SORRIDOIMPARO

Page 40

L’emozione di apprendere

Sorridoimparo

numeri, ricordare il verso e l’ordine delle azioni da svolgere ed eseguire calcoli intermedi. Risultano, quindi, molto rilevanti le abilità visuo-spaziali, la capacità di pianificare le varie azioni da svolgere, lo svolgimento delle operazioni intermedie e il ricordo di eventuali prestiti e riporti.

Le tabelline e altri fatti numerici I fatti numerici sono quelle operazioni, come le tabelline, di cui conosciamo il risultato senza dover eseguire nessun calcolo. Man mano che il bambino si allena con i calcoli, infatti, memorizza delle combinazioni di numeri (per esempio 5 + 5= 10, 8 – 4 = 4), che gli permettono di recuperare direttamente il risultato dalla memoria. I fatti numerici, per la loro natura, sono comparabili ad altre nozioni linguistiche che un individuo ha memorizzato e che recupera quando gli viene dato l’input necessario. Vengono memorizzati grazie al fatto che alcune combinazioni di numeri, come le tabelline, vengono presentate ai bambini in contesti differenti, con ragionamenti o esercizi diversi, in giorni successivi. La ripetizione di queste combinazioni porta alla loro memorizzazione. Grazie alla loro memorizzazione il loro recupero diventa automatico. Con automatizzazione significa che il recupero è immediato, non richiede sforzo e può avvenire anche quando la mente è impegnata in un’altra attività (Poli, Molin, Lucangeli e Cornoldi, 2006). Il recupero di fatti numerici dalla memoria rende più agevole l’esecuzione di calcoli complessi, perché il bambino può riprendere direttamente i calcoli intermedi dalla memoria e concentrarsi nel ricordare le azioni da svolgere, e riesce anche così a tenere presenti eventuali prestiti e riporti.

La soluzione dei problemi matematici Il problem solving matematico poggia su di un tipo di pensiero che riesce a mettere in relazione gli elementi presenti in una situazione in modo originale per riuscire a risolvere una situazione problematica. Risolvere un problema (non per forza matematico) coinvolge di fatto tutti i piani dello sviluppo di un bambino. Rispetto al piano cognitivo, attiva processi di comprensione di una situazione complessa in cui entrano in gioco meccanismi di natura inferenziale (ragionare, trarre conclusioni) associati a processi di pianificazione delle azioni necessarie al raggiungimento della meta; favorisce inoltre la flessibilità nell’elaborazione di più ipotesi solutorie e l’esercizio del pensiero critico, che consente di selezionare – tra le ipotesi formulate – quella più funzionale, cioè più adatta alla situazione, eliminando quelle non idonee. Il piano emotivo-affettivo nel problem solving entra in gioco colorando l’esperienza di emozioni, sentimenti, che mobilitano la motivazione ad apprendere, dal momento che curiosità e desiderio di raggiungere uno scopo sostengono lo sforzo necessario alla formulazione delle ipotesi e alla conseguente verifica per tutto il tempo necessario alla risoluzione del problema (Moli, Poli, Bordignon, 2017). Se pensiamo alla soluzione di un problema aritmetico un noto modello (Lucangeli et al. 1998) mette in luce quali sono i diversi processi cognitivi che entrano in gioco in un compito di questo tipo. Il problem solving matematico è infatti una competenza complessa che richiede l’attivazione di più processi cognitivi in parallelo. Per riuscire a risolvere un problema, un bambino deve comprenderne il testo sia da un punto di vista linguistico sia della struttura matematica, sapersi rappresentare i dati e le loro relazioni, recuperare dalla memoria schemi di soluzione di problemi simili già affrontati, pianificare le varie azioni necessarie alla soluzione del problema, eseguire i calcoli corretti nella giusta sequenza e saper valutare se il risultato che ha trovato è in linea con le richieste del problema. È fondamentale che tutti questi processi mentali diventino maturi affinché un bambino riesca ad affrontare questo tipo di esercizi in modo sereno.

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SORRIDOIMPARO by Rizzoli Education - Issuu