
1 minute read
NOMI SINGOLARI E PLURALI
ERO UN ELEFANTE TRISTE E SOLO, POI SONO ARRIVATI I MIEI AMICI. ORA SIAMO TANTI ELEFANTI. Colora il riquadro corretto.
STOP
In gruppo
FRENA!
Prima gli elefanti sono uno più di uno .
Dopo gli elefanti sono uno più di uno .
I nomi possono essere di numero singolare (uno) o di numero plurale (più di uno).
In ciascun gruppo, a turno, uno di voi legge le parole di una colonna, gli altri individuano l’intruso.
nomi comuni di cosa di numero singolare occhio muro pagina ali carta luna libro penna nomi comuni di animale di numero plurale oche cani uccello lupi scimmie cavalli gatti leoni nomi comuni di persona di numero singolare babbo mamma zio bidello maestra cestino cuoco meccanico fiore fiori fragola fragole cane cani pompiere pompieri ballerina ballerine gufo gufi panino zaini coccinella bambino fratello lucertole formiche gatti tovaglia delfino oca pesca drago
1 Osserva i disegni, leggi i nomi e colora quello adatto al disegno.


2 Scrivi S davanti ai nomi singolari, P davanti a quelli plurali.
3 Volgi al plurale.
5 Completa secondo le indicazioni.
Metti nello zaino due nomi plurali: pesci denti serpenti ragazzi usci
4 Volgi al singolare.
6 Indica con una X il plurale giusto.
• uovo uovi uova
• bue buoi bui
• uomo uomini uomi e due nomi singolari:
• dio dei dii
• paio paia pai