2 minute read

AUDIO Ti racconto la Matematica

L’importanza del processo di apprendimento è sottolineata anche dall’aver dedicato l’ultimo paragrafo del capitolo all’esposizione del metodo scientifico, come a compimento del processo che si è seguito lungo tutta l’esposizione fino a quel punto.

Facilitazioni nella comprensione del metodo scientifico

È molto importante sottolineare come il metodo scientifico sia la spina dorsale che conduce al rafforzamento delle proprie idee e convinzioni, e ci permetta di verificare e interpretare notizie, accadimenti, teorie e situazioni, conducendoci a prendere decisioni adeguatamente ponderate anche nella vita di tutti i giorni. A questo proposito, coinvolgere gli alunni e le alunne con situazioni anche banali (come analizzare credenze del tipo: “è vero che la mia maglietta fortunata fa vincere la mia squadra del cuore?”) potrebbe essere una divertente e utile applicazione alla vita di tutti i giorni. È importante che i bambini e le bambine si confrontino anche con risultati negativi, in quanto non solo le risposte positive aiutano la loro crescita.

Gli strumenti del metodo scientifico

Parallelamente all’essere accompagnati attraverso l’utilizzo del metodo scientifico, gli alunni e le alunne vengono introdotti all’uso di strumenti di supporto semplici, come il termometro o il barometro, e di ausili, come l’organizzare i dati raccolti negli esperimenti in tabelle o grafici con i quali aprirsi alla discussione e giungere alle conclusioni.

Il capitolo “I viventi”

Il capitolo sui viventi prende sempre l’avvio dalla stimolazione dell’esperienza degli alunni e delle alunne nell’ambiente circostante, invitando, per quanto possibile, l’incontro alunno/a-animale, alunno/a-pianta… Escursioni, allestimento di coltivazioni (in vaso o in campo), ma anche la semplice analisi delle verdure nel frigorifero, per distinguere le varie parti di una pianta (radici, fusto, frutti, foglie…), consentono di sviluppare nei bambini e nelle bambine l’osservazione, la capacità di analizzare e affinano le capacità di sintesi, di stabilire relazioni e classificare.

Obiettivi

L’ utilizzo di esperienze dirette e attività sperimentali con l’ ausilio di discussioni, la ricerca di informazioni su testi, riviste specializzate o siti web, oppure anche attraverso l’incontro con esperti ed esperte del settore, e la produzione di materiale di sintesi e comunicazione possono essere utilizzati per la costruzione di nuove conoscenze e il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici. • Comprendere il ciclo vitale. • Conoscere le principali caratteristiche di un essere vivente. • Conoscere i regni dei viventi e capire le modalità di classificazione. • Conoscere le principali caratteristiche di un fungo. • Conoscere le caratteristiche e la funzione delle varie parti di una pianta. • Conoscere i meccanismi della respirazione, della traspirazione e della fotosintesi clorofilliana. • Descrivere come avviene la riproduzione delle piante. • Costruire diversi criteri di classificazione degli animali: a seconda che posseggano o meno uno scheletro, regolino o meno la temperatura interna ecc. • Comprendere e descrivere come si nutrono gli animali. • Conoscere i meccanismi della respirazione e della riproduzione animale. • Riconoscere e classificare gli animali in base a come si riproducono.

This article is from: