
2 minute read
Le sfide dell’Europa
30
35
40 Eppure molti europei ritengono che l’Unione sia troppo distante o che interferisca troppo nella loro vita quotidiana. Altri ne rimettono in discussione il valore aggiunto e chiedono in che modo l’Europa migliori il loro tenore di vita. Troppi europei ritengono inoltre che l’UE abbia deluso le loro aspettative quando ha dovuto far fronte alla peggiore crisi finanziaria4, economica e sociale del dopoguerra. Le sfide dell’Europa non accennano a diminuire. La nostra economia è in fase di ripresa dalla crisi finanziaria mondiale, ma con effetti ancora troppo disomogenei. Parti del nostro vicinato sono destabilizzate e questo sta causando la crisi dei rifugiati più grave dalla seconda guerra mondiale. Attentati terroristici hanno colpito al cuore delle nostre città. Stanno emergendo nuove potenze mondiali a mano a mano che le vecchie si trovano di fronte a nuove realtà. E l’anno scorso uno dei nostri Stati membri ha votato l’uscita dall’Unione. La situazione attuale non deve necessariamente costituire un limite per il futuro dell’Europa. La costruzione dell’Unione ha spesso conosciuto crisi e false partenze, [...] l’Europa si è spesso trovata a un bivio e si è sempre adattata ed evoluta.
4. crisi finanziaria: riferimento alla crisi economica scoppiata negli Stati Uniti nel 2007, che ha avuto pesantissime conseguenze a livello mondiale.
Comprensione e analisi
1. Riassumi il contenuto del testo, suddividendo nella tua sintesi la parte di ricostruzione storica e la parte argomentativa.
2. Evidenzia la tesi sostenuta e le argomentazioni a sostegno.
3. Individua la tesi contrapposta a quella sostenuta nel testo e le argomentazioni a sostegno, precisando in che modo viene confutata.
4. Spiega perché nel testo viene fatto riferimento alla battaglia di Verdun.
5. Metti in evidenza i fattori di crisi cui si fa riferimento nel testo.
6. Riconosci il registro linguistico adottato nel testo e spiegane la funzione comunicativa.
7. Chiarisci il significato della frase «La costruzione dell’Unione ha spesso conosciuto crisi e false partenze» (rr. 43-44), mettendola in relazione alla lunga e faticosa storia dell’unificazione europea.
8. Soffermati sull’incipit di paragrafo «Eppure molti europei ritengono che l’Unione sia troppo distante» (r. 31) e indica il ruolo del connettivo nello snodo argomentativo.

Produzione
Elabora un testo argomentativo per esporre le tue riflessioni rispetto al problema affrontato nel testo, basandoti anche sulle conoscenze acquisite nel corso dei tuoi studi. Inizia il tuo lavoro analizzando il testo, l’argomento che affronta, la tesi che sostiene e il modo e il linguaggio con cui viene presentata; quindi esponi la tua posizione al riguardo. Supporta la tua tesi con almeno due argomenti, corredati di informazioni adeguate. Trova una possibile obiezione alla tua tesi e individua almeno un argomento che possa confutarla. Concludi ribadendo la validità della tua posizione. Fai attenzione che il tuo percorso ragionativo non presenti contraddizioni e sia coerente con la tesi sostenuta.