Carta Canta 2 - Scrittura e grammatica

Page 1

a a c rt c T cANT AN 2 scrittura e grammatica

• Con le CARTE da ritagliare

• Con ESERCIZI A LIVELLI

Ceriachi
Marasca
C.
O.

a a c rt c T cANT AN scrittura e grammatica

2

Che bello scrivere!

Puoi raccontare tutto ciò che ti accade, inventare storie, descrivere quello che vedi… Nelle pagine che seguono imparerai come si fa: vedrai, ti piacerà!

IMPARO A SCRIVERE

3 Dalle immagini alla frase

4 Dalle frasi alla storia

5 Le parole del tempo

6 Le parole-legame

7 Le parole dello spazio

IL RACCONTO

8 Gli ingredienti del racconto

9 Le parti del racconto

14 Una mia esperienza

15 Il racconto fantastico

16 Il mio racconto fantastico

LA DESCRIZIONE

17 Descrivere le cose

18 Descrivere un ambiente

20 Descrivere una persona

21 Mi presento

22 Descrivere un animale

LA FILASTROCCA

23 Creare rime

INDICE SCRITTURA
La
realistico
10 L’inizio 11 Lo svolgimento 12
conclusione 13 Il racconto
GRAMMATICA pag. 25

DALLE IMMAGINI ALLA FRASE

1 Osserva le immagini e per ciascuna colora la frase adatta.

Camilla e Ilham si divertono all’acquapark.

Amir e Mario nuotano al mare.

Il maestro spiega un nuovo gioco agli alunni.

Il maestro corregge le verifiche di matematica.

2 Osserva le immagini e scrivi tu una frase adatta sotto ognuna.

3 IMPARO A SCRIVERE

DALLE FRASI ALLA STORIA

1 Osserva le immagini: da una all’altra accade qualcosa, raccontano una storia. Leggi le frasi e completale.

Gita all’acquario

Oggi Giulia e Marco vanno

all’  . si impaurisce

davanti alla vasca degli  .

Marco si diverte un mondo a osservare i buffi  .

Giulia e Marco ringraziano

i loro

per la bellissima giornata

all’acquario con un grande

4 SCRITTURA

LE PAROLE DEL TEMPO

Le parole del tempo aiutano a raccontare quando avvengono i fatti e in quale ordine di tempo: all’inizio, dopo, poi, allora, infine, quando, successivamente, mentre...

1 Osserva le immagini e scrivi che cosa accade.

Il letargo di Tippi

Lo scoiattolo Tippi si prepara per il letargo.

All’inizio

Poi

All’improvviso

Subito

Alla fine

5 IMPARO A SCRIVERE
.

LE PAROLE-LEGAME

Le parole-legame aiutano a collegare in ordine logico le frasi di un racconto.

Eccone alcune: e, ma, però, così, infatti, perciò, perché, se...

1 Osserva le immagini, leggi le frasi e inserisci le seguenti parole-legame:

e • perché • ma

Cleo nuota tranquillo

nella boccia .........................

Teo lo guarda con interesse.

Teo infila la zampa

nell’acqua ............................ vuole afferrare il pesciolino.

2 Colora la parola-legame adatta.

arriva Giorgio

arrabbiato ...........................

Teo scappa veloce.

• La sveglia suona ma quindi Carlo non la sente.

• Giulia accende la TV e però guarda i cartoni animati.

• Omar e Sara usciranno a giocare infatti se finiranno i compiti.

• Federica ha mal di pancia perciò perché ha mangiato troppi dolci.

• Comincia a piovere perché perciò la mamma esce con l’ombrello.

• Ho preso un brutto voto infatti così non avevo studiato.

6 SCRITTURA

LE PAROLE DELLO SPAZIO

Le parole dello spazio aiutano a descrivere in modo ordinato ciò che vedi e a rendere più chiaro e scorrevole il tuo testo: vicino, lontano, davanti, in primo piano, sullo sfondo...

1 Osserva le immagini, leggi il testo e completalo con le seguenti parole dello spazio:

accanto • in fondo • sopra • intorno • dentro • sinistra • di fronte • dietro La torta

Arianna, Luca e la nonna sono al tavolo intenti a preparare il ciambellone al cioccolato. ............................................ il tavolo ci sono gli utensili e gli ingredienti della ricetta. La nonna inizia a mescolare la farina con le uova, poi aggiungerà il latte, che è ............................................ al tavolo, e lo zucchero, che è alla sua ............................................ .

............................................ alla nonna Arianna lavora il burro nella ciotola.

alla nonna, Luca pesa la giusta dose di cacao. Quando l’impasto sarà pronto, dovrà cuocere per trenta minuti

............................................ il forno che si sta riscaldando ............................................ alla nonna.

7 IMPARO A SCRIVERE

GLI INGREDIENTI DEL RACCONTO

Ogni racconto presenta alcuni elementi essenziali: i personaggi (chi?), il tempo (quando?), il luogo (dove?), i fatti (che cosa succede?).

la frase completa.

• Quando?

• Chi?

• Che cosa fanno?

• Dove?

• Quando?

• Dove?

• Chi?

• Che cosa fa?

• Perché?

8 SCRITTURA
1 Osserva le immagini, rispondi alle domande, poi scrivi 2 Osserva l’immagine, poi trova le domande adatte per scrivere una frase completa e corretta.

LE PARTI DEL RACCONTO

Per scrivere un racconto reale o fantastico, devi seguire tre tappe: nell’INIZIO presentare ciò di cui parlerai e i personaggi; nello SVOLGIMENTO raccontare ciò che accade ai personaggi; nella CONCLUSIONE raccontare come finisce la storia.

1 Osserva le immagini e completa le tre parti aiutandoti con le domande.

La dentiera scomparsa INIZIO

• Chi?

• Quando?

• Dove?

• Che cosa c’è?

SVOLGIMENTO

• Che cosa fanno gli invitati?

• Cosa accade a un certo punto?

CONCLUSIONE

• Che cosa succede alla fine?

9 IL RACCONTO

1 Osserva il disegno, leggi il racconto, poi scrivi l’INIZIO della storia rispondendo alle domande.

Pomeriggio al luna park

INIZIO

• Chi vedi?

• Dove si trovano?

• Quando?

• Che cosa fanno?

SVOLGIMENTO

Le giostre girano, la musica suona… passano davanti al labirinto degli specchi e alle montagne russe dove i vagoncini pieni di gente urlante precipitano nel vuoto. – Da dove vuoi cominciare? – chiede il nonno.

– Non so proprio – sussurra il bambino. Il nonno mescola tutti i biglietti d’ingresso nel fondo della tasca e ne prende uno a caso: è rosso. Tocca quindi all’autoscontro. Il nonno sale su un’auto rossa fiammante, il bambino sceglie un’auto verde. Si parte! Il nonno gli va subito addosso, ma il bambino riesce a evitarlo. Fanno molti altri giri.

CONCLUSIONE

Quando sono di nuovo con i piedi per terra devono tenersi su a vicenda per non cadere, mentre tutto ruota intorno a loro.

M. Lobe, La nonna sul melo, Piemme Junior

10 SCRITTURA
L’INIZIO

LO SVOLGIMENTO

1 Leggi l’INIZIO e la CONCLUSIONE di questo racconto fantastico, poi scrivi lo SVOLGIMENTO aiutandoti con i disegni.

INIZIO

A mamma ghiro nacque un cucciolo che non voleva mai dormire. La mamma non sapeva proprio come fare.

SVOLGIMENTO

Un giorno mamma ghiro prese il cucciolo e lo portò su un ramo di un albero vicino alla sua tana.

All’improvviso

Allora, a poco a poco

CONCLUSIONE

La notizia di questo stratagemma si sparse in tutto il popolo dei ghiri e da allora tutte le mamma ghiro costruiscono la tana vicino a un albero con bei rami.

AA.VV., Le fiabe del sorriso, IDM

11 IL RACCONTO
.
.
Il ghiro che non dormiva mai

LA CONCLUSIONE

1 Osserva le immagini, leggi l’INIZIO e lo SVOLGIMENTO poi scrivi la CONCLUSIONE.

Al museo con la mamma INIZIO

Oggi è mercoledì, la mamma di Lea è in ferie e insieme vanno al museo della loro città.

SVOLGIMENTO

Dentro il museo c’è fresco, silenzio e sono esposti tanti quadri bellissimi. Lea non ha mai visto niente di simile. Che meraviglia!

La mamma si ferma, gliene indica qualcuno e le propone:

– Stasera, a casa, proviamo a realizzare insieme un dipinto?

CONCLUSIONE

12
SCRITTURA

IL RACCONTO REALISTICO

In un racconto realistico tutti gli elementi devono essere realistici: tempo, luogo e personaggi

1 Leggi il titolo, osserva i disegni e completa per raccontare.

Il pic-nic INIZIO

Era una bellissima giornata di sole.

Flavia e Alex mentre

SVOLGIMENTO

A un tratto la palla

Flavia e Alex sono disperati!

La mamma ha un’idea: prende il cestino del picnic e corre veloce seguendo la direzione della corrente.

Si sporge dalla riva e  .

CONCLUSIONE

Che genio, la mamma! La palla è salva:  .

13 IL RACCONTO

UNA MIA ESPERIENZA

1 Racconta una tua esperienza: scegli uno dei titoli proposti, aiutati con le domande e scrivi un testo con frasi ben collegate tra loro. Disegna nel riquadro un momento della tua storia: ti aiuterà a raccogliere le idee.

Una giornata speciale a scuola La festa di compleanno

INIZIO

• Quando è successo?

• Dove eri?

• Con chi eri?

• Che cosa stavi facendo?

SVOLGIMENTO

• Che cosa è successo poi?

• Che cosa hai fatto?

• Che cosa hanno fatto gli altri?

CONCLUSIONE

• Com’è andata a finire?

• Come ti sei sentito?

14
SCRITTURA

IL RACCONTO FANTASTICO

In un racconto fantastico uno o più elementi devono essere fantastici.

1 Osserva le immagini e completa per raccontare la storia.

Un coccodrillo a pois

INIZIO

C’era una volta un coccodrillo che aveva il dorso, la coda e la testa ricoperti di tanti pois gialli e rossi. Piangeva disperato perché gli altri coccodrilli  .

SVOLGIMENTO

Un giorno scoppiò un fortissimo temporale: il coccodrillo rimase a lungo sotto la pioggia, che  .

Il corpo del coccodrillo diventò di un bel verde brillante.

CONCLUSIONE

Da quel giorno  .

15 IL RACCONTO

IL MIO RACCONTO FANTASTICO

1 Ora scrivi tu un racconto fantastico: scegli i personaggi tra quelli proposti, aiutati con le domande e scrivi un testo con frasi ben collegate tra loro. Poi scegli il titolo.

Titolo:

INIZIO

• Chi è il protagonista? Chi sono gli altri personaggi? Dove si trovano? Quando?

Che cosa fanno? Puoi iniziare così:

C’era una volta

SVOLGIMENTO

• Che cosa succede a un certo momento?

• Che cosa succede dopo?

CONCLUSIONE

• Che cosa succede alla fine?

16 SCRITTURA

DESCRIVERE LE COSE

Per descrivere un oggetto, un animale, una persona o un ambiente attiva i tuoi cinque sensi e raccogli tutte le informazioni possibili.

1 Descrivi gli elementi proposti: usa i sensi richiesti.

colore forma dimensione

odore

consistenza

superficie gusto

suono

odore del terreno bagnato

gusto

consistenza

17 LA DESCRIZIONE

DESCRIVERE UN AMBIENTE

Per descrivere un ambiente interno o esterno attiva sempre i cinque sensi per raccogliere tutte le informazioni possibili e ricordati di utilizzare le parole dello spazio.

• Che cosa vedi intorno a te?

• In che posizione si trovano gli elementi del paesaggio? (a destra, a sinistra, davanti, dietro, in lontananza)

• Quali colori prevalgono?

• Quali odori o profumi senti nell’aria?

• Che cosa senti quando tocchi le foglie e i petali dei fiori?

• Quali rumori senti intorno a te? (il vento fra i rami, il ronzare di qualche insetto…)

1 Osserva l’immagine e descrivi ciò che vedi seguendo le indicazioni della tabella.

Davanti, in primo piano vedo : ha il tronco

Sull’albero

Sotto l’albero a sinistra al centro In lontananza

.
.  .

DESCRIVERE UNA PERSONA

Per descrivere una persona bisogna considerare le sue caratteristiche fisiche e il suo carattere.

1 Osserva le due foto, poi leggi le parole e sottolinea con il blu quelle più adatte al bambino e con il rosso quelle più adatte alla bambina. Immagina il loro carattere dall’espressione del volto.

statura

alta – bassa

viso

ovale – rotondo

paffuto

bocca

grande – piccola

con labbra sottili con labbra carnose

capelli

castani – biondi

neri – rossi – ricci

lisci – ondulati

crespi – lunghi – corti

carattere

aperto – socievole

chiuso – timido

disinvolto – sicuro

impacciato – vivace

nervoso – tranquillo

occhi

marroni – verdi – azzurri

grandi – piccoli

allungati – rotondi

corporatura

magra – gracile

robusta – slanciata

snella – forte

grassottella

naso piccolo – grosso

all’insù – a patata schiacciato

abbigliamento sportivo – classico, elegante originale

colorato

espressione

birichina

allegra

triste – seria

vivace

imbronciata

SCRITTURA 20

MI PRESENTO

1 Fai il tuo ritratto: prima con un disegno o una fotografia, poi con le parole.

PRESENTAZIONE

Mi chiamo e ho

ASPETTO FISICO

corporatura - statura - capelli - occhi – naso…

Sono

CARATTERE

Sono vivace, nervoso o tranquillo? Sono chiuso, timido o disinvolto? Sono gentile o prepotente? Come mi comporto? Quali sono le mie passioni? Quali abitudini ho?

Sono  .

Di solito Mi piace

Non mi piace  .

21 LA DESCRIZIONE
.

DESCRIVERE UN ANIMALE

Per descrivere un animale occorre dare le seguenti informazioni:

• di quale animale si tratta e in quale ambiente vive;

• il suo aspetto fisico;

• il comportamento e le abitudini.

1 Scegli l’animale che vuoi descrivere, poi segui le domande dello schema per produrre un testo completo e corretto.

PRESENTAZIONE

Di quale animale si tratta, qual è il suo nome e dove vive.

L’animale che descrivo è e si chiama

Vive  .

ASPETTO FISICO

Corporatura, statura, da che cosa è ricoperto il suo corpo (colore e altre caratteristiche), muso, occhi, orecchie, zampe, coda…

COMPORTAMENTO

Qual è il suo verso, che cosa mangia, quali sono le sue abitudini.

SCRITTURA 22
.
.

CREARE RIME

La filastrocca è un testo divertente scritto con versi in rima. Fanno rima le parole che hanno le lettere finali uguali e producono lo stesso suono.

1 Completa la filastrocca con le parole in rima, scegliendo tra quelle proposte.

Filastrocca di chi è felice

Filastrocca di chi è felice lo scriviamo sui muri con la

e dichiariamo sia festa alla festa con un gran valzer che giri la

balliamo e cantiamo in punta di cuore al suono d’orchestra col suo ............................................

suoniamo una musica per ogni ora vogliamo svegliare perfino l’............................................

saliamo sul mondo con scale di seta per far sorridere l’intero

C. Capuano, Filastrocche del pirata Fico Secco, Armando Editore

matita • vernice testa • pancia

maestro • direttore aurora • alba

mondo • pianeta

2 Scrivi alcune parole che finiscono allo stesso modo, come nell’esempio.

-INO -ARE -ELLO -OLO

birichino mare monello suolo

23 LA FILASTROCCA

SCRITTURA

3 Leggi la filastrocca e completala con le parole date.

soffitta • porta • cantina • scala • contento

L’elefante Zanna-storta

L’elefante Zanna-storta non passava dalla  .

Suo fratello Zanna-dritta ha bucato la  .

Suo cugino Zanna-a-pala è inciampato sulla .......................................................... .

La sua moglie Zannettina si è incastrata giù in

Il suo amico Zanna-al-vento

resta fuori ed è .......................................................... .

4 Completa e continua tu.

L’elefante Zanna-lucente

L’elefante Zanna-lucente amava la pasta al dente.

Sua moglie Zanna-bella mangiava solo  .

24

ORTOGRAFIA 28 L’alfabeto 29 Vocali

LESSICO

54 Famiglie di parole

56 Parole generali e particolari

58 I sinonimi

60 I contrari

62 MI METTO ALLA PROVA

MORFOLOGIA 64 I nomi

66 Nomi comuni o propri

68 Nomi maschili e femminili

70 Nomi singolari e plurali

72 Gli articoli

74 Gli

76 I verbi

e consonanti
simili
difficili
suono duro
suono duro 34
suono dolce 35
suono dolce 36
suono duro 37
suono dolce 38 CU - QU 39
40 GLI - LI - GL 41 GN - NI 42
- MP 43 Occhio all’H 44
doppie 45
divisione in sillabe 46
47
- ci sono - c’era - c’erano
tipi di punto
virgola
Il discorso diretto
MI METTO ALLA PROVA
30 Suoni
31 Suoni
32 C
33 G
C
G
SC
SC
CQU
MB
Le
La
L’accento
L’apostrofo 48 C’è
49 Tre
50 La
51
52
aggettivi
verbo essere
verbo
METTO ALLA
86 La frase 88 Il soggetto 90 Il predicato 92 La frase minima 94 Le espansioni 96 MI METTO ALLA PROVA INDICE GRAMMATICA
78 I tempi del verbo 80 Il
82 Il
avere 84 MI
PROVA SINTASSI

Per andare in bicicletta serve rispettare le regole e conoscere i segnali stradali. Allo stesso modo per parlare bene e farsi capire serve rispettare le regole di grammatica della lingua italiana.

TI GUIDERANNO DUE PERSONAGGI:

Attento allo stop, devi fermarti, leggere e riflettere prima di proseguire.

Ogni tanto frena e fermati a ragionare

LAVORA INSIEME AI TUOI COMPAGNI PER APPLICARE LA REGOLA.

STOP
26
FRENA!
UNA GRAMMATICA SPECIALE!

PER OGNI REGOLA NUOVA CHE SCOPRIRAI

PUOI ALLENARTI CON TANTI ESERCIZI: ATTENTO AI COLORI DEL SEMAFORO!

ESERCIZI FACILI FACILI.

ESERCIZI UN PO’ MENO FACILI.

ESERCIZI PER METTERTI DAVVERO ALLA PROVA.

IMPARA LA SINTASSI DIVERTENDOTI CON SEFAR!

AFFRONTERAI LE VERIFICHE PER PREPARARTI ALLE PROVE INVALSI.

27

L’alfabeto è l’insieme delle lettere di una lingua, disposte in un certo ordine: l’ordine alfabetico.

Collega le lettere in ordine alfabetico: che cosa ottieni?

Scrivi la lettera che precede e quella che segue nell’alfabeto.

STOP
F C V P L H
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 28 ORTOGRAFIA
L’ALFABETO

VOCALI E CONSONANTI

A, B, C, D

l’alfabeto è questo qui

E, F, G, H

che alla mente mi si attacca

I, J, K, L

tutte lettere assai belle

M, N, O, P

che ripeto notte e dì

Q, R, S, T,

così poi il venerdì

U, V, W

quando andrò alla TV

X, Y, Z

dirò tutta la serie completa.

www.latecadidattica.it

Cerchia con il colore indicato:

Le lettere dell’alfabeto italiano si dividono in:

- cinque vocali : A - E - I - O - U

- sedici consonanti : B - C - D

F - G - H - L - M - N - P - Q

R - S - T - V - Z

- cinque lettere straniere che sono entrate nell’uso comune della nostra lingua:

J - K - W - X - Y

tutte le vocali tutte le lettere straniere tutte le consonanti

STOP a E i O U B C d F G m N P Q r S t V Z j k W x Y A e I O U b c D f g M n p Q R s T v z j K w X y H h L L 29 ORTOGRAFIA

Ho visto...

SUONI SIMILI

F / V una fetta sopra la vetta,

S / Z un orso che sorseggia un orzo,

R / L una rana che fila la lana,

B / P una bimba insieme alla Pimpa,

D / T un dente dentro le tende.

FRENA!

Le lettere in rosso in ogni riga hanno lo stesso suono?

Sì No

M / N E ho stretto la mano a un nano!

STOP

In ogni riga sono evidenziati i suoni simili; per non confonderli pronuncia sempre ad alta voce le parole prima di scriverle.

In coppia

A turno uno di voi pronuncia la parola corrispondente a ciascun disegno e l’altro colora la lettera contenuta nella parola. Poi scrivete il nome in corsivo.

l r
n m z s d t 30 ORTOGRAFIA
b p
v f

SUONI DIFFICILI

Un bruco stropicciato starnutiva nel prato: soffriva la febbre del fieno, ma del prato non poteva fare a meno.

Alcune parole contengono suoni difficili, formati da gruppi di consonanti, come br, dr, gr, sp, tr…

Segui le frecce e scrivi in corsivo le parole ottenute.

STOP
uno ivido anco indisi BR anzo ezzo incipe ova agola eno otta utto oppo ave uppa ota ago osa esa ugna ago omedario appo amma PR FR TR SP DR 31 ORTOGRAFIA

C SUONO DURO

Il cane curioso rincorre qualcosa per tutto il parco. Che cosa sarà?

La lettera C ha suono duro davanti alle vocali A, O, U e quando si unisce a H.

STOP C suono duro

a ca o co u cu h + e che h + i chi

Segui le frecce e scrivi in corsivo tutte le parole che riesci a formare.

zuc CHE or mar se stra ro tac CHI pan zuc ne na no
32
ORTOGRAFIA

Il gallo Gustavo è ghiotto di fragole e spaghetti e se li gusta insieme al gatto Gastone.

gruppo

DEFINIZIONI

2. È l’animale più veloce al mondo.

3. Il frutto della quercia.

4. Servono per cucire.

5. A bassa temperatura l’acqua diventa...

6. Si usa per conservare il ghiaccio.

7. Possono avere lo smalto.

8. Significa goloso.

9. Corona di foglie.

In 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

10. È un animale dormiglione.

33 ORTOGRAFIA

La lettera G ha suono duro davanti alle vocali A, O, U e quando si unisce a H. STOP G suono duro a ga o go u gu h + e ghe h + i ghi
G SUONO DURO
Dividetevi in gruppi da quattro. A turno uno di voi legge la definizione e gli altri rispondono. Nella colonna colorata comparirà il nome di un gelato… freddissimo. M I C C I O
1. Nome di un fiore o di donna.

C SUONO DOLCE

IL MIO DOLCE PREFERITO È

LA CIAMBELLA AL CIOCCOLATO

CON LA RICETTA DI NONNA LUCIA.

La lettera C ha suono dolce davanti alle vocali E, I.

suono dolce e ce i ci, cia, cio, ciu

Attenzione! Solo alcune parole si scrivono con il suono cie, ad esempio: cielo, cieco, sufficiente, superficie, pasticciere…

In coppia

Completate gli schemi con CE – CI – CIA – CIO – CIU.

STOP C
A DOL CAR VI NO AC GHE BRI LE NO MI FI PAN MAR A PIC NE BRAC LE A RO NE RE TO
34 ORTOGRAFIA

G SUONO DOLCE

Nella valigia dell’autunno ho tante foglie gialle e un po’ di pioggia

Nella valigia dell’inverno è il giaccone che dal gelo mi protegge Dalla valigia di primavera escono gemme e germogli. Per l’ultima stagione che ci resta, in valigia solo gioia, girasoli e un gelato a testa per un’estate di gran festa!

La lettera G ha suono dolce davanti alle vocali E, I.

Attenzione! Solo alcune parole si scrivono con il suono gie, ad esempio: igiene, igienico…

Indicate con una X la parola scritta in modo corretto.

STOP G suono dolce e ge i gi, gia, gio, giu
In coppia gioiello goiello gaccone giaccone magia maghia gungla giungla ghelato gelato girasole ghirasole giocattolo gocattolo valigia valiga pagella pagiella 35 ORTOGRAFIA

SC SUONO DURO

La mosca col casco, nascosta nel bosco, di scatto si scuote e fischia in cerca di pesche

Il gruppo SC ha suono duro davanti alle vocali A, O, U e quando incontra la lettera H.

Completa il cruciverba. Quale parola appare nella colonna evidenziata?

STOP SC suono duro a sca o sco u scu h + e sche h + i
schi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1. 6. 2. 7. 3. 8. 4. 9. 5. 36 ORTOGRAFIA

SC SUONO DOLCE

Se ad Altopascio piove a scroscio i moscerini non sono sciocchi: vanno a sciami a comprarsi l’ombrello e le calosce

Il gruppo SC ha suono dolce davanti alle vocali E, I

Attenzione! Il gruppo sce non vuole la i, ma alcune parole non seguono la regola: usciere, scienza, coscienza e i loro derivati.

Completa le parole con il gruppo di lettere indicato nel centro del fiore.

. STOP SC suono dolce e sce i sci, scia, scio, sciu
SCIE SCE co nzioso co nza .............nza u re inco.............nte fanta nza nziato ntifico di sa lta a nsore riffo pe stri mi la a 37 ORTOGRAFIA

CU - QU

Sara entra in cucina e osserva curiosa il cugino Pasquale che mette a posto la spesa con cura. Sul tavolo della cucina ci sono quattro quaglie, dei cubetti di spinaci, e cinque liquirizie.

FRENA!

QU è seguita da una: vocale. consonante.

CU è seguita da una: vocale. consonante.

Il gruppo CU è sempre seguito da una consonante.

La lettera Q vuole sempre la U seguita da un’altra vocale (A, E, I, O).

Ci sono parole capricciose che si scrivono con CU anche se dopo U c’è una vocale: cuoio, scuola, taccuino…

In coppia

Osservate i disegni e scrivete le parole in modo corretto con QU o CU.

STOP
38
ORTOGRAFIA

INDOVINA INDOVINELLO

Sono torrente, sono fiume, sono mare… non posso finire tutta in bottiglie.

Per raddoppiare QU si mette davanti la C CQU.

Si scrivono con CQU la parola acqua e tutti i suoi derivati.

Soqquadro è l’unica parola che si scrive con QQ.

Si scrivono con CQU anche altre parole: acquistare, acquisto, nacque, tacque…

acquaio ORTOGRAFIA

In coppia ACQUA È l’ 39

CQU
STOP
Completate la famiglia di ACQUA.

La coniglia Guglielmina pensa a un campo di trifoglio, dove naviga un veliero da cui scende un cavaliere. Ha girato tutto il globo dalla giungla agli igloo. Porta in dono un bel ventaglio e un prezioso candeliere.

Il gruppo GL ha suono dolce davanti alla vocale I, ha suono duro davanti alle vocali A, E, O, U.

Ci sono alcune parole in cui GLI ha suono duro: glicine, geroglifico…

Attenzione a non confondere i suoni dolci GLI e LI.

Uno legge le parole di un riquadro ad alta voce, l’altro segna con una X la parola corretta. Scambiatevi i ruoli a ogni riquadro.

GLI - LI - GL
In
folie foglie olio oglio alio aglio tovalia tovaglia petrolio petroglio bottiglia bottilia medaglia medalia coniglio conilio maglione malione scolio scoglio
coppia
STOP GL i gli suono dolce a gla e gle suono duro o glo u glu
40 ORTOGRAFIA

GN - NI

C’era un ragno sul geranio, che sognava di esser cigno.

C’era un regno nel mar Ionio, che valeva un patrimonio.

C’era un fiore di begonia, che cresceva sopra a un legno.

C’era un genio nello stagno impegnato a fare un bagno.

Il gruppo GN non vuole mai la I in GNA, GNE, GNO, GNU. Fanno eccezione le parole compagnia, disegniamo, sogniamo…

Attenzione a non confondere i suoni simili GN e NI.

Colora le parole con GN e NI nascoste nello schema.

S. Bordiglioni
STOP
T R A G N A T E L A U I N G E R A N I O A N G N I E N T E I S B A G N I N O T E R O C C A S O G N O C R I N I E R A T A M M I G N O L O R O A P I P A N I E R E R U S P U G N A A L O G E N I O S O L O 41 ORTOGRAFIA

STOP

In coppia

MB - MP

SENTI COME RIMBOMBA

IL CIELO? QUANTI FULMINI E LAMPI!

STA PER ARRIVARE UNA TEMPESTA!

Davanti alle consonanti B e P c’è sempre la M.

A turno uno di voi pronuncia la parola corrispondente a ciascun disegno. Poi scrivete il nome in corsivo.

Cancella la parola sbagliata.

• Nel campo canpo i lonbrichi lombrichi smuovono il terreno.

• Bambi Banbi ha lasciato le inpronte impronte delle sue zampe zanpe lungo il sentiero.

• Emi per il suo compleanno conpleanno ha ricevuto

un tanburo tamburo , una banbola bambola ,

un compasso conpasso e una tronba tromba .

42
ORTOGRAFIA

OH, CHE FAME!

OCCHIO ALL’H

ANCH’IO HO FAME!

CI MANGIAMO UNA PIZZA

O UN PANINO?

Puoi trovare H:

– nelle parole ho, hai, ha, hanno quando significano avere; – nelle parole oh!, ahi!, ah!, ehi! quando sono esclamazioni. Le parole o, ai, a, anno non si scrivono con l’H quando non significano avere e non sono esclamazioni.

In coppia ho o oh

Completate le frasi scegliendo la parola giusta tra quelle indicate.

Io una nuova compagna di banco.

Preferisci giocare a pallavolo a basket? ......................... , che bella sorpresa!

hai ai ahi

Paolo e io abbiamo deciso di andare giardini in bici. Se ......................... sete, bevi l’acqua fresca. ......................... ! Che botta!

ha a ah Oggi Laura una nuova maglietta strisce. , ora sono riposato!

hanno anno

Luca e Paola ........................... un amico in comune.

Fra un ........................... Lucia si trasferirà a Venezia.

STOP
43 ORTOGRAFIA

LE DOPPIE

Filastrocca del grasso tasso, la coda tozza, il corpo basso, col naso largo fa uno strano sberleffo e sembra un puffo, quel buffo ceffo, ma per dormire è proprio un asso e sembra un sasso… scusate, un tasso!

Alcune parole contengono lettere doppie, cioè due consonanti uguali vicine. Queste lettere danno più forza al suono. La consonanti doppie possono cambiare il significato delle parole (pala/palla).

I gruppi di lettere zia, zio, ziu non voglio mai la doppia z.

Leggi le frasi e colora la parola adatta.

• Ogni sera serra il contadino chiude la sera serra dove crescono le primizie.

• Nel silenzio della note notte ho sentito alcune note notte musicali.

• Elena si è tagliata i capelli cappelli e indossa un grazioso

cappello capello di paglia.

• In giardino iniziano a sbocciare le rosse rose . Alcune sono bianche, altre sono rosse rose .

N. Codignola, Millanta, la gallina canta, Fatatrac
STOP
44 ORTOGRAFIA

LA DIVISIONE IN SILLABE

Le parole sono composte da sillabe formate da una o più lettere . Ogni sillaba contiene almeno una vocale.

Segui le frecce, unisci le sillabe e scrivi le parole. lo re ca do re o

Dividi in sillabe secondo le regole, come negli esempi.

L, N, R si staccano dalla consonante che le segue.

Le consonanti doppie si dividono.

I gruppi GNA, GNE, GNI, GNO, GNU, GHE, GHI, CHE, CHI, SCA, SCO, SCU, SCE, SCI, SCHE, SCHI e GLI non si dividono mai.

Se la prima lettera della parola è una vocale, può stare da sola.

La S non si divide mai dalla consonante che la segue.

I gruppi MB e MP si dividono sempre.

Nel gruppo CQU si divide la C dalla QU.

cal/do • torta • calmo • pantaloni • dente

ponte • orto • calcolo

pal/la • passerotto • coccodrillo • scimmietta

cassetto • mucca • cavallo • confetto

ma/glia • scatolone • ragnatela • sogno

cascina • disco • molluschi • barche

a/pe • anello • uragano • elegante • edera

orologio • isola • upupa

ca/sta/gna • castoro • strada • palestra

minestra • pasta • castello • asfalto

cam/pa/ne • ambulanza • tempesta • gambero

bombola • colomba • impegno • simpatico

ac/qua/rio • acquerelli • acquamarina

acquavite • sciacquare • acquistare

STOP
45 ORTOGRAFIA

Il capitano guida la nave nella tempesta, seguendo la luce del faro. Che felicita arrivare al porto della citta.

L’ACCENTO

FRENA!

Che cosa succede senza gli accenti?

Alcune parole non suonano bene. Il testo non si capisce.

L’accento è un segno che si scrive sulla vocale finale di una parola e indica che quella vocale ha un suono più forte: città. In alcuni casi l’accento può cambiare il significato delle parole: tiro/tirò, e/è…

In coppia

Completate le frasi come nell’esempio, poi rileggete ad alta voce le parole con l’accento e senza.

faro

Farò non è un .................................. .

Però non è un

Remò non è un ............................. .

Cascò non è un ............................ .

Portò non è un Beccò non è un ............................ .

È con l’accento serve per spiegare.

E senza accento serve per unire.

Completa con È oppure con E.

• Luca in piscina nuota veloce.

• Giulia sull’altalena Chiara la spinge.

• La pesca .................... ben matura .................... succosa.

STOP
46 ORTOGRAFIA

L’APOSTROFO

Ho aperto un vecchio cassetto ed ecco cosa ho trovato:

l’aquilone che un tempo volava,

l’anello d’oro che la nonna cercava,

l’ombrello che avevo rotto,

l’ ancora per il canotto

l’ amaca sull’albero da legare,

l’ uovo nel tegamino da cucinare.

L’apostrofo (‘) è il segno lasciato dalla vocale finale di una parola che scompare perché è seguita da un’altra parola che inizia per vocale. UNA si apostrofa davanti ai nomi che iniziano per vocale. In alcuni casi l’apostrofo può cambiare il significato delle parole: l’una/luna.

Metti l’apostrofo al posto della vocale e riscrivi la parola, come nell’esempio.

• lo alunno =

• la aquila =

• una alunna =

l’alunno ORTOGRAFIA

• lo apostrofo =

• la edera =

Leggi le frasi e colora la parola adatta.

• Esco con loro l’oro

• Il mio compleanno è lotto l’otto novembre.

• Arrivarono all’ora allora stabilita.

• Mi piace andare a letto l’etto tardi.

• Il palloncino è pieno Daria d’aria

STOP
• una oliva = 47

C’È – CI SONO – C’ERA – C’ERANO

Anni fa c’era un neonato, oggi c’è un bambino: io!

Un secolo fa c’erano le carrozze, oggi ci sono le automobili.

C’è - c’era - c’erano vogliono l’apostrofo.

Ci sono non vuole l’apostrofo.

In c’era / cera l’apostrofo cambia il significato delle parole.

Colora solo la forma corretta.

• C’è Ci sono i libri nello zaino.

• C’è Ci sono un gatto nel cesto.

• C’era C’erano un folletto nel bosco.

• C’era C’erano le briciole sul sentiero di Pollicino.

• Le api producono la cera c’era

• Sulla mensola c’era cera una statuina.

• La mamma ha lucidato il pavimento con la cera c’era .

• Al parco cera c’era uno scoiattolo.

STOP
48 ORTOGRAFIA

CHE BELLO SKATE!

TRE TIPI DI PUNTO

CHI TE LO HA COMPRATO?

È UN REGALO DEGLI ZII PER IL MIO COMPLEANNO.

Ci sono tre tipi di punti:

– il punto fermo (.) indica una pausa lunga alla fine di una frase, – il punto interrogativo (?) esprime una domanda, – il punto esclamativo (!) esprime meraviglia, stupore, comando.

Dopo ogni punto si deve usare sempre la lettera maiuscola.

Leggi le frasi e colora il tipo di punto adatto.

• Mi passi il piatto per piacere ! ?

• Come sei elegante . ! ? Stai andando a una festa . ! ?

• Dove vai . ! ? Posso venire con te . ! ?

• Il cane di Lucia ha tre anni ! ? Il punto fermo può cambiare il significato della frase.

In ogni coppia di frasi, segna tu con una X la frase corretta.

La chioccia cova nel pollaio. Il nonno zappa. La chioccia cova. Nel pollaio il nonno zappa.

Gaia nuota. In piscina il gatto dorme.

Gaia nuota in piscina. Il gatto dorme.

STOP
49 ORTOGRAFIA

LA VIRGOLA

Alice adora pattinare, il pattinaggio

è il suo sport preferito.

Infila i pattini, il casco, le ginocchiere e le gomitiere.

È pronta per pattinare!

La virgola (,) indica una pausa breve. Si usa per separare le frasi o i termini di un elenco o una serie di azioni.

Prima dell’ultima parola si può sostituire la virgola con e.

In gruppo

Dividetevi in piccoli gruppi e presentatevi: scrivete da chi

è composto il vostro gruppo e sceglietevi anche un nome.

Potete iniziare così:

Noi siamo Il nostro gruppo

è formato da .

Quante virgole avete usato?

Quante “E” avete usato?

Inserisci il punto (.) e la virgola (,) al posto giusto.

• La sera prima di andare a dormire preparo lo zaino

Metto dentro il libro di lettura il libro delle discipline i quaderni e l’astuccio

• Io ho un cane di nome Shaggy Ogni giorno gli do da mangiare lo pulisco lo porto a fare delle

bellissime passeggiate e gioco a tirargli la pallina

STOP
50 ORTOGRAFIA

IL DISCORSO DIRETTO

Fumetto

Discorso diretto

Il bambino domanda: – Ehi, ti sei fatta male?

La bambina risponde: – Sì, ho battuto il ginocchio: ahi, che dolore!

Il bambino dice: – Ti aiuto ad alzarti.

La bambina raccomanda: – Facciamo molto piano! Sei davvero gentile!

Il discorso diretto riporta esattamente le parole pronunciate dai personaggi in un dialogo; le parole sono introdotte dai due punti (:) e precedute da un trattino (–) o sono racchiuse tra virgolette (“ ” « »).

In coppia

Scegliete ciascuno un ruolo (cane o gatto) e inventate un dialogo tra voi. Completate i fumetti, poi scrivete il discorso diretto.

Gatto:

Cane:

SÌ,
IL GINOCCHIO: AHI, CHE DOLORE! TI
AD ALZARTI. FACCIAMO MOLTO PIANO! SEI DAVVERO GENTILE!
EHI, TI SEI FATTA MALE?
HO BATTUTO
AIUTO
STOP
51 ORTOGRAFIA

1. Segna con una X in ogni riga la parola che non è in ordine alfabetico.

biscotto - caramella - dito - pesce - elefante

isola - lingua - montagna - nave - anello

quaderno - gomma - libro - matita - penna - zaino

sole - tegola - uncino - fuoco - vigile

mosca - ombrello - lucciola - pinguino - rana

2. Completa le parole con i suoni dolci e duri di C e G.

ca • co • cu • chi • che ce • ci • cia • cio • ciu

ga • go • gu • ghi • ghe

ge • gi • gia • gio • giu

3. Segna con una X la parola esatta in ogni coppia.

52 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
formag acciolo ..............mitolo al.............. an ria pardo rasole rdino fa..............lo dra.............. gno ar nto scino rrello astuc.............. ..............stino batta
al.............. tarra mputer
C
ba formi ffo ..............polla
G
acuila aquila quore cuore acuedotto acquedotto addizione addizzione pompiere ponpiere tronba tromba cespuglio cespulio niente gniente
azzione azione squalo scualo sinpatico simpatico aquitrino acquitrino

4. Scrivi il nome di ogni elemento illustrato.

5. Per ogni parola data, segna con una X la divisione in sillabe corretta.

Acquedotto:

a-cque-dot-to ac-que-dot-to ac-que-do-tto acq-ue-dot-to

Risveglio: ris-ve-gli-o

ris-veg-lio

ri-sve-glio

ri-sve-gli-o

Campagna: cam-pa-gna

campa-gna

ca-mpa-gna

cam-pag-na

6. Indica con una X la forma giusta da mettere davanti a ogni nome.

lo l’ l orso una un un’ arancia una un un’ palla la l l’ oca

lo l l’ aquilone

lo l l’ gnomo

l’ l la erba

l’ l la uomo

7. Riscrivi le frasi inserendo l’accento e l’apostrofo dove occorre.

Il pescatore mise la esca sullo amo e pesco

A scuola lunedi scorso cerano molti assenti.

Nella mia citta ce un grande albero.

53 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
.
.

FAMIGLIE DI PAROLE

È FINITA LA CARTA PER LA STAMPANTE.

VADO SUBITO IN CARTOLERIA E CHIEDO AL CARTOLAIO ANCHE UNA CARTOLINA E UN CARTONCINO PER LA RICERCA DI GEOGRAFIA.

Le parole scritte in rosso appartengono tutte alla stessa famiglia (perché si assomigliano nella forma e per il significato).

In gruppo

Provate a riconoscere le tre famiglie a cui appartengono le seguenti parole. Scegliete un colore per ciascuna famiglia: con esso cerchiate le parole della famiglia e scrivete in basso le parole capofamiglia.

manopola dentista

manubrio

manette

manufatto

scolaro

scolaresca

dentifricio

scuolabus scolastico

dentiera

dentatura maniglia

STOP carta cartoleria cartolaio cartolina cartoncino
54 LESSICO

1 Inserisci ogni parola nella famiglia giusta.

maniglia • fioraio • latteria • fioriera • manubrio • latticino

fiorista • infiorata • manopola • lattaio • latteria • manetta

2 Per ogni gruppo, scrivi la parola capofamiglia.

collare, colletto, collana

ventaglio, ventata, ventilatore, ventola

bracciale, braccialetto, bracciolo, bracciata

giornale, giornalista, giornalaio, giornaliero

3 Per ogni parola, scrivine almeno due che appartengono alla stessa famiglia.

occhio bocca acqua campana

4 Scopri l’intruso: in ogni gruppo, cancella la parola che NON appartiene alla famiglia.

dente • dentista • oculista • dentifricio

frutteto • fruttivendolo • frutta • frusta

vetrata • vetrina • negozio • vetro

ciclista • piede • pedone • pedale

55 a LIVELLI Esercizi

PAROLE GENERALI E PARTICOLARI

SCEGLIETE GLI STRUMENTI CHE PREFERITE!

IO SCUOTO

LE MARACAS.

IO BATTO SUL

TAMBURO.

IO SUONO LA TROMBA.

Ci sono parole con un significato generale (strumenti), che raggruppano altre parole con un significato particolare (tamburo, tromba, maracas, chitarra…).

In coppia

Cerchiate il nome particolare intruso in ogni gruppo.

uccelli

gabbiano

aquila piccione

merlo nido

sport LESSICO

mobili

armadio comodino

tavolo scrivania

coperta

IO PIZZICO LA CHITARRA.

bevande

tè camomilla

acqua bottiglia

aranciata

calcio karate

pallavolo

STOP
racchetta nuoto 56

1 Scrivi i nomi particolari nell’insieme giusto.

treno • tre • panino • frittata • cinque • moto • minestrone zero • pullman • biscotto • automobile • nave

VEICOLI NUMERI CIBI

2 Completa ogni gruppo con un nome che comprende tutti gli altri.

faggio quercia pino

3 Completa ogni gruppo con i nomi particolari.

caramelle cioccolatini budini a LIVELLI Esercizi

frutti fiori animali autunno

estate

inverno

primavera

stagioni felpa

pantaloni

vestiti

camicia

gonna

mestieri

postino

cameriere

muratore

4 In ogni riga, colora il riquadro che contiene la parola generale. •
vigile
ciabatte scarponi stivali 57

IERI LA MAMMA HA CHIAMATO IL MEDICO PERCHÉ AVEVO LA FEBBRE

ALTA. IL DOTTORE MI HA DATO UNA

CURA CHE STA FUNZIONANDO: OGGI MI SENTO MEGLIO!

In coppia

I SINONIMI

FRENA!

Le parole in rosso indicano: la stessa persona. persone diverse.

Ci sono parole diverse fra loro, ma che hanno significato simile: sono i sinonimi.

Cancellate la parola intrusa in ogni gruppo di sinonimi.

allegria

paura

contentezza vivacità coraggio

rumore LESSICO

abitazione

dimora casa negozio

tristezza timore

spavento

maleducazione chiasso

STOP
fracasso 58

1 Colora le coppie di sinonimi corrette.

maestro insegnante grotta montagna alunno scolaro dono regalo simpatico intelligente forte robusto farmaco medicina narrare raccontare

2 Collega ogni coppia di sinonimi all’immagine adatta.

furbo scaltro

polposa

succosa

3 Collega le azioni che hanno significato simile, come nell’esempio.

dipingere guardare parlare bere

vedere chiacchierare sorseggiare pitturare

4 Scrivi il sinonimo di ciascuna parola, come nell’esempio.

fango = via =

melma

dizionario =

errore =

felicità =

calmo =

sincero =

distante =

finire =

pensare =

riposare appiccicare domandare conservare a LIVELLI Esercizi

morbido soffice allegro vivace

dormire incollare custodire chiedere 59

Le parole nel disegno hanno significato: simile. opposto.

Ci sono parole che hanno significato opposto: sono i contrari.

I CONTRARI
FRENA! VELOCI LENTE
STOP Divertitevi a completare con i contrari. Nella colonna evidenziata leggerete il contrario di OPACO. In coppia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DEFINIZIONI
1. Allegro 2. Magro 3. Leggero 4. Alto 5. Pulito 6. Vero 7. Largo 8. Vuoto 9. Cattivo 10. Bello
60 LESSICO
11. Incerto

1 Colora i riquadri con la parola e il suo giusto contrario.

difficile sporco vecchiaia giovinezza bello simpatico dolce amaro

ridere sorridere allegria tristezza aprire chiudere inizio fine

2 Collega ogni parola al suo contrario.

sussurrare forza

vincere viltà

sincero urlare

debolezza piangere

coraggio bugiardo

ridere perdere

3 Colora il contrario giusto di ciascuna parola data.

• forte debole potente

• pigro attivo sfaticato

• prudente incosciente accorto

• perdere trovare smarrire

• feroce docile crudele

• rotto distrutto intatto

4 Aggiungi i pezzetti di parole e forma i contrari, come nell’esempio.

in s dis

contento felice gustoso fiorito utile uguale

scontento

5 Riscrivi le seguenti frasi con i contrari delle parole evidenziate.

È un giorno molto caldo.

Il giovane cammina con velocità

Oggi il mare è agitato.

61 a LIVELLI Esercizi

I ricci di Antinea

A. Strada, E. Grigoli, Ricci e capricci, I Libri Scuola del Fumetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Antinea aveva tantissimi ricci ribelli, piccoli e stretti. Piacevano ai genitori, alle zie, ai nonni, agli amici.

Quando la mamma le lavava i capelli e cercava di pettinarli, lottava contro i riccioli ribelli, così Antinea piangeva e i suoi capelli restavano mezzi arruffati.

Con il passare del tempo i capelli assomigliavano sempre più a un gran cespuglio. A primavera tra i capelli di Antinea cominciarono a spuntare i fiori: rose, tulipani, margherite, viole.

Attorno alla sua testa ronzavano api e farfalle.

Infine un pettirosso costruì un bel nido e decise di metter su famiglia. I compagni si mettevano in fila per osservare gli uccellini senza piume.

ricci amico tempo

rose tulipani viole

fiori colori

api farfalle insetti fiori margherite

62 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
zie nonni
2. Colora il nome generale giusto per ogni gruppo di parole particolari ricavate dal testo.
mamma
familiari amici
Con il tempo la chioma di Antinea cominciò a occupare un sacco di spazio e le attenzioni della maestra. I compagni cominciarono a essere gelosi e Antinea non aveva più amici!
1. Scrivi due nomi per ciascuna famiglia di parole date.

3. Completa con il nome generale o particolare. generale particolare riccioli

stagione piante pettirosso mestiere

4. Quale tra le seguenti parole non è un sinonimo di “ribelli” (riga 1)?

A. indisciplinati

B. insorti

C. rivoltosi

D. disciplinati

6. Completa la tabella.

5. Quale delle seguenti coppie presenta parole di significato contrario?

A. bello • fantastico

B. piccolo • minuto

C. stretto • largo

D. grande • enorme

parole sinonimo contrario piccolo stretto cominciare costruire bello amici

63 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI

I NOMI

Nel mio palazzo abitano un gatto e un cane. La padrona del gatto è una bambina che lo vizia e lo coccola tutto il giorno e lo fa dormire su un cuscino morbido. Il padrone del cane, invece, è un uomo severo e burbero. Al suo cane dà solo cibo avanzato e lo fa dormire in una vecchia cuccia.

Le parole che indicano persone, animali e cose sono nomi.

Dividetevi in gruppi da tre o quattro. Completate la tabella scrivendo al posto giusto i nomi evidenziati nel testo.

Ora ogni gruppo sceglie una delle tre colonne e nel minor tempo possibile la completa con i nomi giusti che vi vengono in mente!

STOP In
persone animali cose
gruppo
64 MORFOLOGIA

1 Osserva i disegni e scrivi il nome corrispondente.

nomi di animali nomi di cosa nomi di persona

2 Scrivi P se è un nome di persona, A se è un nome di animale, C se è un nome di cosa.

torta

balena maestra dottoressa braccio amico pinguino barca orso fiore

3 Completa secondo le indicazioni date.

con le doppie

animali

senza doppie

gallina, pavone,

4 In quale gruppo sono scritti solo nomi di persona? Indicalo con una X.

linea • pianura • cavallo • ammiraglio • signora

calciatore • pallone • allevatore • caramelle • foglio

mamma • sorella • Cenerentola • esploratore • medico

65 a LIVELLI Esercizi

NOMI COMUNI O PROPRI

Tamara, l’oca, di memoria ne ha poca.

Lotte, la coniglia, tutto il giorno sbadiglia.

Il gatto Agesilao

si scorda di fare “miao”.

Il topo Fiutolecco rosicchia solo pane secco.

FRENA!

Il nome oca indica: un’oca precisa. un’oca qualunque.

Il nome Tamara indica: un’oca precisa. un’oca qualunque.

I nomi comuni indicano una persona, un animale o una cosa qualunque.

I nomi propri indicano come si chiama un elemento preciso e si scrivono sempre con la lettera maiuscola.

In coppia

Completate la tabella con i nomi degli animali della filastrocca, poi continuate scegliendo voi il nome per ciascun animale illustrato.

nome comune

nome proprio

A. Lavatelli, Zoorime, SEI
STOP
oca
66 MORFOLOGIA
Tamara

1 Scrivi il nome proprio…

del tuo compagno/a di banco:

del tuo amico/a del cuore:

dei tuoi genitori:

di un animale che conosci:

della città o del paese in cui vivi:

2 Cerchia i nomi comuni.

Venezia • sale • Roma • gamba • Italia • Napoli • Antonio • Sicilia

tavola • isola • impiegata • Bobi • Tevere

3 Collega con una freccia il nome comune al nome proprio.

pianeta Ferrari

macchina LEGO

giocattolo Marte

personaggio delle fiabe

Topolino

nazione Italia

fumetto Raperonzolo

4 Scrivi il nome comune relativo a ogni gruppo di nomi propri.

Carlo Paolo

Alberto

Luca

Giovanni

Milan

Juventus

Fiorentina Inter Sampdoria

Billy Bobi Spillo

Fufi

Lilla

Torino

Ancona

Milano

Napoli

Salerno

67 a LIVELLI Esercizi

NOMI MASCHILI E FEMMINILI

Nella grande fattoria del famoso zio Tobia

vanno in coppia gli animali a quattro zampe o con le ali: il coniglio e la coniglia con il figlio e con la figlia, il gallo e la gallina, il gatto e la gattina, il cavallo e la cavalla tutti insieme nella stalla.

I nomi di persona e di animale sono di genere maschile se indicano un maschio, di genere femminile se indicano una femmina. I nomi di cosa hanno un solo genere: il maschile o il femminile.

Alcuni nomi di cosa sembrano avere il genere maschile e il genere femminile, invece si tratta di due nomi diversi con significato diverso.

Scrivete il nome di cosa indicato da ciascun disegno. In coppia

nomi di cosa maschili nomi di cosa femminili

STOP
68 MORFOLOGIA

1 Colora di giallo i riquadri con i nomi comuni maschili e di verde quelli con i nomi comuni femminili.

cavalla benzinaio fioraio sarta gallina regina

2

il femminile dei seguenti

asino lupo amico cugino bisnonno

5 Completa secondo le indicazioni.

• Due nomi di persona femminili:

• Due nomi di persona maschili:

• Due nomi di animale femminili:

• Due nomi di animale maschili:

• Due nomi di cosa maschili:

• Due nomi di cosa femminili:

gatta leone direttrice orso calciatore scolara

maestra principessa leonessa elefantessa attrice

4 Accanto a ogni nome scrivi F se è femminile poi trasformalo al maschile; M se è maschile poi trasformalo al femminile.

mucca papà marito a LIVELLI Esercizi

Scrivi nomi. 3 Scrivi il maschile dei seguenti nomi.
sorella padre uomo 69

NOMI SINGOLARI E PLURALI

ERO UN ELEFANTE TRISTE E SOLO, POI SONO ARRIVATI I MIEI AMICI. ORA SIAMO TANTI ELEFANTI. Colora il riquadro corretto.

STOP

In gruppo

FRENA!

Prima gli elefanti sono uno più di uno .

Dopo gli elefanti sono uno più di uno .

I nomi possono essere di numero singolare (uno) o di numero plurale (più di uno).

In ciascun gruppo, a turno, uno di voi legge le parole di una colonna, gli altri individuano l’intruso.

nomi comuni di cosa di numero singolare

occhio

muro

pagina ali carta

luna libro

penna

nomi comuni di animale di numero plurale

oche cani

uccello lupi

scimmie

cavalli

gatti

leoni

nomi comuni di persona di numero singolare

babbo

mamma

zio

bidello

maestra

cestino

cuoco

meccanico

70 MORFOLOGIA

1 Osserva i disegni, leggi i nomi e colora quello adatto al disegno.

fiore

fiori

fragola

fragole

cane cani

pompiere

pompieri

ballerina

ballerine

gufo gufi

2 Scrivi S davanti ai nomi singolari, P davanti a quelli plurali.

panino zaini

coccinella bambino fratello lucertole formiche gatti

3 Volgi al plurale.

tovaglia

delfino

oca

pesca

drago

5 Completa secondo le indicazioni.

Metti nello zaino due nomi plurali:

4 Volgi al singolare.

pesci

denti

serpenti

ragazzi usci

6 Indica con una X il plurale giusto.

• uovo uovi uova

• bue buoi bui

• uomo uomini uomi

e due nomi singolari:

• dio dei dii

• paio paia pai

71 a LIVELLI Esercizi

GLI ARTICOLI

FRENA!

Cerchia con il blu la bambina con l’aquilone. Cerchia con il rosso un bambino.

Le paroline che stanno davanti ai nomi si chiamano articoli.

Il, lo, la, i, gli, le sono articoli determinativi e indicano un elemento preciso.

Un, uno, una sono articoli indeterminativi e indicano un elemento qualsiasi.

Completate con l’articolo giusto, poi cerchiate l’elemento indicato.

In coppia coccinella in volo. auto con la sirena. ...................

STOP
72 MORFOLOGIA
gelato. ................... zainetto.

1 Colora solo gli spazi che contengono gli articoli: che cosa ottieni?

sotto per

su con una il la uno gli le i

fra in a LIVELLI Esercizi

lo su qui da

2 Completa con l’articolo determinativo adatto.

orso bambino ................ stivali

nuvole penna ................... piedi

tra a in un

qua con su per ma

3 Completa con l’articolo indeterminativo adatto. albero zoccolo ................ padella

orologio salto ................ isola

4 Completa scrivendo davanti ai nomi gli articoli: il, lo, la, i, gli, le, un, uno, una.

Fa caldo, bambini giocano con pallone scovato tra .................. alberi. Pippo, .................. scoiattolo, divora grossi pinoli sparsi tra .................. foglie. Betta, .................. rondine, mangia .................. scarabeo dorato, mentre Leo, serpente, va in cerca di lucertola.

5 Sostituisci gli articoli determinativi apostrofati con articoli indeterminativi, come nell’esempio.

l’amico

l’ora

l’americano

un amico

l’elica

l’uomo

di più 73

l’alunno

GLI AGGETTIVI

INDOVINA INDOVINELLO

Siamo minuscole e nere, fra di noi tutte amiche instancabili e laboriose, siamo le

FRENA!

Che cosa ti ha aiutato a risolvere l’indovinello?

Tutta la frase.

Le parole in rosso.

Le parole che dicono com’è una persona, un animale o una cosa sono aggettivi qualificativi, perché indicano qualità.

In gruppo

Ogni gruppo scelga uno dei soggetti proposti: completate il riquadro con tutti gli aggettivi qualificativi adatti che vi vengono in mente.

scuola

libro

STOP
insegnante
74 MORFOLOGIA
gelato

1 Collega ogni aggettivo qualificativo al disegno giusto.

spettinato

veloce profumato

zuccherato

velenoso

2 Sottolinea gli aggettivi qualificativi che accompagnano i nomi. il cielo stellato una zanzara fastidiosa un fiore profumato

Attenzione!

L’aggettivo deve concordare con il nome che accompagna, cioè deve essere dello stesso genere e numero.

comodo

luminoso agile biondo fiorito

un grosso gatto la ciliegia matura il mare profondo

3 Correggi gli aggettivi in modo che siano in accordo con i nomi.

• testa rotondi

• alberi spoglia

• fuochi accese

• mare profondi

• mosca fastidioso

75 a LIVELLI Esercizi

I VERBI

Da una foglia il bruco guarda giù: un grillo canta al bambino, il bambino

rincorre una rana, la rana salta nello stagno, l’acqua schizza intorno.

FRENA!

Che cosa fa il bruco?

Che cosa fa il bambino?

Che cosa fa l’acqua?

Le parole evidenziate indicano le azioni compiute da persone, animali e cose.

In coppia

Divertitevi a indovinare chi compie le seguenti azioni.

splende

riscalda

illumina

corregge spiega

interroga La

bagna disseta lava L’

ringhia

abbaia

scodinzola

galoppa

nitrisce trotta

STOP
Il
Il
Il
Il 76 MORFOLOGIA
visita cura prescrive

1 Indica con una X l’azione che compie ciascun elemento.

Il leone: muggisce

ruggisce

barrisce

Il portiere: fischia para corre

Il fiore: scrive vola sboccia

2 Colora solo i riquadri con le parole che contengono i verbi.

colora quadro dipinge pittore disegna

abbaia cane rosica ringhia osso

palla rotola calcia dorme rossa

3 Leggi le frasi e sottolinea tutte le parole che indicano un’azione.

La maestra scrive i compiti e Carla ricopia.

Attenzione! Il verbo deve concordare con il nome che compie l’azione.

Il cane tira il guinzaglio e Sandro cade.

Il papà cucina e Luigi mangia la merenda.

4 Completa con un verbo adatto al singolare e al plurale.

• Il pesce guizza.

• I pesci

• Il delfino .

• I delfini .

77 a LIVELLI Esercizi

I TEMPI DEL VERBO

tempo passato

tempo presente

tempo futuro

A tre anni, Rossella saliva sulla macchinina, spingeva con i piedi e rideva felice.

Adesso entra nell’auto dei genitori, osserva il guidatore e gli rivolge tante domande.

Fra qualche anno Rossella comprerà un’auto e la guiderà per le strade della città.

Le azioni possono accadere in tempi diversi: nel PASSATO (sono già avvenute), nel PRESENTE (avvengono adesso) e nel FUTURO (devono ancora avvenire).

In coppia

Individuate in quale frase di ogni gruppo il tempo del verbo è esatto e indicatelo con una X.

Domani Marco gioca.

Domani Marco giocava.

Domani Marco giocherà.

Adesso andrò in bicicletta.

Adesso vado in bicicletta.

Adesso andai in bicicletta.

Isa ieri ha raccolto le more.

Isa ieri raccoglie le more.

Isa ieri raccoglierà le more.

Fra un anno Sara va a scuola.

Fra un anno Sara andrà a scuola.

Fra un anno Sara andò a scuola.

STOP
78 MORFOLOGIA

1 Collega ogni frase al punto giusto sulla linea del tempo.

IERI OGGI DOMANI

PASSATO PRESENTE FUTURO

Dopo andrò al parco. Prima ho eseguito i compiti. Ora mangio la merenda.

2 Completa le frasi con le azioni elencate.

appassirà • spuntava • sboccia

Qualche tempo fa il fiore

dal ramoscello, ora ; fra qualche giorno .....................................................

dormiva • rincorrerà • gironzola

Da piccolo il leoncino accanto alla sua mamma; ora da solo; fra qualche giorno ................................................... la gazzella.

3 Sottolinea i verbi e di ognuno scrivi il tempo corretto: presente, passato, futuro.

• La torta cuoce nel forno.

• L’anno scorso abbiamo vinto il torneo di basket.

• In estate Carla andrà in vacanza al mare.

4 Completa le frasi usando i verbi al tempo giusto: passato, presente o futuro.

Il mese scorso

Proprio adesso .

L’anno prossimo .

79 a LIVELLI Esercizi

IL VERBO ESSERE

Io sono italiano.

Tu sei africano.

Lui è cinesino con tanto di codino

Noi siamo qui seduti.

Voi siete benvenuti.

Essi sono tutti bambini

pur se diversi sono i visini.

Vuoi sapere perché?

Dell’amicizia colore non c’è!

Il verbo essere indica chi è, com’è, dove si trova una persona, un animale o una cosa.

In coppia TEMPO

Completate le tabelle del verbo essere.

M. Cristina Garruto
PASSATO (prima) Io Tu Egli Noi Voi Essi ero
FUTURO (poi) Io Tu Egli Noi Voi Essi sarò
PRESENTE (ora) Io Tu Egli Noi Voi Essi sono
TEMPO
TEMPO
STOP 80 MORFOLOGIA

1 Osserva e rispondi con una frase completa.

Dov’è? Il gatto .

Che cos’è? .

Com’è? .

2 Completa con il verbo essere al tempo presente.

• Claudia e Lara ........................................ felici.

• Filippo ........................................ triste perché ha perso il suo portafortuna.

• Allo spettacolo io e i miei genitori in prima fila.

• Beato te, che ........................................ ancora al parco!

• Nella nostra classe ........................................ molto vivaci.

3 Leggi le frasi e sottolinea il verbo essere, poi indica con una X quale significato assume nella frase. Segui l’esempio.

chi è com’è dov’è

La mia bicicletta è nuova. X

Il bruco è sulla foglia.

La dottoressa è gentile.

Luca è in vacanza.

Fabio è il mio allenatore.

81 a LIVELLI Esercizi

IL VERBO AVERE

Io ho un amico come te.

Tu hai un amico come me.

Chi ha più di me e te?

Noi insieme abbiamo scoperto che tutti i bimbi paura più non hanno se insieme stanno.

Il verbo avere ha tre significati: possedere qualcosa, provare una sensazione e avere compiuto un’azione.

Completate le tabelle del verbo avere.

TEMPO

STOP
In coppia
PASSATO (prima) Io Tu Egli Noi Voi Essi avevo
FUTURO (poi) Io Tu Egli Noi Voi Essi avrò
PRESENTE (ora) Io Tu Egli Noi Voi Essi ho 82 MORFOLOGIA
TEMPO
TEMPO

1 Osserva e completa le risposte.

• Che cosa possiede? Sara .

• Che cosa prova? Marco .

• Che cosa ha fatto? Giorgia

2 Completa con ho, hai, ha, hanno.

• Io un diario segreto.

• Tu una bici bellissima.

• Marco ....................... i pantaloni nuovi.

• Oggi freddo.

• Luigi paura dei ragni.

avere = possedere avere = provare una sensazione avere = aver compiuto un’azione

• Tu ....................... caldo con quel cappello?

• Io .................. comprato un videogioco.

• Tu .................. letto tutto quel fumetto?

• Sara lavato il suo cucciolo

3 Leggi le frasi e sottolinea il verbo avere, poi indica con una X quale significato assume nella frase.

possedere provare aver compiuto un’azione

Hai una bellissima felpa.

Sara ha abbracciato la nonna.

Riccardo ha paura dell’interrogazione.

83 a LIVELLI Esercizi

Pittura a scuola

Nel pomeriggio Dolly disegna tante farfalle, mentre Benny dipinge formiche, lucertole e coccinelle. La mattina dopo, sul tavolo dell’insegnante, si mescolano animali, fiori, alberi, nuvole e bambini che giocano.

– Bene – dice la maestra Olga – ora tutti al lavoro per dipingere la parete!

La maestra assegna a ogni alunno la propria parte da decorare sulla parete di fondo.

Dopo undici barattoli di tempera terminati, qualche dispetto e mille risate... finalmente la parete è trasformata in uno splendido prato fiorito.

1. I nomi “farfalle, formiche, lucertole, coccinelle” sono:

A. tutti nomi singolari.

B. tutti nomi plurali.

C. due nomi singolari e due nomi plurali.

D. un nome singolare e tre nomi plurali.

2. Le parole “animali, fiori, alberi, nuvole e bambini” (righe 3-4) sono:

A. quattro nomi femminili e uno maschile.

B. tre nomi femminili e due maschili.

C. quattro nomi maschili e uno femminile.

D. tre nomi maschili e due femminili.

3. Completa la tabella.

4. Che tipo di parola è quella sottolineata nell’espressione

“La mattina dopo” (riga 2)?

A. Articolo indeterminativo.

B. Nome comune.

C. Articolo determinativo.

D. Aggettivo qualificativo.

84 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
L. Quaresima, Avventure… a scuola, Raffaello
nomi comuni nomi propri Dolly bambino maestra
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Albi ballerino

Il mio amico Alberto è alto, bello e robusto come un tronco. Ha un ciuffo di capelli biondi che gli dondola sul naso. Si mette il profumo del papà e lascia la scia profumata quando passa. Piace tanto a tutti perché è sempre allegro: noi lo chiamiamo Albi ballerino, perché la cosa che gli piace fare più di tutte è ballare.

1. Nell’espressione “Il mio amico Alberto è alto, bello e robusto come un tronco” (riga 1), gli aggettivi qualificativi sono:

A. bello – tronco – robusto

B. alto – bello – tronco

C. alto – bello – robusto

D. amico – tronco – bello

2. Sottolinea nel testo gli altri aggettivi qualificativi presenti. Quanti sono?

A. Uno. B. Due. C. Tre. D. Quattro.

3. Quante azioni compie Alberto nella frase: “Si mette il profumo del papà e lascia la scia profumata quando passa” (righe 2-3)?

A. Due. B. Tre. C. Quattro. D. Cinque.

4. I verbi nel testo che hai letto sono al tempo:

A. presente. B. passato. C. futuro.

5. In ogni riga della tabella indica con una X la parola (verbo o aggettivo) giusta da concordare con il nome.

Alberto è sono

I ciuffi dondola dondolano

I capelli biondo biondi

La scia profumato profumata

85 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
1 2 3 4 5

LA FRASE

CIAO BAMBINI! MI CHIAMO SEFAR. CHI SONO IO?

ANAGRAMMATE IL MIO NOME E LO SCOPRIRETE.

FRENA!

Che cos’è una frase? Sefar vi guiderà a riconoscere una frase da una non frase.

Indica con una X gli insiemi di parole che hanno un significato.

Mi piace il fare con la schiuma bagno.

Zia Luisa si è sposata ieri.

Marco gioca con la macchinina.

Luna di brilla notte la.

Nonna di faceva sarta mestiere la. Le rose sono sbocciate. La frase è un insieme di parole ordinate che hanno un significato. È composta da pezzi o sintagmi, che danno informazioni diverse.

In gruppo

In gruppi da tre, riordinate le parole di ogni riquadro e scrivete le frasi sul quaderno entro un tempo fissato dall’insegnante. Chi ottiene prima tutte le frasi?

cane al bambina le la

dà crocchette

il suona abilità

Yari con violino

una storia letto

nel ho libro divertente

STOP
RITAGLIA LE CARTE IN FONDO AL LIBRO 86 SINTASSI

1 Riordina con i numeri i pezzi della frase, poi scrivi la frase corretta.

i panni stende

lo zio al sole

• la torta cuoce nel forno di mele

2 Collega con una freccia i sintagmi in modo da formare frasi corrispondenti ai disegni. Osserva l’esempio.

sulle rotaie. prepara Il gatto sfreccia Il treno davanti alla porta. miagola La strega una pozione.

3 Suddividi in parti le seguenti frasi. Osserva l’esempio.

La maestra / corregge / i compiti.

Una farfalla vola sui fiori del prato.

I bambini guardano divertiti i cartoni.

Le nuvole bianche corrono nel cielo.

4 Riordina i sintagmi, elimina l’intruso e riscrivi le frasi.

al lavoro va dal cane il babbo con l’auto

• nel bosco passeggia alla bambina Carlo

87 a LIVELLI Esercizi

IL SOGGETTO

LA MIA TESTA

È IL SOGGETTO DELLA FRASE.

Biancaneve morde la mela.

Chi compie l’azione? Biancaneve.

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla nella frase.

In coppia

Osservate il disegno e completate ogni frase con il soggetto adatto.

guizza nell’acqua del laghetto.

vola tra i fiori.

sbuca dai cespugli.

STOP
88 SINTASSI

1 Leggi le frasi e colora solo il sintagma del soggetto, cioè la persona, l’animale o la cosa di cui si parla.

La nonna prepara la torta.

Di notte il pipistrello divora gli insetti.

I tulipani sbocciano nel giardino in primavera.

2 Rispondi alle domande scrivendo due soggetti.

Chi vola?

Chi cucina?

3 Scopri di chi si parla e scrivilo. sorge tramonta riscalda

è velenoso

è un rettile striscia

Chi studia? Che cosa brilla?

spiega corregge insegna

è freddo

è dolce si scioglie

4 Di chi si parla in queste frasi? Sottolinea il soggetto.

• Le rane gracidano nello stagno.

• L’equilibrista cammina sulla fune.

• La neve scende da ore.

• Sull’albero si nasconde un gufo.

• Al supermercato una signora

è svenuta.

• Tra i ghiacci del Polo vivono

gli orsi bianchi.

89 a LIVELLI Esercizi

IL PREDICATO

IL MIO BUSTO È IL PREDICATO DELLA FRASE.

Mowgli è un bambino.

Chi è Mowgli? È un bambino.

Mowgli cresce con i lupi.

Che cosa fa Mowgli? Cresce.

Mowgli è coraggioso

Com’è Mowgli? È coraggioso.

Il predicato dice chi/che cosa è, che cosa fa o com’è il soggetto di cui si parla. STOP

In coppia

Disegnate accanto al sintagma che risponde alla domanda.

• Che cosa fa il soggetto?

Il striscia sulla sabbia calda lentamente.

• Chi è? Che cosa è?

Il è un animale della savana.

• Com’è?

Lo della scuola è pieno di libri.

90 SINTASSI

1 Colora solo il sintagma del predicato, cioè quello che dice che cosa fa il soggetto.

Le api producono il miele.

Il telefono squilla spesso.

Leonardo gioca con la sabbia.

2 Rispondi alle domande scrivendo i predicati.

Che cosa fa?

Che cosa fa?

Com’è?

Com’è?

Che cosa fa?

Che cosa fa?

Com’è?

Com’è?

3 Nelle seguenti frasi sottolinea i predicati, poi collega ciascun predicato alla domanda a cui risponde.

• Questa mattina il semaforo è spento.

• In montagna lo zio ha sciato.

• Andrea è un pianista famoso.

• Lo scoiattolo mangia le nocciole.

• Questa classe è disciplinata.

• Il nuoto è il mio sport preferito.

Chi è?

Che cosa è?

Che cosa fa?

Com’è?

91 a LIVELLI Esercizi

LA FRASE MINIMA

LA MIA TESTA

E IL MIO BUSTO FORMANO

LA FRASE MINIMA.

I ballerini danzano.

Di chi si parla? Che cosa si dice?

Solo soggetto ( ) e predicato ( ) formano la frase minima.

In coppia

Osservate le immagini e per ciascuna scrivete una frase minima.

STOP
92 SINTASSI

1 Ripassa con tre colori diversi le strade giuste e scrivi e frasi minime che ottieni.

DI CHI SI PARLA? CHE COSA SI DICE?

soggetto predicato

Le stelle è mite

L’agnello cucinano

I cuochi brillano

2 Completa le frasi aggiungendo il soggetto e il predicato.

• La palla .

• è uscita.

• giocano.

• Il topo .

• è vuoto.

• è appuntita.

3 In ogni frase sottolinea con il rosso il soggetto e con il blu il predicato.

• Il gatto dorme.

• Suona il postino.

• La gita è rinviata.

• Entra la bidella.

4 Sottolinea le frasi minime e sistemale nella tabella.

• I bambini contano le figurine.

• Durante la notte è caduta la neve.

• L’arbitro fischia l’inizio della gara.

• La merenda è buona.

• Gli alunni ascoltano.

soggetto predicato

93 a LIVELLI Esercizi

LE ESPANSIONI

LE ALTRE PARTI DEL MIO CORPO SONO LE ESPANSIONI.

Di chi si parla? Che cosa fa? Chi? Che cosa? Dove?

Luca costruisce un castello in spiaggia.

Al predicato e al soggetto si aggiungono altre informazioni: sono le espansioni. Ogni espansione risponde a una domanda: chi?, che cosa?, dove?, quando?…

In coppia scende

Aggiungete nello schema le informazioni richieste dalle domande, poi riscrivete la frase completa e scambiatela con gli altri gruppi per confrontarvi.

Lo sciatore

da dove? con che cosa? quando?

Luca costruisce un castello in spiaggia.
STOP
94 SINTASSI

1 Colora solo i sintagmi delle espansioni.

L’uccellino cinguetta nella gabbia.

Nel pomeriggio Roberto andrà al cinema.

Paola regala a Rossella un bel maglione.

L’anno scorso Noemi è andata a Parigi.

2 Scegli e scrivi le espansioni elencate per arricchire le frasi minime.

le candeline • del pane • dei vicini • i campi • ieri in ritardo • il rubinetto • con un soffio

• Alcune formiche hanno trovato  .

• Il figlio è partito

• Il treno arriverà

• Le lucciole illuminano  .

• L’idraulico ha aggiustato  .

• Chiara spegne

3 Sottolinea le espansioni e indica con una X a quale domanda rispondono.

Mio fratello mangia i biscotti. che cosa? quando?

Laura esce con Luca. dove? con chi?

Il castello sorgeva su una collina. a chi? dove?

Il cameriere serve al tavolo che cosa? dove?

4 Arricchisci le seguenti frasi minime con le espansioni, rispondendo alle domande.

• Marco corre (quando?; con chi?)

• Lucia disegna (con che cosa?; dove?)

95 a LIVELLI Esercizi

Primo giorno di scuola

Ogni mattina Matilde e la sua mamma vanno a scuola a piedi con passo svelto.

Da ogni parte arrivano altri bambini con i nonni o i genitori.

Matilde saluta con allegria i suoi compagni nel cortile. Improvvisamente suona la campanella sul portone della scuola.

1. Indica con una X l’insieme di parole che rappresenta una frase.

A. Parte ogni da bambini arrivano altri.

B. Arrivano ogni bambini da parte altri.

C. Da bambini parte arrivano altri bambini.

D. Da ogni parte arrivano altri bambini.

2. Nella frase “Improvvisamente suona la campanella sul portone della scuola” (riga 5) qual è il soggetto?

A. Il portone.

B. La scuola.

C. La campanella.

D. Improvvisamente.

3. Nel brano che hai appena letto, quanti predicati ci sono?

A. Uno.

B. Due.

C. Tre.

D. Quattro.

4. Quale espansione risponde alla domanda “quando?”, nella frase “Ogni mattina / Matilde e la sua mamma / vanno / a scuola / a piedi / con passo svelto” (righe 1-2)?

A. La sua mamma.

B. Con passo svelto.

C. A scuola.

D. Ogni mattina.

96 MI METTO ALLA PROVA STILE INVALSI
1 2 3 4 5

IL TUO LIBRO DIGITALE

Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.

RAFFAELLO PLAYER

Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.

Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.

REALTÀ AUMENTATA

Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.

QR CODE

Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.

Coordinamento: Emilia Agostini

Redazione: Francesca Bolognini, PaginaQuarantanove

Grafica e impaginazione: Mauro Aquilanti, Dania Fava, PaginaQuarantanove

Illustrazioni: Silvia Forzani, Miriam Gambino

Copertina: Mauro Aquilanti, Valentina Mazzarini

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, iStock, Shutterstock

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Sara Ortenzi, Giulio Pieraccini

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 2025 2024 2023 2022 © 2020 SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO
Strumenti per la didattica personalizzata, individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.
UTILIZZO CON PC O MAC UTILIZZO CON TABLET O SMARTPHONE

Pack A

Codice adozionale 978-88-472-3507-6

CLASSE 1a

Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI

Codice adozionale 978-88-472-3508-3

CLASSE 2a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3516-8

• Letture

• Discipline

• MEGA esercizi Ortografia

• MEGA esercizi Matematica

• Scrittura e Grammatica

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

CLASSE 3a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3522-9

• Letture

• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario

• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario

• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli

• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli

• Scrittura e Grammatica

Risorse digitali

Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a

• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli

• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere

• L’alfabetiere murale

il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro

Alta leggibilità

Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile

Audiobook

Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti

Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet

Cartacanta2 Scrittura-Grammatica ISBN978-88-472-3519-9 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). Prezzo ministeriale Codice per l’adozione Carta canta 2 - Pack ISBN 978-88-472-3516-8 www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.