Dicembre 2018

Page 1

Carrozzeria ideal Car SaS

Strada Torino n. 53/4 orbassano (To)

Tel. 011 - 9040381 Cell. 347- 2546875

ANNO XX N.18

EDITORIALE

DICEMBRE 2018 Il sindaco di Beinasco Maurizio Piazza

Un’importante collaborazione tra Amministrazione comunale e associazioni. Con il Bando Eventi 2019, un ricco programma di attività ed iniziative per i beinaschesi. Cari concittadini beinaschesi, una scelta precisa della nostra Amministrazione è fare cultura insieme alle associazioni presenti sul territorio, che rappresentano una grande risorsa per la nostra comunità. Per questo motivo abbiamo voluto organizzare e finanziare il Bando Eventi, che permette di gestire e sostenere le iniziative annuali della nostra città. I dati del bando 2019 ci fanno intendere che la scelta di investire sulla collaborazione tra Amministrazione comunale e realtà associative è stata corretta: 57 progetti presentati, 23 associazioni coinvolte, di cui 4 nuove. Le attività proposte sono davvero varie e contribuiscono a creare un programma ricco di possibilità per i beinaschesi. Le proposte culturali sono diverse e di qualità: dalla musica al teatro, dalla lettura alla danza, dal cabaret alla fotografia. C’è una conferma dell’attenzione per l’ambiente, la storia, i diritti umani e civili, i giovani, i bambini, il commercio, lo sport e le famiglie. Tante occasioni per fare comunità, vivere i quartieri e la città. Ci sono inoltre diverse associazioni che integrano le azioni dell’Amministrazione comunale e del Cidis in ambito sociale, permettendo di aiutare, con un sostegno in più, chi vive un periodo di difficoltà. Una volontà condivisa di non lasciare indietro nessuno. Il supporto è non solo economico, con un aumento delle risorse messe a disposizione negli ultimi anni, ma anche tecnico, con la possibilità di accesso agli spazi pubblici, alla promozione delle iniziative. Una novità 2018/2019 è la scelta di supportare le realtà del territorio anche attraverso la progettazione di un corso per le associazioni, in modo da fornire strumenti utili per le loro attività: dai nuovi adempimenti fiscali dopo la riforma del Terzo Settore, ai prossimi appuntamenti che affronteranno i temi della sicurezza degli eventi e delle sedi, della comunicazione e della promozione delle iniziative e infine dell’organizzazione. Il programma per il 2019 si prospetta molto interessante, con le attività organizzate in collaborazione sia dal Comune che dalle associazioni. Concludiamo quest’anno con le tante iniziative natalizie, che potrete leggere all’interno del Beinasco Notizie. Colgo l’occasione per fare gli auguri a tutti i beinaschesi, da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale, per un felice e sereno Natale e per un buon 2019.

BEINASCO E BRAGHIN (BIELORUSSIA) FIRMANO IL PATTO DI AMICIZIA

Dai progetti per i bambini vittime di Chernobyl a nuove azioni di cooperazione decentrata

I comuni di Beinasco e Braghin (Bielorussia) hanno firmato il Patto di Amicizia. Sabato 1 dicembre, presso l’ex chiesa S. Croce, il sindaco Maurizio Piazza e il Presidente del Comitato Esecutivo di Braghin, Aliaksandr Kokhan, hanno sottoscritto un accordo ufficiale per suggellare la collaborazione tra le due città, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza reciproca e l‘istituzione di relazioni tra le due comunità locali attraverso la condivisione di scambi, iniziative ed esperienze. Il rapporto tra i due comuni è più che decennale, favorito dal progetto di accoglienza dei bambini della Provincia di Braghin avviata per la prima volta nel luglio 2007, in collaborazione con l’associazione San Matteo Onlus. La città bielorussa si trova infatti in un’area che ha pesantemente risentito della tragedia nucleare di Chernobyl (da cui dista solo 30 chilometri). La popolazione ha subìto i pesanti effetti della radioattività, con i bambini particolarmente esposti a gravi danni per la salute. Il Patto di Amicizia stabilisce impegni duraturi di fraternità ma anche di cooperazione decentrata, con l’obiettivo di costruire nuovi progetti condivisi in vari settori: scuola, associazioni, volontariato, cultura, sport, turismo, impresa, commercio. Determinante sarà il coinvolgimento delle comunità locali, chiamate ad essere protagoniste di questo Patto. La firma del documento è il culmine di una serie di iniziative che hanno coinvolto la delegazione della cittadina bielorussa dal 29 novembre al 3 dicembre 2018. “Il rapporto con Braghin, nato più di 10 anni fa in collaborazione con l’associazione San Matteo onlus, ha permesso di aiutare, portare il sorriso e momenti di gioia ai bambini della città bielorussa, ma anche alle famiglie beinaschesi che li hanno ospitati – spiega il Sindaco di Beinasco, Maurizio Piazza – La firma del Patto sancisce in maniera più profonda questo legame tra Braghin e Beinasco e inaugura nuove prospettive di cooperazione decentrata e di scambio”. “Ho visitato la città di Braghin e ciò che mi ha colpito è stato il museo cittadino che ospita 2 mostre – ha sottolineato Piazza – Una sulla tragedia di Chernobyl e un’altra che rappresenta uno sguardo sul futuro, la capacità di rinascere e di costruire speranza. Uno spirito da cui possiamo imparare. Suggellare il rapporto con Braghin rappresenta una scelta di continuità ma anche un ulteriore impegno per rafforzare i rapporti tra le nostre comunità, all’insegna della conoscenza reciproca, della solidarietà, della crescita e dello sviluppo dei territori e dei cittadini”. Presenti per la delegazione bielorussa: il Presidente del Comitato Esecutivo di Braghin, Aliaksandr Kokhan, la Presidente dell’Associazione “Help” di Minsk, Tamara Abramchurck, il Funzionario scolastico della provincia di Braghin, Aliaksandr Kaliasian. Alla firma hanno partecipato anche il Presidente dell’Associazione San Matteo Onlus, Silvio Tomasini e il vicesindaco di Beinasco, Antonella Gualchi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.