CHIRURGICA
101}7
sterno era stato dal colpo slMcalo tanto a destra che a sinistra delle quattro prime costole e sotto la respirazione si
\ledeva rJUe;.t'osso muoversi liberamente in avanti ed indlt:~Lro, re (lue clavicole erano fratturate e lussate, ed erano
pure frallurale più coste d'ambo i lati con una scapufa; iooltre esil;leva una frattura in un braccio ed una fenditu ra del bacmo a sinistra con paralisi della vescica e del retto, da ultimo eravi lesione polmonare che era rivelata da un Poflsema diffuso. Assai interessante è un caso di frattu ra della coscia che ru complicata ad embolia grassosa e seguita da guarigione. 1 mtnacciOSI fenom ~ui che si manifesU\rono fino al terzo giorno di malattia, come cefalalgia, perdita di coscienza, dispnea, balliti di cuore accelerati ed irr egolari, ineguàgliaoza rlelle pupille, contrazioni toniche nei muscoli degli erli ed e!'antema maculoso, si dileguarono poi da ;::!?, me!llre si scopri e si continuò a vedere per qua lche tempo la presenza del grasse· Mll'orina. Nelle fratture della rotula non si ottenne la riunione ossea det frammenti che colla sutura e coll'applicazione degli uncini di Malgaigne, m eu tre elle c•lgli apparecchi e colla fasciatura la r•iunione ~i fece per tessuto connettivn. Tra le lu~sazioni rare Yieo ricordata una lussazione sopra coracmdea dell'omero. che fu causata fla una caduta s u di un l!'radino a braccio disteso diretto indietro; probabilmente queste lussazione era consociata a frattura del processo coracoideo. Il capo dell'omero poteva inver·o essere riconrtotto a posto assai facilmente, ma si spostava. sempr e. Solo mediante la ~spensiooP si pote ottenere una r iposit.ione permanente. Si è pure osservata una singolaris$ima lussazione estem a di tutte e due le rolule sullo stesso individuo, probabilmente congenita. Kella completa estensione del ginocchio era poco palese e s• face,·a assai visibile a ginocchio piegato. Una lussuziooe ctell"articolazione as~ra galo -sca foidea con spostamento dell'astragaJo sopra lo scafoide riportò un ~oldato cadendo da ca vello colla punta del piede rivolta m basso. quindi in esagerata eslensione.