project-financing.it OTTOBRE 2019 - NUMERO 19
>
News
Opere pubbliche, pronto l’archivio informatico nazionale AINOP Firmato il decreto attuativo per la condivisione dei dati e delle informazioni È stato istituito l'Archivio Informatico delle Opere Pubbliche (AINOP), basato sulla interoperabilità delle varie amministrazioni che detengono e gestiscono i dati riferiti ad un O.P. e all'esecuzione dei lavori sulla stessa. In base ai dati forniti, AINOP genera un codice identificativo della singola opera (Iop) che racconta tutto di essa.
Una vera rivoluzione in tema di gestione delle opere pubbliche - conclude la nota - che, grazie a un monitoraggio continuo e la programmazione degli interventi, garantirà sicurezza e risparmio.
Sulla base dei dati forniti dal proprietario/gestore, l'AINOP genera un codice identificativo della singola opera (IOP), La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola de che contraddistingue e identifica in maniera univoca l'oMicheli, ha firmato il decreto ministeriale, attuativo del DL pera medesima riportandone le caratteristiche essenziali Genova, per la realizzazione del database per la condivi- e distintive. L’alimentazione di AINOP consentirà un magsione dei dati e delle informazioni relative alle opere pub- giore controllo delle Opere Pubbliche durante il loro intero bliche in Italia, la cui versione beta è online dal gennaio ciclo di vita; controllo inteso sia in termini di monitoraggio 2019. dello stato dell'infraLa firma - si legge nella nota del Ministero - costituisce struttura fisica per la un decisivo passo in avanti verso una gestione razionale, sicurezza dei trasporcoordinata e condivisa delle opere a cui saranno chiamati ti e dei cittadini, sia in tutti coloro che a vario titolo, gestiranno, manuterranno, termini di definizione controlleranno e supervisioneranno lo stato di salute delle di un piano di azione opere stesse. in relazione alle priorità di intervento e sia Come funzionerà l’Archivio in termini di miglioraL’AINOP permetterà di censire l’ingente patrimonio di mento della semplifiopere pubbliche presenti sull’intero territorio nazionale di cazione, celerità, accuratezza delle attività e tempestività competenza degli Enti e delle Amministrazioni centrali e degli interventi manutentivi e, al contempo, efficientaperiferiche dello Stato, delle Regioni, delle autonomie lo- mento della spesa pubblica. cali e di tutti i Comuni. A ogni opera viene assegnato un codice “Identificativo Attraverso un’unica piattaforma, sarà possibile identifica- Opera Pubblica” denominato IOP, che contraddistingue re un’opera e la sua collocazione nel contesto territoriale, e identifica in maniera univoca l’opera medesima, come visualizzarne i dati, le informazioni e i documenti per un prevede l’art. 13 comma 4 del decreto legge n° 109 del monitoraggio tecnico dell’opera che ne prevenga anche 28 settembre 2018, convertito con legge n.130 del 16 le criticità, e impostare un flusso di lavoro che renda ef- novembre 2018. L’IOP è unico per tutta la vita dell’opera ficiente la creazione, la manutenzione, la gestione e la pubblica ed è generato automaticamente mediante un alcessazione dell’opera. goritmo che elabora le caratteristiche essenziali e distinAINOP è strutturato in 9 sezioni: ponti, viadotti e cavalca- tive dell’opera stessa. via stradali; ponti, viadotti e cavalcavia ferroviari; strade; All’IOP è associata una struttura di metadati che contieferrovie nazionali e regionali-metropolitane; aeroporti; di- ne le informazioni qualificanti dell’opera, quali tipologia ghe e acquedotti; gallerie ferroviarie e gallerie stradali; e nome dell’infrastruttura, qualificatore dell’infrastruttura, porti e infrastrutture portuali; edilizia pubblica. codice identificativo del gestore dell’opera, caratterizzaAll’archivio sarà affiancato un Tavolo tecnico permanen- zione geografica e temporale, dati del gestore, del vigite, istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei lante ecc.. Trasporti, che ne regolerà lo svolgimento e assicurerà il rispetto delle tempistiche previste. Fonte: Comunicato Stampa 9