
3 minute read
Padre Nevio Capra CS ricordato a Moorebank
by Alloranews
Il rapporto tra i somaschi e gli scalabriniani ha inizio con lo stesso fondatore dei Missionari di San Carlo, San Giovanni Battista Scalabrini, il quale fu studente dei padri somaschi presso il Pontificio Collegio Gallio di Como negli anni 1857-1860.
Padre Johnson, nell'omelia ha ricordato come ogni cristiano sia chiamato a mettere l'amore per Dio e l'opera del Suo Regno al primo posto e lasciare che il resto venga da sé. "Al giorno d'oggi siamo troppo preoccupati con i beni materiali e la fama, cerchiamo di diventare qualcuno e far accrescere le cose che vediamola casa, la macchina, la carriera. Il Signore ci dice, invece, che il frutto matura soltanto se mettiamo il nostro lavoro al servizio del Regno di Dio". Esempio di questo è stato Padre Nevio, il quale pur non cercando nulla per se stesso, ha guadagnato un posto nella memoria collettiva dell'intera comunità italiana attraverso il suo operato.
Advertisement
Una messa in suffragio di Padre Nevio Capra CS è stata celebrata presso la parrocchia di San Giuseppe a Moorebank nel settimo anniversario della dipartita del sacerdote scalabriniano.

La cerimonia ha acquistato ormai un carattere annuale per ricordare la figura del primo cappellano della comunità cattolica italiana a Moorebank, il cui apostolato risale ai primi anni settanta e che i fedeli non hanno dimenticato per il contributo alla fede pratica e al servizio ai poveri e agli anziani.

Hanno preso parte alla Santa Messa oltre 80 fedeli, amici di lunga data e dipendenti dei Villaggi Scalabrini di cui Padre Nevio ne è stato principale propulsore per oltre 40 anni.
Ad offrire il sacrificio eucaristico sono stati i chierici somaschi, padre Matthew Velliyam Crs, parroco di San Giuseppe e padre Johnson Malayil Crs, quest'ultimo in visita a Sydney.

Al termine della celebrazione, i convenuti hanno potuto scambiare qualche momento di condivisione, ricordando la semplicità e l'amore che Padre Nevio ha mostrato loro, anche attraverso l'amministrazione dei sacramenti e una sincera amicizia. Non sono mancate le lacrime di chi lo ha ricordato come un "buon pastore" che ha dato lavoro a quanti erano in situazione di precarietà, ai volontari che si sono visti accolti nella grande famiglia scalabriniana tanto cara al defunto sacerdote.
Emily Cosenza discusses her new book with Alberto Macchione
Originally from Adelaide and now a resident of Sydney, Emily Cosenza grew up, like so many from Italian families, with a strong bond with her Nonno. So much was Emily’s indelible tie to her grandfather, she committed it to the permanent record by way of a children’s story book.

The publication, wonderfully illustrated by Bridget Acreman, took over a year to produce and Emily rightly suggests that she is “Very proud of it”. The title has been published in two languages and is available in either Italian or English. ‘My Nonno’ or ‘Mio Nonno’ highlights the unconditional love between a grandchild and their grandparent and the Italian heritage they share.
Make your gift a bunch of flowers...


Emily recently presented the book to patrons attending the recent ‘Caffe’ e Chiacchierate’ at Club Marconi hosted by The Italian Language and Culture Group. Emily not only sold out of all her copies but received a request for a bulk order, such was the appetite for such a volume.

Emily says that the book is inspired by her upbringing and relationship with her nonno, Angelo. She goes on to say that “the book showcases the Italian culture and traditions that are passed down from one generation to another. From making sausages to playing Scopa and spending time in the garden, the book goes through the different things that nonni love to do, so it will have something that all Aus- tralian-Italian families can relate to.” The original motivation for the project was to produce the book as a special surprise to be gifted to her Nonno on his 80th birthday. Nonno Angelo’s reaction to the book can be seen on tik tok at https://www.tiktok. com/@mynapoletananonni/video/7233311615637015826
Having undertaken the challenge of telling her story in words and pictures, Emily realised that she was filling a gap in the market, where not many books of such a nature had been produced. “I didn't grow up reading books about my culture and wanted to do something about it” The result is a beautifully presented volume, suitable for 2 to 6 years old that can be treasured for a lifetime. My Nonno and Mio Nonno are currently available online on Emily’s website: www.emilycosenza.com. RRP $19.99 and at Abbey’s Bookshop.