S&A 141 Maggio-Giugno 2020

Page 76

asfalti&bitumi

Cristiana Cazacu(1)

MANUTENZIONE STRADALE E RICERCA

I PROGETTI DI RICERCA UNIVERSITARI CONDOTTI DA EDILPAVIMENTAZIONI SRL PER STUDIARE LE POTENZIALITÀ DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO PRO PATCH

L

a ricerca è di fondamentale importanza nella realizzazione di un ottimo prodotto. Edilpavimentazioni da anni ha basato la creazione e il perfezionamento di tutti i suoi prodotti di marchio Viatek, destinati alla manutenzione stradale, sulla ricerca scientifica. La sperimentazione non solo ha accompagnato lo sviluppo dei materiali, rendendoli efficaci e duraturi, ma si è spinta anche verso la realizzazione di strumenti in grado di assistere al meglio nella realizzazione e nella programmazione degli interventi da eseguire. Il materiale principe, frutto di una lunga ricerca, è Pro Patch, un conglomerato bituminoso a freddo per la manutenzione permanente del manto stradale, che unisce il rispetto per l’ambiente, attraverso l’impiego di materiali riciclati, alla facilità di utilizzo. Pro Patch, privo di solventi e fluidificanti volatili, è realizzato con il 100% di bitume ottenuto da riciclaggio e con una buona percentuale di aggregati riciclati. Il bitume viene ottenuto dal riutilizzo di membrane bituminose, le quali conferiscono al conglomerato ulteriore valore aggiunto dal punto di vista prestazionale perché contengono polimeri, elastomeri e fibre strutturali. Il rispetto per l’ambiente viene dimostrato anche attraverso l’assenza di sostanze inquinanti che possano essere rilasciate nel tempo dal prodotto in opera: test di cessione realizzati sul materiale posto in acqua per 24 ore e per 28 giorni dimostrano infatti la sua ecocompatibilità.

74

STRADE & AUTOSTRADE 3-2020

ROAD MAINTENANCE AND SCIENTIFIC RESEARCH UNIVERSITY RESEARCH PROJECTS CONDUCTED BY EDILPAVIMENTAZIONI SRL TO STUDY THE POTENTIAL OF COLD ASPHALT CONCRETE PRO PATCH

R

esearch is extremely important in the development of an excellent product. For years, Edilpavimentazioni has based the creation and improvement of all its Viatek brand products, intended for road maintenance, on scientific research. The experimentation not only accompanied the development of materials, making them efficient and longlasting, but also pushed towards the creation of tools capable of assisting in the realization and programming of the interventions to be performed. The main material, product of a long research, is Pro Patch, a cold asphalt concrete for permanent maintenance of the road surface, which combines ecology, through the use of recycled materials, and ease of use. Pro Patch, free of solvents and vo-

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario SIIV

6min
pages 220-221

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 218-219

Il Notiziario ASIT

8min
pages 212-214

Il Notiziario SITEB

8min
pages 215-217

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 209-211

Il Notiziario AIIT

9min
pages 201-203

Il Notiziario TTS Italia

4min
pages 206-207

Virginijus Sinkevičius: l’uomo che crede nell’economia circolare

13min
pages 196-199

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 200

Quando lo straordinario diventa emozionante

11min
pages 192-195

Viabilità locale in pole position

5min
pages 190-191

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 188-189

Il trattamento dei piani di appoggio dei rilevati stradali in terreni instabili

13min
pages 178-181

Pratiche di ingegneria e di costruzione sostenibili

12min
pages 174-177

Le prescrizioni ambientali come opportunità

7min
pages 182-183

L’UE informa

4min
pages 186-187

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento

19min
pages 168-173

Soluzioni per l’invarianza idraulica nelle infrastrutture stradali

8min
pages 164-167

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 184-185

Osservatorio CdS

24min
pages 133-139

Rassegnaletica

1min
page 132

Un percorso ciclopedonale rialzato, protetto e amovibile

6min
pages 160-163

Il risk Management nel contesto italiano

5min
pages 140-141

Un cambiamento necessario: la riorganizzazione dei trasporti

12min
pages 128-131

Un’analisi probabilistica per la stabilità di scarpate secondo RLEM

35min
pages 150-159

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 prima parte

18min
pages 123-127

Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

16min
pages 144-149

Fast trade, fasteners solution provider

4min
pages 120-122

Un telescopico con alimentazione elettrica al 100

3min
pages 118-119

Stabilizzare terreni difficili

5min
pages 112-113

Un’accoppiata vincente per alta produzione e qualità di inerti

12min
pages 106-111

Massima efficienza e rapidità per la scarifica dello strato di usura

8min
pages 114-117

Costipazione controllata e omogenea per opere di rilievo

12min
pages 98-101

L’escavatore cingolato EC200E

7min
pages 102-105

Tris d’assi

19min
pages 90-97

Un ecosistema di soluzioni per il territorio e le infrastrutture

6min
pages 86-89

Manutenzione stradale e ricerca

9min
pages 76-79

La realizzazione di sovrastrutture costiere

6min
pages 82-85

Materiali certificati per il ponte di Genova

2min
pages 80-81

Il progetto di riqualifica delle infrastrutture di volo di Linate

31min
pages 66-75

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

15min
pages 58-65

Le vie del ferro

9min
pages 55-57

L’Osservatorio ANAS

14min
pages 18-21

S.S. 340 “Regina”, la variante alla Tremezzina

9min
pages 12-15

Galleria di Gallerie

14min
pages 35-39

La modellazione della sequenza di costruzione del Polcevera – prima parte

24min
pages 40-47

Aeroporti senza smog

5min
pages 22-24

Puntiamo con grinta su investimenti e innovazione

3min
page 11

La svolta tecnologica della scarifica

10min
pages 30-34

Tunnel di Meudon: l’uscita di soccorso PM700

8min
pages 25-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.