3 minute read

Investigation Launched into Conservative Bishop's Public Criticisms of Pope Francis

In May, he openly challenged Pope Francis on Twitter, accusing the pontiff of undermining the fundamental teachings of the Church, referred to as the "Deposit of Faith."

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Advertisement

La festa liturgica della Vergine del Monte Carmelo fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock. Nel I libro dei Re si racconta che il profeta Elia, sul monte Carmelo, si radunò con alcuni uomini, per difendere la purezza della fede, e vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal. A partire da questa esperienza, si stabilirono gruppi di monaci che si rifacevano al profeta Elia, seguendo la regola di san Basilio: di questo c’è traccia nell’XI secolo, quando i crociati raggiunsero il luogo.

Nel giorno della memoria (facoltativa) della Madonna del Carmelo, la liturgia presenta il brano di Matteo, riguardante il grado di “familiarità” con Gesù. Un grado che non è di sangue, ma di imita-zione: “Chiunque fa la volontà del Padre mio...questi è per me fratello, sorella e madre”. Si entra a far parte della “sua famiglia” non per mezzo del sangue o comunanza religiosa, ma da una scelta libera e personale che si traduce nell’impegno a fare la volontà del Padre.

In an unprecedented move, the Vatican initiated an apostolic visitation last week into the Catholic Diocese of Tyler, Texas. This rare disciplinary investigation by the Holy See was directed at Bishop Joseph E. Strickland, a controversial firebrand conservative cleric known for his public criticism of Pope Francis.

Confirmation of the visitation was provided by a representative of the diocese to Religion News Service (RNS) on Monday. However, details surrounding the investigation were withheld. The U.S. Conference of Catholic Bishops referred RNS to the Vatican, which had previously chosen not to confirm or deny the occurrence of the visitation.

Reports of the investigation started circulating over the weekend, primarily in conservative media outlets such as LifeSite and the Church Militant. However, the National Catholic Reporter was the first to receive official confirmation from the diocese on Monday.

The apostolic visitation, a disciplinary measure employed by the Vatican to address problematic clerics, was initiated due to years of controversy surrounding Bishop Strickland. Known for his strong conservative views and active presence on Twitter, Strickland has sparked outrage by supporting priests who refused to receive the COVID-19 vaccine, even against the instructions of their Catholic bishops. Furthermore, he offered a prayer at a "Jericho March" event in Washington, D.C., in the lead-up to the January 6, 2021, U.S. Capitol insurrection.

Strickland's defiance had previously drawn a rebuke from Archbishop Christophe Pierre, the Vatican's representative in the United States. In a private encounter, Pierre confronted Strickland about his controversial Twitter feed. However, these efforts to address the issue privately proved unsuccessful. If anything, Strickland's comments have become even more strident.

Calls for Vatican intervention had been growing long before these recent incidents. In January 2022 and again in July, National Catholic Reporter columnist Michael Sean Winters urged the Vatican to take action against Strickland. Winters called for an apostolic visitation, similar to the one initiated against Archbishop Raymond Hunthausen, an outspoken liberal cleric, in the 1980s. The Vatican has a history of investigating U.S. clerics. In the 1980s, the Congregation for the Doctrine of the Faith, under the leadership of the future Pope Benedict XVI, conducted an apostolic visitation of Archbishop Raymond Hunthausen.

Nel 1154 circa si ritirò sul monte il nobile francese Bertoldo, giunto in Palestina con il cugino Aimerio di Limoges, patriarca di Antiochia, e venne deciso di riunire gli eremiti a vita cenobitica. I religiosi edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo. Il Carmelo acquisì, in tal modo, i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima. Inoltre, secondo la tradizione, qui la sacra famiglia sostò tornando dall’Egitto.

Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercav-ano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti». Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre». (Mt 12,46-50)

A conferma di quanto appena detto, sarà Gesù stesso a rispondere a una donna, che esaltava la Madre: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!” Ma Gesù rispose: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano” (Lc 11,27-28). Maria è colei che sa ascoltare, che sa custodire, che sa rimandare al Figlio – “Fate quello che egli vi dirà” (Gv 2,5). Maria è Colei che non abbandona mai il Figlio Gesù, neppure lungo la via della Croce, e “sta” sotto la Croce. È una discepola che mai abbandona il Signore Gesù, che sempre “sta dietro”.

Tutto questo porta a imitare la Vergine Maria. Sul Monte Carmelo lo hanno fatto e lo stanno facendo i monaci, ma ogni cristiano è chiamato a guardare a Maria per imparare da lei, per affidarsi alla sua intercessione per custodire “la purezza della fede” contro gli idoli di baal di oggi. A san Simone Stock, che propagò la devozione della Madonna del Carmelo e compose per Lei un bellissimo inno, il Flos Carmeli, la Madonna assicurò che a quanti si fossero spenti indossando lo scapolare sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio.

This article is from: