2 minute read

laboratorio di metodo. verso l’esame tipologia a

2. Chi è il narratore del testo e in quale veste ha scritto il diario?

3. Quali sono i fatti narrati?

4. In quale ambiente si svolge la narrazione e quali persone sono coinvolte?

5. Quali sono i sentimenti e gli stati d’animo che emergono dal testo?

SUGGERIMENTI OPERATIVI

Tieni presente che Carlo Emilio Gadda partecipò alla Prima guerra mondiale in qualità di sottotenente degli Alpini. In questa veste ebbe modo di conoscere da vicino gli eventi bellici e le condizioni dell’esercito italiano, che descrisse nei suoi diari.

Considera il giorno in cui Gadda scrisse il brano del diario, le vicende in esso accadute e le riflessioni e l’indignazione che hanno suscitato in lui.

Guarda il luogo indicato nell’intestazione della pagina del diario e indica le persone in esso citate.

Metti in evidenza lo scontento dei soldati per come sono male equipaggiati e per i conseguenti gravi disagi che devono subire, e la collera di Gadda nei confronti dei governanti, che si dimostrano indifferenti verso le condizioni dell’esercito.

SUGGERIMENTI OPERATIVI

SUGGERIMENTI OPERATIVI

SUGGERIMENTI OPERATIVI

6. Qual è l’ordine cronologico degli eventi?

7. Con quale linguaggio è scritta questa pagina del diario?

SUGGERIMENTI OPERATIVI

Considera se gli eventi si riferiscono alla data della pagina del diario e se vi sono retrospezioni o anticipazioni.

Valuta il linguaggio tenendo presente la prevalenza di termini di registro medio, ma anche la presenza di termini colti e ricercati (“Ridonda”, “Acquiescenti”, Abnegazione”...) e di espressioni del parlato (“Eh ben!”, “scemo balbuziente d’un re”, “È ora di finirla”).

SUGGERIMENTI OPERATIVI

Interpretazione

Contestualizza la pagina del diario nel momento storico in cui è stata scritta e fai riferimento alle autorità citate, spiegando perché sono state menzionate. Confronta il testo con altre opere (romanzi, poesie), dipinti e film che hanno per argomento la Prima guerra mondiale, e mettine in evidenza analogie e differenze. Formula le tue opinioni sulla denuncia espressa da Gadda ed esprimi le tue riflessioni su ciò che significa la guerra.

DOMANDE STIMOLO

• Qual è il contesto storico in cui Gadda ha tenuto il suo diario? • Quali sono gli scrittori, i poeti e gli artisti italiani che espressero sentimenti di dolore provocati dalla

Grande Guerra? • Quali sono invece gli scrittori che, prima del conflitto, avevano esaltato la guerra e, in particolare, l’ingresso dell’Italia nel conflitto? • Quali film hanno come tema la Prima guerra mondiale? • Quali riflessioni ha suscitato in te la pagina del diario su ciò che significa la guerra soprattutto per chi la combatte in prima linea?

This article is from: