4 minute read

Papandrea al CGIE su Lingua e Cultura Italiana

Intervento alla prima plenaria del CGIE, il Professor Franco Papandrea, eletto per l’Australia, ha fatto presente che i noti ritardi nell'approvazione dei progetti di promozione della lingua italiana e nell'erogazione dei relativi contributi stanno mettendo in grave difficoltà finanziaria gli promotori dell'emisfero australe il cui anno scolastico inizia a gennaio anziché a settembre-ottobre.

A dire del Professore, “gli enti gestori sarebbero quindi costretti a sostenere l'intero costo dei progetti per gran parte dell'anno senza alcuna garanzia di contributo da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci). Occorre quindi rivedere al più presto il rapporto tra la presentazione e l'approvazione dei progetti.”

Advertisement

Papandrea ha inoltre fornito anche una valutazione personale, sottolineando che “nel caso in cui un ente non sia in grado di coprire con risorse proprie la ri-

1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales

1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondenti sportivi: Luigi Crippa

Mauro Padovano

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione: Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali: Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro

Rosanna Perosino Dabbene

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne

ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News particolarmente grave perché ci sono, viceversa, tanti funzionari nelle nostre ambasciate e nei nostri consolati nel mondo che sono dei gran lavoratori, veri servitori dello Stato. E questi funzionari corrotti, invece, infangano il nostro Paese. Senza considerare poi lo sfruttamento infame di questi poveracci”.

Andrea Di Giuseppe, deputato Fdi eletto nella ripartizione estera Nord e Centro America, ha scoperto e denunciato alla guardia di Finanza uno scandalo di proporzioni gigantesche per favorire l’immigrazione illegale in Italia, attraverso un commercio internazionale di permessi di soggiorno di lavoro (o di turismo) per immigrati, grazie a decine di funzionari corrotti e infedeli delle ambasciate e dei consolati italiani in Asia e Africa e in Sud America, secondo quanto spiega lo stesso parlamentare: “Almeno dieci le sedi diplomatiche coinvolte”, dichiara.

Ora Di Giuseppe è stato avvicinato e minacciato per aver messo in crisi un modello di business gestito dalla criminalità organizzata, dalla ‘ndrangheta, in particolare. Tanto che si sta valutando di metterlo sotto scorta. Sulla vicenda indaga la Guardia di Finanza.

A quanto ammonta il compenso illegale percepito da questi funzionari italiani, che si sarebbero fatti corrompere, per rilasciare i permessi? “15.000 euro per i permessi di lavoro, 6.000 euro per i permessi turistici”, risponde Di Giuseppe intervistato dal Secolo d’Italia.

Sul tema interviene, tra gli altri, l’On. Federica Onori, deputata M5S eletta nella ripartizione estera Europa: “Da tempo noi del M5S seguiamo con attenzione quel che accade all’estero, anche in relazione ai nostri connazionali oltreconfine e a tutto ciò che li riguarda, incluse dinamiche illecite perpetrate a loro detrimento”, ora “anche i più recenti avvenimenti testimoniano quanto sia opportuno tenere i riflettori puntati su questo ambito” duzione del contributo ministeriale per completare il progetto, dovrà ridurre l'attività progettuale senza modificarne la natura, mantenere la percentuale del contributo ministeriale invariata rispetto alla versione precedente e rispettare i limiti stabiliti per le spese amministrative e promozionali.”

Schiavone promette nuove strategie

Confermato alla guida dal Consiglio generale degli italiani all’estero, Michele Schiavone ha ricordato che il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) ha come l'obiettivo di valorizzare gli italiani residenti all'estero e di riformare le leggi obsolete che li riguardano. Dopo un periodo di attesa, il CGIE ha stabilito un contatto con il Ministero degli Affari Esteri e il nuovo governo per affrontare situazioni critiche e promuovere cambiamenti positivi. Schiavone ha inoltre reso noto che è stato programmato un incontro con il sottosegretario

Giorgio Silli per definire gli strumenti e gli obiettivi da raggiungere. L'obiettivo è stabilire un rapporto di fiducia continuo con il sottosegretario, al fine di lavorare su questioni come la riforma delle leggi sul voto all'estero e la cittadinanza. Nonostante le limitazioni finanziarie e l'aumento dei costi di viaggio, il CGIE intende rispettare gli impegni previsti dalla legge e formulare proposte concrete per affrontare le questioni ancora aperte e promuovere la riforma delle leggi che riguardano l'organismo di rappresentanza degli italiani all'estero. (Aise)

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

Distributed by Wrapaway

Printed by Spot Press Sydney, Australia

Quanto è esteso questo fenomeno corruttivo? “So, per certo, che ci sono almeno 10 fra ambasciate e consolati coinvolti. Ma si replica in tutte le parti del mondo dove ci sono i poveri disgraziati che non hanno la possibilità, per una questione di distanza, di arrivare fisicamente in Italia con la barca, come quelli che vediamo ogni giorno alla televisione. Questi funzionari corrotti sono i nuovi scafisti”.

Quindi questi immigrati illegali arrivano tranquillamente in Italia con l’aereo dopo aver pagato una tangente da 15.000 euro a funzionari italiani corrotti in ambasciate e consolati?

“Sono le nostre ambasciate, i nostri funzionari. E questo è

Onori esprime “solidarietà nei confronti del collega Andrea Di Giuseppe, recentemente minacciato proprio in relazione al ‘sistema’ per l’immigrazione illegale” e aggiunge: “Quando accadono certi episodi all’estero è davvero un grande dolore: a causa di alcune mele marce, infatti, si va a sporcare l’immagine del nostro Paese nel suo complesso e agli occhi del mondo. Per questo il M5S è da sempre in prima linea nella lotta contro la corruzione e il malaffare”.

“Mi auguro che la Magistratura possa chiarire ogni risvolto di questo imbarazzante e desolante scenario - conclude la pentastellata - al fine di poter prendere provvedimenti”.

This article is from: