
2 minute read
laboratorio di metodo. verso l’esame tipologia a
2. Quale sentimento provato dalla persona narrante predomina nel testo? Quali espressioni e frasi lo esprimono?
3. Spiega la relazione tra la descrizione dell’ambiente in cui si svolge l’azione e il sentimento provato dalla voce narrante.
4. Qual è il significato dell’anafora presente nel testo?
5. Come viene descritto don Achille e che cosa rappresenta per le due amiche?
SUGGERIMENTI OPERATIVI
Prendi in considerazione, per esempio, l’espressione “col batticuore”.
Parti dalle frasi “scale buie”, “nero portone”, “un odore di roba vecchia e DDT”, “il muro scrostato”, “il grigiore dei finestroni” per evidenziare le sensazioni suscitate dall’ambiente descritto.
Fa’ riferimento alla ripetizione “Lila” all’inizio di tre frasi con cui la voce narrante descrive il comportamento dell’amica.
Partendo dalla frase “l’orco delle favole”, spiega che cosa spinge Lila a salire fino al suo appartamento e l’amica a seguirla.
SUGGERIMENTI OPERATIVI
SUGGERIMENTI OPERATIVI
SUGGERIMENTI OPERATIVI
6. Spiega le ultime due frasi del testo: “Si fermò ad aspettarmi e quando la raggiunsi mi diede la mano. Questo gesto cambiò tutto tra noi per sempre”.
SUGGERIMENTI OPERATIVI
Considera che Lila, più spregiudicata dell’amica, decide di salire da don Achille come prova di coraggio e come sfida ai divieti posti dai grandi, e che la narratrice vuole seguirla non solo per emanciparsi da tali divieti, ma anche perché vede in Lila un’amica “geniale”, in grado di insegnarle tante cose della vita e di aiutarla ad affrontare le sue paure prendendola per mano.
Interpretazione
Affrontando una situazione difficile e ritenuta pericolosa, la protagonista-narratrice è condotta dall’amica Lila a superare una specie di rito di iniziazione che, attraverso l’esperienza della paura, favorisce il passaggio a una maggiore padronanza di sé. Il superamento di questa prova, che non a caso richiama il mondo delle favole, così ricco di esperienze di terrore, diventa anche l’occasione per saldare l’amicizia tra le due ragazzine, unite dall’aver vissuto insieme, con coraggio, un evento proibito e pauroso. Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo di non più di 3 colonne di foglio protocollo in cui sviluppi le tue riflessioni sul difficoltoso percorso da affrontare per diventare “grandi” e su ciò che crea legami capaci di consolidare un rapporto di vera amicizia. Articola la tua riflessione in un elaborato coerente e coeso.

DOMANDE STIMOLO
• Si può far riferimento al mondo delle favole e alle prove che deve affrontare l’eroe protagonista? • Si può fare riferimento a romanzi di formazione che hai studiato o letto? • Ci sono esperienze tue personali o di amici e conoscenti, che siano significative rispetto a prove di iniziazione? • Hai sentito parlare di popolazioni e società nella cui cultura e tradizione permangono riti di iniziazione?