
2 minute read
SC SUONO DOLCE
Se ad Altopascio piove a scroscio i moscerini non sono sciocchi: vanno a sciami a comprarsi l’ombrello e le calosce
T. Scialoia
Il gruppo SC ha suono dolce davanti alle vocali E, I
Attenzione! Il gruppo sce non vuole la i, ma alcune parole non seguono la regola: usciere, scienza, coscienza e i loro derivati.
Completa le parole con il gruppo di lettere indicato nel centro del fiore.
CU - QU
Sara entra in cucina e osserva curiosa il cugino Pasquale che mette a posto la spesa con cura. Sul tavolo della cucina ci sono quattro quaglie, dei cubetti di spinaci, e cinque liquirizie.

FRENA!
QU è seguita da una: vocale. consonante.

CU è seguita da una: vocale. consonante.
Il gruppo CU è sempre seguito da una consonante.
La lettera Q vuole sempre la U seguita da un’altra vocale (A, E, I, O).

Ci sono parole capricciose che si scrivono con CU anche se dopo U c’è una vocale: cuoio, scuola, taccuino…
In coppia
Osservate i disegni e scrivete le parole in modo corretto con QU o CU.



Indovina Indovinello
Sono torrente, sono fiume, sono mare… non posso finire tutta in bottiglie.

Per raddoppiare QU si mette davanti la C CQU.
Si scrivono con CQU la parola acqua e tutti i suoi derivati.
Soqquadro è l’unica parola che si scrive con QQ.
Si scrivono con CQU anche altre parole: acquistare, acquisto, nacque, tacque… acquaio ORTOGRAFIA

In coppia ACQUA È l’ 39
La coniglia Guglielmina pensa a un campo di trifoglio, dove naviga un veliero da cui scende un cavaliere. Ha girato tutto il globo dalla giungla agli igloo. Porta in dono un bel ventaglio e un prezioso candeliere.

Il gruppo GL ha suono dolce davanti alla vocale I, ha suono duro davanti alle vocali A, E, O, U.

Ci sono alcune parole in cui GLI ha suono duro: glicine, geroglifico…
Attenzione a non confondere i suoni dolci GLI e LI.
Uno legge le parole di un riquadro ad alta voce, l’altro segna con una X la parola corretta. Scambiatevi i ruoli a ogni riquadro.
GN - NI
C’era un ragno sul geranio, che sognava di esser cigno.
C’era un regno nel mar Ionio, che valeva un patrimonio.
C’era un fiore di begonia, che cresceva sopra a un legno.

C’era un genio nello stagno impegnato a fare un bagno.

Il gruppo GN non vuole mai la I in GNA, GNE, GNO, GNU. Fanno eccezione le parole compagnia, disegniamo, sogniamo…

Attenzione a non confondere i suoni simili GN e NI.
Colora le parole con GN e NI nascoste nello schema.
STOP
In coppia
MB - MP
Senti Come Rimbomba
IL CIELO? QUANTI FULMINI E LAMPI!
STA PER ARRIVARE UNA TEMPESTA!
Davanti alle consonanti B e P c’è sempre la M.
A turno uno di voi pronuncia la parola corrispondente a ciascun disegno. Poi scrivete il nome in corsivo.
Cancella la parola sbagliata.
• Nel campo canpo i lonbrichi lombrichi smuovono il terreno.
• Bambi Banbi ha lasciato le inpronte impronte delle sue zampe zanpe lungo il sentiero.
• Emi per il suo compleanno conpleanno ha ricevuto un tanburo tamburo , una banbola bambola , un compasso conpasso e una tronba tromba .

OH, CHE FAME!
OCCHIO ALL’H
ANCH’IO HO FAME!
CI MANGIAMO UNA PIZZA
O UN PANINO?
Puoi trovare H:
– nelle parole ho, hai, ha, hanno quando significano avere; – nelle parole oh!, ahi!, ah!, ehi! quando sono esclamazioni. Le parole o, ai, a, anno non si scrivono con l’H quando non significano avere e non sono esclamazioni.
In coppia ho o oh hai ai ahi ha a ah Oggi Laura una nuova maglietta strisce. , ora sono riposato! hanno anno
Completate le frasi scegliendo la parola giusta tra quelle indicate.
Io una nuova compagna di banco.
Preferisci giocare a pallavolo a basket? ......................... , che bella sorpresa!
Paolo e io abbiamo deciso di andare giardini in bici. Se ......................... sete, bevi l’acqua fresca. ......................... ! Che botta!

Luca e Paola ........................... un amico in comune.
Fra un ........................... Lucia si trasferirà a Venezia.