VA.fllEÙ
e fln1 pet· dichiarare che il solo mezzo per pre«ervarl'li .tal cole•·a era la confidenza nella D1viua Provvidenza.... A{le.stan cer ue.~dnn. E del re..,lo che devono fare le aulor ttà pro,·incl&li, quando resempio dato loro dalla capitale l> •1uale og~tdl ancora 1!-i nola? Che St è falto !Jer rtnsaoirla. ecc.~ A"<::o!utamente nulla. Di fronte a la.li falli. se sarebbe puerile l'allarme. Cf.rto non sarebbe intempestivo il suftìcienlemeole prevedere. O~ni paese d'Europa deve provvedere in rnsa pi'Oprìa: attendere f'tU&Iche co::;a di utile ed efficace dalla ollomaua insJpieuza sarebbe una illusione, l-'&rebbe volontari 8!"f'Or:;i e se1za di· fesa m balla del nemico che oggi, domani, ben eneo potremmo ancors villorio<::amente comballe•·e.... . Ma il pr1mo elemento di vittoria é as:;olutamenle cono!:.'cere Il _nenliC(I, pt'r combatterlo in condUioni favorevoli, vantaggiose, e con arrru a tempo pr eparate: e nel campo dell'igiene, anche M I mihtare, delle armi da preparare ce ne *'ono, e molle.
B.
RIVISTA BIBLIOGRAFICA -----~-
n tatuaggio e sua lmportansa antropologica e mecUooleg&le. - Studio del dott. CARI.O Posn:coRvo, medico della regia marina. E~~endo rie"cito a mettere ~~~sieme una colle?jone or•~i nale di tatuaggi l'ha illustrata nella '-Ua tes1 dt laurea Con sobrie pA role tralleS?gia la storia del tatuaggio, tndicando a temp1 ed i luoghi ove si praticò e ~i pr atica; il modo di es& guirlo. A ~econd a del disPgno e del si~uificato ne stabilisce la divisione nelle sei classi: r eligio<>i, militari, professionali, amorosi, oscen r, fantastici, ti primo iu Italia é il più rrequente.
•