


































“Romagna territorio d’aMare” è da diciassette anni la guida che vi accompagna nella conoscenza del territorio romagnolo sia nei mesi estivi che in quelli invernali.
Oltre ad informarvi sui principali luoghi da visitare nella nostra Cesenatico, troverete anche una descrizione dei Comuni limitrofi come: Gatteo, Bertinoro e Sogliano. Inoltre troverete buone ricette, alcuni consigli su dove poter pranzare o cenare in locali tipici e/o di specialità marinare, e gli eventi che avranno luogo nel nostro territorio.
Questo opuscolo che è distribuito negli uffici di informazione turistica e negli alberghi di Cesenatico è l’espressione più completa dell’amore per la nostra città ed il nostro territorio e desidero che tutti gli ospiti possano godere delle nostre bellezze visitando i luoghi di interesse con le proprie auto o con mezzi organizzati dal nostro Consorzio di promozione turistica denominato “Cesenatico Holidays by Alberghi Tipici di Romagna”, che ogni settimana organizza interessanti escursioni: informatevi presso il vostro albergatore di fiducia!
Vi invito a fare una passeggiata nel cuore della città di Cesenatico visitando:
- la casa dello scrittore, poeta e romanziere italiano Marino Moretti;
- il Porto Canale disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502;
- lo Spazio Pantani per mantenere viva la memoria del grande “pirata” e le sue straordinarie
For seventeen years “Romagna Territorio d’aMare” has been your guide in the discovery of the region of Romagna, in both Winter and Summer time. Besides informing about the main points of interest in our beautiful town of Cesenatico, this small guide wants to inform you about facts and events happening in the Summer time in the neighbouring towns such as Gatteo, Bertinoro and Sogliano; it also provides advice on where to eat typical food and seafood specialities or you will find good and traditional recipes of the territory.
This booklet will welcome you at your arrival in your hotel or you will find it at our Infopoint (located in Cesenatico –Viale Carducci). To us it represents the highest expression of our love towards Cesenatico and our territory and we wish visitors will enjoy discovering and visiting our hinterland by car or simply through the daily tours, organized by our Consortium of tourism promotion Alberghi Tipici di Romagna and Cesenatico Holidays. Ask at the reception of your hotel!
In the meantime, I invite you to take a walk in the heart of Cesenatico visiting:
- the house of the Italian writer, poet and novelist Marino Moretti (1885 – 1979)
- the Canal Harbour / Porto canale designed by Leonardo Da Vinci in 1502
-Marco Pantani’s museum called “Spazio Pantani” in memory of the “Great Pirate” and his victories in cycling races
- The shelter where Giuseppe Garibaldi and with his wife
imprese;
- l’androne dove trovarono rifugio Giuseppe Garibaldi e la moglie Anita prima di raggiungere la pineta di Ravenna, dove lei morì;
- la Piazza delle Conserve dove un tempo si conservava il pesce e le derrate alimentari, refrigerati da strati di ghiaccio o neve compressa;
- il Teatro Comunale di Cesenatico;
- quello che da sempre è stato un punto di riferimento e il simbolo di Cesenatico per eccellenza: il famoso grattacielo costruito nel 1958 su progetto dell’ingegner Eugenio Berardi di Lugo seguendo i canoni architettonici del dopoguerra. Con i suoi 118 metri di altezza è stato il grattacielo più alto d’Italia fino al 1960, anno di completamento del Grattacielo Pirelli di Milano;
- per arrivare all’apice delle nostre bellezze con il Museo della Marineria dove potrete ammirare le antiche imbarcazioni di una volta, ancora vive e galleggianti sull’acqua del nostro Porto Canale.
Vi invito infine anche nel periodo natalizio a visitare il presepe galleggiante che viene allestito su tutte le barche del nostro museo.
Dal momento in cui iniziate a conoscere la vera Romagna, con tutte le sue bellezze e prelibatezze, grazie alla vostra intuizione di trascorrere la vacanza qui da noi, non ci potrete più dimenticare perché questo è un “territorio d’aMare”.
Buon soggiorno!
Anita stayed before reaching the Ravenna’s pinewood, and where she died
- the “Conserve” square: the conserve are truncated cone-shaped wells which were filled with snow and ice to preserve fish and other foodstuffs since the 16th century.
-Cesenatico’s Municipal Theatre
- the famous skyscraper, iconic symbol of Cesenatico, built in 1958 designed by the engineer Eugenio Berardi from Lugo di Romagna, which follows the architectural standards of the post-war periods; 118 meter- high, it has been the tallest skyscraper in Italy for two years, until 1960 when the Pirelli skyscraper in Milan was built.
- Unique in Italy, the “Floating Marine Museum” is one of the most attractive and photographed marine scenes of the Mediterranean.
I also recommend you to come to Cesenatico in Christmas time, to visit the only floating Nativity Scene in the world, where the boats of the Marine Museum become the stage for the so-called “Presepe della Marineria”, featuring 50 life-size statues inspired by the lives of ordinary people living in Cesenatico. The Nativity scene becomes even more evocative at night when thousands of lights are reflected on the canal waters and bring the figures to life.
From the moment you book your holiday and get acquainted with the real Romagna, including its breathtaking views and culinary specialties, you will never forget us, because this is a “Territorio d’aMare”, a “land to love”.
Have a good stay!!
Via Raffaello, 21 - Cesenatico
Tel. 0547.86588 - Cell. 347.5338555
Veniamo tutti da mesi di incertezza e difficoltà e la voglia di ripartire, insieme,
borghi ricchi di storia e cultura per un soggiorno a misura di visitatore. Un territorio da scoprire, tra città d’arte, eccellenze enogastronomiche, scorci insoliti e atmosfere sospese nel tempo tra la dolce vita e le tradizioni più profonde.
Soprattutto troverete anche le condizioni per un soggiorno da godere in piena sicurezza e serenità
Quest’anno mi sta particolarmente a cuore dare il benvenuto a tutti coloro che decideranno di trascorrere le proprie vacanze in Romagna.
La stagione 2023 è indubbiamente partita con difficoltà a causa dell’alluvione che ha colpito parte della nostra Regione.
Come sempre noi Romagnoli non ci siamo persi d’animo e abbiamo iniziato da subito a lavorare affinché si potesse accogliere a braccia aperte e con il consueto sorriso, turisti e visitatori.
Anche quest’anno potrete così assaporare tutta la ricchezza che offre la Romagna, dalla montagna al mare, passando per le località termali, le città d’arte ed i nostri magnifici borghi ricchi di storia e cultura. Senza dimenticare tutte le unicità enogastronomiche che troverete sulle tavole dei nostri ristoranti.
E ovunque andrete troverete il buon umore dei nostri professionisti del turismo, che hanno fatto scuola nel mondo.
Insomma, tante possibilità per cui venire una volta sola in Romagna non vi basterà!
Buona vacanza!
La Pasini Servizi effettua, con serietà e puntualità, un servizio navetta con autista per trasferimento da e per discoteche, servizio servizio ncc taxi e transfer per congressi e fiere, spostamento da e per aeroporti, gite per gruppi di persone e tragitti urbani ed extraurbani. Inoltre, ci occupiamo anche dell’accompagnamento per vip e noleggio orario di autovetture con
conducente. In questo caso, è possibile richiedere un abbonamento settimanale o un carnet che permette di avere tariffe vantaggiose. Ogni prestazione, erogata con precisione e puntualità, saprà incontrare le esigenze di ogni cliente, poiché la mission aziendale è incentrata sulla soddisfazione delle più disparate richieste.
Esami di routine e CHECK-UP
al prezzo del ticket servizio sanitario
Prelievi anche su prenotazione a domicilio
Referti online disponibili in giornata
Esami pubblicati sul fascicolo sanitario
Pacchetto prevenzione da 12€
(emo, colesterolo base, glicemia, creatinina e gpt)
Fisioterapia, nutrizione, psicologia, cardiologia, visite sportive agonistiche
Medicina estetica
ORARIO: Lunedì - Sabato
7:00 - 10:00
Mirabilandia, il Parco divertimenti più grande d’Italia ti aspetta con le sue 6 aree a tema, coaster da record, indimenticabili attrazioni per tutta la famiglia ed emozionanti spettacoli. E non perderti i numerosi eventi della stagione, ideali per ospiti di tutte le età!
Mirabilandia, the largest Amusement Park in Italy will welcome you with 6 themed areas, record-breaking coasters, unforgettable rides for the whole family and exciting shows. And don’t miss out on the events of the season, ideal for guests of all ages!
Dal 17 giugno al 3 settembre vieni a scoprire tutto il divertimento di un Parco acquatico caraibico, con scivoli elettrizzanti, divertenti giochi d’acqua e una sorprendente piscina a onde. Relax garantito anche grazie a una laguna cristallina, spiaggia di sabbia bianca, ombrelloni, lettini e esclusive aree Vip.
From June 17th to September 3rd come and discover all the fun of a Caribbean water park with thrilling slides, fun water games and an amazing wave pool. Relaxation is also guaranteed thanks to a crystal-clear lagoon, a sandy beach, umbrellas, sunbeds and exclusive VIP areas.
Dal 10/06 al 10/09 si accompagnano turisti per una camminata attraverso Cesenatico tutti i Lunedì e i Giovedì dalle ore 21,00 alle ore 23,00. Per info e prenotazioni: 347 4529539
Tempo di cottura:
2/3 minuti
Ingredienti per il ripieno:
Ingredienti per 4 persone
300 gr. di ricotta
200 gr. di caciotta morbida
200 gr. di Parmigiano Reggiano DOP o Grana Padano Dop
grattuggiati
1 uovo
Mezza noce moscata grattugiata
Scorza di limone grattugiata
Per il ripieno mettete in una ciotola, la ricotta, la caciotta, il parmigiano grattugiato finemente, un uovo, la noce moscata grattugiata, la scorza di limone grattugiata e amalgamate bene. Coprite e conservate in frigorifero.
Ingredienti per la sfoglia:
Ingredienti per 4 persone
5 uova
500 gr. farina 00
Per la sfoglia non utilizzate tutta la farina ma tenetene da parte 2 o 3 cucchiai. Aggiungetela solo se occorre. Disponete la farina a fontana sul tagliere, versate al centro le uova e impastate con le mani per 10/15 minuti per ottenere un impasto omogeneo e liscio. Coprite con pellicola e lasciate riposare per mezz’ora. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliate dei quadratini di 4 cm. Adagiate al centro di ogni quadratino un po’ di ripieno e chiudetelo a metà formando un triangolo, unite le punte alla base sovrapponendole e premendo bene. Adagiate i cappelletti su vassoi di carta lucida leggermente infarinati.
Cottura
Portate a bollore un tegame di brodo, cuocete i cappelletti romagnoli al formaggio per 2 o 3 minuti e servite.
Sono ottimi anche asciutti, conditi con burro e salvia o con un buon ragù.
8 Calamari
pane grattugiato
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
un paio di cucchiai di Parmigiano
Reggiano o Grana Padano
Olio extravergine di oliva
Salsa di pomodoro o 4 pomodori
freschi tagliati a cubetti
½ bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
Pulite bene i calamari e lavateli sotto un getto di acqua fredda. Privateli dei tentacoli che triterete e metterete assieme allo spicchio di aglio e al prezzemolo. Aggiungere il pane grattugiato, il Parmigiano e aggiustate di sale e pepe. A questo punto farcite i calamari con il composto e chiudeteli con due stuzzicadenti. Mettete sul fuoco un largo tegame con qualche cucchiaio di olio e fate rosolare i calamari in modo uniforme per 5 minuti. Poi bagnate con il mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete una dadolata di pomodoro fresco o salsa di pomodoro. Continuate a cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 30-40 minuti. Se serve, bagnate di tanto in tanto i calamari, con un mestolino di brodo caldo di pesce per non far asciugare troppo il fondo di cottura.
Ingredienti : un pagello un’ orata un branzino
5 uova un limone
pangrattato farina olio extravergine sale pepe
Per la ricetta dei tranci di pesce alla romagnola, dopo aver eviscerato i pesci, squamateli con cura.
Poi prendete uno dei pesci e con un coltello molto affilato, praticate un taglio lungo la schiena, quindi incidete la carne, sollevando la pinna laterale, arrivando fino alla lisca centrale.
Inserite la lama di piatto e fatela strisciare sulla lisca centrale fino alla coda, sollevando il filetto solo alla fine,
quando sarà staccato del tutto. Girate il pesce e fate la stessa cosa per l’altro filetto. Sfilettate così anche gli altri due pesci. Rifilate i filetti eliminando le parti corrispondenti al ventre, nel punto dove avete fatto il taglio per l’eviscerazione. Questa parte è un po’; molle e spesso ricca di lische. Eliminate con la pinzetta le lische che sono rimaste. Per trovarle fate scorrere le dita sulla polpa del filetto dalla testa alla coda e viceversa. Dopo aver lessato le uova, eliminate l’albume e passate al setaccio i tuorli. Mescolateli con g 50 di pangrattato e un ciuffo di prezzemolo tritato (impanatura).
In una casseruola abbastanza capiente, che possa andare in forno, scaldate 4 cucchiai di olio, poi rosolatevi i tranci di pesce infarinati per un paio di minuti per lato. Salate, pepate e cospargete i tranci con l’impanatura. Spegnete e infornate a 180 °C per 10 minuti. Sfornate, profumate i tranci con una grattugiata di scorza di limone, poi distribuiteli sul piatto da portata e completateli con il succo del limone.
Bertinoro, il primo colle su cui si arrampica l’itinerario della più celebre cicloturistica italiana, la mitica Nove Colli, è il celebre Balcone della Romagna da cui si gode di uno splendido panorama sull’intera pianura romagnola fino al mare, ad appena 20 minuti, pronto ad offrire ai visitatori una natura splendida, ordinata fra vigne, ulivi e foraggi che mostrano la mano sapiente degli agricoltori locali, con vini eccellenti e ottima gastronomia, cultura e relax. Bertinoro, che è anche località termale che offre uno spazio incantevole di relax e benessere nella frazione di Fratta Terme, è da secoli la città dell’ospitalità. La sua Rocca millenaria, che domina il borgo antico, ospitò Federico Barbarossa (1177) e Dante Alighieri (1315) e sulla piazza principale la Colonna degli Anelli (1202) è testimone di un rito millenario che rivive ancora oggi la prima domenica di settembre, quando si celebra la Festa dell’ospitalità, durante la quale le famiglie bertinoresi ospitano a pranzo nelle loro case turisti e visitatori.
Da non perdere
Il percorso di visita dei luoghi danteschi DANTEINORO: la Pieve romanica di San Donato a Polenta, luogo d’origine della famiglia di Guido Novello, l’erma del Carducci, il Cipresso di Francesca Da Polenta, protagonista del V Canto dell’Inferno, la Colonna dell’ospitalità, Palazzo Ordelaffi e, infine, la millenaria Rocca in cui Dante trascorse alcuni mesi all’inizio del suo esilio. L’itinerario è corredato da una grande sorpresa: in ognuna delle tappe è collocata una mappa e un QRcode, attraverso il quale il visitatore, con l’aiuto del proprio cellulare, può conoscere la storia del luogo, seguendo le orme di Dante
MERCATINO SOTTO LE
STELLE
tutti i sabati dal 17 giugno al 26 agosto, dalle ore 19
Piazza della Libertà
NOTTE CELESTE
Piazza Colitto, Fratta Terme – venerdì 23 giugno
LA MILANESIANA:
A.Rezza e F. Mastrella in PITECUS
Giardini della Rocca, sabato 1 luglio
PIADINA NIGHT
Piazza della Libertà, venerdì 7 luglio
BERTINORO GRANDI
CONCERTI
Rocca, ore 21.30 - 15 luglio Giovanni Truppi, 26 luglio Raphael
Gualazzi, 4 agosto Neri
Marcoré, 18 agosto
Danilo Rea, 2 settembre Maccox e Valerio Aprea
FRICO’ ROYAL (la notte bianca) Centro Storico, dalle 21 alle 02.00 - Venerdì 21 luglio 13 luglio
DONNE IN BLUES
Piazza Colitto, Fratta
Terme, ore 21.30 - Sabato 22 e 29 luglio , 12 agosto
MUSICA ALL’ALBA
Rocca - Domenica 9 e 23 luglio e 6 e 20 agosto
Per info: Ufficio Informazioni Bertinoro Piazza della Libertà 9c tel. +39 0543 469213 turismo@comune. bertinoro.fc.it www.visitbertinoro.it
BLUECINQUE: GELSOMINA DREAMS
Piazza della Libertà, lunedì 31 luglio
BERTINLOVE
Centro Storico e Rocca, dalle 19.30 - Giovedì 10 agosto
FESTA DELL’OSPITALITÀ
Centro Storico e Rocca
- dal 31 agosto al 3
Settembre
Zucchero 125g
Farina 125 g
Uova 2
Scorza di limone 1
Burro fuso 80g
Lievito in polvere per dolci 8g
Sale fino 1 pizzico
Per guarnire: latte intero q.b
zucchero (un cucchiaio) Granella di zucchero
amalgamare. In un’altra ciotola versate la farina setacciata, lo zucchero, il sale e il lievito setacciato. Aromatizzate con la scorza di limone avendo cura di grattugiare solo la parte gialla e non quella bianca che risulterebbe amara. A questo punto versate la miscela di uova e burro fuso nella ciotola con le polveri e mescolate con una spatola per raccogliere gli ingredienti. Poi trasferite il composto sul piano da lavoro e proseguite impastando a mano.
Una volta ottenuto un panetto omogeneo e compatto, dategli la forma di un filoncino, adagiatelo su una pirofila da forno e schiacciatelo leggermente con i palmi per appiattirlo, quindi spennellate la superficie con il latte. Guarnite con la granella di zucchero e lo zucchero semolato.
Per realizzare la ciambella romagnola, per prima cosa sciogliete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare; una volta freddo unitelo alle uova e sbattete leggermente con la frusta per
Cuocete la ciambella romagnola in forno ventilato a 150° per 30 minuti avendo cura di girare la teglia dopo i primi 20 minuti per ottenere una cottura omogenea. Una volta pronta, sfornate la ciambella romagnola e lasciatela intiepidire prima di servirla.