
1 minute read
Piazza Dolci, un nuovo centro per Beinasco!
La nostra Beinasco si prepara a cambiare il suo volto con il progetto di riqualificazione di piazza Dolci. L’obiettivo guarda ad un disegno di rigenerazione e ricucitura della piazza con il resto del territorio, per creare un continuum urbanistico tra il centro di Beinasco, l’area di via Mirafiori e la frazione Fornaci. Fulcro centrale è la creazione della nuova biblioteca comunale unitamente al “Parco della Lettura”, nella zona della piazza che oggi costituisce un vuoto, una frattura tra la vasta area commerciale lungo strada Torino, l’area residenziale del centro storico e quella di Via Mirafiori. Punto di forza sarà il recupero delle aree verdi, cui verrà attribuita ad esse una funzione non solo estetica destinata a creare un nuovo cuore pulsante della città denso di funzioni sociali e culturali, valorizzando anche l’architettura industriale.
Il progetto complessivo si estende su una superficie di circa 30.000 metri quadri. Non ci saranno solo il nuovo centro socioculturale e parco della lettura, ma l’obiettivo è anche trasformare l’area del mercato settimanale lungo via Dolci collegando in modo green il Centro culturale Bruno Zevi e la nuova biblioteca. Previste anche la riqualificazione e l’ampliamento del giardino Piergiorgio Bio, con la realizzazione del Parco culturale e la valorizzazione del monumento ai caduti. Il piano si innesta nel contesto urbano delle future fermate della metropolitana Linea 2 “Beinasco Centro” attualmente in progettazione.
Advertisement

“Si tratta di un progetto su cui abbiamo lavorato mesi e che rappresenterà un fiore all’occhiello della nuova Beinasco che abbiamo in mente – spiega il sindaco, Daniel Cannati
-, non posso che ringraziare gli uffici comunali, i tecnici, i professionisti, l’assessore all’Urbanistica Gabriella Gedda e tutta l’amministrazione per l’impegno a concretizzare questo sviluppo urbanistico che vogliamo diventi un punto di riferimento per tutti i beinaschesi. In questi giorni spesso si sentono critiche sulla difficoltà a portare avanti progetti legati al Pnrr. Beinasco, con l’impegno di tutti, è riuscita a portare a casa qualcosa come 11 milioni di euro di fondi, per progetti che miglioreranno la vita della nostra comunità. Non sono soldi che arrivano schioccando le dita, ma dietro ci sono impegno e progettualità. L’arrivo futuro della linea metropolitana porterà Beinasco ad essere maggiormente collegata con Torino e il resto della cintura. La nuova piazza Dolci, il nuovo centro culturale saranno il biglietto da visita della Beinasco del futuro. Quella che immaginiamo”.