2 minute read

Tra Moser e grandi ospiti chiude con successo la 1° edizione

La prima edizione di Rigenerazioni è iniziata con un grande nome del ciclismo italiano: Francesco Moser. Per coloro che hanno superato i 50 anni e sono appassionati di ciclismo, il suo nome riporta alla mente storici duelli con Beppe Saronni, un’epoca in cui l’Italia dominava la scena internazionale, dalle grandi classiche al Giro d’Italia. Il 13 aprile, l’ex campione del mondo è stato ospite al Salone Sant’Anna di Borgaretto per presentare il suo libro “Un uomo, una bicicletta”. La serata è stata moderata dal giornalista e scrittore Beppe Conti. Il libro racconta la straordinaria storia di Moser e la sua intraprendenza, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del ciclismo italiano.

Il festival prova a raccontare le trasformazioni urbanistiche di Beinasco, passando da una città legata ad un profilo industriale ad una realtà orientata al futuro. L’assessore Matteo Carosso ha spiegato che l’obiettivo è coinvolgere la popolazione in questa fase storica, ampliando il perimetro delle attività cittadine per abbracciare i diversi interessi e orientamenti culturali del tempo. Tanti altri gli appuntamenti di grande successo come la proiezione del documentario “The Runner-Il corridore” e un dibattito con l’atleta di Ultra trail Marco Olmo, nonché una corsa non competitiva in bicicletta e una camminata sportiva. Inoltre, si è tenuto un incontro intitolato “Campioni in dialogo” con Francesco Panetta, Gastone Breccia e Massimo Strenghetto, moderato da Ilario Manfredini.

Advertisement

La prima edizione del festival Rigenerazioni ha contribuito a mettere in primo piano l’identità di Beinasco e a promuovere una crescita collettiva attraverso la cultura e la vita degli spazi cittadini.

A Beinasco il Job Caffè con Marco Bentivogli

La cooperativa Orso, in collaborazione con la Fondazione don Mario Operti, l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, l’Associazione GiOC, il comune di Beinasco, l’Agenzia Piemonte Lavoro e il Polo del Lavoro di Beinasco, ha organizzato un evento sulla tematica del Lavoro Dignitoso in occasione dei suoi 35 anni di vita.

Dopo gli interventi introduttivi del presidente di Orso Andrea Genova, del sindaco di Beinasco Daniel Cannati e dell’’Assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino, il tema del Lavoro Dignitoso è stato approfondito da Marco Bentivogli, socio fondatore di “Base Italia” e autore del libro “Il lavoro ci salverà”, che ha sottolineato l’importanza di riconquistare il valore del lavoro come progetto di vita, oltre che come fonte di guadagno. Ha inoltre evidenziato la necessità di garantire la formazione in tutte le fasi della vita, in modo sempre più adattivo alle esigenze delle persone.

Durante l’evento, sono stati organizzati gruppi di discussione (Job Caffè) sui temi della parità di accesso al mondo del lavoro, sulla responsabilità sociale di impresa, sulla formazione dei giovani, sul digitale, sull’intelligenza artificiale e sul divario salariale tra uomini e donne.

I numeri dei primi 3 mesi del Polo del Lavoro

Cittadini sono passati dal Polo e sono stati presi in carico

This article is from: