Adac Notizie 3/2024

Page 1


ADAC Notizie

Notiziario dell’Associazione Degli Albergatori Cesenatico

www.cesenatico.federalberghi.it

Andamento della stagione turistica a Cesenatico

La stagione turistica a Cesenatico è partita sotto i migliori auspici, ma nel corso del tempo la situazione è cambiata. Le prenotazioni hanno subito una brusca frenata, preoccupando gli albergatori per le prospettive della stagione 2024.

Diversi fattori hanno contribuito a questo calo improvviso. Tra i principali, il meteo che, ancora ai primi di luglio, si presenta con grande incertezza e temperature altalenanti, dissuadendo i clienti dal prenotare. Inoltre, la congiuntura economica attuale sta mettendo in difficoltà le famiglie italiane. Gli aumenti e i rincari frenano le vacanze, incidendo negativamente sull’af

Valverde, località con alta concentrazione di strutture ricettive che avviano la stagione già a maggio. Queste zone, che incrementano notevolmente le entrate comunali, non ricevono adeguata attenzione in termini di arredo urbano e servizi. Ci sono aree senza marciapiedi o con marciapiedi in pessime condizioni, una situazione insostenibile. Anche le strutture più virtuose che, con grandi investimenti, riescono a lavorare qualche mese in più, sono in difficoltà. Non si può continuare ad operare nei mesi di maggio e settembre senza servizi adeguati e trasporti pubblici efficienti.

È necessario che tutti gli albergatori, insieme alle istituzioni, facciano uno sforzo per migliorare i disservizi. Bisogna superare queste difficoltà per

lo di successo nel panorama turistico della costa, ma non ci riusciremo rimanendo immobili. Chiediamo all’amministrazione e alla regione di fare di più anche per la viabilità. Non è accettabile che da Milano a Cesenatico ci vogliano sette ore, con code e disagi devastanti; diventa difficile per noi, che effettuiamo l’accoglienza, rispondere di questi disagi.

In questi anni abbiamo chiesto tanto, ma abbiamo ricevuto poche risposte. Dobbiamo ottenere di più per il bene delle nostre imprese.

Auguro a tutti una buona stagione.

CESENATICOHOTEL.COM per migliora e la p r romozione della nostra città!

Partecipa anche tu!

Leandro Pasini - Presidente ADAC

La Grande Partenza del Tour de France 2024 da Cesenatico: Un Evento Storico per Cesenatico

Cesenatico ha accolto il grande ciclismo mondiale con la partenza del Tour de France 2024 il 30 giugno.

Questa è stata la prima volta che la celebre corsa a tappe ha preso

il via dall’Italia, un evento memorabile per tutti gli appassionati di ciclismo e non solo.

La scelta di Cesenatico come città di partenza del Tour de France è stato un riconoscimento del forte legame tra la città e il ciclismo. Cesenatico è infatti la città

> Seguici sui nostri social

natale del leggendario Marco Pantani, uno dei ciclisti più amati e iconici della storia e la sua persona è stata evocata innumerevoli volte durante le celebrazioni e gli eventi che hanno preceduto la partenza, aggiungendo un tocco emotivo a questa straordinaria occasione.

Il Tour de France 2024 è partito con una tappa che ha solcato le splendide colline dell’Emilia-Romagna, regalando ai ciclisti e agli spettatori paesaggi mozzafiato e sfide impegnative. Dopo la partenza da Cesenatico, la carovana del Tour ha attraversato alcune delle più belle località della regione, alla volta di Bologna. L’arrivo del Tour de France a Cesenatico ha fatto si che Cesenatico e le sue bellezze siano state celebrate come mai era accaduto prima e ha rappresentato un’enorme opportunità per l’economia locale.

In vista della partenza del Tour, la città è stata protagonista di una serie di eventi e celebrazioni, mostre e attività sportive organizzati per coinvolgere residenti e visitatori in un clima di festa e entusiasmo che hanno dato

ARTICOLI MONOUSO E DUREVOLI PER IL SETTORE HO.RE.CA

SISTEMI ED ATTREZZATURE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE

DETERGENTI PROFESSIONALI CON AMPIA SELEZIONE ECO-SOSTENIBILE

MACCHINE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE (LAVAPAVIMENTI, IDROPULITRICI, ETC.)

Bimestrale a cura di ADAC

ADAC Notizie n.3 - 2024

Diretore responsabile Giacomo Mascellani

Coordinamento editoriale

risalto al colore giallo e richiamato la figura della bicicletta del Pirata Marco Pantani, conosciuto in tutto il mondo.

La sorpresa più grande è stata svelata domenica 30 giugno, ovvero l’installazione di un’opera suggestiva realizzata da Simone Tribuiani – artista di Cesenatico molto affermato – e dedicata alla città e a Marco Pantani, ovvero una gigantografia del Pirata apposta sul prato dello stadio comunale dove è collocato il villaggio di partenza: la grande protagonista delle riprese aeree della manifestazione, un tocco speciale e originale. Inoltre una seconda installazione sempre realizzata da Tribuiani con la collaborazione della Cooperativa Stabilimenti Balneari rappresentata da un’enorme bicicletta galleggiante composta con le boe posizionata nello specchio d’acqua davanti alla spiaggia libera di Piazza Costa.

“Le tende al mare”, l’originale mostra d’arte all’aperto sulla spiaggia di Cesenatico, si con-

fronta quest’anno con l’evento dell’estate: la “Grand départ” del Tour de France.

Cesenatico ha un rapporto del tutto speciale con il ciclismo e con il Tour, nel ricordo delle imprese dell’indimenticato Pirata, ed è quindi sembrato naturale celebrarlo con una particolare edizione delle tende. La scelta tematica è stata subito condivisa dal partner storico di questa manifestazione, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna: sono state così dipinte 10 tende ispirate ai protagonisti del Tour e allo sport delle due ruote, tutte caratterizzate cromaticamente dal giallo acceso che è il colore di questa competizione. Alle dieci tende dell’Accademia, se ne aggiungono altre dieci realizzate dagli ospiti del Centro socio-occupazionale de La Nuova Famiglia o.n.l.u.s. Cesenatico, con la scomposizione del logo della Grand Départ con la raffigurazione delle “icone” delle città toccate dalle tappe italiane.

Il giallo è stato il colore dominante di questi mesi con il grattacie-

Alessandra Talpo

Direttore di redazione Simona Bonoli

Coordinamento

pubblicità ADAC 0547.673448

Impaginazione

Servizi per gli associati ADAC 2024

• Agenzia Viaggi

• Consorzio promocommerciale

• Consulenza legale

• Corsi di aggiornamento per albergatori

• Contabilità generale

• Pratiche amministrative

• Pratiche pensionistiche

• Prenotazioni alberghiere e voli

• Promozione presso fiere e workshop

• Registrazione marchi e brevetti

• Richiesta credenziali alla Questura

• Servizio stage

• Tenuta libri paga

• Tutela sindacale

• Ufficio acquisti

• Uffici polivalenti

lo illuminato ai cento giorni dalla tappa e la pista ciclabile di Via Mazzini e via Saffi che è diventata “giallo tour” dopo la completa asfaltatura. La ciclabile diventerà un monumento permanente a questa giornata con i loghi ufficiali di tappa che sono stati dipinti appositamente.

Blog Tour Cesenatico 2024

Si è svolto a Cesenatico tra il 03/05/2024 e il 05/05/2024 il primo Blog Tour organizzato dai Giovani Albergatori di Cesenatico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ente di Promozione Turistica Visit Cesenatico. Tour che ha come scopo, proprio la promozione della destinazione turistica, attraverso lo strumento dei Social Media, divenuto negli ultimi tempi fonte vera e propria di marketing e commercializzazione digitale. Il progetto ha visto la partecipazione attiva di 8 coppie di Content Creators provenienti da varie zone d’Italia, che hanno raggiunto Cesenatico per scoprire i suoi lati più autentici e significativi, visitando i luoghi dove si respira ancora l’anima e la tradizione di questa terra. La prima tappa di questo entusiasmante viaggio ha condotto i partecipanti lungo il suggestivo porto canale leonardesco, cuore pulsante di Cesenatico, dove si ergono le maestose barche storiche, che costituiscono la parte galleggiante dell’affascinante Museo della Marineria, vero simbolo della tradizione marinara della città. Dopo un’immersione nella storia e nella cultura marittima di Cesenatico, raccontata in maniera magistrale dalla guida

esperta cesenaticense Dalia, la seconda tappa del tour ha portato i visitatori a scoprire i segreti della produzione vinicola romagnola, presso la cantina il Glicine, situata tra le colline della vicina Cesena. Cesenatico si rivela infatti come una destinazione turistica poliedrica, capace di offrire al turista un’ampia varietà di esperienze oltre alla sua incantevole costa. La sua collocazione geografica strategica e la sua vicinanza alle colline sono un punto di forza importante, da proteggere e valorizzare.

La scoperta dell’entroterra prosegue il giorno seguente, nella terza tappa del tour, tra i borghi di Sogliano e Montetiffi, dove le tradizioni artigianali e culinarie sono ancora vive e vengono tramandate di generazione in generazione. Ne sono un grande esempio le antiche teglie in terracotta, che vengono ancora prodotte artigianalmente nel piccolo paese di Montetiffi. Qui i Blogger hanno potuto osservare da vicino il meticoloso lavoro dell’artigiano Maurizio nel plasmare a mano questi preziosi cimeli, che hanno servito la cucina romagnola per generazioni. Esperienza resa ancor più autentica, grazie a un laboratorio di piadina, dove gli ospiti hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità nella produzione artigianale di questo

PANIFICIO PASTICCERIA

FORNITURA DI PRODOTTI DOLCI E SALATI PER TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE

Dalla cucina dell’Hotel ORDINA in modo semplice e diretto via  WhatsApp entro le ore 19:00. La CONSEGNA del tuo pane fresco è garantita entro le ore 7:00 direttamente in HOTEL.

piatto simbolo della Regione. Nel pomeriggio il tour è proseguito con una visita di Sogliano al Rubicone, famoso per essere il luogo di origine del prelibato formaggio di fossa. Terminato il tour gastronomico i partecipanti, rientrati a Cesenatico, hanno potuto ammirare un magnifico tramonto dalla ruota panoramica, posizionata nella centrale Piazza Costa, a ridosso della spiaggia e del grattacielo.

La giornata è poi terminata con una classica e deliziosa cena di pesce direttamente sulla spiaggia, preparata con cura dal Bagno86, raggiunto a piedi passando per la celebre Piazza Spose dei Marinai. Per concludere in bellezza il nostro Blog Tour, l’ultima tappa ha avuto come protagonista l’affascinante mondo dei pescatori, grazie alla preziosa collaborazione della Cooperativa Locale. Qui è stata offerta loro l’opportunità unica di esplorare i diversi metodi di pesca impiegati in mare aperto. Attraverso dettagliate illustrazioni e spiegazioni fornite dai pescatori esperti, hanno potuto conoscere i segreti delle reti da pesca, delle nasse e degli altri strumenti utilizzati per catturare il prelibato pescato del Mar Adriatico. E’ stato un viaggio entusiasmante nel quotidiano dei

pescatori, una professione antica che continua ad essere una parte vitale della cultura e dell’economia di Cesenatico. Volge al termine questo incredibile tour, ricco di emozioni e di contenuti, che verranno certamente promossi e utilizzati dai blogger sui loro profili social. Il loro prezioso lavoro sarà un ottimo mezzo di comunicazione che ci aiuterà a valorizzare i luoghi visitati e far crescere ancor di più la conoscenza della nostra amata terra.

IV edizione Cesenatico Wine Festival

Sabato 1 giugno, nella splendida cornice di Piazza delle Conserve a Cesenatico, si è svolta la quarta edizione del Cesenatico Wine Festival.

L’evento, organizzato e gestito dal gruppo ADAC Giovani sotto la guida del Presidente Filippo Torres (Hotel Renzo), è stato realizzato in collaborazione con il

Comune di Cesenatico, la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Forlì-Cesena e Riviera Banca.

La manifestazione si è confermata un successo strepitoso, portando numerosi visitatori a riempire Piazza delle Conserve. Fin dalle prime ore, un grande

pubblico ha affollato la piazza, godendo dell’atmosfera vivace e festosa. L’evento è stato animato dagli Etilisti Noti, una band che fonde la musica irlandese con il folk italiano, arricchendo il tutto con un tocco di tradizione romagnola, creando un’esperienza musicale unica che ha entusiasmato i presenti.

Lo street food è stato ben rappresentato con stand che offrivano una varietà di delizie culinarie, tra cui la piadina, hamburger gourmet, specialità di Asian food e gelato artigianale. I profumi e i sapori del cibo hanno riempito l’aria, creando un percorso gastronomico irresistibile per i visitatori. Le cantine partecipanti alla manifestazione hanno offerto in degustazione i vini della loro produzione, mettendo in risalto i profumi e i sapori unici delle colline romagnole, dimostrando l’eccellenza della viticoltura locale.

Protagoniste indiscusse della serata sono state le cantine del territorio e i prodotti di alta qualità, simbolo della rinomata tradizione romagnola chiamate a rappresentare la storia e la passione di

PRODOTTI SENZA GLUTINE PER L’HO.RE.CA CON TUTTO IL GUSTO DELL’ARTIGIANALITÀ ANCHE IN PRATICHE E SICURE MONOPORZIONI

Centro Polifunzionale “Il Planetario” Bellaria-Igea Marina (RN)

0541 782811

buonisenzaglutine.it

un territorio che sa come valorizzare le proprie eccellenze.

Filippo Torres ed il gruppo dei Giovani, in occasione della quarta edizione del Cesenatico Wine Festival, hanno dimostrato ancora una volta come la determinazione e l’impegno possano creare un evento importante, capace di valorizzare il territorio e dare lustro alla nostra destinazione.

Il Gruppo dei Giovani Albergatori è già al lavoro per l’organizzazione della prossima serata all’insegna del buon vino e della buona compagnia, promettendo nuove sorprese e un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente. L’appuntamento è quindi rinnovato per il prossimo anno, con l’auspicio di continuare a crescere e a migliorarsi, celebrando il meglio della nostra tradizione e creando momenti indimenticabili per residenti e turisti.

I Servizi ed i Consulenti

presenti nella nostra sede di Viale Mazzini, 93 - Cesenatico, previo apuntamento

• A rch Gio va n n i L u cc h i - St u d io A rch It

Architettura e Urbanistica

• Ilario Cavallaro Allianz

• Studio Legale Ranieri Consulenza Legale

• Impresa Sicura S.r.l. Sicurezza, formazione, Haccp

• Ing. Massimo Amadio Consulente Antincendio

• DM Consulting Consulente Servizi Energetici

• Tassinari Giovanni e Pedulli Monica Coop. di garanzia - Finpromoter

Lunedì pomeriggio

Martedì Mattina

Martedì Pomeriggio

• Casadei Andrea e Giunchi Francesco Ri-genera Impresa - Analisi d'Impresa e Bandi

• Calai Maria Carla Unoenergy

SICUREZZA SUL LAVORO

I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI

✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa al a normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

✓ Consulenza in materia di legionella

✓ Stesura piani di emergenza

✓ Servizio Medicina del lavoro

GIENE AL MENTARE

✓ Consulenza in materia di igiene alimentare

I Partners ADAC Opportunità di acquisto con speciali agevolazioni per i soci

✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) in conformità al PACCHETTO IGIENE (Regolamenti 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e direttiva 41/161/CE).

PRIVACY

✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista da Regolamento Europeo 679/2016

✓ Formazione

ANALISI

✓ Tamponi ambientali

• Allianz Assicurazioni Servizi Assicurativi

✓ Analisi su alimenti

✓ Analisi acqua piscina

Ilario Cavallaro 0541.344719

• AREA38 Agenzia di Comunicazione e Marketing Via Macanno 38/Q, Rimini - 0541.307585

✓ Analisi legionella

✓ Analisi potabilità acqua

FORMAZ ONE E LAVORO

✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

La prima agenzia per Bike e Family hotel

• BCC Romagnolo Servizi bancari Filiale di Cesenatico e Valverde Agevolazioni come da convenzioni

✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Sconto convenzione RomagnaBanca Cred. Coop. Servizi bancari

✓ Addetto al Primo Soccorso.

• Elettricisti Casali Giuliano srl 24 ore su 24 estivo - 7 giorni su 7 Segreteria 360.705868

Sede di Cesenatico Agevolazioni come da convenzioni

✓ Addetto antincendio a rischio basso – medio - elevato.

✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e-learning)

• Esseci Produzione detergenti per uso prof. Guidi Umberto 335.5368274

✓ Dirigenti/Preposti

✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni)

✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici Interprofessionali.

• Fin Promoter Coop. di Garanzia

✓ Gestione formazione apprendisti

✓ Attivazione tirocini formativi AGLI ASSOCCIATI ADAC PREZZO SPECIALE PER ABBONAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE ALIMENTARE

Sede di Cesenatico

• Impresa Sicura S.r.l. Haccp, sicurezza sul lavoro Segreteria 0547.675661

• MEDIA WORLD Prodotti di Elettronica di consumo Centralino 0541.323315

IMPRESA SICURA s.r.l. Viale Mazzini n. 119/I – 47042 Cesenatico (FC) tel 0547.675661 / fax 0547.678877 mail info@impresasicurasrl.it p va/c f 02687140406 www mpresasicurasr it

• M71 Privacy e corsi di alta formazione per imprenditori Centralino 0547.80645

• Pieri Group srl Detersivi, Carta, Forniture per Albergo Segreteria 0547.318754

• RI-GENERA IMPRESA Analisi d'impresa

Sede di Cesenatico

• UNOENERGY Fornitura energia elettrica e gas Maria Carla Calai 33860112948

Soluzioni per l’efficienza e l’autonomia energetica

Il Gruppo Hera presenta agli associati ADAC l’offerta integrata per il fotovoltaico aziendale e la mobilità elettrica.

Una delle maggiori sfide che le imprese si trovano ad affrontare oggi è quella di trovare soluzioni rapide ed efficienti in merito a produzione, approvvigionamento e uso di energia. Installare un impianto fotovoltaico aziendale è una soluzione che consente di produrre autonomamente parte dell’energia necessaria ad alimentare la propria attività.

Il Gruppo Hera è il partner affidabile al quale gli associati ADAC possono affidarsi per realizzare un impianto su misura, progettato e dimensionato in base alle specifiche esigenze energetiche di ciascuna attività e iniziare in questo modo il percorso verso la sostenibilità e il risparmio Con la certezza di avere un unico interlocutore, presente e radicato sul territorio, in grado di proporre un’offerta “chiavi in mano” che include: un consulente energetico dedicato, sopralluogo gratuito da parte di

tecnici specializzati, progettazione impiantistica e installazione realizzate da partner nazionali diretti con una consolidata esperienza nel settore degli impianti ad altissimo rendimento, supporto e assistenza in tutti gli iter autorizzativi e per le pratiche di accesso agli incentivi fiscali, oltre che di allacciamento alla rete e, infine, assistenza tecnica post-vendita dedicata.

Per garantire il completo approvvigionamento, Hera mette a disposizione anche un’offerta integrata e personalizzata per il quantitativo residuo di energia elettrica prelevato dalla rete (energia certificata come proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili; Garanzie d’Origine, GO).

alcune dotate di modulatore di potenza, RFID card, sistemi di monitoraggio da remoto e servizi di installazione.

Per ogni informazione o per chiedere di essere ricontattati da un consulente Hera è possibile scrivere a consulenze.associazioni@gruppohera.it

Tecno Hotel Mare s.r.l.

TELEFONO +39 0547 84028

Inoltre, sono tante le soluzioni che Hera propone agli associati anche sul fronte della mobilità sostenibile. Con wallbox, colonnine e altri servizi correlati, il Gruppo Hera fornisce infrastrutture di ricarica intelligenti e sostenibili per la flotta aziendale, per i dipendenti e per i clienti,

INDIRIZZO S.S. Adriatica 16, 3223 - 47042 Cesenatico (FC)

E-MAIL info@tecnohotelmare.com

Cesenatico in Vela

Si è conclusa la tre giorni di “Cesenatico in Vela”, un evento organizzato da Adac Associazione Albergatori, Circolo Vela di Cesenatico, APT Emilia-Romagna e Comune di Cesenatico. Si è trattata della prima edizione di questo evento dedicato alla stampa estera per promuovere Cesenatico e il suo territorio. Vi hanno partecipato diversi giornalisti non solo dall’Italia, ma anche dalla Germania (Brema, Monaco, Berlino, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato) e da Varsavia, da dove è giunto un redattore di Forbes.

I nostri ospiti sono atterrati a Bologna, ed è iniziato per loro un tour alla scoperta del nostro territorio, che non conoscevano. Questo dimostra quanto sia importante investire sempre di più nella promozione e nell’organizzazione di eventi per farci conoscere sempre meglio. In seguito I giornalisti sono stati accompagnati alla scoperta del nostro borgo marinaro, ricco di un interessante patrimonio culturale ed hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori, il Museo

della Marineria con le sue Vele, Casa Moretti, l’Asta del Pesce, la Piazza delle Conserve e il Museo Pantani. Sono stati accompagnati inoltre a Longiano e Sogliano con visita alle cantine. Inoltre è stata loro riservata l’esperienza della Regata in Vela, organizzata dal Circolo Vela di Cesenatico.

Il gruppo ADAC sviluppa ogni anno progetti per la promozione della destinazione Cesenatico e del suo territorio e quest’anno grazie a questa iniziativa verrà data ulteriore visibilità al brand

“Cesenatico” sia in Italia che all’estero. Per la stagione 2024 il progetto è stato organizzato grazie al patrocinio del Comune ed APT Servizi.

Redazione

MOBILI R.G.R. DI POLLINI R. & FIGLI S.N.C.

Statale Via Emilia, 3862 47020 - Budrio di Longiano (FC) - Italy Tel. 0547-58050 - pollini@pollinimobili.it www.pollinimobili.it

Follow us on

La

È importante dotarsi di un adeguato assetto organizzativo nelle imprese alberghiere?

Parliamone con il Dott. Francesco Giunchi Responsabile della società di consulenza Ri-Genera Impresa SRL.

La prevenzione si inserisce in un concetto di manutenzione della salute aziendale, affinché si possano anticipare e gestire situazioni di criticità finanziaria ed economica all’interno di un mercato molto competitivo, che non permette oggi alle imprese di sbagliare investimenti o di non avere un controllo del proprio business, nel breve come nel lungo termine.

Perché Ri-Genera si impegna da tempo a stimolare le imprese ad adottare meccanismo di pianificazione finanziaria?

L’esperienza degli ultimi anni ha messo in rilievo la necessità di adottare sistemi di autocontrollo, indipendentemente dal proprio fatturato e dalla propria dimensione. È un tema di approccio culturale alla gestione che viene considerato importante anche da parte di finanziatori, banche e/o investitori interessati a sostenere il capitale delle imprese.

Sono crescenti le situazioni di difficoltà, anche legate al passaggio generazionale della gestione ricettiva, con conseguenti chiusure temporanee definitive o cessioni delle attività. L’obiettivo è quello di prevenire tali criticità.

Per il sistema bancario ha rilevanza quando un imprenditore oltre al bilancio presenta un controllo puntuale dei propri indicatori economici e finanziari? L’istruttoria di una banca è completamente cambiata e la fattibilità finanziaria di una operazione è collegata alla presenza di situazioni endogene ed esogene della azienda.

Le informazioni che un imprenditore riesce puntualmente e periodicamente a fornire alla propria banca, sia per quanto riguarda gli elementi della propria gestione economica e finanziaria che il mercato di riferimento e l’approccio organizzativo interno, fanno la differenza per ottenere credito e per ottenerlo alle migliori condizioni. Per questo motivo Rigenera con insistenza invita le imprese ad affiancare alla gestione fiscale un controllo di gestione che va calato in relazione alla dimensione della impresa ed al settore di riferimento. Le Linee Guida EBA sulla concessione ed il monitoraggio dei finanziamenti, l’Art 2086 del Codice Civile (adeguati assetti) e il CCII esigono la capacità dell’azienda di monitorare la creazione di flussi di cassa con cui adempie-

re puntualmente ai suoi impegni e prevedere tempestivamente l’insorgere di una crisi.

Cosa prevede in sintesi il codice della crisi di impresa e gli adeguati assetti organizzativi?

Una possibile strutturazione è la seguente:

1. Analisi assetto organizzativo aziendale: redazione relazione sistema controllo interno, organigramma,mansionario e progettazione sistemi operativi della struttura organizzativa;

2. Analisi assetto amministrativo: piano industriale, creazione ed utilizzo strumenti previsionali di budget e reporting;

3. Analisi assetto contabile: gestione dei crediti commerciali, analisi dei dati di bilancio e rendiconto finanziario.

1 PREMESSA

L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0.

2 IMPRESE BENEFICIARIE

Possono accedere all’agevolazione tutte le imprese residenti in Italia che soddisfino le seguenti condizioni:

• rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore; • corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali afavore dei lavoratori.

3 INVESTIMENTI AGEVOLATI

Sono agevolabili gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 in strutture produttive ubicate in Italia in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, di cui agli Allegati A e B alla L. 232/2016 (c.d. beni “4.0”), che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.

3.a AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI

RINNOVABILI PER AUTOCONSUMO

Nell’ambito dei progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici, sono inoltre agevolabili gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo, a eccezione delle biomasse, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta.

4 MISURA DEL CREDITO

D’IMPOSTA

La misura del credito d’imposta varia a seconda del livello di riduzione dei consumi energetici conseguita mediante gli investimenti agevolabili.

Laddove, mediante gli investimenti agevolati, si consegua complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al:

• 35% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;

• 15% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;

• 5% del costo, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro.

Nel caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 6% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento superiore al 10%, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al:

• 40% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;

• 20% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;

• 10% del costo, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino a 50 milioni di euro. Nel caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 10% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi

interessati dall’investimento superiore al 15%, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al:

• 45% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;

• 25% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;

• 15% del costo, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino a 50 milioni di euro.

5 MODALITÀ DI ACCESSO

ALL’AGEVOLAZIONE

Per l’accesso al beneficio:

• le imprese devono presentare, in via telematica, al Gestore dei Servizi Energetici spa (GSE) la certificazione “tecnica” “ex ante”, unitamente ad una comunicazione concernente la descrizione del progetto di investimento e il costo dello stesso;

• l’impresa comunica il completamento dell’investimento e tale comunicazione deve essere corredata, a pena di decadenza, dalla certificazione “ex post”;

• il GSE trasmette all’Agenzia delle Entrate, con modalità telematiche definite d’intesa, l’elenco delle imprese beneficiarie con l’ammontare del relativo credito d’imposta utilizzabile.

Certificazioni “tecniche”

Il beneficio è subordinato alla presentazione di apposite certificazioni rilasciate da un valutatore indipendente, che, rispetto all’ammissibilità del progetto di investimento e al completamento degli investimenti, attestano:

• ex ante, la riduzione dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti nei beni;

• ex post, l’effettiva realizzazione degli investimenti conformemente a quanto previsto dalla certificazione ex ante.

6 MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97 presentando il modello F24.

Dr Francesco Pasqualicchio

Commercialista Consulente ADAC Servizi srl

èdita, cuore e passione

PROMOZIONE SPECIALE

per gli

Associati ADAC

siti web

strategie digitali strumenti pubblicitari

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

www.edita.it

Rimini, Via Flaminia 138 Tel. 0541 790882

Del t a p oo l s r. l Vi a S a ntern o 33 H 4 80 1 5 C e rvi a (RA ) I t a l y

Installazion i e Assistenz a PISCINE & WELLNESS

Ispezioni: documento di programmazione della vigilanza per il 2024

L’INL ha rilasciato il documento di programmazione della vigilanza dove sono indicati, per il 2024, i principali ambiti di intervento delle attività degli ispettori: particolare attenzione verso agricoltura, piattaforme digitali, esternalizzazioni, lavoro sommerso e discriminazioni sui luoghi di lavoro.

Gli obiettivi di vigilanza per il 2024

L’obiettivo prioritario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro resta quello di orientare l’attività di vigilanza verso tutti i fenomeni illeciti di particolare disvalore socioeconomico che danno vita a forme di economia sommersa.

Le principali linee di indirizzo e programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro saranno rivolte al:

► contrasto al sommerso (lavoro nero, illecite esternalizzazioni, diversa qualificazione del rapporto di lavoro (tirocini, voucher);

► contrasto ai fenomeni illeciti con aspetti transnazionali (distacchi transnazionali non genuini);

► corretta applicazione della disciplina in materia di pari opportunità e di divieto di discriminazioni di genere sul lavoro;

► contrasto ai fenomeni di c.d. dumping contrattuale, determinato dall’applicazione di CCNL sottoscritti da Organizzazioni sindacali e datoriali non rappresentative del settore;

► lavoro delle piattaforme digitali;

► lavoro sportivo, dopo l’entrata in vigore della recente riforma;

► lavoro domestico;

(Fonte: Documento di programmazione della vigilanza INL per il 2024)

Nullo il contratto di apprendistato completamente privo di piano formativo

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 13 marzo 2024, n. 6704, ha stabilito che in assenza di specifica previsione sanzionatoria contenuta nel D.Lgs. 167/2011 (ratione temporis applicabile), così come nella disciplina previgente del D.lgs. 276/03, deve ritenersi che la forma scritta costituisca un requisito ad substantiam per la stipula di un valido contratto di apprendistato professionalizzante, il quale deve contenere le indicazioni di cui all’art. 2, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 167/2011, tra le quali c’è anche il piano formativo individuale. Ne consegue che è nullo il contratto di apprendistato che sia totalmente privo del piano formativo.

Mauro Agostini

Consulente del lavoro- Adac servizi srl

Infestanti: monitoraggio e lotta

Nelle attività alimentari ogni insetto volante e/o strisciante oppure animale, domestico o selvatico, è considerato infestante; pertanto, la presenza nei locali di lavorazione o somministrazione degli alimenti deve essere impedita, poiché rappresenta una fonte di contaminazione estremamente pericolosa. L’Operatore del Settore Alimentare (OSA) è tenuto per legge ad attivare sistemi di prevenzione e monitoraggio per la lotta agli infestanti. Gli animali infestanti più comuni sono le blatte (o scarafaggi), i roditori, le mosche, le formiche, le tignole (farfalline dei cereali), i coleotteri, ecc.

Azioni preventive di base

Hanno lo scopo di eliminare le fonti di attrazione degli insetti e dei roditori sia con accorgimenti gestionali per non introdurre merci già infestate che mediante accorgimenti strutturali per impedire che gli insetti si insedino in maniera definitiva.

Gestione delle materie prime

► Ispezionare accuratamente o, meglio ancora, privare subito dell’imballaggio, i contenitori delle merci in arrivo, onde evitare l’accidentale introduzione di agenti infestanti; eliminare subito i residui degli imballaggi.

► Stoccare le materie prime in modo corretto evitando l’ac-

cumulo di derrate alimentari o materiale vario a ridosso dei muri o a diretto contatto con il pavimento; le merci devono essere riposte su ripiani lontani da terra e scaffalature (possibilmente di metallo e lisce; evitando i materiali legnosi perché possono nascondere e alimentare insetti nocivi)

► Effettuare una corretta rotazione dei prodotti immagazzinati, raccogliere e trasportare in contenitori appositi la merce deteriorata.

Chiusura aperture verso l’esterno

► Schermare le finestre apribili con zanzariere.

► Utilizzare quando possibile porte a chiusura automatica o dotarle di sistemi antintrusione.

Il monitoraggio

Il Monitoraggio degli infestanti si attua attraverso la regolare ispezione visiva di tutte le aree e locali dello stabilimento per verificare la presenza di insetti, ragnatele, topi e ratti o materiale rosicchiato, escrementi e altre tracce di animali. L’Osa ha l’obbligo di installare le trappole a cattura per identificare le diverse tipologie di specie infestanti. Tali trappole devono essere indicate in planimetria. Devono essere disponibili le schede tecniche delle trappole utilizzate. È importante che l’uso di esche

contenenti sostanze tossiche sia evitato nelle aree di stoccaggio e di lavorazione degli alimenti e limitato alle aree esterne allo stabilimento. Le trappole luminose per insetti volanti devono essere dotate comunque di adesivo collante ed essere posizionate lontane dalle linee di lavorazione e in modo da non essere visibili dall’esterno al fine di non costituire fonte di richiamo.

Lotta

Nel caso in cui nonostante tutte le misure preventive adottate si verifichi una infestazione e quindi, secondo quanto previsto dal piano H.A.C.C.P. avvenga una deviazione dai criteri che ci siamo imposti (limiti critici), si dovranno intraprendere specifiche azioni correttive. Un eventuale intervento di disinfestazione consiste nell’applicazione di specifiche sostanze insetticide e deve essere effettuato con apposite attrezzature da personale competente. In ogni caso, dopo i trattamenti di disinfestazione e prima di riprendere l’attività produttiva, è sempre necessario effettuare un intervento di pulizia straordinario allo scopo di eliminare ogni eventuale residuo di prodotto dalle zone a rischio di contaminazione degli alimenti.

di tutta la documentazione relativa a Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione
Redazione del Piano HACCP (Hazard

Piano triennale di marketing approvato dalla DMO

Cesenatico, meta del benessere blu: un piano con quattro punti chiave

La Destination Marketing Organization (DMO) ha approvato all’unanimità il nuovo piano triennale di marketing per Cesenatico, che sarà presentato pubblicamente il 22 maggio. Questo piano mira a trasformare Cesenatico in una destinazione turistica di alto livello, puntando su un turismo “premium” e “boutique”.

L’obiettivo principale del piano è rendere Cesenatico una destinazione turistica con una propria identità, basata sul turismo balneare e capace di offrire esperienze uniche e complete. Il documento sottolinea l’importanza di valorizzare sia le attrazioni materiali che immateriali, creando una “destinazione del benessere blu” non solo come luogo, ma come esperienza globale di benessere.

Punti chiave del piano si basano su quattro segmenti principali:

► Famiglie: Sviluppo di servizi e attività adatte a famiglie con bambini.

► Gastronomia: Promozione della ricca tradizione culinaria lo-

cale, mettendo in risalto l’identità marinara della città.

► Wellness: Offerta di esperienze e servizi legati al benessere e alla cura di sé.

► Outdoor: Sviluppo di attività all’aperto che valorizzino il territorio e le sue risorse naturali.

La gestione strategica della destinazione “Visit Cesenatico” sarà guidata dalla DMO, che coordinerà la promozione e lo sviluppo del prodotto turistico. Questo include il rafforzamento della struttura operativa e la collaborazione con operatori qualificati, sia pubblici che privati, per creare e promuovere nuovi prodotti ed esperienze turistiche. La strategia prevede di

seguire le tendenze del mercato turistico, diversificando l’offerta e sviluppando prodotti specializzati nei settori chiave identificati. Sarà essenziale mettere in rete gli operatori del settore per garantire un cambiamento significativo e positivo per la destinazione.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il futuro turistico di Cesenatico, con l’obiettivo di consolidare la sua posizione come destinazione di eccellenza nella Riviera Romagnola, capace di attrarre un turismo di qualità e offrire esperienze indimenticabili.

La Redazione

Booking.com – richiesta dati in adempimento alla direttiva DAC7 e al regolamento DSA

Booking.com, in adempimento agli obblighi previsti dalla direttiva dell’UE sulla cooperazione amministrativa (DAC7) e dal Digital Services Act (DSA), procederà nei prossimi mesi a raccogliere e verificare alcune informazioni essenziali sulle strutture presenti sulla piattaforma e sulla loro gestione.

Potrà essere richiesto ai partner di fornire il proprio indirizzo, il codice fiscale o il numero di iscrizione al registro delle imprese. Inoltre, se i partner si dichiarano host professionali, verrà chiesto loro di sottoporsi a un’ulteriore verifica dell’identità, dell’indirizzo e, se applicabile, dell’azienda. Le informazioni saranno richieste tramite i moduli di Know Your Partner (KYP) che i partner di Booking.com potranno trovare all’interno dell’Area Conformità dell’extranet.

Le informazioni sono richieste in adempimento a specifici obblighi normativi ed il trattamento dei dati avverrà in conformità alla politica sulla privacy di Booking.com. Il mancato inserimento dei dati richiesti comporterà l’adozione di alcune misure, tra cui la impossibilità

di ricevere prenotazioni da parte di viaggiatori all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) e la disattivazione delle proprietà presenti sulla piattaforma.

Nei prossimi mesi Booking.com invierà delle e-mail a tutti i partner impattati, con un link all’Area Conformità dell’extranet; i partner potranno accedere a questa pagina anche dal menù a tendina che si apre quando si clicca sull’icona del proprio account utente.

All’interno dell’Area Conformità

dell’extranet, il partner troverà un collegamento ai moduli di Know Your Partner (KYP), dove dovrà fornire tutte le informazioni aggiuntive. I moduli di KYP potrebbero non essere ora visibili, ma i partner saranno in grado di vederli dopo che Booking. com li avrà contattati. Potranno anche controllare le scadenze e le conseguenze in caso di mancato invio del modulo.

La Redazione

Alessandra Talpo alessandra@albergatoricesenatico.it

Prenditi

al resto ci pensa Zucchetti

Le nostre sedi in Romagna

Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN)

Le nostre sedi in Romagna

Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN)

Sede di Misano: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)

Sede di Misano: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)

Tel. 0541 604894 www.zucchettihospitality.it

Tel. 0541 604894 www.zucchettihospitality.it

Contatti: mail - upsd.60@gmail.com sito - www.ugoplazzi.com cell - 336/777564

Indirizzo: Viale Mengoni n.15, Cesenatico (FC) Via

L’impatto del cambiamento climatico sul turismo italiano

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più pressanti del nostro tempo, e il settore turistico italiano ne risente in maniera significativa. L’Italia, con il suo vasto patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico, è una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo. Tuttavia, gli effetti del riscaldamento globale stanno alterando i flussi turistici e mettendo a rischio la sostenibilità delle destinazioni più popolari.

Uno degli impatti più evidenti del cambiamento climatico sul turismo italiano è la modifica della stagionalità. Tradizionalmente, il turismo estivo ha rappresentato una fetta consistente dell’afflusso turistico in Italia, con milioni di visitatori che affollano le coste e le città d’arte. Tuttavia, l’aumento delle temperature estive, che in alcune aree ha raggiunto livelli estremi, sta rendendo meno attraente il soggiorno

durante i mesi più caldi. Questo fenomeno spinge i turisti a scegliere periodi meno caldi dell’anno, come la primavera e l’autunno, cambiando la distribuzione stagionale del turismo. Il cambiamento climatico sta influenzando anche il paesaggio rurale italiano, che è un importante fattore di attrazione per il turismo enogastronomico e la promozione di esperienze. La viticoltura, ad esempio, è particolarmente vulnerabile alle variazioni climatiche, con possibili effetti negativi sulla qualità e la quantità del vino prodotto. Le ondate di calore, la siccità e le piogge intense possono danneggiare le colture agricole, alterando i tradizionali scenari rurali che attraggono turisti interessati a esperienze autentiche e alla scoperta delle eccellenze locali. Per far fronte a questi cambiamenti, il settore turistico italiano deve adottare strategie di adattamento e mitigazione.

È fondamentale differenziare le esperienze per prolungare la durata della vacanza, realizzare dei pacchetti di offerta targettizzati in base alle fasce d’età e alle tipologie di domanda investire in infrastrutture resilienti e promuovere pratiche sostenibili che riducano l’impatto ambientale attraverso un turismo responsabile sensibilizzando i turisti sull’importanza della tutela dell’ambiente.

Viale Milano 48C - 47042 CESENATICO (FC)
Alessandra Talpo

NEF è un fondo comune di investimento di diritto lussemburghese multicomparto e multimanager distribuito in tutta Italia da Banche fortemente radicate sul territorio. Questa è una comunicazione di marketing. Prima dell’adesione leggere il Prospetto Informativo nonché le Informazioni chiave per gli Investitori - KID - disponibili in italiano sul sito web www.nef.lu o presso le Banche Collocatrici. NEAM può sciogliere gli accordi di collocamento stipulati per la commercializzazione delle quote di NEF, già resi noti ai sensi della direttiva 2009/65/CE, conformemente alle relative previsioni contrattuali. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano al seguente link: https://www.nef.lu/wcuploads/diritti_investitori.pdf Commissione di sottoscrizione max 3,00%, commissione di gestione max 1,85%, commissione fissa per operazioni di rimborso € 10,00. L’investimento in quote di fondi comuni non prevede la garanzia di conservazione del capitale investito. Estratto del Regolamento Operazione a premi “PAC Nef ti premia”: destinatari dell’operazione a premi sono tutti i clienti effettivi e potenziali che godono dell’opportunità di ricevere un omaggio alla sottoscrizione di un Piano di Accumulo Capitale NEF con versamento minimo mensile di €200 e si impegnano a mantenerlo attivo per minimo 60 mesi. Il Regolamento completo della manifestazione è consultabile presso tutte le Filiali della banca e sul sito internet www.romagnabanca.it. Periodo della promozione 15.05. – 31.08.2024

La SEO è ancora importante per un hotel?

La SEO, o Search Engine Optimization, è un insieme di attività mirate a migliorare il posizionamento del sito web di un hotel su Google e altri motori di ricerca. L’obiettivo principale è aumentare la visibilità del sito e, di conseguenza, incrementare il numero di visite.

Oggi, però, le cose sono cambiate, perché la visibilità non è più determinata esclusivamente dai motori di ricerca come Google, ma anche da tantissimi nuovi canali e strumenti che usiamo quotidianamente, e a volte inconsapevolmente, per le nostre ricerche. Qualche esempio? Google Discover (una delle schermate principali degli smartphone Android, quella con le notizie), Google Maps, Google Lens e Google Immagini, YouTube, i social network (Facebook e Instagram tra tutti), le chat di intelligenza artificiale (es ChatGpt, Copilot), così come le ricerche vocali su Google ed Alexa e tanti altri mezzi che certamente ti staranno venendo in mente.

Se una volta la SEO si basava sull’ottimizzazione del tuo sito per i soli motori di ricerca e lavorava per parole chiave, ora è necessario ottimizzare tutti i canali sopra citati per le domande che fanno gli utenti, sempre meno abituati ad usare le parole chiave. Il segreto è quindi tenere conto dell’intento di ricerca dell’utente. Quest’ultimo ha sempre più la necessità di trovare delle soluzioni mirate, delle risposte ai propri bisogni, come la ricerca di informazioni (risolutiva) o l’ispirazione nel momento in cui vuole comprare qualcosa, ad esempio una vacanza. La SEO sta diventando sempre più complessa e articolata, ma resta un’attività fondamentale a meno che non si voglia solo pagare per ottenere visibilità, per questo è fondamentale utilizzare i giusti contenuti nelle giuste modalità tecniche per ogni singolo canale.

Contattaci per ottimizzare la tua strategia di comunicazione, in modo da aumentare il numero di richieste e prenotazioni!

Area38 - Rimini tel. 0541 307585 email: info@area38.it

Referente commerciale: Erk Fiorello tel. 333 819 3214 email: e.fiorello@area38.it

L’innovazione è un gesto semplice

Scarica Pay by App da Google Play. La soluzione ideale, per esercenti e professionisti, che trasforma il tuo smartphone in un POS Dove c’è mobilità, c’è Pay by App.

Entra in BCC e chiedi maggiori informazioni.

Gestisci il tuo business, tutto con una carta.

Con Nexi Business la gestione delle spese della tua attività è semplice ed efficiente. Nexi Business è la carta di credito pensata per offrire ai liberi professionisti e alle piccole e medie imprese servizi e vantaggi per far crescere il proprio business.

Scopri di più su nexi.it

Tel. 0541.342711 - info@romagnabanca.it - www.romagnabanca.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.