8 minute read

Dal consiglio comunale

Cari concittadini, l’attività del nostro Consiglio Comunale procede, come sempre, nell’ottica del bene comune per la nostra città e per assicurare la maggior efficienza possibile nei processi che la governano. Nell’ultima assemblea è stato approvato il rendiconto della gestione 2022 -che rappresenta il primo anno di gestione politica successiva al periodo di commissariamento-. Tale documento contabile ha la funzione di riassumere l’attività finanziaria durante l’anno di riferimento. Esso comprende la presentazione dei dati relativi ai bilanci, alle entrate e alle spese, alle passività e ai crediti dell’ente comunale. In sostanza, il rendiconto di gestione (o conto consuntivo) rappresenta uno strumento di trasparenza e controllo della gestione finanziaria dell’ente, che consente ai cittadini di monitorare l’utilizzo delle risorse pubbliche. È stato registrato un avanzo libero complessivo piuttosto sostanzioso, il quale, vista la variazione al bilancio di previsione 2023-2025, approvata nella stessa seduta di Consiglio, tornerà utile all’amministrazione per intervenire nel cofinanziamento di alcune importanti opere che cambieranno radicalmente la nostra città, come il nuovo Centro Culturale di piazza Danilo Dolci, il nuovo polo dell’infanzia di Borgaretto, la sistemazione della passerella Zuin (opera logisticamente centrale per la cittadinanza che, a causa delle condizioni di particolare usura, ha bisogno di interventi strutturali che ne migliorino la sicurezza, piuttosto che la sola estetica). Tale variazione permetterà, inoltre, di proseguire le opere di rifacimento dei marciapiedi e di asfaltatura delle strade comunali. Sempre durante l’ultima riunione di Consiglio sono stati approvati in un’unica delibera il piano economico finanziario della TARI e le tariffe del servizio di raccolta rifiuti (che rimarranno sostanzialmente invariate rispetto all’anno scorso). Il nostro Consiglio ha inoltre ospitato il presidente della Croce Rossa di Beinasco, il quale, in occasione del 50° anno dalla fondazione del Comitato, ha tenuto un discorso sull’importanza del ruolo di questa istituzione sia sul piano globale che a livello locale. Ho avuto l’onore di ricevere la bandiera della Croce Rossa, esposta sulla facciata del palazzo Comunale tra l’8 ed il 13 Maggio. Il nostro Consiglio, durante la seduta del 27 Marzo, approvando all’unanimità una mozione proposta dall’ANCI e presentata in assemblea dal gruppo misto, ha inoltre espresso la sua vicinanza ed il suo supporto ai cittadini di Iran ed Afghanistan, schierandosi contro ogni forma di violenza perpetrata nei loro confronti.

Il Consiglio Comunale Di Beinasco

Advertisement

La sede del Consiglio Comunale è la ex Confraternita di Santa Croce, in Piazza Alfieri. Ogni cittadino può assistere alle sedute del Consiglio Comunale in presenza o in streaming online.

MAGGIORANZA

LEGA: Granatiero Daniela, Comba Fabiana, Petrarulo Edoardo

FRATELLI D’ITALIA: Gallippi Maria Grazia, Civino Cinzia, Ferrera Gianfranco

UNA NUOVA STAGIONE: Nunziante Luigi, Dvornicich Federico, Guarneri Ilario

FORZA ITALIA: Polese Sara

MINORANZA

PARTITO DEMOCRATICO: Semperboni Emanuela, Piazza Maurizio

BEINASCO PROSSIMA: Lumetta Elena

CIVICA PER LOMBARDI: Lombardi Donato

MOVIMENTO 5 STELLE: Battaglia Salvina

GRUPPO MISTO: Di Luca Alfredo

La RIGENERAZIONE di Beinasco parte da Piazza Dolci! Grande partenza per la nostra città che investe sul territorio, riqualificando aree dismesse e restituendole ai beinaschesi. Queste sono azioni concrete che dimostrano amore per il territorio e per il benessere dei cittadini! Il progetto, che si realizzerà attraverso i fondi PNRR, prende forma a partire da un prezioso lavoro di squadra. Il buon governo di centro destra ha indirizzato gli Uffici tecnici dell’amministrazione premendo per la valorizzazione sia delle funzioni sociali che di quelle culturali, ponendosi come obiettivo una visione di città diversa, che possa divenire un punto di riferimento per i cittadini di ogni età. Attorno alla nuova biblioteca, e agli spazi inclusivi in essa dedicati, vi sarà un ampio spazio verde dove rigenerarsi a contatto con la natura, senza la necessità di abbandonare le comodità di un’area commerciale con una moltitudine di servizi che si esprimono anche attraverso un nuovo disegno di architettura residenziale, che sia in grado di dare enfasi a tutto il territorio inglobando anche il “centro culturale Zevi”. Rigenerare significa infatti per noi, portare a nuova vita il territorio, abbattendo, come faremo, ciò che rimane della struttura Novares, ma anche rinvigorendo e valorizzando il patrimonio esistente

Una città che sboccia! Arriva la primavera e porta con se gli eventi di piazza. L’amministrazione si muove con la ferma volontà di valorizzare il territorio con iniziative che possano coinvolgere maggiormente la cittadinanza. Abbiamo vissuto il grande ritorno del carnevale tra le piazze cittadine, che ha lasciato alle spalle gli anni cupi di stop dettati dalla pandemia. Tante le iniziative in corso, come quelle sportive presenti anche nel programma del festival Rigenerazioni, con ospiti come Francesco Moser, il ciclista italiano che ancora oggi detiene il più alto numero di vittorie in carriera, terzo a livello mondiale , Marco Olmo leggenda dell’Ultra trail, al centro del dibattito che è seguito alla proiezione del documentario “The Runner- Il corridore”, di cui Marco è protagonista e Francesco Panetta campione del mondo 3000 metri siepi. Le novità nel commercio continuano, anche grazie al progetto Territorio e Impresa, e domenica 14 maggio tornerà la Fiera di Primavera, che per la prima volta vedrà i commercianti in piazza fino a tarda sera, nel contesto di una bellissima festa di quattro giorni dedicata alla Puglia. L’estate inoltre si preannuncia caldissima, grazie ai nomi degli artisti che si esibiranno durante la festa patronale di luglio.

Dopo la pausa forzata dalla pandemia, nel mese di Marzo, le strade del nostro Comune sono tornate a vestirsi dei colori carnevaleschi. L’organizzazione curata nel dettaglio, ha visto coinvolte molte realtà del territorio, favorendo un lavoro sinergico tra Amministrazione, i commercianti del centro cittadino, raccordati dal fondamentale impegno della ProLoco, riuscendo a finanziare interamente la Festa dei Colori; e quello associativo con una presenza massiccia della Croce Rossa di Beinasco e del Piar, che quest’anno festeggeranno rispettivamente ben 50 e 30 anni di attività. A loro vanno i nostri migliori auguri. Il 14 Aprile invece, presso il Centro Zevi è stato ufficialmente presentato il progetto della Nuova Piazza Dolci. Una realtà innovativa, che ha coinvolto tutta la squadra diretta dal Sindaco, ingegneri, e tecnici comunali, che grazie al loro impegno hanno creato le condizioni ideali per dare la possibilità di regalare alla cittadinanza un nuovo spazio da vivere al meglio e finalmente rivalutare una zona del nostro territorio ormai da troppo tempo abbandonata e priva d’identità. Tutto questo è stato possibile anche grazie a Voi cittadini che ci avete dato la possibilità di mettere in pratica, per quanto ambiziosi, i progetti che avevamo in mente fin dal primo giorno del nostro insediamento.

Dal 13 al 16 aprile abbiamo visto lo svolgimento del Festival Rigenerazioni, che ha portato momenti di alto livello culturale. A febbraio aveva anticipato il tutto l’entusiasmante racconto di Pupi Avati. Dal 13 aprile abbiamo ospitato Francesco Moser che ha narrato la sua carriera costellata da grandi vittorie, con un focus sulle nuove generazioni che vedono nella cultura e nello sport gli strumenti per valorizzare la propria vita. Venerdì 14 abbiamo presentato il progetto di piazza Dolci, un luogo che proporrà numerose novità e che diventerà realtà grazie al fantastico lavoro degli uffici comunali e dell’amministrazione. Sabato 15 abbiamo ospitato Marco Olmo, passato dal lavoro in cava alla vittoria a 60 anni del trail del Monte Bianco. Nell’ultima giornata si é svolta una mattinata di sport per tutti, che si è conclusa con la presenza del campione del Mondo dei 3000 siepi Francesco Panetta e Gastone Breccia noto volto del giornalismo e maratoneta di livello assoluto. I volti illustri, i racconti che abbiamo ascoltato, i nuovi progetti hanno creato una sinergia perfetta per questo festival. Ci auguriamo che questo possa essere solo l’inizio per Rigenerazioni, che nei prossimi anni scoprirà nuovi argomenti e che intende attirare la partecipazione di tanti beinaschesi.

SE SOLO STESSERO AD ASCOLTARE Approvato il consuntivo 2022 emerge in maniera evidente la mancanza di progettualità di questa amministrazione a trazione Fratelli d’Italia. 9 posti per cantieri di lavoro cofinanziati dalla Regione per età over 58 per una popolazione di 18.000 abitanti circa. Tanto è riuscita a mettere in pista sul sociale questa amministrazione in un anno. Eppure ci hanno raccontato di entusiasmanti progettualità in merito a giovani e meno giovani in cerca di lavoro. Neanche dopo che abbiamo richiesto,indicato come predisporre Borse Lavoro richiamando un progetto guida della consigliatura 2014/2019 che aveva visto il Comune farsi intermediario tra la richiesta di aziende sul territorio e coloro che ricercavano lavoro sul territorio sono riusciti a mettere in pieni alcunchè. Progetto a sostegno del lavoro che aveva portato a stabilizzare tre contratti su diversi tirocini. Con i tassi dei mutui alle stelle e seppur con risorse a disposizione anche la nostra proposta di realizzare 20 alloggi in edilizia convenzionata con affitti calmierati per giovani coppie, favorendo la costituzione di nuovi nuclei famigliari, soprattutto nel momento in cui si dice di non voler la “sostituzione etnica” ma di voler favorire la natalità, la risposta è stata negativa. Questione di priorità.

Governo Meloni bocciato! Sembra non abbiano imparato nulla dalla pandemia. Nell’ultima legge di bilancio il Governo abbassa la percentuale di spesa sanitaria rispetto al Pil: dal 6.4% del Pil del pre-pandemia al 6,1% programmato nel 2025. Si rischia di perdere 9 miliardi del PNRR dedicati alla salute, che si potrebbero utilizzare per costruire ospedali di comunità, medicina territoriale e telemedicina. Tutto mentre mancano 60mila infermieri, c’è una fuga dei medici verso la sanità privata, scoppiano i pronto-soccorso. Non va meglio se si pensa al reddito di cittadinanza che sarà fruibile per pochi poveri si vedranno abbassare il reddito ed abbassare il tempi di fruizione sprofondando ancora di più nella povertà assoluta. Un risparmio di 3 miliardi quest’ultimo, che corrisponde esattamente al costo dei condoni che ha realizzato il governo negli ultimi 6 mesi. Concedere alle pubbliche amministrazioni di appaltare fino a 150 mila euro senza gara è la ciliegina sulla torta, e spalanca di fatto la porta al rischio di corruzione.Parlando del nostro Comune invece, stiamo lavorando insieme alla coalizione per portare a termine il regolamento sul verde frutto di una nostra mozione approvata dalla maggioranza, la quale ha mostrato sensibilità all’argomento. Ci auguriamo che possa essere discussa presto nella commissione preposta, per il bene di tutto il territorio di Beinasco

Passerella sul Sangone Nel luglio 2020, ad un passo dalla caduta della Giunta Gualchi, i lavori di manutenzione alla passerella sul Sangone sono stati finanziati e programmati a seguito dei dovuti controlli periodici. Durante i lavori, finalmente partiti a settembre 2022, sono emersi gravi problemi strutturali che hanno richiesto una necessaria revisione del progetto e la chiusura della passerella, facendo slittare i tempi e aumentando i costi dell’intervento. Quest’ultimo, insieme al lungo cantiere relativo all’ allargamento di Strada Torino, ha obbligato i pedoni ad usufruire dell’unico passaggio presente, purtroppo strettissimo e non certo agevole per chi ha una mobilità ridotta. In questa situazione, difficile inoltre pensare di promuovere una mobilità sostenibile per biciclette e monopattini senza correre rischi. Nelle prospettive future auspichiamo si tenga conto dell’esigenza di intervenire anche sulla passerella presente a Borgaretto, anch’essa in pessime condizioni. Insomma, motivi e ragioni comprensibili ma la pista ciclabile e Borgo Melano rimarranno ancora per diversi mesi luoghi raggiungibili in maniera decisamente poco agevole!

In occasione del Consiglio comunale di Marzo, la Coalizione Insieme per Beinasco ha presentato una mozione finalizzata al raggiungimento di una maggior sensibilizzazione nei confronti di una tematica che sempre di più sta assumendo dimensioni preoccupanti: l’emergenza idrica causata dalle anomalie climatiche globali. La Società meteorologica italiana (Nimbus web) ha rilevato che il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni e le prospettive non sembrano incoraggianti anche per il 2023: secondo quanto riportato da “La Stampa” il 14 Marzo 2023, nei primi due mesi dell’anno il Cnr ha rilevato temperature di 0,76 gradi sopra la media degli ultimi due secoli, mentre a gennaio sono caduti appena 24 millimetri di pioggia (ne erano attesi 63) dopo un 2022 che già aveva fatto registrare un calo complessivo delle precipitazioni del 30%. I picchi di aridità sono stati registrati proprio in Piemonte con il 53,10% del territorio in sofferenza, tanto che in Regione si valutano divieti e limitazioni come nel 2022. Ma oltre all’aspetto quantitativo legato all’approvvigionamento, va considerato che il fenomeno della siccità comporta anche un decadimento della qualità della risorsa idrica, con gravi ripercussioni soprattutto per il settore agricolo. La mozione presentata che chiedeva all’amministrazione di promuovere politiche sulla gestione della quantità e della qualità dell’acqua attraverso campagne di sensibilizzazione della cittadinanza, ha incontrato il favore di tutte le forze presenti in consiglio e la nostra piena soddisfazione.

This article is from: