1112
RHISIA
mighore op~ ra t.inne dA pt·a~i~'are. Non si potE'va pat·lare 1lt une olisarLicn!Aztnne la r.,ea per mancan<!a dt>l lembo. Rtrnaoeva lA 'JUestion~ trA l'opPr azione di P trOf:rv'f o l'amputatwne ,J.-IIa gamba. r.ertameute la cute non br'a suffici~nte per copl'ire lull ' il moncooe alla Pirogoll. ciò non o~t.antP fu celta questa up .. rattone m 't sta de t ,·antaggt eh es~a
presenta ~opra
r amputazwne della gambu. Per àu-
mt!nlare la probabttil.à •h buona riUsctta si rllardò l'opcrazion•· sffine dt AS!!tcur ore uua buona nu~rizione del moncont; rlopo una completa l'ormationP Mila cu·rolazione collaterale. Inoltre due ma-et Jopo la lesion~. si cerro dt diminuire Iu perdtta det legumenli alla faccia anter·tore dellu gemlia mPdianl•' la traptault~zione di ~ g ronda petzt dt cute, locché l'iu:::ct completamente. L'operazione fu praliCilla l~ «eltirnane dopo l'acctdente sce~l endo IR mo hficazion" propnst.t dA Giinther alla ampu. tazione o"leopla~~ica del piede di Pirogoff. E llcJlo che primilt vameote nel 1r1etodo Ptro~off i l tulcagoo c le os!'la della gamba Pranc. "C.rati io dtrezione perp"n licolare al loro ass e lotsj!tLudtnal.!; qumdi per mellet e a cou!.allo le ~uperficie s.e· Etale e procurare la riuuaoue delle {JIIrli molli il calcagno do'l~'·a descrtvt're un &t'CO rli 90 gradi, locclté ordinar·tameote nnn ~>r'a po!l~ibtle senza !11 tf'nolc,mia del tenJine di Achille; ma, al onta della tenotomta. la l-:n"3'one era "-~<~e \'Olte a ncora grande e si doveva mantener e Il conLaLto con usu1 fol'l~ sutura, JWr I'Ui spesso non St (Jllcueva la guarigioUQ per prima tn~nztone o lu rJUnione c.Jelle o~sa. Di ptu dopo la guar igif)IIC la cute sottile ov rappo~ta alla luloerrJsita del tend ne di AchiliA face\8 pArte della ""PPrfìrte òi lpp·l~gi, nel Mmminare, e si SA I'Orne in que!llll cute si facctano facilmente e..coriozioni e ve~ciche. Gunlher portò un es...c:enz Aie mJ!!llora ut·•rtto all'op· ·ratione; "::'11 pratica la re.-.eziou~ dal calcagno cominciandola J<ubilo all'umanzi della tuberocoilà del LPndinl' Ji Achtlle, e di rig~udola obliquamente tn avcsnli ed in b&"!-10, e qut>lla delle o~~a della J.!Atnba dall'iodit!lro e dall'allo in avanti ed in ba""o. ln que~lo mòdo le suptrlìcie 0""ee <.i po~..:ono 8V\'icinar,. facilmente P ~emlt tenolomta, e cotnbaciano ptr~uamentu senza pres~ione; e