Allora! 19 Luglio 2023

Page 14

A l lor a!

Mia cara valigia...

Dopo un viaggio attraverso mezzo mondo, eccomi finalmente a Palermo, con la sua bella roccia minacciosa sopra l'aeroporto che abilmente il pilota evita... atterrando al "Falcone Borsellino".

"Finalmente" è un avverbio che uso raramente e tengo solo per le grandi occasioni... come quando finalmente cambieremo gestione all'ufficio consolare, oppure quando vincerò cento milioni alla lotteria.

Dopo l'atterraggio, piuttosto brusco per dirla sinceramente, con una virata prima a destra e poi a sinistra, l'aeromobile rallenta e poi procede lentamente fino allo sbarco. Qualcuno applaude. Non capirò mai se per una sensazione di sollievo o per un sincero ringraziamento al pilota. Arrivo al ritiro bagagli e, come incantato e stordito dal rombo dei motori, aspetto la mia valigia. Passano sul nastro trasportatore tante valigie, di tutte le misure e di tutte le forme. Qualcuna è legata con lo spago, altre sono nuove di zecca. La maggioranza è di colore scuro, nero. Qualcuna è verde, una è giallo ocra, molto bella a dir la verità; rosse ce ne sono poche. Questo è un bene, penso, considerando che la mia è rossa. Il nastro gira e ogni tanto un passeggero, per lo più soddisfatto, si affretta a tirar giù il suo bagaglio ed a dirigersi, ancor più soddisfatto, verso l'uscita.

Il nastro gira, gira... e poi, improvvisamente, si ferma. Mi guardo intorno: sono rimasto l'unico vicino al grande nastro di gomma nera. E la mia valigia rossa? Oh no! Non c'è la mia? Ora, invece di girare il nastro, girano le "cosiddette"... Non è possibile, penso, eppure la mia valigia rossa Ferrari non c'è. Cominciamo bene, dico a me stesso, considerando che sono rimasto solo io.

In fondo allo stanzone c'è l'ufficio "Assistenza bagagli". Appena il giovanotto con occhiali scuri mi vede, indovina il motivo della mia presenza: "Smarrito il bagaglio?"

Sembra genuinamente dispiaciuto e si siede prontamente al computer. Schiaccia tasti accompagnando l'operazione con smorfie facciali. Scuote la testa e nuovamente indovina: "Lei viaggiava con ITA da Roma?" Asserisco. Consegno le mie carte d'imbarco... Sydney, Canberra, Perth, Roma, Palermo... La valigia "dovrebbe" essere in uno di questi posti... Il "dovrebbe" mi rassicura. Esco e una folata di caldo Scirocco mi accoglie: "Benvenuto in Sicilia!".

Libertà e Verità

Avviare l’iter per una circolare del MAECI con effetti immediati per assicurare la corretta applicazione della normativa sui pareri emessi dai Comites e dalle sedi diplomatiche consolari è quanto auspicato da più parti nell’incontro-convegno “Raccontare l’Italia oltre Frontiera” promosso dall’Onorevole PD Fabio Porta e realizzato in collaborazione con la FILEF EST.

L’Onorevole Porta, ha aperto i

lavori evidenziando l’importanza del dibattito anche alla luce delle “tante sollecitazioni ricevute da tutto il mondo da parte di testate, giornalisti ed editori” sulle difficoltà che l’applicazione della Legge dell’editoria crea al variegato mondo della stampa italiana all’estero.

Il deputato PD ha parlato di "forti criticità" elencando i casi di "Gente d’Italia" (Uruguay), ma anche di "Allora!" (Australia), "In-

sieme" (Brasile), "La voce d'Italia" (Venezuela - Spagna) e "L'eco d’Italia" (Svizzera).

Una "casistica incredibile", ha commentato il deputato, secondo cui "questa legislazione anacronistica finisce per penalizzare chi svolge il proprio ruolo di addetto all’informazione e favorisce chi produce contenuti in maniera non seria" e che crea veri e propri "paradossi".

La proposta di una circolare che “metta in chiaro” il ruolo dei Comites e dei diplomatici arriva unitamente ad una richiesta di ripristino della Commissione che fino al 2016 affiancava il Dipartimento informazione della Presidenza del Consiglio nella valutazione dei requisiti per i contributi alle testate italiane all’estero. “Su questo tema c’è urgenza”, ha precisato Giangi Cretti della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE). Cretti ha poi rilevato come i pareri espressi dai Comites nei

Morto a 94 anni Milan Kundera

Lo scrittore ceco Milan Kundera, considerato uno dei letterati più importanti del Novecento. è morto all'età di 94 anni.

Nel 1948, ancora studente, si iscrisse al Partito comunista. Due anni dopo però venne espulso, a causa di alcune critiche alla sua politica culturale.

Nel corso della "Primavera di Praga" del 1968 si schierò apertamente a favore delle riforme varate dall'allora segretario del Partito Comunista di Cecoslovacchia Alexander Dubček. Fu perciò costretto dal regime comunista a lasciare il suo posto da docente alla FAMU, la sue vecchia Scuola di Cinema.

Price in ACT/NSW $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VII - Numero 29 - Mercoledì 19 Luglio 2023 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Direttore Franco Baldi Who Was Leonardo Da Vinci’s Mother? Tommaso e il peso della verità Passatempo e umorismo Le donne che hanno rivoluzionato la moda La Destra e i nemici veri o presunti Cento giorni di lei di Emanuele Esposito
"Warning: Reading Allora! can seriously damage your ignorance"
"Subito una circolare del MAECI per risolvere le criticità dell’editoria Italiana all’estero"
continua a pagina 6

Allora!

Live in English

Are you wondering how to read every article in Allora! in English? A growing number of readers are now second and third generation Italians who may not be as familiar with the Italian language. One solution is to use the Google Lens App! Simply open Google on your phone and type the words “Italian English”. Google Translate will open. On the right-hand side you will see an icon of a camera. By clicking on the camera, Google Lens will open. Now hover your phone over any printed edition of Allora! and you will have a live translation… and not just in English!

Allora!

Settimanale degli Italo-Australiani

Published by Italian Australian News

National

Permessi

per

funzionari italiani corrotti, la denuncia di Andrea Di Giuseppe

Funzionari corrotti nella rete diplomatico-consolare italiana? La denuncia arriva dall’eletto all’estero Andrea Di Giuseppe, Fratelli d’Italia. Sul tema si fa sentire l’On. Federica Onori (M5S): “Seguiamo con attenzione ciò che accade all’estero, teniamo gli occhi bene aperti”

di Luca Dassi

Papandrea al CGIE su Lingua e Cultura Italiana

Intervento alla prima plenaria del CGIE, il Professor Franco Papandrea, eletto per l’Australia, ha fatto presente che i noti ritardi nell'approvazione dei progetti di promozione della lingua italiana e nell'erogazione dei relativi contributi stanno mettendo in grave difficoltà finanziaria gli promotori dell'emisfero australe il cui anno scolastico inizia a gennaio anziché a settembre-ottobre.

A dire del Professore, “gli enti gestori sarebbero quindi costretti a sostenere l'intero costo dei progetti per gran parte dell'anno senza alcuna garanzia di contributo da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci). Occorre quindi rivedere al più presto il rapporto tra la presentazione e l'approvazione dei progetti.”

Papandrea ha inoltre fornito anche una valutazione personale, sottolineando che “nel caso in cui un ente non sia in grado di coprire con risorse proprie la ri-

1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales

1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondenti sportivi: Luigi Crippa

Mauro Padovano

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione: Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali: Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro

Rosanna Perosino Dabbene

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne

ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News

Andrea Di Giuseppe, deputato Fdi eletto nella ripartizione estera Nord e Centro America, ha scoperto e denunciato alla guardia di Finanza uno scandalo di proporzioni gigantesche per favorire l’immigrazione illegale in Italia, attraverso un commercio internazionale di permessi di soggiorno di lavoro (o di turismo) per immigrati, grazie a decine di funzionari corrotti e infedeli delle ambasciate e dei consolati italiani in Asia e Africa e in Sud America, secondo quanto spiega lo stesso parlamentare: “Almeno dieci le sedi diplomatiche coinvolte”, dichiara.

Ora Di Giuseppe è stato avvicinato e minacciato per aver messo in crisi un modello di business gestito dalla criminalità organizzata, dalla ‘ndrangheta, in particolare. Tanto che si sta valutando di metterlo sotto scorta. Sulla vicenda indaga la Guardia di Finanza.

A quanto ammonta il compenso illegale percepito da questi funzionari italiani, che si sarebbero fatti corrompere, per rilasciare i permessi? “15.000 euro per i permessi di lavoro, 6.000 euro per i permessi turistici”, risponde Di Giuseppe intervistato dal Secolo d’Italia.

particolarmente grave perché ci sono, viceversa, tanti funzionari nelle nostre ambasciate e nei nostri consolati nel mondo che sono dei gran lavoratori, veri servitori dello Stato. E questi funzionari corrotti, invece, infangano il nostro Paese. Senza considerare poi lo sfruttamento infame di questi poveracci”.

Sul tema interviene, tra gli altri, l’On. Federica Onori, deputata M5S eletta nella ripartizione estera Europa: “Da tempo noi del M5S seguiamo con attenzione quel che accade all’estero, anche in relazione ai nostri connazionali oltreconfine e a tutto ciò che li riguarda, incluse dinamiche illecite perpetrate a loro detrimento”, ora “anche i più recenti avvenimenti testimoniano quanto sia opportuno tenere i riflettori puntati su questo ambito”

duzione del contributo ministeriale per completare il progetto, dovrà ridurre l'attività progettuale senza modificarne la natura, mantenere la percentuale del contributo ministeriale invariata rispetto alla versione precedente e rispettare i limiti stabiliti per le spese amministrative e promozionali.”

Schiavone promette nuove strategie

Confermato alla guida dal Consiglio generale degli italiani all’estero, Michele Schiavone ha ricordato che il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) ha come l'obiettivo di valorizzare gli italiani residenti all'estero e di riformare le leggi obsolete che li riguardano. Dopo un periodo di attesa, il CGIE ha stabilito un contatto con il Ministero degli Affari Esteri e il nuovo governo per affrontare situazioni critiche e promuovere cambiamenti positivi. Schiavone ha inoltre reso noto che è stato programmato un incontro con il sottosegretario

Giorgio Silli per definire gli strumenti e gli obiettivi da raggiungere. L'obiettivo è stabilire un rapporto di fiducia continuo con il sottosegretario, al fine di lavorare su questioni come la riforma delle leggi sul voto all'estero e la cittadinanza. Nonostante le limitazioni finanziarie e l'aumento dei costi di viaggio, il CGIE intende rispettare gli impegni previsti dalla legge e formulare proposte concrete per affrontare le questioni ancora aperte e promuovere la riforma delle leggi che riguardano l'organismo di rappresentanza degli italiani all'estero. (Aise)

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

Distributed by Wrapaway

Printed by Spot Press Sydney, Australia

Quanto è esteso questo fenomeno corruttivo? “So, per certo, che ci sono almeno 10 fra ambasciate e consolati coinvolti. Ma si replica in tutte le parti del mondo dove ci sono i poveri disgraziati che non hanno la possibilità, per una questione di distanza, di arrivare fisicamente in Italia con la barca, come quelli che vediamo ogni giorno alla televisione. Questi funzionari corrotti sono i nuovi scafisti”.

Quindi questi immigrati illegali arrivano tranquillamente in Italia con l’aereo dopo aver pagato una tangente da 15.000 euro a funzionari italiani corrotti in ambasciate e consolati?

“Sono le nostre ambasciate, i nostri funzionari. E questo è

Onori esprime “solidarietà nei confronti del collega Andrea Di Giuseppe, recentemente minacciato proprio in relazione al ‘sistema’ per l’immigrazione illegale” e aggiunge: “Quando accadono certi episodi all’estero è davvero un grande dolore: a causa di alcune mele marce, infatti, si va a sporcare l’immagine del nostro Paese nel suo complesso e agli occhi del mondo. Per questo il M5S è da sempre in prima linea nella lotta contro la corruzione e il malaffare”.

“Mi auguro che la Magistratura possa chiarire ogni risvolto di questo imbarazzante e desolante scenario - conclude la pentastellata - al fine di poter prendere provvedimenti”.

notizie istituzionali 2 Al lora!
FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI Mercoledì 19 Luglio 2023
Andrea Di Giuseppe, deputato Fdi eletto nella ripartizione estera Nord e Centro America
di soggiorno
l’Italia concessi da
Prof. Franco Papandrea

Cento giorni di lei, la prima donna d'Italia

di Esposito Emanuele

La prima cosa da dire è che la definizione stessa, o è nefasta o troppo ambiziosa. I primi 'cento giorni' che rimangono nella Storia furono quelli dell'Imperatore Napoleone Bonaparte, i quali, dalla fuga dall'esilio sull'isola d'Elba fino all'esilio definitivo a Sant'Elena, illusero per 'cento giorni' i suoi compatrioti che avrebbe potuto ribaltare le sorti della guerra e della patria, ma perse a Waterloo. I primi 'cento giorni' programmatici furono quelli che il presidente degli Stati Uniti, Roosevelt, illustrò ai suoi concittadini stremati dalla lunga Grande Depressione per risollevare l'economia americana. Furono cento giorni pieni di provvedimenti economici e sociali che si concretizzarono nel New Deal e che davvero cambiarono il sistema dell'Impero americano. Da allora in poi, di volta in volta, si sono contati i primi 'cento giorni' di un nuovo governo, soprattutto nelle democrazie anglosassoni e, successivamente, anche nelle democrazie occidentali e liberali del secondo dopoguerra. Tuttavia, se i 'cento giorni' di Roosevelt furono coronati da un immediato e clamoroso successo, non sempre ciò accade con i suoi (tardi) epigoni. Ed è per questo motivo che, in fondo, attribuire ad ogni nuovo governo i suoi primi 'cento giorni' di attività è sempre una semplificazione eccessiva. Tuttavia, la convenzione giornalistica è sempre stata rispettata nel corso dei decenni, arrivando fino a noi, e quindi la useremo anche per 'valutare' il governo di Giorgia Meloni e analizzare ciò che ha fatto finora.

Nonostante l'agenda piena di questioni estere, Giorgia Meloni, come i suoi predecessori, ha tirato le somme dei suoi primi cento giorni. Ha dedicato un'intera puntata social agli "Appunti di Giorgia" domenica scorsa, e lì ha voluto elencare cinque "azioni compiute". In ordine: il patto per la terza età, il disegno di legge sulla giustizia, il progetto "Stazioni sicure", gli incontri in Algeria e Libia per far dell'Italia l'hub energetico d'Europa e il contrasto all'immigrazione irregolare. Tuttavia, nel tracciare un bilancio - ovviamente molto soddisfacente dal suo punto di vista - dei suoi primi cento giorni, la Meloni ha voluto parlare principalmente di economia, sapendo che è l'argomento principale nelle menti degli italiani. "L'Italia è in una situazione più solida di quanto al-

cuni vogliono far credere" ha dichiarato nella nuova puntata della sua rubrica social "Gli appunti di Giorgia". "Lo spread negli ultimi anni è stato considerato il principale metro di giudizio per valutare lo stato dell'economia italiana", ha continuato. "Negli ultimi cento giorni è sceso da 236 a 175 punti base. La Borsa ha registrato un aumento del 20%, la Banca d'Italia prevede una netta ripresa dell'economia italiana nel secondo semestre del 2023, con una stabilizzazione nel 2024 e 2025. L'inflazione tornerà a livelli accettabili". In particolare, "il prezzo del gas, grazie all'iniziativa europea del tetto, su cui l'Italia ha avuto un ruolo fondamentale, sta continuando a scendere, e penso che nelle prossime settimane finalmente vedremo i risultati di questo lungo lavoro. Con intelligenza e risorse investite nel modo giusto, l'Italia può diventare la porta di approvvigionamento energetico per l'Europa: ciò significa non solo una centralità diversa in Europa, ma anche posti di lavoro, tecnologia, innovazione, e il riposizionamento dell'Italia al centro del Mediterraneo".

Il videomessaggio è stato pubblicato appena prima dei cento giorni dalla giuramentazione del nuovo governo: "Il bilancio di questo lavoro, che è una maratona e non una corsa di 100 metri, verrà fatto alla fine di questo percorso. Posso dire che sono ottimista" ha dichiarato la Presidente del Consiglio. Tra gli altri temi affrontati, c'è anche la riforma della giustizia su cui sta lavorando il ministro Carlo Nordio. Secondo Meloni, questa riforma dovrà "garantire tempi certi e il massimo delle garanzie per chi è sotto processo e sotto indagine, ma anche il massimo delle garanzie affinché quando si viene condannati si sconti la pena".

Riguardo alle politiche migratorie, ha annunciato alcune visite alle capitali europee prima della prossima riunione del Consiglio dell'Unione Europea, "per sostenere la posizione dell'Italia e convincere le principali nazioni a fare progressi sulla rotta del Mediterraneo centrale. Alcuni progressi sono stati fatti, altri devono ancora essere realizzati". È stato dedicato spazio anche ai risultati dei primi cento giorni in materia di sicurezza: "Sono contenta che il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, abbia avviato al Viminale un significativo progetto chiamato 'Stazioni sicure',

con un'importante mobilitazione delle forze dell'ordine e controlli sistematici nelle principali stazioni italiane. Abbiamo iniziato da Milano, Roma e Napoli, con il dispiegamento di migliaia di uomini che sono chiamati a garantire la sicurezza.

Non è normale avere paura di prendere il treno quando è buio, né voler far sì che i turisti abbiano come prima immagine della città il degrado che si vive nelle stazioni. Questo progetto, avviato il 16 gennaio, sta già dando risultati significativi".

La Meloni ha anche espresso rammarico per il fatto che il disegno di legge sul patto per la terza età "non abbia ricevuto l'attenzione adeguata. Prevede la possibilità per gli anziani in difficoltà di ricevere un rafforzamento dell'assistenza domiciliare attraverso percorsipersonalizzati. Vogliamo evitare, quando possibile, che un anziano finisca in una struttura sanitaria di assistenza. Ci sono molte situazioni in cui è possibile farlo con le risorse e l'attenzione necessarie, e vogliamo che ogni persona venga seguita nel modo appropriato".

I primi 100 giorni dell'esecutivo guidato dalla leader di Fratelli d'Italia hanno dimostrato che se c'è una maggioranza compatta e la volontà politica di realizzare rapidamente tutti i provvedimenti economici stabiliti subito dopo le elezioni, allora i progetti possono essere attuati. Prendiamo ad esempio la Legge di Bilancio: il governo di centrodestra ci ha lavorato per poco più di un mese, partendo dalla Nota di Aggiornamento al Def scritta da Draghi.

Con il supporto della Commissione Europea, del Quirinale e della Ragioneria dello Stato, il risultato è stata una manovra "pulita" approvata in tempi record, evitando così lo spettro dell'esercizio provvisorio.

Anche per quanto riguarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bicchiere è mezzo pieno. Alla fine del dicembre scorso, sono stati adottati i provvedimenti rimanenti per completare le riforme necessarie a sbloccare la seconda tranche del PNR 2022. È importante considerare che al momento della caduta del governo Draghi, solo 25 degli obiettivi del PNR per il periodo giugno-dicembre erano stati completati, e i traguardi da raggiungere in termini di riforme avrebbero potuto arrivare a 40 su 55, tenendo conto anche delle riforme di Draghi. Il

PNR e il tetto europeo al gas sono stati dei successi. Naturalmente, una volta superata questa prima tappa temporale simbolica, ci sono ancora molte iniziative da intraprendere, come la riduzione ulteriore delle bollette e le sfide legate alle riforme fiscali, del lavoro, delle infrastrutture, della giustizia e della Costituzione. Tuttavia, davanti a noi ci sono ancora quattro anni e nove mesi di lavoro, fino alla fine della legislatura, e secondo la Meloni, le elezioni regionali in Lombardia e Lazio a metà febbraio saranno un primo importante test politico per consolidare la maggioranza di governo.

Tuttavia, il primo vero incidente si è verificato con l'aumento del prezzo della benzina, a causa della decisione di non rinnovare gli sconti sulle accise. La reazione del governo è stata quella di incolpare la speculazione, ma gli alleati hanno protestato e i sondaggisti hanno previsto una flessione del sostegno per Fratelli d'Italia al di sotto della soglia, molto alta, del 30%. Si è cercato di correggere il tiro, ma non si è riusciti a evitare uno sciopero dei benzinai. La questione delle accise

è diventata il principale problema dei primi cento giorni di Meloni. Relegando in secondo piano gli incontri internazionali, la condanna delle leggi razziali come "ignominia" e l'incontro commovente con la comunità ebraica, la Meloni ha anche cercato di affermare una contro-egemonia culturale della destra. Tuttavia, tra le tensioni sulla giustizia che hanno offuscato persino i festeggiamenti per la cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, le discussioni sull'autonomia e gli stipendi degli insegnanti, già si intravedono gli ostacoli futuri. La ratifica del Mes è difficile da far accettare, la trattativa sui balneari comporterà inevitabilmente delle

delusioni nel rinvio delle gare e la necessità di contraddirsi ancora, in nome della responsabilità di governare.

Per quanto riguarda noi italiani al di fuori dei confini della nostra patria, non sono state fatte molte mosse. Ci sono alcune iniziative, le solite di sempre, come la cittadinanza e i brogli elettorali, che rimaniamo in attesa di vedere se il governo della prima donna d'Italia riuscirà a portare avanti. Per il resto, l'amministrazione procede senza grandi sorprese. Possiamo dire che al momento la navigazione del governo è in modalità crociera, ma noi all'estero ci aspettiamo dei colpi di scena, sperando che non siano come iceberg.

Scalabrini Social Hub Now in Operation

Scalabrini Social Hub offers fun days of planned activities for seniors, as well as an opportunity for carers to take a well-earned break. We provide a safe, warm and friendly space for you to do as little or as much as you like - the choice is yours. Activities include:

Cooking classes

Excursions

• Daily Newspapers and library

Dancing

Games and puzzles

Exercise

• DIY classes

Friendly interest groups

We also provide freshly cooked meals, ensuring all dietary needs are catered for.

Other services (for a small extra fee) include:

• Massages

• Manicures

Hairdressing

• Physiotherapy

• Podiatry

To enquire about Scalabrini Social Hub in your area, contact us now: 1800 722 522 socialhub@scalabrini.com.au scalabrini.com.au/social-hub/

pagina tre 3 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
I love the company of other people and have made many friends here.
- Joan
Drummoyne Mt Pritchard Griffith

La Destra e i nemici veri o presunti

Le ultime dichiarazioni della premier Giorgia Meloni e di altri autorevoli esponenti della Destra al governo e in Parlamento, rivelano come assai diffusa sia la convinzione, difficile negarlo, che in Italia ci siano poteri così forti in grado di vanificare i risultati elettorali se non la stessa volontà popolare.

Nemici di varia natura, presenti nella finanza, nei media, nella magistratura, nella alta burocrazia, che non vogliono sottostare alle regole della democrazia parlamentare e che troverebbero ascolto e appoggio sia a livello europeo, cioè a Bruxelles, che a livello internazionale.

La Destra si sente sotto assedio, in particolare da quando alcuni esponenti della maggioranza si sono trovati coinvolti in problemi giudiziari rilevanti sì, ma ancora tutti da accertare, nel pieno rispetto delle garanzie di ogni indiziato.

È l’offensiva giudiziaria, di cui fu a suo tempo protagonista Berlusconi, quando dovette lasciare il governo del Paese nel 2011, dietro l’input della Commissione Europea e i chiari segni di una crisi finanziaria che, ancora oggi fa parlare di un golpe europeo.

La sindrome da accerchia-

mento non ha ragione di esistere perché la Premier, che guida i Conservatori e Riformisti in Europa, si è guadagnata una sua centralità, soprattutto dopo aver preso le distanze dai sovranisti suoi alleati di un tempo.

In politica estera il suo atlantismo e il suo deciso sostegno all’Ucraina sono stati molto apprezzati dagli alleati, il che fa ben sperare per il futuro.

I poteri forti, ammesso che

ancora ci siano, ma è lecito dubitarne, non sono poi così forti, sono indeboliti al punto da apparire inoffensivi e questo non è un bene: meglio averli e averli trasparenti.

Mancano i grandi gruppi industriali, scomparsi o trasferiti all’estero nei paradisi fiscali sia europei che oltre-oceano e questo è un brutto segno, perché rivela soprattutto la debolezza del nostro Paese, il nostro declino.

Mancano gli esclusivi centri finanziari dai quali dipendevano gli imprenditori e per l’impresa che esporta, e con successo, l’Italia è una piccola quota del suo fatturato.

Vi sono categorie di lavoratori, piccole e combattive, come i balneari e i tassisti, che contano molto più di intere filiere produttive aperte alla concorrenza.

Il governo Meloni non può certo temere l’opposizione della

Sinistra, frammentata e divisiva, casomai può solo temere la sua maggioranza, con la riottosità di Matteo Salvini e Forza Italia alla ricerca di una nuova leadership. Quindi la domanda che ognuno di noi si pone è questa: la sindrome dell’accerchiamento dei poteri forti, ipotetici e non reali, non è forse solo un alibi ideologico utile quando si è all’opposizione, dannoso quando si è al governo? Potrebbe, in fin dei conti, tradursi in un danno per il Paese soprattutto a livello europeo, come la questione del MES, rinviata sempre, ma difficile oggi rimandare.

_Le classifiche internazionali ci penalizzano spesso senza una ragione di fondo, ma è un po’ colpa nostra e del nostro eterno complesso di inferiorità, perciò è positivo essere orgogliosi come il governo Meloni ci vuole, senza però tralasciare i problemi reali e i irrisolti che sono tanti.

Attualmente siamo quelli che crescono economicamente di più tra le potenze occidentali; siamo secondo il governo un competitore così forte e temibile da suscitare invidie e inimicizie. Speriamo che il futuro sia positivo come l’oggi e allontani molti dei luoghi comuni della propaganda di destra.

Ross Maniaci: A Place to Honour a Legacy of Community Service

In a heartfelt ceremony held on Saturday, 15 July, 2023, the community of the Inner West gathered to celebrate the official opening of 'Ross Maniaci Place,' a shared space on Great North Road. This momentous occasion was a fitting tribute to Ross Maniaci, the first Italian-born alderman and Mayor of Drummoyne, who dedicated his life to serving others and making a lasting impact on his community.

Ross Maniaci, born Cavaliere Rosario Maniaci, MBE, on August 4, 1934, in Lipari, Isole Eolie, migrated to Australia in 1949 at the age of 15. He quickly became a well-known figure within the Italian community and a respected leader in the Drummoyne area. Ross's journey of community service began in earnest when he established his accountancy practice in Five

Dock in 1967, tirelessly serving his clients for over four decades until his retirement in 2007. For many years, he also served the community through Patronato Enasco, on Great North Road.

Beyond his professional suc-

cess, Ross was driven by a deep desire to uplift and empower others. He inspired many, both within the Italian community and beyond, to become actively engaged in politics and community affairs. Ross's dedication and unwavering commitment led him to serve as an alderman for 12 years on Drummoyne Council, during which he held the esteemed positions of deputy mayor and mayor, becoming the first mayor from a non-English-speaking background.

Ross Maniaci's contributions to society extended far beyond his role in local governance. He was a trailblazer who broke barriers, exemplifying the potential of individuals from diverse cultural backgrounds to make a significant impact. Recognizing his tireless efforts, Queen Elizabeth II honoured Ross with an MBE,

while the Italian Government bestowed upon him the title of Cavaliere.

Moreover, Ross was a pillar within the Italian community, actively involved in various organisations and associations that aimed to preserve and celebrate Italian culture, especially that of the Aeolian Islands. He played an instrumental role in the formation of the Associazione Isole Eolie in Sydney, serving as its first president for an impressive 15 years. Additionally, Ross became the president of the Federazione Siciliana, which united various Sicilian associations in Sydney, further strengthening the Italian-Australian community.

Ross Maniaci's legacy is one of generosity, integrity, and unwavering dedication. He touched the lives of countless individuals,

always ready to lend a helping hand without seeking anything in return. The respect and admiration he garnered from his family, friends, and the wider community were evident during the opening of 'Ross Maniaci Place.' In attendance were his beloved wife, children, grandchildren, extended family, fellow Aeolians, Mayor Angelo Tsirekas, Deputy Mayor Stephanie Di Pasqua MP, and the Councillors of Canada Bay Council.

The dedication of 'Ross Maniaci Place' in the heart of the Five Dock Town Centre serves as a poignant reminder of the lasting contributions made by the Aeolian community to the City of Canada Bay Council. This tribute not only honours Ross's memory but also highlights Australia’s rich cultural heritage that has shaped the vibrant tapestry.

opinoni e pareri 4 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
Open 6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm Sat 8am-3pm 753 The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au Master
1959
Proud Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more! Cheese Makers
Since
Stephanie Di Pasqua MP, Caroline Maniaci Mediati, Mario Mediati, Rita Maniaci e Victor Maniaci

Council Dances Around Leichhardt Parking

In this instance, Council has resolved to write to the NSW Minister of Planning and request in sharing the space as a free after-hours council carpark, but nothing has happened to date. Instead, the Council seems to be more focused on pushing bike paths, wayfinding signage promoting the places of interest in “Little Italy” and further supporting live entertainment, all in the aim to improving the local business economy.

Without surprise, the local residential car owners are also impacting on the availability of visitor parking in the business areas, but the residents themselves are not all convinced to give up their car ownership and adopt active and public trans-

port for their movements around the Inner West.

This becomes even more problematic with the Council proposal to see medium density housing along Norton Street, amalgamating several properties into a larger site on northern side of the Italian Forum.

The centre of this major development is where Norton Plaza currently stands, and it may also explain why the investor that purchased the shopping centre for $153 million in 2019 remains anonymous.

The question now is to see if there is a substantial planned increase for visitor parking space as part of this future development, but that may be some time in the distant future.

There is still a big issue around Leichhardt and the urgent need to increase public parking space for its main street business areas, which the Inner West Council bluntly refuses to acknowledge.

When asking Council to consider the scenario that a fair portion of consumers living outside of the local government area, tend to avoid Leichhardt for its lack of parking, the answer from them is that there is a high reliance on private vehicles and

simply the demand for parking outpaces the supply.

They go further to explain that they are implementing programs to encourage active and public transport to reduce parking demands, noting that there is a corresponding environmental and social benefit from that.

For the local businesses along Norton Street this is not great news on what can be seen as a prolonged assault on the dwindling customers that still drive to and from the area. It makes it even harder for the group of

local Italian-themed businesses to consistently keep attracting the broader cohort of Italophiles from the further reaches of Greater Sydney.

Incredibly Council does have one quick solution on hand to gain some local free parking spaces located on the stateowned Leichhardt Tram Sheds site behind Pioneer Park, currently exclusively used by staff and visitors of the neighbouring Sydney Secondary College as well as the St Gerasimos Parishioners.

Club Marconi: nuovi talenti da scoprire attraverso l'Academy

Lo scorso mercoledì 12 luglio, presso il vasto campo di calcio del Club Marconi a Bossley Park, situato accanto alla Prairievale Road, si è concluso il campus di tre giorni che ha visto la partecipazione di 140 aspiranti giocatori, con un'età compresa tra i 4 e i 18 anni.

Durante l'evento è stato presente Giovanni Morabito, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, noto per il suo ruolo

di difensore, nonché direttore tecnico e capo degli osservatori presso la Luccas Football Development in Australia. Quando si parla di calcio a Sydney, il Club Marconi è il nome che subito viene alla mente degli appassionati.

Nel corso degli anni, il club ha formato numerosi atleti di eccellenza calcistica, tra cui spiccano i famosi nomi di Roberto Mariani, conosciuto come Berti, e Renato Colusso.

L'iniziativa prevede la creazione dell'Academy, dove l'esperienza calcistica di Giovanni Morabito sarà la pietra angolare per la formazione di nuovi talenti nel calcio emergente.

Il Progetto Academy, secondo quanto dichiarato da Morabito, permetterà di seguire i ragazzi in un percorso formativo che possa aprirsi a una futura professione nella vita e di capire quando i giovani saranno pronti per fare il salto di qualità e misurarsi in campionati più prestigiosi, come quelli italiani ed europei.

Nick's page 5 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023

Libertà e Verità

continua dalla prima pagina menzionata Commissione per l’editoria all’estero.

confronti della stampa italiana all’estero debbano essere espressi “su base oggettiva” e un documento di indirizzo interno da parte del MAECI non può che essere di beneficio. Anche per il deputato del Pd Christian Di Sanzo, eletto nella ripartizione Centro e Nord America, si può cambiare con circolari ministeriali e revisione dei regolamenti attuativi dell’editoria sarebbe una soluzione pratica che non comporta un iter parlamentare. Di Sanzo ha a sua volta espresso parere favorevole all’idea che venga ricostituita la più volte

È inoltre intervenuto al convegno, il direttore Domenico Porpiglia di La Gente d’Italia, le cui dinamiche di esclusione per il quotidiano stampato in Uruguay dai contributi sono analoghe alle motivazioni addotte per Allora! a Sydney da parte del Presidente del Comites e Segretario PD Luigi Di Martino e dal Console Generale Andrea De Felip.

Porpiglia ha rilevato la problematica nella sostanza, asserendo che “il giornale ha sempre avuto una propria linea editoriale fatta di libertà e di verità. E non ha mai

I giovani a lezione dal Console De Felip

avuto paura di denunciare quanto riteneva non andasse bene; proprio per invitare chi poteva a farlo bene, per ricordargli che le scelte di amministrazione pubblica devono essere trasparenti.”

A dire di Porpiglia, certi diplomatici "mostrato una forte insofferenza per ogni tipo di critica, arrivando a sostenere che se un giornale fruisce dei contributi pubblici implica il dovere di sudditanza rispetto al potere di cui si sente rappresentante. Ma i contributi pubblici alla stampa non dipendono da scelte arbitrarie del Governo o del ministero degli esteri, per fortuna, ma da una legge dello Stato. Legge che consente, o meglio dovrebbe consentire ai giornali di esercitare la propria funzione in piena autonomia.”

Nel lungo termine, ha ricordato quindi l’On. Porta bisogna “andare oltre, modificare l’attuale normativa” sulla stampa all’estero, alla luce delle “forti criticità” sollevate da un numero non esiguo di testate italiane all’estero e dall’impossibilità per gli editori di “interloquire direttamente con il Dipartimento Informazione ed Editoria (Die) della Presidenza del Consiglio”.

Zelensky boicottato nel parlamento svizzero

Il presidente ucraino, Vladimir Zelensky, si è rivolto al parlamento svizzero attraverso un collegamento video, chiedendo ai legislatori di rivedere le politiche del paese sulle esportazioni di armi e di fornire maggiore sostegno all'Ucraina nella lotta contro la Russia. Il suo discorso ha suscitato polemiche, con il Partito popolare svizzero, la più grande fazione del parlamento, che ha boicottato l'evento, considerandolo un'interferenza negli affari interni della Svizzera.

Durante il suo discorso, Zelensky ha invitato i parlamentari a permettere l'esportazione e la riesportazione di armi svizzere in

Ucraina e ad adottare ulteriori misure contro gli oligarchi russi. Tuttavia, il Partito popolare di destra ha ignorato il discorso e ha promesso di boicottarlo, affermando di non voler essere sottoposto a pressioni riguardo alle sanzioni o alle forniture di armi. La reputazione della Svizzera come paese neutrale è stata in parte offuscata dalla decisione di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia riguardo all'Ucraina. La Svizzera ha costantemente respinto le richieste di consentire la riesportazione di armi in Ucraina, nonostante le pressioni da parte di altre nazioni occidentali, compresi gli Stati Uniti.

Il Console Generale di Sydney, Andrea De Felip, ha recentemente incontrato quattro giovani della GIA Network, una comunità italiana di Sydney. Tuttavia, stento a condivide l'importanza data a questo incontro che ritengo un'eccessiva ricerca di visibilità e credibilità da parte dei giovani.

La mia generazione era meno incline a farsi abbindolare, ma comprendo che i tempi cambiano. La nostra redazione non ha avuto la stessa fortuna di incontrare il Console Generale e il nostro giornale è stato respinto per quattro anni allo scopo di vederci negati i contributi all'editoria con accuse e dichiarazioni che rasentano l'incredibile.

D'altro canto, la GIA Network si è detta entusiasta di incontrare il Console Gene-

rale per discutere del ruolo e della visione della GIA nel sostenere e rafforzare la comunità italiana in Australia.

Da parte mia sostengo che la comunità italiana è stata divisa da lotte politiche e personali e sarà necessario molto tempo e diplomatici di alto livello per ricreare un'atmosfera di convivenza come quella che esisteva fino al 2019 tra le diverse sfaccettature della comunità.

Dubito fortemente sui potenziali benefici dell'incontro e mi auguro che i preziosi consigli rimangano chiusi nella "scatola dell'ipocrisia" e siano aperti solo quando il Console Generale lascerà Sydney. Concludo elogiando i giovani, incoraggiandoli a continuare sulla loro "strada giusta" che, a mio parere, sembra smarrita.

Have Your Say on Delivering More Disaster-Resilient Communications in Peri-Urban Communities

Local residents and councils in Werriwa are encouraged to have their say on new draft guidelines for the next $20 million round of the Peri-Urban Mobile Program (PUMP) that aims to improve mobile coverage on the urban fringes of communities across Australia.

Peri-urban fringes - where the bush meets the edges of the suburbs - create significant challenges for communications infrastructure and natural disaster risks for those living and working in those communities.

hese communities are generally underserved because of their high cost, difficult terrain, planning challenges including in National Parks, and lower population densities.

PUMP targets longstanding mobile coverage and connectivity issues for impacted periurban communities by co-investing with mobile network operators on local projects.

The Albanese Government has expanded eligibility for PUMP in response to clear community feedback - including to peri-urban fringes of additional major cities and regional centres including Ballarat, Bendigo, Cairns, Canberra/Queanbeyan, the NSW Central Coast, Darwin, Geelong, the Gold Coast/Tweed Heads, Newcastle, Sunshine Coast, Toowoomba, Townville and Wollongong.

A Project Noticeboard has been established as part of the consultation process to help local councils and community groups identify mobile coverage and reception in the peri-urban fringe, and form partnerships with the telecommunications sector to develop applications for funding.

Local Councils and community groups are invited to upload their project proposals to the Noticeboard throughout the application period. The Noticeboard will be open until applications for Round 2 close.

PUMP complements work of the Albanese Government to increase telecommunications and broadcasting disaster resilience across Australia, including through its $20 million Broadcasting Resilience Program to safeguard ABC broadcast towers

and its $15 million Mobile Network Hardening Program.

“Having access to reliable coverage during a natural disaster can be a matter of life and death.

“That’s why the Albanese Government committed to improving mobile coverage across Australia, including along our peri-urban fringes, to ensure local communities can stay in touch and receive information when they need it most.

“Our Government is expanding the eligibility of this next round of the Peri-Urban Mobile Program to cover more communities previously excluded from the program to ensure they get the investment they need to stay connected.

“I encourage local councils and community groups to have their say to ensure the guidelines best meets the needs of communities” said the Minister for Communications, the Hon Michelle Rowland MP:

“I’m proud to belong to an Albanese Government that takes connectivity in areas like ours so seriously.

Poor mobile coverage is something locals consistently raise when I’m out in our community.

“I strongly encourage locals to have a look at the draft guidelines and have their say to ensure this next round of the Peri-Urban Mobile Program delivers the investment our community needs” said the Member for Werriwa, Ms Anne Stanley MP:

opinoni e pareri 6 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Introducing

Cabrini Apartments:

Addressing the Housing Needs of Underserviced Low-Income Seniors

Autobus rurali del NSW sperimentano defibrillatori a bordo

Stanno venendo installate attrezzature potenzialmente salvavita su alcuni autobus su 53 rotte di NSW TrainLink al fine di garantire viaggi più sicuri durante spostamenti lunghi in aree rurali e remote.

La ministra per i trasporti regionali e le strade, Jenny Aitchison, ha dichiarato che sta per essere avviata una sperimentazione che porterà all'installazione di defibrillatori esterni automatici (AED) su tutti gli autobus di NSW TrainLink che operano su rotte programmabili di durata superiore a quattro ore.

"I defibrillatori salvano vite. È così semplice, ed è per questo che questa iniziativa è così importante nei servizi di autobus di NSW TrainLink", ha detto la signora Aitchison.

Il direttore generale di NSW TrainLink, Peter Allaway, ha dichiarato che l'installazione dei defibrillatori sugli autobus è

nata da un'idea promossa internamente dal personale appassionato.

"Questo test mira specificamente alle rotte più lunghe in cui potrebbero esserci zone senza copertura telefonica o in cui i tempi di risposta d'emergenza potrebbero essere più lunghi - ha detto il signor Allaway. - Questo beneficerà i clienti degli autobus, gli autisti e le comunità rurali e remote nel complesso, offrendo un trasporto pubblico ancora più sicuro."

Elliot Williams di St John Ambulance NSW ha affermato che solo una piccola percentuale di persone sopravvive a un arresto cardiaco extramospedaliero senza che venga eseguita la RCP o venga utilizzato un defibrillatore.

"Ogni anno, in Australia, 30.000 persone subiscono un arresto cardiaco improvviso. Attualmente, solo 1 su 10 sopravvive", ha detto il signor Williams.

Scalabrini Villages is pleased to announce the opening of Cabrini Apartments, which aim to address the pressing need for affordable housing for low-income seniors aged 70 and above. Located in Bexley next to Scalabrini’s residential aged care facility, Cabrini Apartments offers comfortable living spaces and access to a range of support services, including pastoral care, for this underserved group.

Cabrini Apartments are priced at just $185 per week, inclusive of water and electricity – a highly affordable price that represents a good opportunity for those most in need to find a safe and secure place to call home.

The key features of Cabrini Apartments include:

l Affordable and Accessible Living Spaces: Cabrini Apartments offers affordable and well-designed apartments tailored to the needs of low-income earners. The focus is on creating comfortable and accessible living spaces that promote independent living and foster a sense of pride and belonging.

l Meeting the Underserviced Demographic: This housing initiative specifically addresses the needs of low-income seniors aged

70 and above, a demographic that often faces challenges in finding suitable housing options. Cabrini Apartments aims to bridge this gap by offering affordable housing that meets their unique requirements.

l Supportive Services: Cabrini Apartments is located at Scalabrini Bexley which will provide a range of support services, including access to pastoral care. Recognising the importance of holistic well-being, residents will have the opportunity to receive compassionate support, enhancing their quality of life and fostering a sense of community.

l Creating a Caring Community: Cabrini Apartments strives to foster a vibrant and caring community for its residents. Engaging activities, events, and communal

spaces will be provided to encourage socialisation, support networks, and a fulfilling lifestyle.

"The opening of Cabrini Apartments brings to life our mission to provide care, comfort and community to older people," said Richard de Haast, CEO at Scalabrini Villages. "These apartments are specifically designed for over 70s who value their independence but also want to maintain links to a supportive community."

Prospective residents in need of affordable housing and supportive services are encouraged to explore the opportunities offered by Cabrini Apartments. For inquiries regarding availability or to schedule a visit, please contact Scalabrini on 1800 722 522 or salesenquiries@scalabrini.com. au

7 Al lora! notizie comunitarie Mercoledì 19 Luglio 2023

Padre Nevio Capra CS ricordato a Moorebank

Il rapporto tra i somaschi e gli scalabriniani ha inizio con lo stesso fondatore dei Missionari di San Carlo, San Giovanni Battista Scalabrini, il quale fu studente dei padri somaschi presso il Pontificio Collegio Gallio di Como negli anni 1857-1860.

Padre Johnson, nell'omelia ha ricordato come ogni cristiano sia chiamato a mettere l'amore per Dio e l'opera del Suo Regno al primo posto e lasciare che il resto venga da sé. "Al giorno d'oggi siamo troppo preoccupati con i beni materiali e la fama, cerchiamo di diventare qualcuno e far accrescere le cose che vediamola casa, la macchina, la carriera. Il Signore ci dice, invece, che il frutto matura soltanto se mettiamo il nostro lavoro al servizio del Regno di Dio". Esempio di questo è stato Padre Nevio, il quale pur non cercando nulla per se stesso, ha guadagnato un posto nella memoria collettiva dell'intera comunità italiana attraverso il suo operato.

Una messa in suffragio di Padre Nevio Capra CS è stata celebrata presso la parrocchia di San Giuseppe a Moorebank nel settimo anniversario della dipartita del sacerdote scalabriniano.

La cerimonia ha acquistato ormai un carattere annuale per ricordare la figura del primo cappellano della comunità cattolica italiana a Moorebank, il cui apostolato risale ai primi anni settanta e che i fedeli non hanno dimenticato per il contributo alla

fede pratica e al servizio ai poveri e agli anziani.

Hanno preso parte alla Santa Messa oltre 80 fedeli, amici di lunga data e dipendenti dei Villaggi Scalabrini di cui Padre Nevio ne è stato principale propulsore per oltre 40 anni.

Ad offrire il sacrificio eucaristico sono stati i chierici somaschi, padre Matthew Velliyam Crs, parroco di San Giuseppe e padre Johnson Malayil Crs, quest'ultimo in visita a Sydney.

Al termine della celebrazione, i convenuti hanno potuto scambiare qualche momento di condivisione, ricordando la semplicità e l'amore che Padre Nevio ha mostrato loro, anche attraverso l'amministrazione dei sacramenti e una sincera amicizia. Non sono mancate le lacrime di chi lo ha ricordato come un "buon pastore" che ha dato lavoro a quanti erano in situazione di precarietà, ai volontari che si sono visti accolti nella grande famiglia scalabriniana tanto cara al defunto sacerdote.

Emily Cosenza discusses her new book with Alberto Macchione

Originally from Adelaide and now a resident of Sydney, Emily Cosenza grew up, like so many from Italian families, with a strong bond with her Nonno. So much was Emily’s indelible tie to her grandfather, she committed it to the permanent record by way of a children’s story book.

The publication, wonderfully illustrated by Bridget Acreman, took over a year to produce and Emily rightly suggests that she is “Very proud of it”. The title has been published in two languages and is available in either Italian

Make your gift a bunch of flowers...

or English. ‘My Nonno’ or ‘Mio Nonno’ highlights the unconditional love between a grandchild and their grandparent and the Italian heritage they share.

Emily recently presented the book to patrons attending the recent ‘Caffe’ e Chiacchierate’ at Club Marconi hosted by The Italian Language and Culture Group. Emily not only sold out of all her copies but received a request for a bulk order, such was the appetite for such a volume.

Emily says that the book is inspired by her upbringing and relationship with her nonno, Angelo. She goes on to say that “the book showcases the Italian culture and traditions that are passed down from one generation to another. From making sausages to playing Scopa and spending time in the garden, the book goes through the different things that nonni love to do, so it will have something that all Aus-

tralian-Italian families can relate to.” The original motivation for the project was to produce the book as a special surprise to be gifted to her Nonno on his 80th birthday. Nonno Angelo’s reaction to the book can be seen on tik tok at https://www.tiktok. com/@mynapoletananonni/video/7233311615637015826

Having undertaken the challenge of telling her story in words and pictures, Emily realised that she was filling a gap in the market, where not many books of such a nature had been produced. “I didn't grow up reading books about my culture and wanted to do something about it” The result is a beautifully presented volume, suitable for 2 to 6 years old that can be treasured for a lifetime. My Nonno and Mio Nonno are currently available online on Emily’s website: www.emilycosenza.com. RRP $19.99 and at Abbey’s Bookshop.

notizie comunitarie 8 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
Pino Oppedisano - 0419 822 226 p 02 9602 5931 p 02 9822 9550
‘Mio nonno’ showcases unconditional love

Le Donne che hanno Rivoluzionato la Moda Italiana

Nell'industria della moda italiana, le donne hanno giocato un ruolo fondamentale nel determinare le tendenze, definire gli stili e influenzare il gusto estetico. Le donne più influenti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella moda italiana.

Franca Sozzani:

Carla Fendi:

Silvia Venturini Fendi ha portato un tocco di modernità e originalità alle collezioni del marchio, contribuendo alla sua rinomata reputazione nel mondo della moda.

temporanea. Queste donne straordinarie hanno fatto la moda italiana ciò che è oggi. Con la loro visione, creatività e coraggio, hanno infranto gli schemi, introdotto nuove idee e lasciato un'impronta du-

ratura sull'industria della moda. Il loro contributo ha ispirato generazioni di designer e continuano a essere fonte di ispirazione per chiunque voglia fare la differenza nel mondo della moda.

Miuccia Prada:

Miuccia Prada, nipote del fondatore di Prada, Mario Prada, è una delle figure più importanti nel panorama della moda italiana contemporanea. Grazie al suo stile unico e alla sua visione innovativa, ha trasformato l'azienda di famiglia in un impero di moda di livello mondiale. Miuccia Prada è conosciuta per il suo approccio audace, la fusione di elementi classici e moderni, e l'introduzione di materiali non convenzionali nei suoi design.

Franca Sozzani è stata una delle figure più influenti nel campo dell'editoria di moda italiana. Come editor-in-chief di Vogue Italia per oltre 20 anni, ha trasformato la rivista in una piattaforma di riferimento per l'avanguardia della moda e la creatività. Sozzani è stata una sostenitrice dell'arte, della diversità e di tematiche sociali, utilizzando la sua posizione per promuovere cambiamenti significativi nell'industria.

Carla Fendi è stata una delle donne dietro il noto marchio di moda di lusso Fendi. Ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione dell'azienda di pelletteria di famiglia in un impero globale della moda. Carla Fendi ha contribuito all'innovazione introducendo nuove tecniche di lavorazione della pelle e collaborando con designer di fama internazionale.

Maria Grazia

Chiuri:

Maria Grazia Chiuri è diventata la prima donna a ricoprire il ruolo di direttore creativo di Dior, uno dei marchi di moda più prestigiosi al mondo.

Prima di questo incarico, ha lavorato a lungo per Valentino, contribuendo al successo del marchio. Le sue creazioni si distinguono per la loro estetica romantica e poetica, e ha giocato un ruolo significativo nel promuovere il concetto di empowerment femminile nella moda con-

Anna Molinari:

Questo è ciò che scrisse il monaco islandese Nikulás Bergsson durante un viaggio per l'Italia nel XII secolo.

E non era l'unico a pensarla così: tra il Medioevo e il Rinascimento vari autori elogiarono la bellezza e l'eleganza delle donne senesi.

Persino il predicatore Bernardino da Siena riconobbe che "la bellezza d'una donna è una bella grazia datale da Dio", ma

Rosita Missoni:

Elsa Schiaparelli:

Elsa Schiaparelli è stata una pioniera della moda italiana degli anni '30. La sua creatività eccentrica e il suo stile audace hanno reso il suo marchio famoso in tutto il mondo. Schiaparelli è stata la prima a introdurre l'idea di moda concettuale, combinando l'arte e il design in modo innovativo.

È nota per aver collaborato con artisti come Salvador Dalí e Jean Cocteau, portando un tocco di surrealismo ai suoi capi.

Rosita Missoni, insieme a suo marito Ottavio Missoni, ha fondato il famoso marchio di moda Missoni. Grazie al suo talento nel lavorare con i tessuti e al suo senso estetico unico, ha contribuito a creare uno stile riconoscibile che ha definito la moda italiana degli anni '70. Le sue creazioni colorate e i famosi motivi a zigzag sono diventati simboli di eleganza e stile.

Anna Molinari è la fondatrice del marchio Blumarine, che ha conquistato il mondo della moda con i suoi design romantici e femminili.

La sua estetica sofisticata e i dettagli delicati hanno reso il marchio una scelta preferita tra le donne di tutto il mondo. Anna Molinari ha contribuito a ridefinire il concetto di femminilità nella moda italiana, creando capi che esprimono grazia e sensualità.

Donatella Versace:

Donatella Versace è un'icona della moda italiana, famosa per la sua personalità carismatica e il suo stile audace. Dopo la morte del fratello Gianni Versace, Donatella ha preso le redini dell'azienda di famiglia e ha portato il marchio Versace a nuovi livelli di successo.

Silvia Venturini

Fendi:

Silvia Venturini Fendi è una designer e imprenditrice italiana che ha giocato un ruolo chiave nella creazione del famoso marchio Fendi.

È nota per aver introdotto l'iconico logo "FF" e per la sua innovazione nel settore delle pellicce.

criticò le senesi che indossavano abiti troppo sensuali o lussuosi.

Il poeta pistoiese Antonio Cammelli scrisse un sonetto lodando le "formose" donne di Siena, che parevano "fatte in cielo" e avevano "dolce lo sguardo, il parlare e dolce il riso".

Con un pizzico di umorismo, il poeta si rammaricò che queste donne angeliche fossero nelle mani di quei "porci senesi".

9 Al lora! la pagina della Donna
19
2023
a cura di Maria Grazia Storniolo Mercoledì
Luglio
"A Siena ci sono donne bellissime"

a scuola

Tommaso e il peso della verità

Tommaso era un ragazzo vivace e creativo, ma aveva un problema: spesso diceva bugie. Non erano bugie maliziose o intenzionali, ma piccole menzogne che nascondeva per paura delle conseguenze.

La crisi della scuola italiana

La genesi del disastro educativo affonda le radici in decenni di inadeguatezza nella formazione dei docenti e dei presidi scolastici lungo tutta la penisola. Mancanze di risorse, riforme contraddittorie e applicazioni errate hanno creato una situazione di disagio per gli insegnanti precari, privi di una formazione sufficiente.

La scuola media unica, introdotta nel 1962, ha avuto difficoltà a causa delle carenze di risorse e di formazione degli insegnanti. Anche oggi, la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria è ancora indefinita, con decisioni altalenanti e mancanza di coinvolgimento degli insegnanti stessi.

La situazione è critica: mancano guida e valori condivisi, non vengono rispettate norme basilari, criteri di valutazione poco chiari e manca la capacità di creare comunità di apprendimento. Inoltre, le classi rimangono troppo numerose, impedendo un apprendimento efficace. Si riscontrano anche inadempienze sia da parte degli insegnanti che degli studenti.

Gli insegnanti, talvolta, non adottano una didattica efficace, dando poca importanza alle verifiche e alla valorizzazione delle diverse abilità degli studenti.

Alcuni ritengono che le loro conoscenze universitarie siano sufficienti per insegnare, senza rendersi conto che l'insegnamento richiede una formazione specifica. D'altro canto, alcuni presidi scolastici chiedono di non dare

insufficienze o bocciature, portando alla dispersione scolastica.

È necessaria una formazione solida per gli insegnanti e i presidi, basata su competenze pedagogiche, didattiche e relazionali.

Una scuola inclusiva dovrebbe motivare e coinvolgere gli studenti, ma anche imporre regole e sanzioni in caso di comportamenti inappropriati.

La mancanza di regole e sanzioni non favorisce un ambiente inclusivo, ma crea confusione e sofferenza tra gli studenti. È importante che la scuola gestisca situazioni complesse e promuova la giustizia riparativa invece di limitarsi a punizioni. Inoltre, è fondamentale coinvolgere i genitori nella responsabilità educativa dei propri figli, anziché giustificarne ogni comportamento.

La scuola deve essere democratica e una comunità educante, dove gli insegnanti dialogano tra loro, con gli studenti e con le famiglie. È necessario promuovere una didattica inclusiva ed efficace, agendo con autorevolezza e coesione educativa. L'aiuto di figure educative, sia interne che esterne alla scuola, può contribuire al successo scolastico di tutti gli studenti a rischio di dispersione o devianza.

La soluzione non consiste nell'illusione di regalare voti e giustificare comportamenti, ma nell'attuazione di un'efficace didattica inclusiva, supportata da educatori competenti. La scuola ha il compito di formare cittadini consapevoli e di garantire il rispetto delle regole.

Un giorno, mentre camminava per strada, Tommaso inciampò su una pietra e si fece male al ginocchio. Sentendo il dolore, pensò: "Se dico a mia madre che mi sono fatto male, mi farà stare a casa e perderò l'occasione di andare al parco con gli amici". Così, quando tornò a casa, inventò una storia su come fosse scivolato su una buccia di banana.

Le bugie di Tommaso continuarono nel corso del tempo. Ogni volta che si trovava in una situazione scomoda o temeva le conseguenze delle sue azioni, preferiva raccontare una bugia invece di affrontare la verità.

Ma un giorno, mentre Tommaso stava giocando con il suo migliore amico, Luca, una delle sue bugie si rivelò. Tommaso disse a Luca che aveva un biglietto per un concerto esclusivo, mentendo per sembrare più importante. Ma Luca, essendo un amico sincero, scoprì la verità e si sentì profondamente ferito.

Luca si allontanò da Tommaso, deluso dalla sua mancanza di sincerità. Tommaso si rese conto che le sue bugie stavano danneggiando le sue relazioni e facendo del male alle persone a cui teneva. Decise di porre fine a questa abitudine e di imparare ad essere sincero, indipendentemente dalle conseguenze.

Tommaso si scusò con Luca e gli confessò la verità su tutte le bugie che aveva raccontato. Luca, colpito dalla sincerità di Tommaso, decise di dargli un'altra possibilità e i due amici si riunirono.

Da quel giorno in poi, Tommaso si impegnò a dire sempre la verità. Capì che la sincerità era la base di ogni relazione sana e che le bugie avrebbero solo allontanato le persone che gli stavano a cuore.

Con il tempo, Tommaso riuscì a vincere la sua abitudine di dire bugie e divenne un ragazzo fidato

e onesto. Scoprì che la sincerità non solo lo rendeva una persona migliore, ma anche che le persone intorno a lui avevano fiducia in lui e rispettavano la sua integrità.

Tommaso imparò che la verità poteva essere dolorosa, ma era l'unico modo per costruire relazioni autentiche e durature. E così, attraverso il potere della sincerità, Tommaso trovò la sua strada verso una vita piena di fiducia e felicità.

Mentre Tommaso si immergeva in un nuovo stile di vita basato sulla sincerità, notò che le sue interazioni con gli altri stavano migliorando. Gli amici si fidavano di lui e gli chiedevano consigli. La sua famiglia notò il cambia-

mento positivo e la sua relazione con sua madre si rafforzò.

Inoltre, Tommaso scoprì che la verità lo liberava da un peso interno. Non doveva più tenere in mente le sue bugie o preoccuparsi di essere scoperto. Si sentiva leggero e in pace con se stesso.

La lezione imparata sul valore della sincerità rimase con Tommaso per tutta la vita. Si trasformò in un adulto onesto, leale e rispettoso. Diventò un esempio per gli altri, incoraggiandoli a scegliere sempre la strada della verità. E così, la storia di Tommaso ci ricorda che, anche di fronte alle tentazioni delle bugie, la sincerità è il fondamento su cui si costruiscono legami autentici e un'anima libera.

Sicilia diffusa nel mondo: accordo tra Ersu e CSNA

L'accordo tra gli Ersu siciliani (Enti regionali per il diritto allo studio universitario) e la Confederazione siciliani Nord America (Csna) mira a promuovere lo scambio culturale e creare opportunità lavorative per i giovani siciliani residenti all'estero. Il progetto, chiamato "Sicilia diffusà", prevede iniziative tra la Sicilia e il Nord America per sostenere gli studenti universitari e i neolaureati sia residenti in Sicilia sia di origine siciliana negli Stati Uniti e in Canada.

L'accordo comprende incentivi allo studio, assistenza per coloro che desiderano acquisire esperienza come laureati, scambi universitari e attività formative per studenti, dottorandi, docenti e personale. Gli Ersu siciliani offriranno anche borse di studio stra-

ordinarie per studiare in Sicilia, incarichi di attività universitaria a tempo parziale e supporto per tirocini e stage.

Precedentemente, nel 2011, un accordo simile era stato firmato solo tra l'Ersu di Palermo e la Csna, con una durata di tre anni. L'accordo attuale si estende a tutti e quattro gli Ersu siciliani e si prevede di estenderlo ad altri territori, dall'America Latina all'Africa fino all'Australia.

Durante l'evento di firma dell'accordo è stato presentato anche un tirocinio retribuito negli Stati Uniti offerto da Monzesi Spa, un'azienda innovativa lombarda che opera in Italia, Egitto e negli Stati Uniti. Questo tirocinio è destinato a un giovane ingegnere neolaureato a Palermo che soddisfa i requisiti di reddito e merito Ersu.

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 29

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Cesare Pavese

Cesare Pavese è probabilmente uno degli autori più importanti della letteratura italiana del Novecento. Autore di romanzi come La luna e i falò e Il mestiere di vivere, ma anche di moltissime poesie, Cesare Pavese è - per il suo stile e per il modo di affrontare alcune tematiche - una delle pietre miliari del Novecento italiano.

Nasce a Santo Stefano Balbo nelle Langhe, da una famiglia piccolo borghese. Presto si trasferisce a Torino, dove compie gli studi.

Si laurea in Lettere con una tesi sul poeta statunitense Walt Whitman. In questo periodo inizia a tradurre autori inglesi e statunitensi.

Prende il posto di Leone Ginzburg, arrestato dalla polizia fascista, alla direzione della rivista «La Cultura» e inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi.

Viene arrestato per i suoi rapporti con il gruppo antifascista “Giustizia e Libertà” e viene inviato al confino per un anno a Brancaleone Calabro.

Nel 1936 pubblica la raccolta di poesie Lavorare stanca e nel 1941 pubblica Paesi tuoi, con cui Cesare Pavese ottiene il primo grande successo come scrittore.

Nel 1942 viene assunto definitivamente presso la casa editrice Einaudi.

Durante l’occupazione tedesca si rifugia nel Monferrato, dove guarda alla Resistenza con distacco.

Nel 1945 s'iscrive al Partito Comunista e collabora al giornale «L’Unità». In questi anni approfondisce la riflessione sul mito e sul folklore.

Nel 1950 vince il Premio Strega per La Bella estate, ma nell'agosto dello stesso anno viene ritrovato morto suicida.

Nei testi di Cesare Pavese si individuano alcune tematiche ricorrenti, ma soprattutto uno scavo quasi ossessivo della sua personalità

Il Mestiere di vivere: il diario di Cesare Pavese che racconta un ossessivo scavo interiore. Nella sua vita, Cesare Pavese si sentì sempre estraneo al mondo e agli altri uomini, si sentiva altrove.

Si può leggere la storia di questa battaglia con se stesso nel diario intitolato Mestiere di vivere, scritto da Cesare Pavese tra il 1935 e la morte. Negli anni 30 Cesare Pavese si dedica soprattutto a racconti. Influenzato dalla narrativa realista statunitense e dalle novelle di Giovanni Verga, descrive la vita contadina con un realismo acceso che non si tira indietro di fronte alla rappresentazione di elementi forti come il sesso e la violenza.

a scuola 11 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023

Il genio della musica, Paolo Marioni

Applausi nel mondo della musica classica e leggera. Apprezzato da Andrea Bocelli e Caterina Caselli, suoi grandi fans, per il gusto personale e la libertà moderna delle sue composizioni

mia e dei tumori pediatrici. “Ci ritroveremo” singolo dedicato a David Barsanti, cantato da Riccardo Fogli, Don Backy, Homo Sapiens, Serena Marioni e Sara Mazzantini.

Con il comico toscano Gianni Giannini ha entusiasmato il pubblico televisivo e radiofonico per la comicità toscana e parodie musicali.

È stato autore della sigla della trasmissione "Sanremo Famosi" trasmessa da Rai1 nel 1990 dal teatro del Casino' Municipale di Sanremo, ospite in qualità di cantautore.

Autore della sigla della trasmissione “Era Ora” in onda su Italia 7. Altro brano “Il Mistero della Vita” scritto con il compianto Avvocato Maurizio Incerpi, con il quale aveva iniziato una collaborazione.

Collaborazione attraverso Radio Hofstra University, nel programma “Sabato Italiano” condotto dalla giornalista italoamericana Cav. Josephine Maietta. È lei la perla italiana di New York che non dimentica mai gli italiani all’estero.

Paolo Marioni è una guida chiave per i ragazzi che ogni anno, attraverso il programma Ponte dall’America, varcano gli USA per una vacanza studio a Pisa.

la sua bellissima moglie e le sue due straordinarie figliole, Claudia e Serena. È figlio d’arte, infatti il papà di Paolo è stato un grande pittore, quotato anche post mortem, cui è stato intitolato il Museo Alvaro Marioni.

È stato definito un artista puro, con inclinazione per la musica, intaglio e lavorazione del mobile. Nel Museo permanente sono esposte opere antologiche della sua produzione artistica. La bellissima intervista con Paolo Marioni volge al termine, ma ci stupisce il fervore e la sua indole passionale di ragazzo mai cresciuto.

Vuole ringraziare e saluta gli italoamericani e dire loro di amare e non dimenticare l’Italia. Si sente grato alla Regina del Sabato Italiano di Radio Hofstra University di New York, Josephine Maietta, per le innumerevoli canzoni che in tutti questi anni di sincera amicizia sono andate in onda, ogni settimana al “Sabato italiano”, come l’ultima canzone che ha voluto dedicare alla Castelvetranese.

di Ketty Millecro

L’artista Paolo Marioni è uno dei personaggi più eclettici della musica.

Siamo in collegamento web per un’intervista ed è come se fosse un amico di vecchia data. Sorride e scherza per il GIA, con leggerezza e positività.

Poliedrico, ma modesto, nonostante le sue eccelse qualità, palesa le sue multiformi sfaccettature come compositore, arrangiatore, pianista e cantautore.

Si può definire uno dei più grandi uomini di spettacolo, invidiati da tutto il mondo. Il “Maestro dalle mani d’oro” nasce a Fauglia, in provincia di Pisa.

Approda al piano bar negli anni ’70 e, dopo essersi fatto notare per le sue doti musicali, si

esibisce in Versilia e in tutta la Toscana.

Ricca la sua attività discografica, autore di disco music, musica leggera, sigle televisive.

Ha un’intensa collaborazione con il tenore, Andrea Bocelli, per il quale nutre profonda amicizia e stima.

Lo ha conosciuto, quando Andrea faceva i primi passi nel campo musicale ed è stato un connubio mai interrotto. Importanti le esperienze di Paolo come il brano “Mascagni”, selezionato dalla cantante e manager, Caterina Caselli.

Ha ottenuto grande fama, quando inserito nel CD di Bocelli, “Cieli di Toscana”, distribuito in tutto il mondo dalla casa discografica Sugar music e Univer-

sal. Il brano, dedicato al grande compositore, in occasione del cinquantenario della morte di Pietro Mascagni, riporta alla “Cavalleria rusticana”.

Con la figlia Serena, anche lei artista di teatro, musical e cantante, scrive il testo per un brano musicato da Gianni Bella. “Opera” è un brano che parla del mondo dell’opera al “Teatro Del Silenzio” al concerto di Andrea Bocelli 2011, trasmesso su RAI UNO.

Con il brano “Ricordati”, inserito nell’album “Dimmi cosa sogni” di Jessica Brando, brano cantato da lei e Bocelli.

Grande riscontro alla canzone “I bambini quando ballano”, cantato da Cristiano Militello e la figlia Serena Marioni, a scopo benefico per la cura della leuce-

In Toscana incontrano i più grandi personaggi della cultura e della musica, il tutto organizzato da Josephine Buscaglia Maietta, Presidente AIAE.

Non vogliamo tralasciare che Paolo Marioni è un uomo di grande stile. Ama la sua famiglia,

Il suo sogno di avere al più presto una collaborazione con Andrea Bocelli, affinché il nome Paolo Marioni sia coronato in tutti i palcoscenici del mondo, attraverso la voce del tenore. Paolo resta per gli italiani un fiore all’occhiello anche all’estero, per le sue peculiarità e per la geniale consapevolezza dell’amore per il pianoforte, dove non ha mai anteposto sé stesso agli artisti delle sue composizioni, che rimangono il mondo che trasporta la sua anima artistica in luoghi lontani.

Un bisito particolare

Si racconta che una sera d’inverno, erano circa le otto e mezza, un arzillo vecchietto sentiva il bisogno di sfogare i suoi bollenti spiriti. Credendo di entrare nel portone di un postribolo, per errore entrò nella casa adiacente, dove si stava svolgendo la veglia funebre per la morte di una donna. Salito al primo piano, l’anonimo protagonista della nostra storia vide tanti uomini seduti a giro nell’ingresso e non si insospettì minimamente.

Una parente della defunta gli andò incontrò e chiese:

“È qui per la nottata?” “No, solo per un quarto d’ora” rispose lui.

La signora non capì, ma proseguì: “Venga, gliela faccio vedere. È bellissima distesa nel suo letto” e lo condusse in camera da letto.

Qui il vecchietto ringalluzzito si trovo davanti uno spettacolo totalmente diverso da quello che aveva immaginato. La morta, la bara, i ceri accesi e tutto il resto… Scappò subito mandando a quel paese i presenti che chiedevano come mai se ne stesse andando via così presto… Francesco Renzo Garitta: Acqua e Anice

12 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023 Australian Manufacturer of Italian style continental biscuits & Pasticceria 5/14 Lyn Parade, Prestons, NSW 2170 0415 281 020 admin@crostoliking.com.au
la
pagina di Ketty
La morte nella stanza della malata - Edvard Munch 1893

Santa Maria Maddalena, discepola del Signore

tradizioni popolari verrà identificata proprio con questa Maria di Betania, dopo essere stata confusa con la prostituta di Galilea.

“Apostola degli apostoli”, si deve a Tommaso d’Aquino il titolo riconosciuto a Maria Maddalena, il cui nome deriva da Magdala, il villaggio di pescatori, di cui era originaria, sulla sponda occidentale del lago Tiberiade. Di lei racconta l’evangelista Luca, nel capitolo 8: Gesù andava per città e villaggi annunciando la buona notizia del regno di Dio e c’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità e li servivano con i loro beni. Fra loro vi era “Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demoni”.

Come insegna l’esegesi biblica, l’espressione ‘sette demoni’ poteva indicare un gravissimo male fisico o morale, che aveva colpito la donna e da cui Gesù l’aveva liberata. Ma la tradizione,

perdurante sino a oggi, ha fatto di Maria Maddalena una prostituta e questo solo perché nel precedente capitolo 7 del Vangelo di Luca, si narra la storia della conversione di un’anonima “peccatrice nota in quella città”, che aveva cosparso di olio profumato i piedi di Gesù, ospite in casa di un notabile fariseo, li aveva bagnati con le sue lacrime e li aveva asciugati coi suoi capelli”. Così, senza nessun reale collegamento testuale, Maria di Magdala è stata identificata con quella prostituta senza nome. Ma c’è un ulteriore equivoco, spiega il cardinale Ravasi, l’unzione con l’olio profumato è un gesto che è stato compiuto anche da Maria, la sorella di Marta e Lazzaro, in una diversa occasione, di cui riferisce l’evangelista Giovanni. E così, Maria di Magdala da alcune

Maria Maddalena compare ancora nei Vangeli nel momento più terribile e drammatico della vita di Gesù, quando lo accompagna al Calvario e insieme ad altre donne rimane ad osservarlo da lontano. Ed è presente ancora quando Giuseppe d’Arimatea depone il corpo di Gesù nel sepolcro, che viene chiuso con una pietra. Ed è lei che dopo il sabato, al mattino del primo giorno della settimana torna al sepolcro e scopre che la pietra è stata tolta e corre ad avvisare Pietro e Giovanni, i quali, a loro volta, correranno al sepolcro scoprendo l’assenza del corpo del Signore. Mentre i due discepoli fanno ritorno a casa, Maria Maddalena rimane, in lacrime. Qui ha inizio un percorso che dall’incredulità si apre progressivamente alla fede. Chinandosi verso il sepolcro scorge due angeli e dice loro di non sapere dove sia stato posto il corpo del Signore. Poi, volgendosi indietro, vede Gesù ma non lo riconosce, pensa sia il custode del giardino e quando Lui le chiede il motivo di quelle lacrime e chi stia cercando, lei risponde: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo”.

Investigation Launched into Conservative Bishop's Public Criticisms of Pope Francis

In May, he openly challenged Pope Francis on Twitter, accusing the pontiff of undermining the fundamental teachings of the Church, referred to as the "Deposit of Faith."

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Vergine del Monte Carmelo fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock. Nel I libro dei Re si racconta che il profeta Elia, sul monte Carmelo, si radunò con alcuni uomini, per difendere la purezza della fede, e vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal. A partire da questa esperienza, si stabilirono gruppi di monaci che si rifacevano al profeta Elia, seguendo la regola di san Basilio: di questo c’è traccia nell’XI secolo, quando i crociati raggiunsero il luogo.

Nel giorno della memoria (facoltativa) della Madonna del Carmelo, la liturgia presenta il brano di Matteo, riguardante il grado di “familiarità” con Gesù. Un grado che non è di sangue, ma di imita-zione: “Chiunque fa la volontà del Padre mio...questi è per me fratello, sorella e madre”. Si entra a far parte della “sua famiglia” non per mezzo del sangue o comunanza religiosa, ma da una scelta libera e personale che si traduce nell’impegno a fare la volontà del Padre.

In an unprecedented move, the Vatican initiated an apostolic visitation last week into the Catholic Diocese of Tyler, Texas. This rare disciplinary investigation by the Holy See was directed at Bishop Joseph E. Strickland, a controversial firebrand conservative cleric known for his public criticism of Pope Francis.

Confirmation of the visitation was provided by a representative of the diocese to Religion News Service (RNS) on Monday. However, details surrounding the investigation were withheld. The U.S. Conference of Catholic Bishops referred RNS to the Vatican, which had previously chosen not to confirm or deny the occurrence of the visitation.

Reports of the investigation started circulating over the weekend, primarily in conservative media outlets such as LifeSite and the Church Militant. However, the National Catholic Reporter was the first to receive official confirmation from the diocese on Monday.

The apostolic visitation, a disciplinary measure employed by the Vatican to address problematic clerics, was initiated due to years of controversy surrounding Bishop Strickland. Known for his strong conservative views and active presence on Twitter, Strickland has sparked outrage by supporting priests who refused to receive the COVID-19 vaccine, even against the instructions of their Catholic bishops. Furthermore, he offered a prayer at a "Jericho March" event in Washington, D.C., in the lead-up to the January 6, 2021, U.S. Capitol insurrection.

Strickland's defiance had previously drawn a rebuke from Archbishop Christophe Pierre, the Vatican's representative in the United States. In a private encounter, Pierre confronted Strickland about his controversial Twitter feed. However, these efforts to address the issue privately proved unsuccessful. If anything, Strickland's comments have become even more strident.

Calls for Vatican intervention had been growing long before these recent incidents. In January 2022 and again in July, National Catholic Reporter columnist Michael Sean Winters urged the Vatican to take action against Strickland. Winters called for an apostolic visitation, similar to the one initiated against Archbishop Raymond Hunthausen, an outspoken liberal cleric, in the 1980s. The Vatican has a history of investigating U.S. clerics. In the 1980s, the Congregation for the Doctrine of the Faith, under the leadership of the future Pope Benedict XVI, conducted an apostolic visitation of Archbishop Raymond Hunthausen.

Nel 1154 circa si ritirò sul monte il nobile francese Bertoldo, giunto in Palestina con il cugino Aimerio di Limoges, patriarca di Antiochia, e venne deciso di riunire gli eremiti a vita cenobitica. I religiosi edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo. Il Carmelo acquisì, in tal modo, i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima. Inoltre, secondo la tradizione, qui la sacra famiglia sostò tornando dall’Egitto.

Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercav-ano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti». Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre». (Mt 12,46-50)

A conferma di quanto appena detto, sarà Gesù stesso a rispondere a una donna, che esaltava la Madre: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!” Ma Gesù rispose: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano” (Lc 11,27-28). Maria è colei che sa ascoltare, che sa custodire, che sa rimandare al Figlio – “Fate quello che egli vi dirà” (Gv 2,5). Maria è Colei che non abbandona mai il Figlio Gesù, neppure lungo la via della Croce, e “sta” sotto la Croce. È una discepola che mai abbandona il Signore Gesù, che sempre “sta dietro”.

Tutto questo porta a imitare la Vergine Maria. Sul Monte Carmelo lo hanno fatto e lo stanno facendo i monaci, ma ogni cristiano è chiamato a guardare a Maria per imparare da lei, per affidarsi alla sua intercessione per custodire “la purezza della fede” contro gli idoli di baal di oggi. A san Simone Stock, che propagò la devozione della Madonna del Carmelo e compose per Lei un bellissimo inno, il Flos Carmeli, la Madonna assicurò che a quanti si fossero spenti indossando lo scapolare sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio.

13 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
mezz'ora di religione

Italian Peasant or Oriental Slave:

Who Was Leonardo Da Vinci’s Mother?

traveled to enlist the services of Ser Piero in Florence. This provides further evidence of the connection between the artist’s two parents.

As per Leonardo’s notebooks, Caterina came to stay with him in Milan when he was around 40. It seems that she died within a year of her arrival, and Leonardo recorded a note about the payment of her funeral expenses. Caterina’s funeral also appears in the municipal records of Milan.

The real identity of da Vinci’s mother has always been shrouded in mystery, with historians remaining confused about Leonardo Da Vinci’s maternal family. But now, a scholar has claimed that he found the woman behind the Italian Renaissance man.

After in-depth research into a lady named Caterina di Meo Lippi, the da Vinci expert Martin Kemp, Professor of Art History at Oxford University, believes that the famous artist was born to her on April 15, 1452 when she was just 15 years old.

Several more pieces of information have been uncovered.

Leonardo da Vinci’s father, Ser Piero da Vinci, was a young notary working in Florence, who had recently returned to his hometown of Vinci, near the Tuscan hills. There it appears he met Leonardo’s mother, Caterina, who gave birth to the baby Leonardo, a man who would grow up to change the world.

Sadly there was not much more information about the elusive Caterina, which allowed for plenty of speculation over the years. Previously, several scholars claimed that Caterina was not Italian, and was actually a slave who came from North Africa, Turkey, or even further afield. But the research of Martin Kemp has finally uncovered the plain truth of the identity of the great artist’s mother.

Caterina’s Early Life

Caterina was a teenage girl when she met Ser Piero da Vinci who was at that time 25 years old. As per Martin Kemp and art researcher Giuseppe Pallanti, the mother of Leonardo was a 15-year-old girl who lived in a farmhouse just a mile away from Vinci. Caterina was an orphan, and after the death of her parents, she lived with her grandmother and 2-year-old brother, Papo.

According to Pallanti and Kemp, Caterina’s grandmother died before 1451, and the two children then relied in their uncle for support, who lived next door.

Ser Piero da Vinci, by contrast, was a lawyer in Florence who was on the path to success.

However when he returned to his hometown, he met Caterina. And, in due course, they had a baby boy .

Ser Piero da Vinci went on to father more than 17 children over the course of his life, the last when Leonardo was more than 40 years of age. Despite records than Ser Piero da Vinci married four times, there is no evidence that Leonardo’s father married Caterina. This lack of evidence has previously led to much speculation around the mother’s identity.

However Kemp’s theory, developed along with Giuseppe Pallanti and published in his book Mona Lisa, appears to clear up the mystery.

Property Records and Tax Returns

Upon researching property tax records and other files held in both Florence and Vinci, Kemp and Pallanti found strong evidence for Caterina as the mother of Leonardo.

Looking back through the complex tangle of family records, they found a series of repeating christian names such as Caterina, Antonio, Francesco, and Piero.

They also discovered evidence that the families of Caterina and Ser Piero overlapped at several points. It seems certain that after meeting Ser Piero, Caterina discovered she was pregnant, and it became clear that Ser Piero was not going to marry her.

However, Ser Piero’s parents apparently never hid their illegitimate grandson’s birth, as this was not a rare occurrence for rich Tuscan families in that era.

Leonardo’s grandfather listed him on his tax return and considered him as a family member as early as 1458.

The family of Ser Piero also provided a dowry for Caterina, and she was married off to a local farmer named Antonio di Piero Buti. With Antonio, Caterina had another son and four daughters.

As well as the property tax records establishing this, Kemp also found records of a legal transaction between Caterina’s husband and Ser Piero. Caterina’s husband appears to have

Along with these revelations about Leonardo’s mother, Kemp and Pallanti have also challenged the traditionally accepted birthplace of the artist. According to them, the so-called “Casa Natale” near the hamlet of Anchiano was not the birthplace of Leonardo, as neither his father nor grandfather had the property in Anchiano at that time. Ser Piero did own the property in the 15th century, but he bought it much later, when Leonardo was already a grown man.

The Slave Theory

Other recent investigations have found some indirect evidence which suggests that Leonardo’s mother may have been a slave from further afield. Leonardo’s fingerprints have some features similar to people of Middle Eastern origin, suggesting that his mother might be Turkish, or from North Africa.

Alternatively, the art historian Angelo Paratico believes the model for the Mona Lisa might actually be Leonardo’s mother, a Chinese slave.

Paratico, a Hong Kong based historian, believes that Caterina was from the Orient and was taken to the Vinci town outside Florence to give birth to the child. Paratico’s theory is that she was removed from the household due to the improper relationship between her and her master.

However, there is very little supporting evidence for this theory outside of wishful thinking, and Kemp’s more detailed research appears to clear up Caterina’s identity once and for all.

That Mona Lisa Smile

Apart from the various speculations about Caterina, there are also further wild speculations about the Mona Lisa, Leonardo’s most famous masterpiece. Some claim that the painting has certain Kaballistic symbols, while some think there are hidden images in the painting.

Sigmund Freud believed that the beautiful, mysterious smile in the painting must have been inspired by the mother of Leonardo, but offered no concrete evidence to support his claim.

The authors Kemp and Pallanti have also written about Lisa del Giocondo, the accepted model for the Mona Lisa, and her husband. They see no real reason to doubt the model’s identity, or that the painting is grounded in the real world.

Questo popolarissima poesia fu scritta nel 1895 ma fu poi pubblicata nel “Poesie scelte: RUDYARD KIPLING, Rewards and Fairies” del 1910, dedicata al suo unico figlio, che morì in trincea nel 1914. Quel SE ha certamente un’origine classica, ricorda la risposta dal Senato spartano a una fiorita lettera di minacce indirizzata loro da Filippo di Macedonia, nella quale diceva che…se fosse entrato nel Peloponneso.

SE

Se riesci a tenere la testa a posto quando tutti intorno a te l’hanno persa e danno la colpa a te, Se puoi avere fiducia in te stesso quando tutti dubitano di te, ma prendi in considerazione anche i loro dubbi. Se sai aspettare senza stancarti dell’attesa, o essendo calunniato, non ricambiare con calunnie, o essendo odiato, non dare spazio all’odio, senza tuttavia sembrare troppo buono, né parlare troppo da saggio; Se puoi sognare, senza fare dei sogni i tuoi padroni; Se puoi pensare, senza fare dei pensieri il tuo scopo, Se sai incontrarti con il Successo e la Sconfitta e trattare questi due impostori allo stesso modo. Se riesci a sopportare di sentire la verità che hai detto Distorta da imbroglioni che ne fanno una trappola per gli ingenui, o guardare le cose per le quali hai dato la vita, distrutte, e piegarti a ricostruirle con strumenti usurati.

Se puoi fare un solo mucchio di tutte le tue fortune e rischiarlo in un unico lancio di una monetina, e perdere, e ricominciare daccapo senza mai fiatare una parola sulla tua perdita.

Se sai costringere il tuo cuore, nervi, e polsi a sorreggerti anche quando sono esausti, e così resistere quando in te non c’è più nulla tranne la Volontà che dice loro: “Resistete!”

Se riesci a parlare alle folle e conservare la tua virtù, o passeggiare con i Re, senza perdere il contatto con la gente comune, se non possono ferirti né i nemici né gli amici affettuosi, se per te ogni persona conta, ma nessuno troppo. Se riesci a riempire ogni inesorabile minuto dando valore a ognuno dei sessanta secondi, tua è la Terra e tutto ciò che contiene, e - cosa più importante - sarai un Uomo, figlio mio!

IF

If you can keep your head when all about you Are losing theirs and blaming it on you; If you can trust yourself when all men doubt you, But make allowance for their doubting too:

If you can wait and not be tired by waiting, Or being lied about, don’t deal in lies, Or being hated, don’t give way to hating, And yet don’t look too good, nor talk too wise; If you can dream-and not make dreams your master; If you can think-and not make thoughts your aim, If you can meet with Triumph and Disaster And treat those two impostors just the same: If you can bear to hear the truth you’ve spoken Twisted by knaves to make a trap for fools, Or watch the things you gave your life to, broken, And stoop and build ‘em up with worn-out tools; If you can make one heap of all your winnings And risk it on one turn of pitch-and-toss, And lose, and start again at your beginnings And never breathe a word about your loss:

If you can force your heart and nerve and sinew

To serve your turn long after they are gone, And so hold on when there is nothing in you

Except the Will which says to them: “Hold on!”

If you can talk with crowds and keep your virtue, Or walk with Kings-nor lose the common touch, If neither foes nor loving friends can hurt you, If all men count with you, but none too much:

If you can fill the unforgiving minute

With sixty seconds’ worth of distance run, Yours is the Earth and everything that’s in it, And - which is more - you’ll be a Man, my son!

la pagina di Angelo Paratico 14 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
15 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023 passatempo e umorismo

Portogallo-Italia Under 19:

Azzurrini campioni d'Europa

Michael Kayode firma il gol vittoria contro il Portogallo

Tennis: La finale femminile

Vondrousova trionfa a Wimbledon

Gli Azzurrini di Alberto Bollini superano un ottimo Portogallo e conquistano il loro primo trofeo dal 2003 agli Europei Under 19.

Le due squadre, ben organizzate e solide tatticamente, si affrontano a viso aperto a Malta.

Joaoquim Milheiro punta sullo stesso undici schierato nelle ultime due gare mentre Alberto Bollini ridisegna la spina dorsale della squadra, affidandosi ai cugini Dellavalle al centro della difesa, Faticanti in mezzo al

campo e Pio Esposito in attacco, supportato dall'estro e la velocità di Samuele Vignato.

Gli Azzurrini spingono instancabilmente sulle fasce e al 19' trovano il gol del vantaggio:

Michael Kayode salta più in alto di tutti sul secondo palo capitalizzando il delicato cross di Luis Hasa dalla sinistra. Il Portogallo non demorde ma è sempre l'Italia a rendersi più pericolosa nella prima frazione di gioco.

Nella ripresa gli Azzurrini

abbassano il baricentro e la nazionale portoghese cerca insistentemente il gol del pari. Il subentrato Martim Fernandes ci prova al 61' ma David Mastrantonio dice no. I ragazzi di Milheiro sfiorano più volte il gol ma l'Italia rialza la testa con la ghiotta occasione di Vignato a tu per tu con Gonçalo Ribeiro.

Il finale è ricco di emozioni ma alla fine sono gli Azzurrini a salire sul tetto d'Europa a vent'anni dall'ultimo trionfo.

La Juventus esce dal progetto della Super Lega

Il club bianconero ha ufficializzato la sua decisione

La Juventus archivia definitivamente l’era di Andrea Agnelli e dice addio alla Superlega. L’ex presidente del club bianconero era uno dei più accaniti sostenitori della nuova competizione calcistica.

Il club bianconero ha diffuso un comunicato in cui spiega che, dopo il periodo di discussione avviato con il Real Madrid e l’Fc Barcellona, la Juventus “conferma di aver iniziato la procedura di uscita dal Progetto".

Il Barcellona e il Real Madrid erano le altre due squadre che continuavano a sponsorizzare la nuova competizione, dopo il passo indietro delle iniziale

undici squadre. La motivazione risiede in “alcune divergenze sull’interpretazione degli accordi applicabili al progetto“. Affinché “il recesso produca i suoi effetti è richiesto il previo consenso di Real Madrid, FC Barcelona e degli altri club coinvolti nel Progetto Super Lega”.

L’idea, che aveva iniziato a prendere corpo nel 2021, era quella di realizzare una competizione per club alternativa alla Champions League che riuniva le migliori squadre europee in una sorta di campionato di super élite.

Il progetto era sponsorizzato da alcuni tra i più influenti pre-

Vittoria della 24enne della Repubblica Ceca. Ons vede sfumare le speranze di diventare la prima campionessa sui prati inglesi tra le tenniste nate nel continente africano so della sua carriera ha subito diversi infortuni, è il primo successo in un Major.

Marketa Vondrousova conquista la 136esima edizione del Torneo di Wimbledon. La 24enne mancina nata a Sokolov, in Repubblica Ceca, numero 42 della classifica internazionale, prevale sulla tunisina Ons Jabeur, numero 6 del mondo e del seeding, per 6-4, 6-4.

Per Vondrousova, che nel cor-

La tennista ceca non conquistava un titolo Wta dal 2017, quando vinse a Bienne. La 24enne era arrivata in finale soltanto in un'altra occasione, al Roland Garros nel 2019, quando perse contro Ashleigh Barty.

sidenti del calcio continentale, guidati da Florentino Perez.

Da subito il progetto fu osteggiato dalla Uefa che minacciò una causa milionaria contro tutti i club che avrebbero deciso di traslocare dalle competizioni ufficiali (Champions ed Europa League) ed entrare a far parte della superlega. Inoltre i giocatori sarebbero stati esclusi dalle Nazionali e da tutte le competizioni Uefa e Fifa.

Il passo indietro arriva in concomitanza della decisione da parte della Uefa, attesa a breve, nei confronti proprio del club degli Agnelli dopo il caso delle plusvalenze.

Alcaraz è il nuovo Re di Wimbledon

Djokovic ko in cinque set. Fine di un'era

Match spettacolare per il giovane Carlitos che vince lo scontro generazionale. Scalzata la vecchia guardia. Il serbo ruggisce ma non vince

Lo scontro generazionale se l'è aggiudicato Carlos Alcaraz, l'erede di Nadal, che ha vinto la sua prima finale a Wimbledon scalzando Nole Djokovic dal trono.

Il nuovo avanza e si è visto nel match tra l’attuale n. 1 del mondo, 20 anni, e l’ex n.1, 36 anni.

Grandi aspettative per questa partita. Tensione alle stelle. Seconda finale Slam per il giovane, 35esima per la vecchia guardia. Il

passato e il futuro del tennis in campo.

Dopo un inizio di match difficoltoso, lo spagnolo ha saputo approfittato del calo psicologico del serbo, che alla sua nona finale nel torneo londinese (e aver vinto le ultime quattro edizioni di fila) era a caccia dell'ottavo titolo sull’erba per uguagliare Federer. Niente da fare per lui. Detronizzato in poco meno di cinque ore.

Wimbledon, sfuma il sogno di Sinner

Non ce la fa Jannik Sinner, che vede sfumare il sogno della finale di Wimbledon dopo essere stato sconfitto in semifinale da Novak Djokovic per 3-6, 4-6, 6-7.

L'azzurro perde al tie-break al termine di una sfida durata due ore e 46 minuti e dopo avere avuto tra le mani due set point nell'ultimo set. Djokovic vola alla sua nona finale sull'erba inglese alla ricerca dell'ottavo titolo.

16 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023

Marconi Stallions e Western Sydney Wanderers pareggiano 3-3

I Marconi Stallions e i Western Sydney Wanderers hanno condiviso punti in un'aggressiva partita di calcio al Fairfield Showground domenica sera, quando la partita si è conclusa con un emozionante pareggio per 3-3.

I Wanderers hanno messo in scena una prestazione molto contraddittoria con la loro posizione nella classifica maschile della National Premier League NSW mentre cercano di uscire dalla zona retrocessione in questa stagione.

È stato avanti e indietro per l'intera partita quando due gol per i Wanderers di Nicolas Milanovic e uno di Alexander Badolato sono stati annullati dai gol di Kyle Cimenti, Hirokai Aoyama e Martin Fernandez per gli Stal-

lions. Entrambe le parti hanno continuato a creare opportunità con molta ferocia fino agli ultimi momenti della partita, ma si è conclusa con punti condivisi tra i due.

Il vice allenatore Marconi Peter Papoythis ha dato credito alla prestazione degli avversari nella partita.

"Immagino che siano venuti preparati - ha detto - Ogni squadra che viene a giocare con Marconi sa che non facciamo un passo indietro e tutto il merito va a loro per averci provato.

Non è una squadra giovanile, è un'ottima squadra e non riesco a capire come stiano seduti penultimi per tutta la stagione, ma fa parte del processo per loro imparare un po', ma non sono conten-

to di un pareggio, ci siamo persi tre punti Qualsiasi altro giorno avremmo potuto vincere contro quella squadra e andare via con due o tre gol in più".

L'allenatore del Western Sydney Wanderers Andrew Christiansen ha spiegato che le capacità e le prestazioni della sua squadra sono in contrasto con la loro posizione in classifica.

"Penso che sia la storia della nostra stagione - ha spiegatoSiamo una buona squadra e non credo meritiamo di stare in fondo alla classifica, ma i risultati sono i risultati. Credo nel gruppo e credo che usciremo da questa posizione.

Se continuiamo a credere, continuiamo a fidarci del processo. Penso che penseremo che avre-

APIA Leichhardt FC 1 - Central Coast Mariners FC 0

L'APIA Leichhardt ha conquistato tre punti a Lambert Park con un gol all'ultimo minuto di recupero grazie al centrocampista Fabian Monge per continuare il suo dominio nella National Premier Leagues NSW Men's.

L'APIA Leichhardt ha cambiato il suo sistema abituale, con l'inclusione di Rory Jordan a centrocampo al posto di Fabian Monge che lo ha visto giocare in una posizione più avanzata in campo, insieme a Jack Armson.

Il cambiamento di gioco ha permesso al capitano dell'APIA Adrian Ucchino di giocare più arretrato per controllare il ritmo e sfruttare meglio il suo raggio di passaggio.

L'APIA ha faticato ad affermare la propria autorità sul gioco nel primo tempo, con i singoli,

nonostante il movimento fluido, incapaci di connettersi negli spazi ristretti e far avanzare la palla con assertività.

Ciò è stato in parte dovuto all'assenza di Monge negli undici titolari, con il giovane centrocampista che ha avuto un'influenza discreta nel gioco a tutto tondo dell'APIA, grazie alla sua energia e intelligenza tattica, nonché al suo intelligente gioco di passaggi corti.

L'allenatore dell'APIA Franco Parisi è stato contento della prestazione della sua squadra e dei loro sforzi per abbattere una risoluta squadra di Mariners.

"Tre punti senza subire gol e una prestazione professionale per tutti i 90 minuti - ha detto - Sentivamo di aver dominato il gioco e Central Coast è venuto

per mantenere il gioco il più vicino possibile a loro. Per fortuna, negli ultimi istanti, abbiamo trovato un bellissimo gol - è stato davvero un bellissimo gol - con Rory Jordan che ha trovato il suo migliore amico Fabian Monge con un bellissimo passaggio e un bellissimo finale.

“Ringraziamo i Mariners; sapevamo che ci sarebbe voluto un gol speciale per abbatterli, e per fortuna Rory e Fab si sono combinati per segnare un gol brillante che ci ha portato i tre punti.

L'allenatore dei Central Coast Mariners Abbas Saad era orgoglioso della prestazione della sua squadra, con il vincitore in ritardo che non ha sminuito il suo orgoglio. "Abbiamo perso contro la squadra migliore ed è per questo che sono in testa alla classifica".

mo una buona fine dell'anno. Siamo una squadra aggressiva, per come giochiamo, ci siamo schierati contro chiunque giochiamo, vogliamo contestare tutto, vogliamo pressare, vogliamo riportare la palla, vogliamo giocare in avanti e non lo faremo tirarci indietro contro chiunque quindi pieno rispetto per tutte le nostre opposizioni, Marconi oggi, ma non ci freniamo contro nessuno. Fidarsi del processo è il nostro messaggio al gruppo e i ragazzi si attengono a questo, credono l'uno nell'altro. I risultati arriveranno".

Statistiche partita

Marconi Stallions FC 3 (Cimenti 12', Aoyama 59', Fernandez 74')

Western Sydney Wanderers

FC 3 (Milanovic 4', 51', Badolato 65')

Marconi Stallions FC: 24. James Hilton, 2. Nathan Millgate, 8. Hirokai Aoyama, 9. Jordan Swibel, 10. Marko Jesic, 11. Daniel Bouman (21. Justin Vidic), 12. Samuel Gulisano (17. Martin Fernandez) , 13. Aleksandar Duricic (5. Liam McGing), 19. Kyle Cimenti, 23. Brandon Vella, 39. Matthew Hatch

Western Sydney Wanderers FC: 1. William Loucas, 2. Anthony Pantazopoulos, 3. Joshua Hong, 4. Teng Kuol, 6. Oscar Priestman, 7. Jarrod Carluccio, 9. Nathanael Blair, 11. Zachary Sapsford (7. Sunday Yona 91 '), 12. Nicolas Milanovic (10. Alexander Badolato), 14. George Antonis, 31. Aidan Simmons

dal 19 luglio al 25 luglio 2023

CAPRICORNO

22 Dicembre - 20 Gennaio

In amore anche se la natura del tuo segno è decisamente prudente, cerca di essere meno diffidente e se hai conosciuto una persona carina non pensare troppo ma “buttati”, potresti vivere delle emozioni intriganti. Il tuo fascino non passerà inosservato, l’importante è fare nuove conoscenze e non chiudersi.

ACQUARIO

21 Gennaio - 19 Febbraio

Venere opposta ti darà la grinta per affrontare le cose che non vanno e se in amore c’è un po’ di incertezza, probabilmente è anche perché tu stesso stai vivendo una fase di esitazione. Il cielo favorisce coloro che desiderano vivere emozioni fuggenti ma nulla di più. Sul lavoro interessanti sviluppi.

PESCI

20 Febbraio - 20 Marzo

In amore le giornate a ridosso del fine settimana, quelle di giovedì e venerdì, potrebbero dar adito a qualche discussione di troppo. I single appaiono un po’ sfiduciati, agitati e non hanno ancora trovato la loro dolce metà in quanto restii a mettersi in gioco. Saturno non permette passi avventati.

ARIETE

21 Marzo - 19 Aprile

Interessanti questi giorni per i single che avranno modo di allargare la propria cerchia sociale intessendo nuovi e preziosi legami. Bella la giornata di domenica, le stelle aiutano a gestire le nuove storie mentre da martedì Mercurio inizia un transito particolare che darà man forte ai coraggiosi.

TORO

20 Aprile - 20 Maggio

In amore, se di recente c’è stata una separazione, ora la voglia di dimenticare, di mettere il passato alle spalle e ricominciare è forte. Potresti avere qualcosa da dire con coloro che non ti danno retta ed entro fine mese solo i rapporti stabili e forti andranno avanti. Giornate favorevole quella di mercoledì.

GEMELLI

21 Maggio - 21 Giugno

In amore, con Mercurio favorevole da martedì gli incontri saranno più semplici. Qualcuno potrà vivere anche due storie in contemporanea e non escludo la possibilità di sentirsi piuttosto straniti sul da farsi. Chi sta riorganizzando la propria attività dovrà essere paziente.

CANCRO

22 Giugno - 23 Luglio

Attenzione alle polemiche in amore, un momento di forte intolleranza potrebbe nascere attorno alla giornata di mercoledì. Non pensare al passato ma goditi quanto di buono il presente ha da offrirti. Sul lavoro ora sei pronto a ripartire e dovrebbe arrivare una chiamata importante.

LEONE

24 Luglio - 23 Agosto

Domenica e lunedì saranno giornate da segnare in agenda, i sentimenti hanno una marcia in più e per i single sarà possibile fare incontri decisamente intriganti. Venere è nel segno, regalandoti uno charme che non passerà inosservato, permettendoti di ricostruire la tua vita su basi nuove.

VERGINE

24 Agosto - 22 Settembre

Venere in aspetto contrario potrà farti vivere qualche tensione di troppo in amore, le relazioni faticano ad ingranare ed attenzione alle inutili polemiche. La giornata maggiormente conflittuale della settimana sembra essere quella di mercoledì, tieni a bada il nervosismo. Sul lavoro sii diplomatico.

BILANCIA

23 Settembre - 22 Ottobre

Venere e Mercurio favorevoli da martedì rendono le cose più semplici in amore, dandoti l’occasione per vivere delle emozioni speciali. D’altronde, era da tanto tempo che cercavi delle soluzioni rispetto ad un problema di cuore che non ti faceva essere completamente tranquillo.

SCORPIONE

23 Ottobre - 22 Novembre

Venere in aspetto contrario potrà farti vivere qualche tensione di troppo in amore, le relazioni faticano ad ingranare ed attenzione alle inutili polemiche. La giornata maggiormente conflittuale della settimana sembra essere quella di mercoledì, tieni a bada il nervosismo. Sul lavoro sii prudente.

SAGGITTARIO

23 Novembre - 20 Dicembre

Venere in buon aspetto invita i single a farsi notare, soprattutto se il cuore è solo da troppo tempo. Via libera, dunque, ai nuovi incontri e alle nuove conoscenze, l’importante è ampliare la cerchia dei propri contatti e non chiudersi in casa. Non rivangare vecchie problematiche del passato.

17
Mercoledì 19 Luglio 2023
Inter Club Sydney interclubsydney@hotmail.com
Al lora!
sport

Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney

www.raysflorist.com.au

email: info@raysflorist.com.au

MAGRO LUCIA

nata a Roccalumera (Messina - Italia) il 22 dicembre1936 deceduta a Marsfield (Sydney - Australia) il 21 giugno 2023

E già residente a Marsfield NSW

Cara moglie di Santo (defunto) i figli Conny, Vincenzo e Charlie con le loro famiglie, parenti ed amici vicini e lontani ad un mese dalla sua dipartita, la ricordano con dolore e affetto.

La cara estinta, verrà ricordata nella messa di domenica 23 luglio 2023 delle ore 10.00 che si terrà nella chiesa Cattolica di St.Charles Borromeo and Our Lady Queen of Peace di Ryde / Gladesville, 2a Charles Street, Ryde NSW 2112

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale della cara estinta.

IN MEMORIA FILOMENA SALVATORE

nata a Turi (Bari - Italia) il 2 aprile 1926 deceduta a Bossley Park (NSW – NSW) il 21 giugno 2023 e già residente a Liverpool NSW

Ad un mese dalla sua dipartita, i figli Dino con la moglie Danielle, Vincenzo con la moglie Cristina, i nipoti e pronipoti, la cognata, i nipoti, parenti ed amici vicini e lontani la ricordano con dolore e affetto

Le spoglie della cara Filomena riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170

I familiari ringraziano quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

“Quelli che amiamo non se ne vanno, camminano accanto a noi ogni giorno, non visti, non ascoltati, ma sempre vicini ancora amati, ancora mancanti e molto cari”.

PACCHIAROTTA SERAFINO

nato a Potito (L’aquila - Italia) il 21 aprile 1937 deceduto a Liverpool (Sydney - Australia) il 24 luglio 2022 già residente a West Hoxton NSW

Ad un anno dalla sua dipartita, la moglie Marianna, i figli e le loro famiglie, i nipoti, i pronipoti, i fratelli e la sorella in Italia e in Australia, parenti ed amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e affetto.

Una messa in memoria sarà celebrata venerdì 28 luglio 2023 ore 19.00, nella chiesa Cattolica Our Lady of Mount Carmel, 230 Humphries Road, Mount Pritchard NSW. Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla messa in memoria del caro estinto.

RIPOSA IN PACE

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno.

Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti.

So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia.

Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times

Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au

18 Al lora! onoranze funebri Mercoledì 19 Luglio 2023
IN MEMORIIA
ETERNO RIPOSO
IN MEMORIA
UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

Impegno

ELEGANTE CAPPELLA AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA NOSTRA CAPPELLA GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO IMBALSAMO PROFESSIONALE I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO SEDE E CAPPELLA 177 First Avenue, Five Dock 2046 24 ORE/7 GIORNI www.avalerio.com.a T 02 9712 5204 M 0409 420 0 01
Andrew Auto d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.
e Laura Valerio
Cappella situata in Five Dock Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock. Puoi stare certo di essere in buone mani.
Personale Macquarie Park North Ryde
the Mausoleum
Call 1300 389 888 Email friends@nmclm.com.au Visit us at the Macquarie Park Cemetery and Crematorium More info: bit.ly/3HHuj9w CORNER OF DELHI RD AND PLASSEY ENTRY RD, NORTH RYDE. A sanctuary for remembrance, worship and quiet reflection Scan the QR Code
“Serenità per tutta la famiglia”
Un
Per Un Servizio
Presenting
of The Holy Way

Tunisia, Carè: Visita alla comunità italiana

mercio Italo tunisina Mourad Fradi, dalla console Anna Veronica Gianasso e dal presidente del Comites Sandro Fratini.

La presenza economica italiana in Tunisia è solida e dinamica e annovera oltre 900 imprese (sia a capitale esclusivamente italiano sia miste). Esse rappresentano quasi 1/3 di tutte le imprese a partecipazione straniera e impiegano oltre 68 mila lavoratori. I settori con maggiore presenza di imprese italiane sono i seguenti: manifatturiero, energetico, costruzioni e infrastrutture, industriale.

Roma 11 Luglio - “Sono stato in Tunisia, che fa parte del mio collegio di elezione, insieme al collega sen. Giacobbe, per rafforzare i rapporti bilaterali con il nostro Paese e incontrare la comunità italiana.

L'Italia ha ormai da anni un rapporto amichevole ed intenso con la Tunisia, vista la prossimità geografica, la comune appartenenza all'area mediterranea ed il continuo contatto fra la comunità italiana e quella tunisina, oltre ad un positivo sviluppo dei

rapporti economici confermato dagli investimenti italiani nel Paese.

Ci sono almeno 4mila italiani iscritti all’Aire e abbiamo incontrato moltissimi rappresentanti che ci hanno esposto i disagi, le difficoltà e le istanze che abbiamo raccolto e cercheremo di portare a soluzione. Siamo stati accolti dall’Ambasciatore Fabrizio Saggio, dal direttore dell’istituto di cultura di Tunisi Fabio Ruggirello, dal presidente della Camera di com-

La presenza delle aziende italiane è ben radicata e concentrata nell’area della Grande Tunisi e delle regioni costiere. La Tunisia è tra i 17 Paesi focus del Programma “Invest Your Talent in Italy”, che mira a favorire il processo di internazionalizzazione del sistema di formazione superiore e produttivo italiano mediante l’attrazione di giovani talenti stranieri.

Per l’anno accademico 2022/2023, nell’ambito di tale programma, sono state assegnate 7 borse di studio a studenti provenienti dalla Tunisia. Tornerò presto per incontrare la comunità.” Così Nicola Carè, deputato del Pd eletto all’estero.

Settimanale Comunitario italo-australiano informativo e culturale

$150.00 $250.00 $500.00 $1000.00 $..............

Nome ............................................................................................

Indirizzo ........................................................................................

........................................................ Codice Postale.....................

Tel. (....)................................... Cellulare ......................................

email .............................................................................................

Compilare e spedire a: ITALIAN AUSTRALIAN NEWS 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 NSW oppure effettuare pagamento bancario diretto

BSB: 082 356 Account: 761 344 086

con $150.00 - Diventi amico del nostro periodico e riceverai: Un anno di tutte le edizioni cartacee direttamente a casa tua Accesso gratuito alle edizioni online

Numeri speciali e inserti straordinari durante tutto l’anno Calendario illustrato con eventi e feste della comunità e... altro ancora! con $250.00 - Diploma Bronzo di Socio Simpatizzante

$500.00 - Diploma Argento di Socio Fondatore

$1000.00 - Diploma Oro di Socio Sostenitore e... se vuoi donare di più, riceverai una targa speciale personalizzata

Assegno Bancario $...................... VISA MASTERCARD

Importo: $..................... Data scadenza: ......../......../........

Numero della carta di credito: _ _

Firma

Nome del titolare della carta di credito

ultima pagina 20 Al lora! Mercoledì 19 Luglio 2023
Italian Australian News, 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 Tel. (02) 8786 0888
Per informazioni:
Fatti un regalo: abbonati al nostro periodico
_ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _
_ _ _
_ _ /
............................................................. CVV Number

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.