Il bello della letteratura

Page 93

LABORATORIO DI METODO

verso l’esame Tipologia C

PRIMA PROVA Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Traccia 1

Prova da svolgere

AMBITO STORICO

“Nonostante il tenero amore che nutro per il mio Paese, non ho mai saputo essere un grande patriota né un nazionalista... E ben presto è nata in me una diffidenza verso i confini e un amore profondo, spesso appassionato, per quei beni umani che per loro natura stanno al di là dei confini... Col passare degli anni mi sono sentito ineluttabilmente spinto ad apprezzare maggiormente ciò che unisce uomini e nazioni piuttosto che ciò che li divide.” (Herman Hesse)

A metà dell’Ottocento l’Europa fu attraversata da un’ondata di nazionalismi che hanno provocato significativi cambiamenti del suo assetto politico, come l’unificazione dell’Italia e della Germania. Motivata dapprima dalla rivendicazione di un’identità comune, fondata su caratteristiche storiche, culturali, linguistiche e religiose omogenee e condivise, l’ideologia nazionalista è poi sfociata, nei decenni successivi, in sanguinose guerre responsabili di centinaia di migliaia di morti. Dopo oltre mezzo secolo di pace, all’insegna del lento processo che ha portato alla creazione dell’Unione europea, l’Europa assiste oggi al risveglio di sentimenti nazionalistici, esasperati dall’incertezza e dallo smarrimento provocato dalla globalizzazione. Si vanno affermando così spinte separatiste che rischiano di disgregarla e di generare irrimediabili conflitti tra gli Stati, come è avvenuto negli anni Novanta del Novecento nella Penisola balcanica, dilaniata da contrapposte rivendicazioni etniche. Basandoti anche sulla lettura del seguente testo, scrivi un testo espositivo-argomentativo della lunghezza massima di 4 colonne di foglio protocollo, per descrivere il fenomeno del nazionalismo e gli effetti storici che ha avuto, e per esporre le tue riflessioni sulla sua attuale diffusione in Europa e in altre parti del mondo, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali e alla tua sensibilità. Articola il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e corredalo con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto. Traccia 2

AMBITO STORICO-SOCIALE

“L’uomo non può essere libero se non gli si garantisce un’educazione sufficiente per prender coscienza di sé, per alzar la testa dalla terra e per intravedere, in un filo di luce che scende dall’alto in questa sua tenebra, fini più alti. [...] Il problema della democrazia si pone dunque, prima di tutto, come un problema di istruzione. Per far sì che gli elettori abbiano la capacità di compiere una scelta consapevole dei rappresentanti più degni, è indispensabile che tutti abbiano quel minimo di istruzione elementare che valga ad orientarli nelle varie correnti politiche a guidarli nel discernimento dei meriti e delle competenze dei candidati; ma sopra tutto è indispensabile che a tutti i cittadini siano ugualmente accessibili le vie della cultura media e superiore, per far sì che i governanti siano veramente l’espressione più eletta di tutte le forze sociali, chiamate a raccolta da tutti i ceti e messe a concorso per arricchire e rinnovare senza posa il gruppo dirigente.” Piero Calamandrei, Per la scuola, Sellerio, Palermo 2018

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il bello della letteratura by Rizzoli Education - Issuu