
2 minute read
laboratorio di metodo. verso l’esame tipologia C
negativi, come lo snaturamento delle città. Il grande afflusso di visitatori nei centri urbani provoca, infatti, diversi problemi ai suoi abitanti, che vedono trasformarsi la loro vita quotidiana. Il fenomeno della “turistificazione” delle città ha spinto alcune di esse a unirsi in una rete e a redigere nel 2018 un Manifesto fondativo, con l’obiettivo di chiedere alle pubbliche amministrazioni di limitare gli effetti distorsivi dell’impatto turistico, come la difficoltà di trovare appartamenti in affitto, la perdita del tessuto sociale e relazionale cittadino, e il degrado ambientale. Dopo aver letto il brano, presenta le tue riflessioni critiche su questo tema in un testo espositivo-argomentativo, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Articola la struttura del tuo elaborato, la cui lunghezza non deve superare le 3 colonne di foglio protocollo, in paragrafi opportunamente titolati e presenta la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Traccia 4
AMBITO SOCIALE
A fronte dell’aumento della disoccupazione, il lavoro è diventato uno dei principali problemi che assillano i giovani, in special modo i millennials, cioè i ragazzi nati fra i primi anni Ottanta e la fine degli anni Novanta del Novecento. A rendere difficile il loro inserimento nel mondo lavorativo concorrono vari fenomeni: l’automazione, che distribuisce molte mansioni alle macchine elettroniche, la mancanza di competenze tecniche richieste dai datori di lavoro, la scarsa formazione indirizzata a impieghi specifici, e la stagnazione economica, che impedisce la creazione di nuovi posti di lavoro. Si apre così il problema di una generazione, che è anche quella che ha studiato di più nel corso della storia, destinata a restare ai margini del mercato del lavoro o a entrarci molto tardi o a emigrare per trovare più vantaggiose opportunità fuori dal proprio Paese. Esponi le tue riflessioni su questo tema in un testo espositivo-argomentativo, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Articola la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presenta la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Traccia 4
AMBITO SOCIALE
Il cibo ha conquistato negli ultimi decenni un posto sempre più rilevante nelle società attuali. Ai tanti programmi televisivi che si occupano di preparazioni gastronomiche si affiancano le numerose indicazioni di vari tipi di diete, dimagranti, salutiste, curative, antistress, che affollano giornali, riviste e web. Rifletti su questo tema facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Articola la struttura della tua riflessione in un elaborato di non più di 3 colonne di foglio protocollo, strutturato in paragrafi opportunamente titolati, e presenta la trattazione con un titolo che ne esprima il contenuto e il senso complessivo in una sintesi coerente.