella sul Sangone Nel luglio 2020, ad un passo dalla caduta della Giunta Gualchi, i lavori di manutenzione alla passerella sul Sangone sono stati finanziati e programmati a seguito dei dovuti controlli periodici. Durante i lavori, finalmente partiti a settembre 2022, sono emersi gravi problemi strutturali che hanno richiesto una necessaria revisione del progetto e la chiusura della passerella, facendo slittare i tempi e aumentando i costi dell’intervento. Quest’ultimo, insieme al lungo cantiere relativo all’ allargamento di Strada Torino, ha obbligato i pedoni ad usufruire dell’unico passaggio presente, purtroppo strettissimo e non certo agevole per chi ha una mobilità ridotta. In questa situazione, difficile inoltre pensare di promuovere una mobilità sostenibile per biciclette e monopattini senza correre rischi. Nelle prospettive future auspichiamo si tenga conto dell’esigenza di intervenire anche sulla passerella presente a Borgaretto, anch’essa in pessime condizioni. Insomma, motivi e ragioni comprensibili ma la pista ciclabile e Borgo Melano rimarranno ancora per diversi mesi luoghi raggiungibili in maniera decisamente poco agevole!

In occasione del Consiglio comunale di Marzo, la Coalizione Insieme per Beinasco ha presentato una mozione finalizzata al raggiungimento di una maggior sensibilizzazione nei confronti di una tematica che sempre di più sta assumendo dimensioni preoccupanti: l’emergenza idrica causata dalle anomalie climatiche globali. La Società meteorologica italiana (Nimbus web) ha rilevato che il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni e le prospettive non sembrano incoraggianti anche per il 2023: secondo quanto riportato da “La Stampa” il 14 Marzo 2023, nei primi due mesi dell’anno il Cnr ha rilevato temperature di 0,76 gradi sopra la media degli ultimi due secoli, mentre a gennaio sono caduti appena 24 millimetri di pioggia (ne erano attesi 63) dopo un 2022 che già aveva fatto registrare un calo complessivo delle precipitazioni del 30%. I picchi di aridità sono stati registrati proprio in Piemonte con il 53,10% del territorio in sofferenza, tanto che in Regione si valutano divieti e limitazioni come nel 2022. Ma oltre all’aspetto quantitativo legato all’approvvigionamento, va considerato che il fenomeno della siccità comporta anche un decadimento della qualità della risorsa idrica, con gravi ripercussioni soprattutto per il settore agricolo. La mozione presentata che chiedeva all’amministrazione di promuovere politiche sulla gestione della quantità e della qualità dell’acqua attraverso campagne di sensibilizzazione della cittadinanza, ha incontrato il favore di tutte le forze presenti in consiglio e la nostra piena soddisfazione.

LA GIUNTA COMUNALE

IL SINDACO

Bilancio e Tributi, Partecipate, Personale, Politiche per la Famiglia, Decoro urbano, Rapporti con Enti Sovracomunali, Polizia Locale, Quartieri, Progetti Metro 2, FM5 e Torino-Lione.

VICESINDACO

LUIGI LA ROSA

Sport, Viabilità, Associazioni e Orti Urbani.

ASSESSORE

Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata, Lavori Pubblici e Ambiente.

ASSESSORE

Politiche Sociali, Assistenza, Casa e Pari Opportunità, Istruzione, Mensa e Nido.

ASSESSORE

DANIELE

Attività Produttive, Lavoro, Protezione Civile, Raccolta Rifiuti e Politiche per la Salute.

ASSESSORE

Beinasco Servizi Via Serea 9/1 tel. 011 8115504

www.beinascoservizi.it

Carabinieri

P.zza Dalla Chiesa - 011 3490025

Pronto intervento carabinieri 112

Centro per l'Impiego Orbassano sede di Beinasco

Via Risorgimento, 14 Tel. 334 1039676

www.agenziapiemontelavoro.it

Cidis (Consorzio Socio Assistenziale) Via Mascagni 14

Ricevimento solo su appuntamento Tel. 011 3490801 - 342 6262300

Covar 14 Via Cagliero 31/3L Tel. 011 9698800

www.covar14.it

Casa Della Salute

Beinasco, via Cavour 3 tel. 011 358 11 18 - 011 041 00 20

Borgaretto, via Orbassano 2 tel. 011 358 11 18

Ecosportello presso l'ufficio per il cittadino di Beinasco

Luned“ e venerd“ dalle 9.00 alle 12.00

Ecosportello presso l'ufficio per il cittadino di Borgaretto

Marted“ e gioved“ dalle 9.00 alle 12.0

Polizia Municipale

Corso Cavour, 3 011 3989255

Trasporti, Cultura, Associazioni Culturali, Politiche Giovanili e Servizi Cimiteriali.

Per segnalare problemi o disservizi legati al trasporto pubblico GTT (ritardi, guasti, problemi alla fermata) possibile inviare un messaggio allÕassessore Matteo Carosso:

CANNATI
GEDDA MATTEO CAROSSO
Sindaco e tutti gli Assessori ricevono su appuntamento 011 39 89 286
DANIEL
GABRIELLA
Il
SINDACO@COMUNE.BEINASCO.TO.IT
RUSSO
SIPONTINA
BETTOLO

PERIODICO DEL COMUNE DI BEINASCO

BEINASCO NOTIZIE

AGENZIA IMMOBILIARE ABYTARE BEINASCO

Ufficio 011/3972855

Ufficio 340/1910821

FORNACI

In complesso di recentissima costruzione, in classe energetica appartamento composto da soggiorno con cucina a vista, tre camere giardino e box auto

ag.beinasco@abytare.com @abytarebeinasco

BEINASCO - VIA SCHIFANI

Appartamento di cinque locali composto da soggiorno, cucina, tre camere, doppi servizi, possibilità di box auto a parte. Libero subito!

Valutazioni gratuite e senza impegno!

BORGATA MELANO

Appartamento panoramico composto da soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio, arredato. Libero subito!

BORGATA MELANO

Appartamento panoramico composto da soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio, arredato. Libero subito!

BEINASCO

Appartamento unico nel suo genere frutto della fusione di due appartamenti sviluppato su due livelli, piano rialzato di 120mq ed il primo piano di 90mq più 40mq di terrazzo solarium, due box auto di cui uno singolo ed uno doppio.

BEINASCO - VIA CRISTOFORO COLOMBO

Proponiamo villa bifamiliare composta da due unità abitative oltre al seminterrato e autorimessa, composta da cinque camere, tre bagni, un ampio terrazzo e giardino sui quattro lati.

BORGARETTO - ZONA CENTRALE

Appartamento di 85mq ristrutturato composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno ed arredato.

BORGARETTO - VIA DI NANNI

Villa indipendente composta da cucina, quattro camere, doppi servizi, ripostiglio terrazzo verandato, suddivisa in due livelli collegati da una prestigiosa scala in legno, seminterrato con autorimessa.

BEINASCO - VIA MIRAFIORI

Appartamento di cinque locali con posto auto, composto da cucina, tre camere, un bagno e ripostiglio, semiristrutturato. Libero subito!

BEINASCO - VIA TORINO

Appartamento panoramico composto da ingresso, soggiorno, cucinino, bagno, camera da letto, ripostiglio, box auto. Libero subito!

BEINASCO - VIA DELLA SPERANZA

Appartamento composto da cucina abitabile, due camere da letto, bagno, ripostiglio e cantina, l’immobile è locato quindi ottimo come investimento.

ANNO XIX - N°2 - MAGGIO 2023

Direttore Responsabile: Marco Zucca | Direttore Editoriale: Il Sindaco Daniel Cannati

BORGARETTO

Bi/Trilocale al piano rialzato composto da ingresso, ampio soggiorno con cucina a vista, bagno, camera da letto, ripostiglio e cantina, ristrutturato riscaldametno autonomo.

Comitato di Redazione: La Giunta Comunale | Direzione e Redazione: c/o Comune di Beinasco Stampa: Servizi Editoriali, Rubiana (TO) | Distribuzione: Massimo MASSIMINO, Brandizzo (TO) | Chiuso in stampa il: 09/05/2023

€ 265.000,00 € 455.000,00 € 135.000,00 € 159.000,00 € 385.000,00 € 128.000,00 € 115.000,00 € 119.000,00 € 75.000,00 € 75.000,00 € 370.000,00 € 128.000,00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.