886
SUL TIFO A MASSAUA
dinale lungo la linea al ha e due, che dal pube si prolungano fino alle creste iliache, non si nota alcuna fuoriuscita di gas; invece le anse intestinali, e massime il crasso, fanno noteYole prominenza per forte distensione da gas delle loro pareti: così gonfio anche lo stomaco. Il fe~to si Yede comparire appena io sono del!"arco costale; la milzfl non si vede affatto. Il peritoneo. Lrasparente, limpido, traslucidn, contiene pochissimo liquido, circa 40 cm. rub., anch'esso limpido, d'un colorito giallo cedrino. L'a~petto esterno dell'intestino in ~enerale è normale, meno l'ileo e in parte anche il cieco, che presentano lar·ghe chiazze iperemiche rotonde o ellissoidali. Pigiandole frz le dita. le- pareti dell'intestino ileo e del cieco, mas5ime in corrispondenza e al contorno di queste chiazze, presentansi per lo più notevolmente ispessite. In Lutto il mesentere, e soprattutto nel mesocieco, s'incontrano molte glandole ingrossate e molli , alcune quanto una grossa mandorla. La mucosa intestinale è nolevolttente iperemica ìn tutto l'ileo e nell'ultima por·zione del digiuno, nonchè nel cieco, massime poi all'immissione dell'appoodice vermiforme; vi si notano anche estese macchie d'infiltfclmento ematico. Le placche del P.EY&R, in numero di 2a, sono tutte ingrossate, ipertrofiche, della grandezza ciascuna di un 2 a un ,~O centesimi, e si elevano sulla circostante mucosa per 4 a 5 millm. La superficie di molte di questa placche presen ta si conformata come un fiLto reLicolo trabecolare; io altre invece si presenta appianala, regolare, di un colorito ardesiaco, ed infine in altro poche con una: o più ulcerazioni nel mezzo. Queste ulcerazioni in due placche, poste al principio dell'intestino ileo, hanno interessato anche la tunica muscolare, i n