S&A 141 Maggio-Giugno 2020

Page 190

norme&leggi

Gabriella Gherardi(1)

VIABILITÀ LOCALE IN POLE POSITION

(photo credit: www.lettera43.it)

UNA FALSA PARTENZA AL 1° GENNAIO 2021 POTREBBE PREGIUDICARE LA TENUTA OMOGENEA DEL 90% DELLA RETE STRADALE ITALIANA BREVE CRONISTORIA Il D.Lgs. 35/11, in attuazione di Direttiva comunitaria, rese obbligatorie le ispezioni ministeriali su tutta la rete stradale degli Stati membri a cominciare dalle strade transnazionali (dal 2011), indi estese alle strade nazionali (dal 2016, poi prorogate 2018) e alla viabilità locale (dal 1° Gennaio 2021). Purtroppo, ad oggi, tale servizio ispettivo stenta ad essere operativo per una serie di motivi che attengono sia agli Enti Gestori e alle Concessionarie autostradali sia allo stesso Ministero rimasto impigliato in una assurda trattativa sui compensi: come noto, i costi ispettivi ai sensi dello stesso Decreto Legislativo vengono posti a carico dei Gestori delle strade. Se per la viabilità locale anche la scadenza del 2021 dovesse fallire a causa della richiesta pressante degli Enti locali di rinvia-

1. (photo credit: www.kireti.it)

188

STRADE & AUTOSTRADE 3-2020

re - ancora una volta - questo importante appuntamento e la Conferenza Stato-Regioni vi acconsentisse concordando con il MIT l’ennesimo rinvio, vorrebbe dire che il sistema di gestione delle nostre strade, complessivamente, è riluttante ad essere assoggettato alle ispezioni ministeriali, in barba ai ponti che crollano, alle frane, ai viadotti che si sbriciolano, ecc., e il MIT non riesce a imporsi. Ci auguriamo, tuttavia, che tale rinvio non avvenga e che finalmente nel 2021 avremo tutta la rete viaria sotto il controllo ispettivo del MIT.

LE AZIONI PREPARATORIE CONSIGLIATE PER IL 2020: UN INVENTARIO DI RISK MANAGEMENT SU TUTTA LA RETE STRADALE PERIFERICA Nonostante la rete di circa 800.000 km di strade locali - ivi compresa la viabilità rurale - sia la più datata e meno soggetta a manutenzione programmata, ciò non di meno la rischiosità per crolli è meno forte: i manufatti realizzati in calcestruzzo armato, materiale che si è rilevato più problematico del previsto rispetto alla forte usura cui è assoggettata la rete viaria nazionale e transnazionale, la rendono più resistente ma più esposta a rischi catastrofali rispetto alle strade locali, più vecchie, alcune antiche di secoli. Ma la viabilità locale, di contro, presenta altri rischi quali la volubilità dei percorsi assoggettati ai capricci orografici del territorio, le sedi strette che a malapena consentono l’incrocio, il fondo stradale “a schiena d’asino”, gli strapiombi in altura non o mal presidiati, le acque frequenti non drenate sull’asfalto, la presen-

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario SIIV

6min
pages 220-221

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 218-219

Il Notiziario ASIT

8min
pages 212-214

Il Notiziario SITEB

8min
pages 215-217

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 209-211

Il Notiziario AIIT

9min
pages 201-203

Il Notiziario TTS Italia

4min
pages 206-207

Virginijus Sinkevičius: l’uomo che crede nell’economia circolare

13min
pages 196-199

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 200

Quando lo straordinario diventa emozionante

11min
pages 192-195

Viabilità locale in pole position

5min
pages 190-191

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 188-189

Il trattamento dei piani di appoggio dei rilevati stradali in terreni instabili

13min
pages 178-181

Pratiche di ingegneria e di costruzione sostenibili

12min
pages 174-177

Le prescrizioni ambientali come opportunità

7min
pages 182-183

L’UE informa

4min
pages 186-187

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento

19min
pages 168-173

Soluzioni per l’invarianza idraulica nelle infrastrutture stradali

8min
pages 164-167

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 184-185

Osservatorio CdS

24min
pages 133-139

Rassegnaletica

1min
page 132

Un percorso ciclopedonale rialzato, protetto e amovibile

6min
pages 160-163

Il risk Management nel contesto italiano

5min
pages 140-141

Un cambiamento necessario: la riorganizzazione dei trasporti

12min
pages 128-131

Un’analisi probabilistica per la stabilità di scarpate secondo RLEM

35min
pages 150-159

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 prima parte

18min
pages 123-127

Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

16min
pages 144-149

Fast trade, fasteners solution provider

4min
pages 120-122

Un telescopico con alimentazione elettrica al 100

3min
pages 118-119

Stabilizzare terreni difficili

5min
pages 112-113

Un’accoppiata vincente per alta produzione e qualità di inerti

12min
pages 106-111

Massima efficienza e rapidità per la scarifica dello strato di usura

8min
pages 114-117

Costipazione controllata e omogenea per opere di rilievo

12min
pages 98-101

L’escavatore cingolato EC200E

7min
pages 102-105

Tris d’assi

19min
pages 90-97

Un ecosistema di soluzioni per il territorio e le infrastrutture

6min
pages 86-89

Manutenzione stradale e ricerca

9min
pages 76-79

La realizzazione di sovrastrutture costiere

6min
pages 82-85

Materiali certificati per il ponte di Genova

2min
pages 80-81

Il progetto di riqualifica delle infrastrutture di volo di Linate

31min
pages 66-75

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

15min
pages 58-65

Le vie del ferro

9min
pages 55-57

L’Osservatorio ANAS

14min
pages 18-21

S.S. 340 “Regina”, la variante alla Tremezzina

9min
pages 12-15

Galleria di Gallerie

14min
pages 35-39

La modellazione della sequenza di costruzione del Polcevera – prima parte

24min
pages 40-47

Aeroporti senza smog

5min
pages 22-24

Puntiamo con grinta su investimenti e innovazione

3min
page 11

La svolta tecnologica della scarifica

10min
pages 30-34

Tunnel di Meudon: l’uscita di soccorso PM700

8min
pages 25-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.