2 minute read

Libertà e Verità

Avviare l’iter per una circolare del MAECI con effetti immediati per assicurare la corretta applicazione della normativa sui pareri emessi dai Comites e dalle sedi diplomatiche consolari è quanto auspicato da più parti nell’incontro-convegno “Raccontare l’Italia oltre Frontiera” promosso dall’Onorevole PD Fabio Porta e realizzato in collaborazione con la FILEF EST.

L’Onorevole Porta, ha aperto i lavori evidenziando l’importanza del dibattito anche alla luce delle “tante sollecitazioni ricevute da tutto il mondo da parte di testate, giornalisti ed editori” sulle difficoltà che l’applicazione della Legge dell’editoria crea al variegato mondo della stampa italiana all’estero.

Advertisement

Il deputato PD ha parlato di "forti criticità" elencando i casi di "Gente d’Italia" (Uruguay), ma anche di "Allora!" (Australia), "In- sieme" (Brasile), "La voce d'Italia" (Venezuela - Spagna) e "L'eco d’Italia" (Svizzera).

Una "casistica incredibile", ha commentato il deputato, secondo cui "questa legislazione anacronistica finisce per penalizzare chi svolge il proprio ruolo di addetto all’informazione e favorisce chi produce contenuti in maniera non seria" e che crea veri e propri "paradossi".

La proposta di una circolare che “metta in chiaro” il ruolo dei Comites e dei diplomatici arriva unitamente ad una richiesta di ripristino della Commissione che fino al 2016 affiancava il Dipartimento informazione della Presidenza del Consiglio nella valutazione dei requisiti per i contributi alle testate italiane all’estero. “Su questo tema c’è urgenza”, ha precisato Giangi Cretti della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE). Cretti ha poi rilevato come i pareri espressi dai Comites nei

Morto a 94 anni Milan Kundera

Lo scrittore ceco Milan Kundera, considerato uno dei letterati più importanti del Novecento. è morto all'età di 94 anni.

Nel 1948, ancora studente, si iscrisse al Partito comunista. Due anni dopo però venne espulso, a causa di alcune critiche alla sua politica culturale.

Nel corso della "Primavera di Praga" del 1968 si schierò apertamente a favore delle riforme varate dall'allora segretario del Partito Comunista di Cecoslovacchia Alexander Dubček. Fu perciò costretto dal regime comunista a lasciare il suo posto da docente alla FAMU, la sue vecchia Scuola di Cinema.

Allora!

Live in English

Are you wondering how to read every article in Allora! in English? A growing number of readers are now second and third generation Italians who may not be as familiar with the Italian language. One solution is to use the Google Lens App! Simply open Google on your phone and type the words “Italian English”. Google Translate will open. On the right-hand side you will see an icon of a camera. By clicking on the camera, Google Lens will open. Now hover your phone over any printed edition of Allora! and you will have a live translation… and not just in English!

Allora!

Settimanale degli Italo-Australiani

Published by Italian Australian News

National

Permessi

Per

funzionari italiani corrotti, la denuncia di Andrea Di Giuseppe

Funzionari corrotti nella rete diplomatico-consolare italiana? La denuncia arriva dall’eletto all’estero Andrea Di Giuseppe, Fratelli d’Italia. Sul tema si fa sentire l’On. Federica Onori (M5S): “Seguiamo con attenzione ciò che accade all’estero, teniamo gli occhi bene aperti” di Luca Dassi

This article is from: