



www.cesenatico.federalberghi.it
Carissimi Associati,
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, desidero porgere a voi e alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri.
Questo periodo invita alla riflessione e al bilancio di quanto vissuto durante l’anno, e vorrei condividere alcune considerazioni sull’andamento della stagione 2024. È stata un’annata complessa e sfidante per il nostro territorio, segnato da eventi atmosferici avversi che hanno condizionato pesantemente il nostro lavoro.
Le alluvioni che hanno colpito la nostra riviera e l’entroterra, seguite da temperature eccezionalmente elevate, hanno compromesso la serenità necessaria per affrontare la stagione, causando un calo significativo delle presenze turistiche, in particolare nella primavera e successivamente nei mesi successivi all’estate. Anche settembre, anziché portare sollievo, ha aggravato il bilancio finale, chiudendo la stagione con un segno negativo e lasciando molte preoccupazioni per il futuro. In aggiunta, il fenomeno della mucillagine ha pesantemente influenzato l’immagine della nostra costa, scoraggiando i turisti e creando
ulteriori difficoltà per albergatori e operatori del settore. La situazione è stata ulteriormente aggravata da una congiuntura economica difficile, caratterizzata da un’inflazione fuori controllo e dall’aumento dei costi delle materie prime, che hanno reso ancora più gravose le operazioni di gestione quotidiana delle nostre strutture.
Per affrontare queste sfide, stiamo lavorando affinché la politica avvii un percorso concreto di riqualificazione del territorio, con interventi mirati su infrastrutture essenziali come autostrade, ferrovie e aeroporti. Questi miglioramenti non solo consentiranno di offrire servizi più efficienti ai nostri clienti, ma saranno cruciali per mantenere la competitività del nostro territorio sui mercati internazionali. Investire nelle infrastrutture significa puntare sullo sviluppo economico, attrarre nuovi investimenti e creare un ambiente connesso e dinamico, capace di rispondere alle esigenze dei turisti e alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione.
Nonostante queste difficoltà, sono orgoglioso della resilienza e della de-
terminazione dimostrate da molti di voi. Insieme, abbiamo cercato nuove strategie, migliorato i nostri servizi e garantito un’accoglienza di qualità ai nostri ospiti. Gli sforzi di tutti sono un segnale di speranza e rappresentano un passo verso un futuro migliore. In questo clima di incertezza, è fondamentale rimanere uniti e collaborare. Solo lavorando insieme potremo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un settore turistico più robusto, sostenibile e resiliente.
Auguro a tutti voi di trascorrere un sereno Natale, ricco di pace e calore umano. Che il nuovo anno porti con sé nuove possibilità e l’energia per rilanciare il nostro amato territorio.
Alfonso Maini Presidente ADAC
Direttore responsabile Giacomo Mascellani
Coordinamento editoriale Alessandra Talpo
Direttore di redazione Simona Bonoli
Coordinamento pubblicità ADAC 0547.673448
Impaginazione
Servizi per gli associati ADAC 2024
• Agenzia Viaggi
• Consorzio promocommerciale
• Consulenza legale
• Corsi di aggiornamento per albergatori
• Contabilità generale
• Pratiche amministrative
• Pratiche pensionistiche
• Prenotazioni alberghiere e voli
• Promozione presso fiere e workshop
• Registrazione marchi e brevetti
• Richiesta credenziali alla Questura
• Servizio stage
• Tenuta libri paga
• Tutela sindacale
• Ufficio acquisti
• Uffici polivalenti
ARTICOLI
Noleggio
Scopri tutte le informazioni su: mediaworld.it/it/service/servizi-per-le-aziende CONTATTA: Cinzia Liboni - B2B Specialist Tel. 335 – 1927925 , Tel. 0541 – 335404 cliboni@mediaworld.it ADAC Notizie n.6 - 2024
Gli Hotel TV MediaWorld sono già compatibili con il nuovo formato di trasmissione digitale. Il nostro dipartimento Business è a tua disposizione per: Consulenze dedicate Dilazione pagamento
Catalogo di prodotti e servizi professionali
Ci pensiamo noi! Media World
DETERGENTI PROFESSIONALI
Cari colleghi,
Vi informo che, a partire dal 1° gennaio 2025, il Comune di Cesenatico applicherà un aumento delle tariffe relative alla tassa di soggiorno.
Nonostante abbiamo espresso il nostro parere contrario a tale aumento, la nostra richiesta non è stata accolta. Tuttavia, in collaborazione con le altre associazioni di categoria, abbiamo condiviso la necessità di ottenere garanzie sull’utilizzo dei maggiori introiti che deriveranno da questa decisione.
Abbiamo sottolineato l’importanza che tali risorse non vengano destinate a ripianare perdite pregresse, ma siano esclusivamente impiegate per:
► L’organizzazione di eventi durante la bassa stagione, con particolare attenzione a eventi culturali o di altra natura, per diversificare l’offerta turistica.
► L’inserimento a bilancio di servizi di trasporto utili a garantire spostamenti autonomi ai turisti da Villamarina a Zadina.
► Maggiore attenzione all’arredo urbano, sia per quanto riguarda il verde pubblico che altre componenti.
Abbiamo inoltre ribadito la necessità di investire risorse nella promozione turistica rivolta al mercato estero, attualmente carente e fondamentale per migliorare le presenze nella nostra destinazione.
Durante gli incontri, abbiamo più volte sottolineato che la tassa di soggiorno deve rimanere una tassa di scopo, vincolata a interventi
che migliorino la competitività e l’attrattività della nostra località turistica.
Le modifiche apportate alla tassa di soggiorno avranno decorrenza 01/01/2025.
In particolare è stata disposta l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno per tutto l’anno (dal 01/01 al 31/12 di ogni anno, a partire dal 2025) e, di conseguenza, è stato previsto che i soggetti responsabili (i gestori delle strutture ricettive e i mediatori delle locazioni) provvedano ad effettuare i versamenti dell’imposta al Comune nonché a presentare le dichiarazioni bimestrali, con le modalità previste dalla normativa e dal citato regolamento, entro le seguenti scadenze:
► entro il 16 marzo (con riferimento al periodo gennaio- febbraio);
► entro il 16 maggio (con riferimento al periodo marzo-aprile);
► entro il 16 luglio (con riferimento al periodo maggio-giugno);
► entro il 16 settembre (con riferimento al periodo luglio-agosto);
► entro il 16 novembre (con riferimento al periodo settembreottobre);
► entro il 16 gennaio dell’anno successivo (con riferimento al periodo novembre- dicembre).
Rimangono invece immutate (salvo modifiche normative) le scadenze del:
► 30 gennaio di ogni anno, per la presentazione del conto giudiziale (modello 21) relativo all’anno precedente, che la Corte dei Conti dell’Emilia Romagna continua a richiedere, considerando ancora agenti contabili i gestori delle strutture ricettive;
► 30 giugno di ogni anno, per l’invio telematico, attraverso l’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, della dichiarazione cumulativa relativa all’anno di imposta precedente.
Alfonso Maini
Presidente ADAC
Giunto alla sua decima edizione, il viaggio formativo, organizzato da Federalberghi Trentino Giovani, per la delegazioni Giovani ADAC ha visto la partecipazione di Carlotta Magnani (hotel Lungomare), Federico Montevecchi (hotel Unique) e Filippo Torres (hotel Renzo), in rappresentanza della loro città e della regione Emilia Romagna.
Durante il soggiorno, il gruppo Giovani ha avuto l’opportunità di visitare sette strutture alberghiere di alto livello, tutte classificate tra quattro e cinque stelle. Si tratta di hotel di recente apertura, realizzati all’interno di palazzi storici ristrutturati, nessuno dei quali ha più di tre o quattro anni di attività. Ogni hotel si è distinto per caratteristiche uniche, offrendo spunti interessanti e ispirazioni utili per il settore alberghiero.
L’itinerario di visita è stato arricchito dagli approfondimenti forniti dai manager e dai receptionist delle strutture, che hanno guidato il gruppo attraverso le aree comuni e le camere, incluse le suite presidenziali che rappre-
sentano il massimo livello di lusso disponibile. Questa esperienza ha permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze pratiche e idee innovative da condividere con i colleghi una volta rientrati a Cesenatico.
Il programma della prima giornata prevedeva una visita guidata alla città di Budapest e la visita di due strutture alberghiere. La seconda giornata è iniziata con un seminario presso la Corvinus University, incentrato sulle dina-
miche turistiche di Budapest e tenuto dalla professoressa Livia Pinter, che ha poi accompagnato il gruppo nelle successive visite ad altre cinque strutture. La giornata si è conclusa con una cena presso il ristorante di uno degli hotel visitati, offrendo ulteriori occasioni di confronto.
L’organizzazione del viaggio si è dimostrata estremamente curata nei dettagli, grazie alla pianificazione degli operatori di Federalberghi Trentino, tra i quali vi era
FORNITURA DI PRODOTTI DOLCI E SALATI PER TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE
Dalla cucina dell’Hotel ORDINA in modo semplice e diretto via WhatsApp entro le ore 19:00. La CONSEGNA del tuo pane fresco è garantita entro le ore 7:00 direttamente in HOTEL.
Monica Basile, a cui va un ringraziamento particolare per come ha seguito il gruppo, contribuendo al successo di questa esperienza formativa.
Ricordiamo che in base al Decreto Lavoro del 04 Maggio 2023 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” ai datori di lavoro privati che assumono beneficiari dell’Assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o stagionale, pieno o parziale, è riconosciuto, per un periodo massimo di dodici mesi e comunque non oltre la durata del rapporto di lavoro, o l’esonero dal versamento del 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, o nel limite massimo di importo pari a 4.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
Adac Servizi SRL si rende disponibile per maggiori informazioni in merito, garantendo inoltre servizi di qualità per:
Contabilità
Gestione dei libri paga
Assistenza specializzata per le pratiche più complesse
Contattaci oggi per una consulenza gratuita e senza impegno 054780436 adac@adacservizi.it www.cesenatico.federalberghi.it
I nostri servizi
Ufficio paghe
► ELABORAZIONE PAGHE E CONTRIBUTI
• Elaborazione cedolini paga
• Invii telematici mensili ed annuali
o Modello Uniemens, F24, CU e 770
• Modulistica ed elaborati consegnati mensili
o Prospetti, modelli, elenchi e riepiloghi inviati su richiesta
► AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
• Elaborazione contratti di lavoro
• Gestione dei rapporti di lavoro
• Calcolo costo del lavoro
• Budget del personale
► CONSULENZA DEL LAVORO
• Assistenza nella fase di start up aziendale e valutazione dei costi previsionali del personale
• Consulenza sul più corretto e conveniente inquadramento dei soci/collaboratori e dei dipendenti tramite la ricerca degli sgravi contributivi applicabili
• Assistenza e adempimenti presso gli enti preposti
• Assistenza nella costituzione, svolgimento e risoluzione dei rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato
• Assistenza elaborazione regolamenti aziendali interni
• Istanze di autorizzazione installazione dispositivi di video sorveglianza
• Consulenza qualificata presso i nostri uffici e telefonica
• Prima assistenza in caso di eventuali controlli o ispezioni da parte di INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro o forze dell’ordine,
• Aggiornamento periodico su tutte le novità in materia di gestione del personale, bonus contributivi e ottimizzazione dei costi
► VERTENZE DEL LAVORO
• Conciliazioni
• Conteggi
• Consulenza nelle controversie di lavoro in sede extragiudizaria
► IMMIGRAZIONI
• Invio istanze richiesta Nullaosta per lavoro stagionale con quote riservate
• Assistenza per l’ingresso in Italia dei lavoratori extracomunitari e servizi vari
PRODOTTI SENZA GLUTINE PER L’HO.RE.CA CON TUTTO IL GUSTO DELL’ARTIGIANALITÀ ANCHE IN PRATICHE E SICURE MONOPORZIONI
Centro Polifunzionale “Il Planetario” Bellaria-Igea Marina (RN)
0541 782811
buonisenzaglutine.it
Ufficio fiscale
• Contabilità ordinaria, semplificata e forfetaria;
• Controllo periodico bilanci per attività stagionali;
• Emissione e invio fatture per conto dei clienti;
• Dichiarazioni fiscali (Mod. IVA; Modello Redditi P.F., Soc. Persone, Soc. Capitali, E.N.C.);
• Calcolo IMU;
• Invio F24 tramite canale Entratel;
• Consulenza amministrativa e fiscale;
• Costituzione nuove società e redazione pratiche per avvio nuove attività;
• Consulenza e assistenza per operazioni straordinarie;
• Pratiche iscrizione / cancellazione / riduzioni INPS e assistenza per versamento contributi INPS Mutua Commercianti;
• Apertura nuove caselle PEC, controllo e assistenza per rinnovo annuale;
• Assistenza per contratti di affitto d’azienda e locazione immobiliare (nuovi contratti e rinnovi);
• Visure catastali e visure CCIAA;
• Assistenza per avvisi bonari e per contenziosi presso Agenzia delle Entrate, INPS e CCIAA
presenti nella nostra sede di Viale Mazzini, 93 - Cesenatico, previo apuntamento
• A rch Giovann i Lu cch i - St u d io A rch It Architettura e Urbanistica
• Ilario Cavallaro Allianz
• Studio Legale Ranieri Consulenza Legale
• Impresa Sicura S.r.l. Sicurezza, formazione, Haccp
• Ing. Massimo Amadio Consulente Antincendio
• DM Consulting Consulente Servizi Energetici
Lunedì pomeriggio
Martedì Mattina
Martedì Pomeriggio
• • Tassinari Giovanni e Pedulli Monica Coop. di garanzia - Finpromoter
• Casadei Andrea e Giunchi Francesco Ri-genera Impresa - Analisi d'Impresa e Bandi
• Calai Maria Carla Unoenergy
•
Cavallaro 0541.344719
• AREA38 Agenzia di Comunicazione e Marketing Via Macanno 38/Q, Rimini - 0541.307585
✓ Analisi legionella
✓ Analisi potabilità acqua
La prima agenzia per Bike e Family
• BCC Romagnolo Servizi bancari Filiale di Cesenatico e Valverde Agevolazioni come da convenzioni
ONE E LAVORO
✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
RomagnaBanca Cred. Coop. Servizi bancari
✓ Addetto al Primo Soccorso.
✓ Addetto antincendio a rischio basso – medio - elevato.
• Elettricisti Casali Giuliano srl 24 ore su 24 estivo - 7 giorni su 7 Segreteria 360.705868
Sede di Cesenatico Agevolazioni come da convenzioni
• Esseci Produzione detergenti per uso prof. Guidi Umberto 335.5368274
✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e-learning) ✓ Dirigenti/Preposti ✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni)
✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici Interprofessionali.
• Fin Promoter Coop. di Garanzia
✓ Gestione formazione apprendisti
Attivazione
• Impresa Sicura S.r.l. Haccp, sicurezza sul lavoro
Sede di Cesenatico
Segreteria 0547.675661
• MEDIA WORLD Prodotti di Elettronica di consumo Centralino 0541.323315
• M71 Privacy e corsi di alta formazione per imprenditori Centralino 0547.80645
• Pieri Group srl Detersivi, Carta, Forniture per Albergo Segreteria 0547.318754
• RI-GENERA IMPRESA Analisi d'impresa
• UNOENERGY Fornitura energia elettrica e gas
Sede di Cesenatico
Maria Carla Calai 33860112948
Sconto di 1500€ sulla Wall Box con l’acquisto di un impianto fotovoltaico aziendale
Per le strutture alberghiere che fanno della sostenibilità un valore, Hera Comm propone un’offerta integrata per il fotovoltaico e la mobilità elettrica: un pacchetto di servizi che consente di risparmiare, diventare sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale e offrire a clienti e dipendenti la possibilità di ricaricare i propri mezzi, contribuendo al contempo a migliorare il rating di sostenibilità ESG.
L’offerta per il fotovoltaico aziendale
Per gli associati ADAC, Hera Comm propone una soluzione “chiavi in mano” che include:
► Consulente energetico dedicato
► Progettazione su misura e installazione
► Assistenza per le pratiche di accesso agli incentivi fiscali e di allacciamento alla rete
► Assistenza tecnica post-vendita
► Diverse modalità di pagamento vantaggiose: leasing finanziario, noleggio operativo o pagamento dilazionato
Noleggio operativo e leasing finanziario: le differenze
Il noleggio operativo è un contratto finalizzato all’utilizzo del bene per una certa durata, a fronte di un
canone deducibile totalmente e non prevede l’acquisto obbligato del bene. Il leasing finanziario, invece, è un contratto finalizzato all’acquisto del bene al termine della durata contrattuale e il cui canone è deducibile parzialmente (solo quota capitale e IRES).
I vantaggi
► Nessun anticipo richiesto: pagamento “a canone” mensile o trimestrale per un massimo di 8 anni.
► Assicurazione All Risks inclusa per tutta la durata del contratto a copertura di danni diretti, indiretti e responsabilità civile verso terzi.
Le soluzioni Hera Comm per la mobilità elettrica
Per le aziende che acquistano un impianto fotovoltaico, Hera Comm propone uno sconto speciale di 1.500€ sulla Wall Box da 22kW, acquistabile a soli 399€. Per la ricarica elettrica della flotta aziendale, dei veicoli di clienti e dipendenti, sono disponibili anche le Colonnine a 2 prese da 22kW. Completano l’offerta di Hera Comm per la mobilità elettrica, i modelli di e-bike.
Per informazioni: consulenze.associazioni@gruppohera.it
Tecno Hotel Mare s.r.l.
TELEFONO +39 0547 84028
► Garanzia del produttore per tutta la durata del contratto.
► Dilazionamento dell’IVA
INDIRIZZO S.S. Adriatica 16, 3223 - 47042 Cesenatico (FC)
E-MAIL info@tecnohotelmare.com
Dal 17 aprile sarà operativo il collegamento giornaliero ferroviario fra Monaco di Baviera e la Riviera Romagnola di ferrovie tedesche DB ed austriache ÖBB, con due importanti novità che renderanno la Germania e la Romagna sempre più vicine e collegate in maniera sostenibile. Biglietti in vendita a breve su www. megliointreno.it e www.bahn.de
La prima novità è che nel 2025 i treni proseguiranno fino a Riccione e a Cattolica, mantenendo le tappe di Bologna, Cesena e Rimini. Questo permetterà agli ospiti tedeschi di raggiungere la Costa Romagnola evitando inutili code in autostrada. Il collegamento proseguirà fino al 6 ottobre, andando a coprire le vacanze autunnali dei bavaresi. I passeggeri troveranno ad aspettarli una nuova tipologia di convogli: i RailJet new generation, realizzati da Siemens, con connessione wifi a bordo, hanno una capacità di 532 posti e una velocità massima di 230 chilometri all’ora.
«La stagione 2025 del MonacoRimini porta tante importanti novità in termini di servizio
– sottolinea l’Assessore al Turismo della Regione EmiliaRomagna, Andrea Corsini che ci auspichiamo si tradurranno in ancora più passeggeri dalla Germania verso la Romagna. Tanti turisti oggi scelgono la modalità slow del treno per le proprie vacanze. «Portiamo avanti la programmazione con le ferrovie tedesche dal 2016 –dichiara soddisfatto Emanuele Burioni, Direttore di Apt Servizi EmiliaRomagna- e la collaborazione si sta rafforzando di anno in anno. Questo ci permette di aumentare notevolmente i flussi dai mercati di Austria e Germania». «È evidente- continua il presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad- come il potenziale
attrattivo della Romagna, della sua riviera e del suo entroterra, rivolga sempre più il suo sguardo verso il mercato turistico estero, a cominciare da quello tedesco e austriaco. Sono proprio la storia e i numeri di questa unione a dare sostanza nel 2025 all’evoluzione e all’estensione di un servizio ormai strategico, capace in poche ore e in tutta comodità di aprire le braccia della nostra ospitalità ai tanti ospiti che per noi prima di tutto sono amici».
MOBILI R.G.R. DI POLLINI R. & FIGLI S.N.C.
Statale Via Emilia, 3862 47020 - Budrio di Longiano (FC) - Italy Tel. 0547-58050 - pollini@pollinimobili.it www.pollinimobili.it
Follow us on
Il piccolo credito Finpromoter oggi è ancora più semplice e veloce concediamo finanziamenti per liquidità e per investimenti fino a 60 mesi da 25.000 euro fino a 250.000 euro a tasso fisso.
► L’iter della richiesta prevede una prevalutazione della pratica in pochi minuti con il prescore Finpromoter per le società di capitali è sufficiente la partita iva della società; per le società di persone e le ditte individuali l’ultimo bilancio o l’ultima dichiarazione dei redditi.
► Se la richiesta supera il prescore, inoltrata la richiesta per l’importo e la durata richiesta, verrà fatta entro 24/48 ore una proposta con il tasso applicato.
► La proposta che facciamo è gratuita e non ha alcun vincolo per l’impresa. L’addebito della rata avviene sul conto della Banca indicata dal richiedente; l’importo finanziato comprende le spese di istruttoria.
► Possono chiedere il piccolo credito le tutte le PMI e anche i liberi professionisti costituite ed avviate da almeno tre anni che rispettano i parametri del prodotto, verificabili in pochi minuti grazie al prescore Finpromoter .
I Ministeri del lavoro, dell’interno, dell’agricoltura e del turismo, con circolare congiunta n. 9032 del 24 ottobre 2024, hanno offerto indicazioni sui flussi d’ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non per l’anno 2025.
Le quote di ingresso 2025 sono così suddivise:
► 70.720 quote per lavoro subordi nato non stagionale;
► 730 quote per lavoro autonomo;
► 110.000 quote per lavoro stagionale.
I settori occupazionali per i quali i cittadini di Paesi terzi possono essere ammessi sul territorio nazionale per motivi di lavoro subordinato non stagionale (modello B2020) sono i seguenti: autotrasporto merci per conto terzi; edilizia; turistico-alberghiero; meccanica; telecomunicazioni; alimentare; cantieristica navale; trasporto passeggeri con autobus; pesca; acconciatori; elettricisti; idraulici.
Inoltre, sono attribuite 9.500 quote per lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
“I settori occupazionali per gli accessi per motivi di lavoro subordinato stagionale sono quelli agricolo e turistico alberghiero”
Per l’anno 2025, i datori di lavoro possono presentare come utenti privati fino a un massimo di 3 richieste di nulla osta al lavoro per gli ingressi nell’ambito delle quote di cui agli articoli 6 e 7, D.P.C.M 27 settembre 2023.
Tale limite non si applica alle richieste presentate dalle organizzazioni datoriali di categoria di cui all’articolo 24-bis, T.U. Immigrazione, dai soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell’articolo 1, L. 12/1979, dalle agenzie di somministrazione di lavoro regolarmente iscritte all’Albo informatico delle agenzie per il lavoro (Apl).
Per l’anno 2025, i datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro di cui all’articolo 24-bis, comma 3, T.U. Immigrazione, nonché i soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell’articolo 1, L. 12/1979, che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro, procedono alla precompilazione dei moduli di domanda sul Portale servizi ALI, (https://portaleservizi.dlci.interno.it/) gestito dal Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione.
La precompilazione è consentita:
► dal 1° al 30 novembre 2024, per i click day rispettivamente del 5, 7 e 12 febbraio 2025;
► dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, dedicato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero.
Le richieste di conversione in studio/lavoro, fuori quota, per le quali non è previsto il click day, non necessitano di una fase autonoma di precompilazione. I termini per la presentazione delle richieste di nullaosta al lavoro per ingressi di assistenza familiare e socio-sanitaria fuori
quota (modello domanda A-bis) entro il limite massimo di 10.000 istanze decorrono dalle ore 9.00 del giorno 7 febbraio 2025.
La richiesta di nulla osta al lavoro per l’assunzione, a tempo determinato o indeterminato, dev’essere presentata allo sportello unico per l’immigrazione competente per il tramite delle agenzie per il lavoro regolarmente iscritte all’Albo informatico e dalle associazioni datoriali firmatarie del vigente Ccnl Lavoro domestico.
Fonte:
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell’interno, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Ministero del turismo, circolare, 24/10/2024, n. 9032
Mauro Agostini
Consulente del lavoro- Adac servizi srl
#TassoCongelato
#TassoCongelato
#TassoCongelato
Il tasso non va mai in letargo, ma noi lo congeliamo. Fino al 31 marzo da noi troverai condizioni vantaggiose per richiedere un nuovo mutuo o trasferirlo da noi: prenota subito una consulenza senza impegno e scopri il nostro tasso congelato!
Il tasso non va mai in letargo, ma noi lo congeliamo. Fino al 31 marzo da noi troverai condizioni vantaggiose per richiedere un nuovo mutuo o trasferirlo da noi: prenota subito una consulenza senza impegno e scopri il nostro tasso congelato!
Il tasso non va mai in letargo, ma noi lo congeliamo. Fino al 31 marzo da noi troverai condizioni vantaggiose per richiedere un nuovo mutuo o trasferirlo da noi: prenota subito una consulenza senza impegno e scopri il nostro tasso congelato!
Contattaci online o telefonicamente: 0547/618250 0547/618252
Contattaci online o telefonicamente: 0547/618250 0547/618252
Contattaci online o telefonicamente: 0547/618250 0547/618252
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche dei prodotti è necessario far riferimento alle “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori” disponibili presso le filiali BCC ROMAGNOLO e sul sito www.bccromagnolo.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche dei prodotti è necessario far riferimento alle “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori” disponibili presso le
BCC ROMAGNOLO e sul sito www.bccromagnolo.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche dei prodotti è necessario far riferimento alle “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori” disponibili presso le filiali BCC ROMAGNOLO e sul sito www.bccromagnolo.it
Booking.com ha reso disponibile alle strutture partner italiane le condizioni contrattuali valide per l’Italia, di cui si chiede l’approvazione nell’ambito della raccolta e verifica di informazioni, in adempimento alle normative vigenti, attraverso la modulistica Know Your Partner (KYP) (cfr. nostre circolari n. 178 e 283 del 2024).
Al riguardo, si segnala che nelle condizioni generali di contratto valide per l’Italia, al punto 2.1.4 viene specificato quanto segue:
“La Struttura ricettiva non è tenuta a fornire tariffe e condizioni a Booking. com che siano uguali o migliori di quelle rese disponibili dalla Struttura ricettiva su altri canali online o offline. La Struttura ricettiva, tuttavia, non deve usare impropriamente il servizio e il sistema di Booking.com caricando o applicando tariffe o condizioni eccessive o esorbitanti oppure compiendo azioni che abbiano l’intento o il risultato di approfittare indebitamente degli, o altresì di nuocere agli, importanti investimenti di Booking. com sulla piattaforma e/o del brand di Booking.com.”
Pertanto, viene chiarito che per le strutture ricettive italiane non sus-
siste alcun obbligo di rispettare la cosiddetta “parity rate”.
Si rammenta infatti che, ai sensi del comma 166 dell’articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, in Italia “è nullo ogni patto con il quale l’impresa turistico-ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento, prezzi, termini e ogni altra condizione che siano migliorativi rispetto a quelli praticati dalla stessa impresa per il tramite di soggetti terzi, indipendentemente dalla legge regolatrice del contratto.” (cfr. nostra circolare n. 160 del 2017).
Al riguardo, si segnala che nelle condizioni generali di contratto di cui Booking.com chiede l’adesione, agli articoli 2.2.1 e 2.2.2, sono riportati gli obblighi della cosiddetta “parità tariffaria ridotta” non applicabili in Italia, dove le clausole di parità ampia e di parità ridotta sono vietate.
All’articolo 2.2.6, infatti, si riporta quanto segue:
“Le Clausole 2.2.1 e 2.2.2 non si applicano alle Strutture ricettive (ovvero, le strutture) site in Paesi con parità ampia, nel cui caso le disposizioni di
tali Clausole sono eliminate e sostituite dalle rispettive disposizioni nell’Allegato 5. Le Clausole 2.2.1 e 2.2.2 non si applicano alle Strutture ricettive (ovvero, le strutture) site in Paesi senza parità specifica.”
Si rammenta, al riguardo, che l’Italia è compresa tra i Paesi senza parità specifica, in quanto è vietata sia la parità tariffaria ampia, sia la parità tariffaria ridotta.
Gentili Collaboratori,
con la presente circolare intendiamo fornire indicazioni per l’attivazione e la gestione dei tirocini formativi all’interno delle aziende. Il tirocinio formativo non costituisce un rapporto di lavoro, ma rappresenta un’importante opportunità per i giovani di accedere al mondo del lavoro, favorendo l’acquisizione di competenze professionali, tecniche e relazionali.
2. Attivazione del tirocinio
Per avviare un tirocinio è necessario stipulare una convenzione tra l’azienda ospitante e l’ente promotore, ovvero un ente accreditato alla Regione Emilia - Romagna. Tale convenzione dovrà contenere tutti gli elementi necessari per la corretta gestione del tirocinio, compresi il progetto formativo individuale e gli obblighi delle parti coinvolte. L’attivazione può essere avviata con persone che abbiano compiuto i 18 anni senza limiti di età massima (ammissibili i 17 anni compiuti ma con possesso di qualifica professionale).
3. Progetto formativo individuale
Il progetto formativo definisce gli obiettivi e i contenuti del tirocinio e deve essere redatto in accordo tra
l’azienda ospitante, il tirocinante e l’ente promotore, specificando:
► Durata del tirocinio: minimo 2 mesi massimo 6 (per le attività stagionali il minimo di durata è 1 mese)
► Orario di lavoro: compatibile con le esigenze aziendali e le attività del tirocinante (max 40 ore settimanali)
► Obiettivi formativi: le competenze da sviluppare durante il periodo di tirocinio
► Attività previste e modalità di svolgimento
► Indennità riconosciuta al tirocinante: minino € 450 mensili
4. Obblighi e doveri dell’azienda e del tirocinante
Ogni tirocinante deve essere seguito da un tutor aziendale, che ha il compito di supportarlo durante il percorso formativo, verificando gli obiettivi prefissati Il tirocinante è tenuto a rispettare gli orari e le regole dell’azienda e a collaborare attivamente alle attività previste, mentendo la riservatezza su informazioni e dati aziendali
6. Norme di sicurezza e salute sul lavoro
I tirocinanti devono rispettare tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’azienda è re-
sponsabile della formazione del tirocinante riguardo a tali norme e della fornitura dei dispositivi di protezione individuale, se necessari.
7. Valutazione e certificazione del tirocinio
Al termine del tirocinio, il Soggetto Promotore effettuerà una valutazione finale, sulla base degli obiettivi raggiunti e delle competenze acquisite a fronte della quale verrà emessa la Scheda Capacità e Competenze che certificherà il raggiungimento degli stessi.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni, vi invitiamo a contattare l’Ufficio Formazione di Impresa Sicura srl.
SICUREZZA SUL LAVORO
✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa a
✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione
✓ Consulenza in materia di legionella
✓ Stesura piani di emergenza
✓ Servizio Medicina del lavoro
IGIENE ALIMENTARE
✓ Consulenza in materia di igiene alimentare
✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control direttiva 41/161/CE).
PRIVACY
✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista
✓ Formazione
ANALISI
✓ Tamponi ambientali
✓ Analisi su alimenti
✓ Analisi acqua piscina
La capitale d’oltralpe sublime in ogni sua espressione, non stanca mai A definirla, bastano le parole di Fabrizio Caramagna: “le ragazze innamorate hanno lo sguardo color Parigi”
La quota comprende: volo a/r AIR FRANCE in classe economica da Milano Mpx a Parigi Charle De Gaullebagaglio da stiva 23 Kg 3 notti con sistemazione in hotel 3* con trattamento di mezza pensione trasferimenti a/r da e per aeroporto Giro panoramico della città con pullman riservato e guida locale parlante italiano Visita città con guida locale parlante italiano
Accompagnatore dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento UnipolSai (richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione)
Quota d’iscrizione (€ 30 a persona) Tasse aereoportuali (da Milano € 110)
partenza*: 30/12/2024
*quotazione soggetta a riconferma fino ad esaurimento disponibilità e raggiungimento minimo partecipanti
La quota non comprende: Pranzi, bevande
Veglione di fine anno (prevista solo cena in hotel) polizza annullamento facoltativa tassa di soggiorno €5.20 pax /notte da pagare in loco biglietti trasporti pubblici ed ingressi musei durante il soggiorno Tutto quanto non menzionato alla voce ‘la quota comprende’
alessandra@albergatoricesenatico it
054784035
1 destinazione
Alessandra Talpo alessandra@albergatoricesenatico.it
al resto ci pensa Zucchetti
Le nostre sedi in Romagna
Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN)
Le nostre sedi in Romagna
Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN)
Sede di Misano: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)
Sede di Misano:
Tel. 0541 604894 www.zucchettihospitality.it
S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)
Tel. 0541 604894 www.zucchettihospitality.it
Il DLgs. 164/2024 (c.d. correttivo della riforma Cartabia) è intervenuto sul te-sto dell’art. 658 c.p.c., includendo espressamente l’affittuario di azienda, l’affittuario coltivatore diretto, il mezzadro e il colono tra i potenziali destina-tari dell’intimazione di sfratto per morosità proveniente dal locatore.
La nuova norma, in vigore dal 26 novembre 2024 e applicabile anche ai giu-dizi instaurati dopo il 28 febbraio 2023, ha posto fine a un contrasto interpre-tativo sviluppatosi in giurisprudenza: il dibattito riguardava, in particolare, la riconducibilità dei contratti d’affitto d’azienda o di ramo d’azienda nel raggio applicativo del procedimento speciale ex artt. 657 e 658 c.p.c.
La questione è stata peraltro risolta in senso affermativo dalla pronuncia della Cassazione del 13 novembre 2024 n. 29253, a seguito della quale tali contratti vengono inseriti nel raggio applicativo del procedimento per con-valida di sfratto per finita locazione ex art. 657 c.p.c. e per morosità ex art. 658 c.p.c..
Art. 657 - Intimazione di sfratto per finita locazione
“Il locatore o il concedente può
intimare al conduttore, al comodatario di beni immobili, all’affittuario di azienda, all’affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione, prima della scadenza del contratto, con la contestuale citazione per la convalida, rispettando i termini prescritti dal con-tratto, dalla legge o dagli usi locali.
Può altresì intimare lo sfratto, con la contestuale citazione per la convalida, dopo la scadenza del contratto, se, in virtù del contratto stesso o per effetto di atti o intimazioni precedenti, è esclusa la tacita riconduzione”.
Art. 658 - Intimazione di sfratto per morosità
“Il locatore può intimare al conduttore, all’affittuario di azienda, all’affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colonolo sfratto con le modalità stabilite nell’articolo precedente anche in caso di mancato pagamento del canone di affitto alle scadenze, e chiedere nello stesso atto l’ingiunzione di pagamento per i cano-ni scaduti”.
Per i giudici di legittimità è dunque estensibile all’affitto d’azienda o di ramo d’azienda la convalida di sfratto per finita locazione e per morosità, purché nell’azienda o nel ramo d’azienda sia contenuto
PROMOZIONE SPECIALE per gli
Associati ADAC
èdita, cuore e passione siti web strategie digitali strumenti pubblicitari
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA
Rimini, Via Flaminia 138 Tel. 0541 790882 www.edita.it
almeno un immobile, senza dover ricorrere a procedure giudiziali ben più onerose e lunghe quali ad esempio ricorsi al giudice per ottenere provvedimenti di urgenza ex art. 700 c.p.c..
Dr Francesco
Pasqualicchio
Commercialista
Consulente ADAC Servizi srl
Soglia di non imponibilità dei fringe benefit innalzata a 1.000 euro per tutti dal 2025 al 2027, con ulteriore incremento a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico. Il Ddl. di bilancio 2025, se appro-vato, confermerebbe l’attuale misura prevista per il 2024 per un ulteriore triennio.
In relazione al limite di non imponibilità dei fringe benefit, per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, in deroga a quanto previsto dall’art. 51 comma 3 prima parte del terzo periodo del TUIR, non concor-rerebbero a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavora-tori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, delle spese per l’affitto dell’abitazione principale ovvero per gli interessi sul mutuo relativo all’abitazione principale. Il limite sarebbe elevato a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico.
I fringe benefit (benefici accessori) costituiscono elementi aggiuntivi della retribuzione vera e pro-pria che, in linea generale, concorrono
516,46 euro
3.000 euro (inizialmente 600 euro).
Sono comprese anche le somme erogate o rimborsate ai dipendenti dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
3.000 euro, comprendendo anche le somme relative alle utenze domestiche, ma per i soli lavoratori dipen-denti con figli a carico, previa apposita dichiarazione al datore di lavoro.
Per gli altri dipendenti, resta fermo il limite di 258,23 euro.
• 1.000 euro per tutti i dipendenti;
• 2.000 euro solo per quelli con figli a carico, previa dichiarazione al datore di lavoro.
Sono comprese nelle suddette soglie anche le somme relative alle utenze domestiche e alle spese per l’affitto o gli interessi sul mutuo prima casa.
alla formazione del reddito tassato in capo al lavoratore di-pendente.
Ai sensi dell’art. 51 co. 1 del TUIR, infatti, il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le som-me e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di ero-gazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro.
Non concorre invece a formare il reddito il valore dei beni ceduti e
dei servizi prestati se complessi-vamente di importo non superiore a 258,23 euro nel periodo d’imposta. Se il limite viene superato l’intero valore concorre a formare il reddito. Tale limite è stato incrementato, in via temporanea, nel corso degli anni, come riportato nella tabella soprastante.
Dr Francesco
Pasqualicchio
Commercialista Consulente
ADAC Servizi srl
Dal 15 maggio al 27 settembre 2025, l’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini sarà collegato con l’hub londinese di Heathrow grazie a tre voli settimanali operati da British Airways da aprile ad ottobre I voli partiranno da Londra il lunedì alle 15:20, il martedì alle 16:00 e il sabato alle 15:45. I ritorni da Rimini sono previsti alle 19:40 il lunedì, alle 20:15 il martedì e alle 20:00 il sabato. I biglietti, con prezzi a partire da 131 sterline, sono già acquistabili sul sito di British Airways. La notizia fa seguito alla conferma da parte di Easyjet della programmazione di 2 voli settimanali (mercoledì e domenica) da Basilea a Londra (Gatwick), e alla riconferma del collegamento Ryanair con lo scalo Londinese di Stansted.
Questa nuova rotta rafforza l’accessibilità dell’Emilia-Romagna dai mercati britannico ed americano, posizionando Heathrow come snodo strategico per i turisti provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada ed offre un’occasione unica per promuovere le eccellenze regionali, dalle Città
d’Arte alla Motor Valley, dall’enogastronomia ai borghi marinari, storici e all’entroterra. Gli sforzi di promozione turistica regionale, già avviati con campagne mirate, contribuiranno a far conoscere il fascino unico della Romagna che potrà beneficiare di una visibilità accresciuta sul mercato internazionale.
I nuovi collegamenti tra Rimini e Londra Heathrow rappresentano un’opportunità straordinaria anche per il turismo a Cesenatico, con vantaggi significativi per il ril-
Viale Milano 48C - 47042 CESENATICO (FC) Email: adnov as@adnov as.net
ancio e la crescita dell’economia turistica locale. Il potenziale incremento di visitatori con un alto potere d’acquisto, provenienti da Stati Uniti, Canada e Regno Unito, darà modo a Cesenatico di inserirsi sempre più al centro del panorama turistico internazionale e di sfruttare appieno il proprio potenziale come destinazione di riferimento sulla Riviera Romagnola.
Orsi, tigri, renne, squali, fenicotteri. E ancora: elefantini, tartarughe, pappagalli, gatti e laboriose apette. Queste sono le mascotte di alcuni dei più importanti Family Hotel d’Italia. Non solo simpatiche figure di fantasia, ma veri e propri strumenti di marketing, indispensabili per qualsiasi hotel ospiti famiglie con bambini. La mascotte è il personaggio di fantasia con il quale viene identificato un hotel. Un personaggio dalla presenza così forte, da diventare un punto di riferimento per tutti i bambini e le bambine ospiti in hotel. Questo pupazzo gigante che arriva al Mini Club e gioca con i bimbi, che balla in spiaggia insieme a loro o li sveglia al mattino, che passa tra i tavoli per scattare foto ricordo o li aspetta in piscina per un Pool Party, è come una sorta di amico immaginario che si trasforma in un amico in carne e ossa, creando un rapporto empatico con i piccoli ospiti. L’immagine della mascotte è sempre strettamente connessa a quella del Family Hotel di cui diventa portavoce: dalla scelta del personaggio a quella del nome, dalla creazione della sua storia fino ai colori degli abiti che indossa, nulla è lasciato al caso. Ogni dettaglio visivo e comunicativo deve identificare l’immagine dell’hotel e la località in cui si trova. Grazie al rapporto diretto con i
bambini, la mascotte diventa il principale strumento di marketing del ricordo, in grado di creare una connessione emotiva ed empatica tra i piccoli ospiti e l’hotel. Ma esiste tutta una serie di strumenti di comunicazione legati alla mascotte, da utilizzare in hotel e nelle attività di marketing online e offline per fidelizzare i piccoli ospiti, come gadget, newsletter, offerte, sito web, segnaletica in hotel, camere a tema. Anche una volta tornati a casa, i bambini parlano della mascotte e dell’hotel dove la loro mascotte del cuore vive, al punto da chiedere di tornare in vacanza proprio in quella struttura ricettiva. In questo, i gadget della mascotte rappresentano un valore aggiunto perché tengono vivo il legame. Fai la differenza e affidati a noi per creare una mascotte che aumenti la popolarità del tuo Family Hotel, dia forza al tuo brand e fidelizzi gli ospiti!
Scansiona per leggere l’articolo completo!
Area38 - Rimini tel. 0541 307585 email: info@area38.it
Per informazioni: Alessandra Zara email: a.zara@area38.it
Scarica Pay by App da Google Play. La soluzione ideale, per esercenti e professionisti, che trasforma il tuo smartphone in un POS Dove c’è mobilità, c’è Pay by App.
Entra in BCC e chiedi maggiori informazioni.