S&A 141 Maggio-Giugno 2020

Page 82

materiali&inerti

Fulvio Bolobicchio(1)

5

LA REALIZZAZIONE

DI SOVRASTRUTTURE COSTIERE LA BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MUGGIA, PROGETTO ACQUARIO, PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

N

egli interventi di bonifica con messa in sicurezza permanente è possibile utilizzare soluzioni tecnologiche innovative e affidabili: ne è un esempio il progetto Acquario di Muggia (TS).

IL PROGETTO ACQUARIO Il progetto della messa in sicurezza permanente del terrapieno denominato Acquario sito nel comune di Muggia, in provincia di Trieste, si colloca in quegli interventi di particolare interesse ambientale in quanto coinvolge non solo la messa in sicurezza permanente di un’area inquinata ma si trasforma in un’occasione per attuare un attento studio di riqualificazione urbanistica. Studio urbanistico che ha come obiettivo quello di restituire alla cittadinanza un lungo tratto di costa balneabile, moderno e dotato di tutti i servizi connessi quali; • aree parcheggio; • pista ciclabile; • aree da gioco (beach volley, skatepark); • servizi commerciali e di ristoro.

Il progetto, nato all’inizio degli anni Duemila, prevedeva l’utilizzo di tecnologie e materiali in uso all’epoca. Nel progetto originario, l’intenzione era quella di isolare il terrapieno dall’ambiente circostante costruendo un vero e proprio tappo cementizio, e sopra di esso realizzare le diverse sovrastrutture previste. Nello studio di revisione del progetto, dato dal primo stralcio funzionale, denominato P23, i Progettisti hanno voluto tendere verso soluzioni tecnologiche più moderne e funzionali, avendo l’esigenza di realizzare una sovrastruttura leggera, in grado di svolgere: • una funzione di impermeabilizzazione e isolamento dal sito inquinato; • di assicurare la portanza del sottofondo; • rendere permeabile all’acqua la pavimentazione superficiale (pavimentazione drenante).

LE TECNOLOGIE POSSIBILI Il Concrete Canvas

1. Il sottofondo da stabilizzare

80

STRADE & AUTOSTRADE 3-2020

La prima soluzione oggetto di valutazione fu la soluzione GCCM - Materassino Geosintetico Composito Cementizio. Si tratta di un materassino geosintetico cementizio prefabbricato in stabilimento, tecnologia nota come Concrete Canvas. Con questa tecnologia si rendeva possibile la realizzazione di superfici: • impermeabili all’acqua; • resistenti alle azioni chimiche presenti nel terreno (ambienti acidi, alcalini, idrocarburici e solfati); • resistenti all’irraggiamento solare (raggi UV); • resistenti al fuoco (Euroclasse B) e alla fiamma libera; • facili da posare. La facilità di posa deriva dal fatto che il materiale proviene dallo stabilimento in appositi rotoli posizionati su euro pallet. Una

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

Il Notiziario SIIV

6min
pages 220-221

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 218-219

Il Notiziario ASIT

8min
pages 212-214

Il Notiziario SITEB

8min
pages 215-217

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 209-211

Il Notiziario AIIT

9min
pages 201-203

Il Notiziario TTS Italia

4min
pages 206-207

Virginijus Sinkevičius: l’uomo che crede nell’economia circolare

13min
pages 196-199

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 200

Quando lo straordinario diventa emozionante

11min
pages 192-195

Viabilità locale in pole position

5min
pages 190-191

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 188-189

Il trattamento dei piani di appoggio dei rilevati stradali in terreni instabili

13min
pages 178-181

Pratiche di ingegneria e di costruzione sostenibili

12min
pages 174-177

Le prescrizioni ambientali come opportunità

7min
pages 182-183

L’UE informa

4min
pages 186-187

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento

19min
pages 168-173

Soluzioni per l’invarianza idraulica nelle infrastrutture stradali

8min
pages 164-167

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 184-185

Osservatorio CdS

24min
pages 133-139

Rassegnaletica

1min
page 132

Un percorso ciclopedonale rialzato, protetto e amovibile

6min
pages 160-163

Il risk Management nel contesto italiano

5min
pages 140-141

Un cambiamento necessario: la riorganizzazione dei trasporti

12min
pages 128-131

Un’analisi probabilistica per la stabilità di scarpate secondo RLEM

35min
pages 150-159

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 prima parte

18min
pages 123-127

Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

16min
pages 144-149

Fast trade, fasteners solution provider

4min
pages 120-122

Un telescopico con alimentazione elettrica al 100

3min
pages 118-119

Stabilizzare terreni difficili

5min
pages 112-113

Un’accoppiata vincente per alta produzione e qualità di inerti

12min
pages 106-111

Massima efficienza e rapidità per la scarifica dello strato di usura

8min
pages 114-117

Costipazione controllata e omogenea per opere di rilievo

12min
pages 98-101

L’escavatore cingolato EC200E

7min
pages 102-105

Tris d’assi

19min
pages 90-97

Un ecosistema di soluzioni per il territorio e le infrastrutture

6min
pages 86-89

Manutenzione stradale e ricerca

9min
pages 76-79

La realizzazione di sovrastrutture costiere

6min
pages 82-85

Materiali certificati per il ponte di Genova

2min
pages 80-81

Il progetto di riqualifica delle infrastrutture di volo di Linate

31min
pages 66-75

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

15min
pages 58-65

Le vie del ferro

9min
pages 55-57

L’Osservatorio ANAS

14min
pages 18-21

S.S. 340 “Regina”, la variante alla Tremezzina

9min
pages 12-15

Galleria di Gallerie

14min
pages 35-39

La modellazione della sequenza di costruzione del Polcevera – prima parte

24min
pages 40-47

Aeroporti senza smog

5min
pages 22-24

Puntiamo con grinta su investimenti e innovazione

3min
page 11

La svolta tecnologica della scarifica

10min
pages 30-34

Tunnel di Meudon: l’uscita di soccorso PM700

8min
pages 25-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.