ANNO XX N.17
LUGLIO 2018
EDITORIALE
Il sindaco di Beinasco Maurizio Piazza
Top-Edge e Mip al Top: contributi a fondo perduto per le imprese insediate a Beinasco, a sostegno di investimenti e assunzione di personale. Cari concittadini, vi scrivo in merito a un’opportunità per le imprese insediate a Beinasco. Le aziende del nostro territorio possono infatti accedere ai 3 milioni di euro di contributi a fondo perduto stanziati per l’area metropolitana di Torino attraverso due bandi: Top-Edge e Mip al Top. Si tratta di due azioni a sostegno di investimenti, assunzione di personale e nuove imprese. La possibilità di poter accedere a queste risorse, è possibile grazie alla candidatura della nostra Amministrazione comunale, nell’agosto del 2016, al Bando Periferie promosso dal Governo. La seconda fase di questa iniziativa prevede infatti un finanziamento per le attività economiche insediate nei comuni aderenti, tra cui appunto Beinasco. Promuovere azioni capaci di sviluppare investimenti sul territorio per le imprese, il lavoro e le nuove attività è un impegno del nostro programma di mandato. Le imprese del nostro territorio sono molte, tra realtà industriali, commerciali e di servizi, di buona qualità e con diverse eccellenze, con rapporti internazionali e di livello. Il nostro obiettivo è sostenere le attività economiche del territorio, la crescita degli investimenti e del lavoro nel nostro comune. Abbiamo presentato i bandi a favore delle imprese, lunedì 9 luglio scorso in Comune a Beinasco, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, e alla presenza di alcune imprese del territorio beinaschese. È ora possibile fare domanda. Alcuni dettagli in più: Top-Edge sostiene le spese per l’insediamento e d’investimento delle imprese che localizzano una sede produttiva a Beinasco, premiando la capacità occupazionale. Le imprese devono presentare un programma di investimenti organico che possa essere realizzato entro il 30 settembre 2020 e assumere nuovo personale dipendente a tempo indeterminato, mantenendolo in organico sino almeno a tutto il 30 settembre 2023 e comunque per almeno tre anni successivamente al termine dell’investimento. Possono beneficiare del contributo anche le imprese che, al momento di presentare la domanda, non abbiano ancora una sede produttiva nel territorio, ma che si impegnino a insediarsi a Beinasco. Un’ottima opportunità per aumentare le imprese e il lavoro sul nostro territorio. Il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 20% dell’investimento, con maggiorazione al 25% per assunzione di lavoratori “svantaggiati”, fino a un importo massimo di 200.000 euro per ciascuna impresa. Il bando resterà aperto fino al 30 settembre 2018. Mip al Top prevede invece la concessione di contributi a imprese e attività di lavoro autonomo neo-costituite, con sede operativa a Beinasco. L’iniziativa facilita la promozione e la crescita delle imprese e delle attività di lavoro autonomo avviate attraverso la concessione di un contributo di 5.000 euro per ciascuna attività. È inoltre possibile richiedere una maggiorazione del contributo - fino a 2.000 euro - per quelle attività che hanno caratteristiche di innovazione sociale, in quanto favori-
scono l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano. Sul sito del Comune di Beinasco e su quello di Città metropolitana di Torino, sono comunque presenti tutte le informazioni utili. Come dicevo, queste iniziative fanno parte della seconda fase del Bando periferie del Governo che, attraverso la Città Metropolitana di Torino, finanzia e sostiene le imprese con 3 milioni di euro a favore delle attività imprenditoriali insediate sul territorio. La prima fase è invece partita nell’agosto 2016 con la candidatura della nostra Amministrazione comunale al “Bando Periferie” del Governo, che ha permesso di attrarre per Beinasco oltre 2 milioni di euro da destinare per investimenti pubblici nel biennio 2018-2019. Le risorse verranno utilizzate per interventi come il rifacimento stradale e l’arredo urbano su strada Torino, strada Orbassano e viale Risorgimento, la riqualificazione di via Orbassano e del passaggio pedonale, l’adeguamento degli spogliatoi dell’impianto sportivo “Totta”, l’ampliamento della viabilità dell’accesso del cimitero Borgaretto e gli interventi per l’ex chiesa S. Croce. Con la seconda fase del Bando Periferie continuiamo a sostenere le attività economiche di Beinasco. Promuovere azioni per il sostegno degli investimenti pubblici e delle imprese, il lavoro e la nascita di nuove attività è una priorità del nostro mandato.