S&A 141 Maggio-Giugno 2020

Page 218

rassegne&notiziari

A cura di Fabrizio D’Amico(1)

IL NOTIZIARIO

LASSTRE

www.roadsafetyandsimulation.com IN QUESTO NUMERO SI PRESENTANO LE IMPORTANTI NOVITÀ NELL’AMBITO DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE ROAD SAFETY AND SIMULATION

T

ra le attività svolte dai Ricercatori afferenti al Laboratorio per la Sicurezza Stradale dell’Università degli Studi Roma Tre è da sempre assolutamente rilevante l’impegno nella diffusione della cultura scientifica e dei risultati innovativi conseguiti, nella validazione e promozione di nuove proposte metodologiche e nell’analisi delle tecnologie avanzate mediante un approccio interdisciplinare. Lo stesso approccio che consente di leggere i fenomeni complessi attraverso il concorso di competenze scientifiche diverse, in grado di interpretare e comprendere le dinamiche della guida che sempre più sfuggono agli schemi tradizionali di tipo ingegneristico. Questo progetto culturale tanto ambizioso quanto complesso ha trovato un momento di rilevante affermazione nella ideazione della Conferenza Inter1. Il National Advanced Driving Simulator (NADS) nazionale “Road Safety and Simulation”, organizzata per la prima volta presso l’Ateneo di Roma Tre dai Ricercatori del LASSTRE nell’ormai lontano Novembre 2007. Fin da allora l’obiettivo generale della Conferenza è stato quello di costruire una rete altamente interdisciplinare e qualificata Questo primo evento nacque da una pluriennale attività di un ristretto gruppo di Ricercatori che ogni anno si riunivano altertra Studiosi, Specialisti, Istituzioni di Ricerca e Agenzie pubnativamente in Europa o in America, con l’obiettivo di scambliche e private operanti nel settore della sicurezza stradale biare idee, risultati e condividere progetti il cui denominatore al fine di formulare un quadro aggiornato e il più possibile comune era rappresentato dall’applicazione della simulazione completo per la progettazione e la gestione della sicurezza dell’esercizio stradale. Ciò funzionalmente ad obiettivi strateinterattiva di guida. Sin dall’inizio, il progetto ha coinvolto non gici di carattere fortemente operativo: la formulazione dell’apsolo gli Ingegneri delle strade ma anche gli Psicologi, gli Ingeproccio più efficiente ed efficace per le verifiche prestazionali gneri del traffico, gli Studiosi dei fattori umani, alcuni settori e di sicurezza delle infrastrutture viarie, l’identificazione degli della medicina e non ultimi gli Esperti di analisi numerica e programmazione. strumenti culturali, tecnici e tecnologici per attuare tali verifiScoprire come la simulazione di guida, grazie anche all’intuche, la definizione di protocolli, metodologie e regole per il izione di pochi che precorrendo i tempi ebbero il coraggio raggiungimento di risultati di riduzione degli incidenti verifidi puntare su queste tecnologie, fosse uno strumento di ricabili su base oggettiva. Il coraggio dimostrato ormai quasi 15 anni fa da alcuni Esperti ferimento nel settore dell’ingegneria stradale, suggerì a quel gruppo di Ricercatori di promuovere un evento di dimensioni del settore nell’individuare nella simulazione di guida e nelle tecnologie avanzate fondamentali strumenti di riferimento maggiori, coinvolgendo settori vicini alla simulazione di guida, nell’ambito dell’ingegneria stradale permette quest’oggi di ma anche fortemente connotati da un approccio di tipo tradizionale. Da qui l’idea di progettare e realizzare la Conferenza promuovere un evento di significative dimensioni, la ConfeInternazionale “RSS2007”. renza Internazionale Road Safety and Simulation, configuratasi

216

STRADE & AUTOSTRADE 3-2020

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

Il Notiziario SIIV

6min
pages 220-221

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 218-219

Il Notiziario ASIT

8min
pages 212-214

Il Notiziario SITEB

8min
pages 215-217

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 209-211

Il Notiziario AIIT

9min
pages 201-203

Il Notiziario TTS Italia

4min
pages 206-207

Virginijus Sinkevičius: l’uomo che crede nell’economia circolare

13min
pages 196-199

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 200

Quando lo straordinario diventa emozionante

11min
pages 192-195

Viabilità locale in pole position

5min
pages 190-191

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 188-189

Il trattamento dei piani di appoggio dei rilevati stradali in terreni instabili

13min
pages 178-181

Pratiche di ingegneria e di costruzione sostenibili

12min
pages 174-177

Le prescrizioni ambientali come opportunità

7min
pages 182-183

L’UE informa

4min
pages 186-187

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento

19min
pages 168-173

Soluzioni per l’invarianza idraulica nelle infrastrutture stradali

8min
pages 164-167

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 184-185

Osservatorio CdS

24min
pages 133-139

Rassegnaletica

1min
page 132

Un percorso ciclopedonale rialzato, protetto e amovibile

6min
pages 160-163

Il risk Management nel contesto italiano

5min
pages 140-141

Un cambiamento necessario: la riorganizzazione dei trasporti

12min
pages 128-131

Un’analisi probabilistica per la stabilità di scarpate secondo RLEM

35min
pages 150-159

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 prima parte

18min
pages 123-127

Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

16min
pages 144-149

Fast trade, fasteners solution provider

4min
pages 120-122

Un telescopico con alimentazione elettrica al 100

3min
pages 118-119

Stabilizzare terreni difficili

5min
pages 112-113

Un’accoppiata vincente per alta produzione e qualità di inerti

12min
pages 106-111

Massima efficienza e rapidità per la scarifica dello strato di usura

8min
pages 114-117

Costipazione controllata e omogenea per opere di rilievo

12min
pages 98-101

L’escavatore cingolato EC200E

7min
pages 102-105

Tris d’assi

19min
pages 90-97

Un ecosistema di soluzioni per il territorio e le infrastrutture

6min
pages 86-89

Manutenzione stradale e ricerca

9min
pages 76-79

La realizzazione di sovrastrutture costiere

6min
pages 82-85

Materiali certificati per il ponte di Genova

2min
pages 80-81

Il progetto di riqualifica delle infrastrutture di volo di Linate

31min
pages 66-75

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

15min
pages 58-65

Le vie del ferro

9min
pages 55-57

L’Osservatorio ANAS

14min
pages 18-21

S.S. 340 “Regina”, la variante alla Tremezzina

9min
pages 12-15

Galleria di Gallerie

14min
pages 35-39

La modellazione della sequenza di costruzione del Polcevera – prima parte

24min
pages 40-47

Aeroporti senza smog

5min
pages 22-24

Puntiamo con grinta su investimenti e innovazione

3min
page 11

La svolta tecnologica della scarifica

10min
pages 30-34

Tunnel di Meudon: l’uscita di soccorso PM700

8min
pages 25-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.