ANNO XX N.19
EDITORIALE
NOVEMBRE 2018 Il sindaco di Beinasco Maurizio Piazza
LA TUTELA DELL’AMBIENTE È UNA PRIORITÀ: PROGETTI EDUCATIVI, INTERVENTI IN OPERE PUBBLICHE E SCUOLE, MOBILITÀ SOSTENIBILE E INVESTIMENTI PER IL FUTURO PROSSIMO
Cari concittadini, i progetti e gli investimenti per la tutela ambientale possono migliorare le condizioni del nostro territorio. Si tratta di scelte che riteniamo importanti, che guardano ad un futuro sempre più sostenibile. Progetti educativi, investimenti in opere pubbliche, trasformazioni già in corso e per i prossimi anni. Le iniziative di questa Amministrazione comunale in questa direzione sono diverse e in vari ambiti. Quando parliamo di tutela dell’ambiente, non possiamo che pensare al futuro e alle nuove generazioni. I progetti educativi rivolti ai bambini e ai ragazzi nelle scuole diventano perciò fondamentali. Penso all’adesione del Comune di Beinasco al progetto Pascal e al Pedibus, ovvero a una forma di trasporto scolastico per gli alunni delle elementari e medie inferiori che vengono accompagnati a piedi a scuola da adulti con le stesse modalità dello scuolabus. In pratica, i bambini si aggregano ad una comitiva guidata da alcuni addetti giungendo fino a scuola. Un servizio che mette insieme l’attenzione all’ambiente, la sicurezza e la conoscenza del territorio. Questo
servizio è già attivo in via Roma e a Borgaretto (con l’associazione Allegramente) e siamo ora in fase di progettazione avanzata per la nuova sperimentazione del Pedibus in via Mirafiori. Sempre nelle scuole sono inoltre ormai consolidati i progetti di sensibilizzazione, educazione e formazione che gli ecovolontari e gli operatori di Covar14 svolgono annualmente con i bambini attraverso le modalità del gioco. Per la maggior parte delle scuole del nostro territorio, ci sono inoltre da aggiungere i vari interventi di riqualificazione energetica, dalla coibentazione alla sostituzione dei serramenti. Si tratta di investimenti importanti che coinvolgeranno a breve anche le scuole Vivaldi, Calvino e Pajetta, dopo aver interessato altri plessi scolastici. La nostra Amministrazione comunale pone l’attenzione sul rispetto del nostro territorio, promuovendo la sensibilizzazione verso una sempre maggiore attenzione all’ambiente, sostenendo il senso civico e il coinvolgimento della comunità beinaschese. In questa direzione, proprio sabato 20 e domenica 21 ottobre scorsi, abbiamo aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, insieme alle associazioni del territorio, per liberare i luoghi della nostra città dalla plastica e dai rifiuti. Hanno aderito circa 200 cittadini, dando il loro contribuito a pulire strade e giardini a Fornaci, Borgo Melano, Beinasco centro e Borgaretto. Insieme si possono ottenere importanti risultati, un ringraziamento va anche alle associazioni Legambiente, Ambiente e Salute Beinasco, agli ecovolontari, a VISPO e WWF. Ma oltre alle iniziative, ci sono anche una serie di investimenti. Penso ad esempio al lavoro svolto per la posa della rete del teleriscaldamento in strada Torino. Si tratta di interventi che, seppur nell’immediato
BANDO PERIFERIE: VINTA LA BATTAGLIA. RECUPERATI 2 MILIONI DI EURO PER BEINASCO “Abbiamo vinto la battaglia, resituiti 2 milioni di euro ai beinaschesi. Una mobilitazione condotta dai sindaci, ma anche da milioni di cittadini” è il commento del Sindaco di Beinasco Maurizio Piazza, all’annuncio di ANCI dell’intesa sui fondi per le periferie, al termine della riunione della Conferenza Unificata al ministero per gli Affari regionali del 18 ottobre scorso. I sindaci erano tornati al tavolo con il Governo, dopo averlo disertato per diverse settimane in protesta contro la soppressione del fondo contenuta in una misura del Milleproroghe. “La nostra mobilitazione ha convinto il governo a fare marcia indietro e a mettere nuovamente a disposizione le risorse sottratte, anche se con tempistiche diversi. L’Amministrazione comunale di Beinasco si è mossa in tutte le sedi utili per ottenere questo risultato, come sindaco, con ANCI e in Città Metropolitana di Torino attraverso l’approvazione all’unanimità di una mozione con cui eravamo pronti a intraprendere ogni azione utile, anche legale, per garantire il finanziamento di tutti i progetti”. I fondi sono gli stessi che ci sono sempre stati, quindi 2 milioni di euro per Beinasco, e vengono distribuiti nei prossimi due anni, invece che a partire dal 2018. “In questo modo – aggiunge Maurizio Piazza - possiamo completare gli interventi
che erano stati previsti dal bando periferie, anche se slitteranno di qualche tempo: il rifacimento del manto stradale, la riqualificazione e la messa in sicurezza di tutta strada Torino, strada Orbassano (con un nuovo spartitraffico centrale) e viale Risorgimento (1.412.000€), la riqualificazione di via Orbassano e del passaggio pedonale di collegamento con via Aldo Moro, adiacente le case popolari, e il rifacimento della pista ciclabile di fronte alla scuola Calvino (140.000€), l’ampliamento della viabilità di accesso al cimitero di Borgaretto (112.000€), l’adeguamento degli spogliatoi dell’impianto sportivo Totta (164.300€) e la messa in sicurezza dell’ex chiesa di Santa Croce (260.000 €)”. “È stato raggiunto un buon risultato, restituendo il maltolto ai beinaschesi – conclude il Sindaco – tralascio il comportamento paradossale e discutibile di buona parte dell’opposizione beinaschese, che ha preferito non prendere posizione e ha invece scelto di giustificare e sostenere, con assurde motivazioni di appartenenza politica, il taglio dei fondi del Bando Periferie. Non da ultimo, con il tema di costituzionalità che come sostenevo non rappresentava un vero problema ai Comuni per gli interventi sul nostro territorio. Per noi vengono prima di tutto Beinasco e i beinaschesi”.
AUTUNNO MUSICALE: AL VIA LA XVI EDIZIONE TRA MUSICA CLASSICA, CANZONI D’AUTORE, SWING E JAZZ DAL 5 OTTOBRE AL 21 DICEMBRE ALL’EX CHIESA S. CROCE