12 minute read

Economia circolare e riuso dei rifiuti elettronici: con Ri-generation più di 3.000 elettrodomestici hanno trovato nuova vita

Il progetto di Astelav, società di Vinovo (TO) leader europeo nei ricambi per elettrodomestici, in due anni ha evitato quasi 200 tonnellate di RAEE rigenerando lavatrici e forni. La tutela dell’ambiente si unisce all’inclusione sociale

Con una crescita costante del 30% ogni mese, in soli due anni ha gestito più di 3.000 elettrodomestici, evitando quasi 200 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il progetto Ri-generation, avviato nel 2017 dalla torinese Astelav, ha dato nuova vita a lavatrici, forni, lavastoviglie e frigoriferi ormai destinati alla discarica, facendo bene all’ambiente e creando lavoro e inclusione. Gli elettrodomestici rigenerati sono stati messi in vendita ad un prezzo mediamente inferiore del 50% rispetto al nuovo e si è creato un circuito dove anche le persone socialmente svantaggiate hanno una seconda possibilità. «Siamo partiti con due persone impiegate in questo progetto. Oggi ne contiamo 11», premette Ernesto Bertolino referente marketing di Ri-generation e amministratore di Astelav società di Vinovo (TO) leader nel settore dei ricambi per gli elettrodomestici con alle spalle quasi 60 anni storia e una presenza in 80 Paesi nel mondo. «Abbiamo messo la nostra conoscenza degli elettrodomestici e la disponibilità dei ricambi al servizio dell’economia circolare, uscendo da quella mentalità dell’usa e getta che è sempre più diffusa. Nel contempo, abbiamo dato valore ad importanti risvolti sociali offrendo, in collaborazione con il Sermig (Servizio Missionario Giovani), una seconda possibilità a quanti sono stati emarginati dal mondo del lavoro e trasferendo competenze a giovani provenienti da contesti sociali difficili». Il risultato è un laboratorio che alimenta una rete vendita composta dal sito e-commerce www.ri-generation.com e due negozi (a Torino, in via Mameli 14 e in via Saluzzo 39/A), dà nuove opportunità di lavoro e crea una rete formativa dedicata ai minori non accompagnati. Ri-generation testimonia un nuovo modello di economia che Bertolino definisce «civile». Spiega: «Recupero dei rifiuti, reinserimento lavorativo e formazione dei ragazzi: è un circuito che fa bene». I RAEE utilizzati provengono dal circuito dell’uno contro uno, ovvero la possibilità data al consumatore di consegnare l’elettrodomestico vecchio al rivenditore nel momento dell’acquisto di uno nuovo, oppure da donazioni nella zona di Torino e provincia. «Gli elettrodomestici, che siano RAEE o donazioni, vengono scelti sulla base di alcune caratteristiche di qualità e anzianità; quindi, dopo un accurato screening vengono riparati utilizzando ricambi originali. Successivamente vengono collaudati e sanificati nel laboratorio Ri-generation, presso Astelav, da un team di tecnici specializzati con esperienza pluriennale nella riparazione degli elettrodomestici. Verificato il perfetto funzionamento, vengono quindi messi in vendita», prosegue Bertolino. La garanzia è di 12 mesi e fa leva sulla rete di distribuzione Astelav che copre tutto il territorio nazionale. Ad entrare in questo circuito di rigenerazione sono essenzialmente grandi elettrodomestici di qualità medio alta. «Grazie alle nostre economie di scala possiamo intervenire anche su quelle apparecchiature la cui riparazione viene spesso sconsigliata per l’incidenza del costo», aggiunge. «Questo ci permette di offrire un prodotto di alta qualità ad un prezzo accessibile». L’aspetto umano del progetto ha un ruolo importante: la seconda possibilità non viene data solo agli elettrodomestici ma anche alle persone. «Fin dall’inizio abbiamo visto le potenzialità di questo progetto per dare alle persone nuove opportunità. Condividendo la lotta allo spreco e la promozione di una cultura della riparazione, con il Sermig abbiamo intercettato quanti avevano maturato delle competenze nel settore ma erano stati esclusi dal mercato del lavoro, ma anche giovani con alle spalle un sociale difficile». Il passaggio di conoscenze - che nell’ambito della riparazione è fondamentale - è alimentato anche dai corsi di formazione che, dall’anno scorso insieme con i Salesiani di Torino, Astelav propone ai ragazzi. Spiega: «Sono 100 ore rivolte a ragazzi minori non accompagnati, anche migranti, a scopo formativo ed educativo per acquisire maggiori conoscenze e strumenti concreti che possano facilitare un reinserimento sociale al termine degli studi. Alle 30 ore di teoria, si aggiungono le 70 di pratica. Al termine c’è la possibilità di fare un tirocinio di tre mesi nel nostro laboratorio». Da sempre paladina del diritto alla riparazione contro la cosiddetta obsolescenza programmata, Astelav con Ri-generation ha dato concretezza all’elettrodomestico rigenerato. Conclude Bertolino: «I volumi di attività di Ri-generation crescono del 30-40% ogni mese. Oggi siamo nelle condizioni di poter gestire più di 2.000 elettrodomestici all’anno». Ri-generation dà loro nuova vita ed evita che finiscano tra le 310 mila tonnellate di rifiuti elettronici raccolte solo l’anno scorso in Italia.

Advertisement

Bandi

COMUNE DI GENOVA AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN REGIME DI PROJECT FINANCING DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO DEL RIFIUTO RESIDUO URBANO, CON PRODUZIONE DI CSS, DA REALIZZARSI IN LOCALITÀ SCARPINO (GENOVA) GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: HTTPS://APPALTI.COMUNE. GENOVA.IT/PORTALEAPPALTI Categorie/Settori OG1, OS14, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI, SERVIZI ECOLOGICI ED AMBIENTALI CIG: 8058105E98 CUP:D36D19000150005 SCADENZA: 13/11/2019 APERTURA BUSTE: 14/11/2019 IMPORTO: € 342.143.316,87

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa BASE ASTA:

COMUNE DI BASSIANO AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA GESTIONE, IN REGIME DI CONCESSIONE, DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ASMECOMM.IT Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 65320000 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 8043349D8F CUP: Scadenza: 20/11/2019 Apertura buste: 26/11/2019 Importo: € 1.025.987,10 Base asta: 342.507,00

COMUNE DI TRABIA - PALERMO AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADALE ATTRAVERSO LA TECNOLOGIA LED, L'INTRODUZIONE DI SERVIZI DI SMART CITY, NONCHE' LA GESTIONE, PER UN PERIODO DI ANNI 20, LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL'IMPIANTO, IVI COMPRESA LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Categorie/Settori OG10, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ CIG: 80327925A8 CUP: SCADENZA: 15/11/2019 APERTURA BUSTE: 20/11/2019 IMPORTO: € 4.959.514,20 BASE ASTA: -

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CUC VENOSA - LAVELLO PER CONTO DELLA CITTA' DI VENOSA - POTENZA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E ANNESSI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA, ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA, INTEGRAZIONE DI SERVIZI DI SMART CITY Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50232100 CIG: 79865261C0 CUP: C81C19000000005 Scadenza: 04/12/2019 Apertura buste: 05/12/2019 Importo: € 5.840.333,80 Base asta: 292.016,69

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

www.project-financing.it

COMUNE DI OVINDOLI - L'AQUILA SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE AI SENSI DELL'ART. 180 E 183 COMMA 15 DEL D.LGS. 50_2016 Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 50232000, 50232100, 50232110, 65310000, 71323100 CIG: 803925289D CUP: C89J19000300005 SCADENZA:18/11/2019 APERTURA BUSTE: 22/11/2019 IMPORTO: € 1.639.980,00 BASE ASTA: € 81.999,00Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO - ASCOLI PICENO AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN FINANZA DI PROGETTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI DEL COMUNE DI GIUSSAGO, CON PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE SERVIZI E FORNITURE A CARICO DEL CONCESSIONARIO

ATTENZIONE RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE Categorie/Settori OG1, OG11, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica CIG: 7999703BBE CUP: Scadenza: 28/10/2019 Apertura buste: 29/10/2019 Importo: € 32.866.766,00 Base asta:

CUC UNIONE DI COMUNI TRA BARAGGIA E BRAMATERRA - BIELLA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE IN REGIME DI PROJECT FINANCING, AI SENSI DELL'ART. 183, COMMA 15 DEL CODICE DELL'ANTICO MERCATO DI CORSO SARDEGNA Categorie/Settori OG1, OG11, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Servizi di architettura, 45000000, 71000000 CIG: 8023689D9D CUP: B33F18000480005 Scadenza: 14/10/2019

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Apertura buste: 15/10/2019 Importo: € 23.230.537,00 Base asta: -

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

GESTIONE DI SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI, FINALIZZATI ALL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMPRENSIVO DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, E DI REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. (ART. 183, COMMA 15, DEL D.LGS. N. 50/2016) Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50232110 CIG: 8038059021 CUP: E47B18000020002 Scadenza: 15/11/2019 Apertura buste: 18/11/2019 Importo: € 2.498.463,09 Base asta:

www.project-financing.it

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO - CESENA COMUNE DI SARSINA RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO IMPIANTO SPORTIVO CON REALIZZAZIONE DI NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E CAMPO DA GIOCO ESTERNO

Prevalente OG1 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, 45262800,

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG:8040438B54 CUP: G23E18000010005 Scadenza: 18/11/2019 Apertura buste: 19/11/2019 Importo: € 6.387.078,00 Base asta:

COMUNE DI FURNARI - MESSINA AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, E ATTIVITA' CONNESSE MEDIANTE PROJECT FINANCING GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ASMECOMM.IT Categorie/Settori OG10, Progettazione Elettrica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ CIG: 803714912C CUP: D23E19000050007 Scadenza: 06/11/2019 Apertura buste: 12/11/2019 Importo: € 1.219.909,80 Base asta:

COMUNE DI SERSALE - CATANZARO SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO E GESTIONE DELL'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Categorie/Settori OG10, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50232100 CIG: 80340736C5 CUP: Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Scadenza: 04/11/2019 Apertura buste: 05/11/2019 Importo: € 2.048.178,40 Base asta:

COMUNE DI BARBIANELLO - PAVIA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO, GESTIONE E MANUTENZIONE DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADALE NEL TERRITORIO COMUNALE

PER PARTECIPARE ALLA GARA OCCORRE REGISTRARSI SUL SITO: WWW.ARCA.REGIONE.LOMBARDIA.IT Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 8026798341 CUP: D72I19000100005 Scadenza: 28/10/2019 Apertura buste: 31/10/2019 Importo: € 540.000,00 Base asta: 459.019,97

Appuntamenti

Corso di perfezionamento in appalti pubblici (25^ edizione) - Modulo Generale

Nuovo Codice, Decreto “Sblocca-cantieri”, provvedimenti attuativi Sede: Bologna UNAHOTELS Bologna Fiera - Piazza Della Costituzione, 1 Data: 25 ottobre, 8 novembre, 15 novembre, 22 novembre, 29 novembre, 6 dicembre, 13 dicembre 2019 ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00

La 25^ edizione del Corso è interamente dedicata alla nuova disciplina in materia di appalti pubblici introdotta dal D.Lgs. n. 50 del 2016 e dai numerosi provvedimenti attuativi (cd. “soft law”, costituita da Linee guida e Decreti) emanati dall’ANAC e dal Ministero delle Infrastrutture. In particolare, saranno oggetto di approfondimento le numerose disposizioni correttive emanate nel corso del tempo: dal D.Lgs. n. 56/2017 sino ad arrivare alla Legge n. 55/2016, di conversione del cd. Decreto sblocca-cantieri. Analoga attenzione sarà riservata ai nuovi Bandi-tipo elaborati dall’ANAC, che le stazioni appaltanti sono di regola tenute ad applicare nella predisposizione della lex specialis e nella disciplina di tutti gli aspetti operativi della procedura di affidamento (requisiti, criteri di aggiudicazione, soccorso istruttorio, verifica offerte anomale e del costo della manodopera).

La gara d’appalto di lavori pubblici dopo la Legge n. 55/2019 (cd. sblocca-cantieri): svolgimento pratico di una procedura

Dalla programmazione all’esecuzione: schemi di atti e simulazioni operative Milano: 29-30 ottobre 2019 - 1^ giornata ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30 2^ giornata ore 9.00 - 14.00 Docente : Alberto Ponti Sede: Milano NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - Milano le altre tappe - Bari: 05/12/2019 - Roma: 12/12/2019 Il corso analizza tutte le fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica: dalla programmazione al collaudo, con particolare approfondimento della procedura di gara. Si esamineranno competenze e responsabilità dei vari attori del procedimento, evidenziando i documenti tecnico-amministrativi necessari per gestire il procedimento nel pieno rispetto della normativa in materia e delle indicazioni fornite dalle competenti Autorità e dalla giurisprudenza. Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti. Destinatari • RUP, dirigenti e funzionari del settore tecnico-lavori pubblici di Amministrazioni e Aziende pubbliche. • Imprese di costruzione. • Liberi professionisti interessati alla materia.

2ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Diamoci una Scossa! PIAZZE ITALIANE, domenica 20 ottobre 2019 Ente Organizzatore: CNI, CNAPPC e fondazione Inarcassa Se l’evento tellurico è naturale ed imprevedibile, i suoi effetti sugli edifici e sulle persone possono e devono essere comunque mitigati adottando misure che migliorino la sicurezza delle abitazioni. Da questa semplice constatazione è nata, lo scorso anno, l’idea di un’iniziativa nazionale diretta a favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese

Lo slogan della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica “Diamoci una Scossa!” ha inteso parafrasare Diamoci una mossa, in quanto si è deciso di non limitarsi alle parole, seppur importanti, ma di dar vita ad un programma di “prevenzione attiva” offrendo al Cittadino un incentivo reale per migliorare la sicurezza della propria abitazione.

Anche in questa seconda edizione per tutto il mese di novembre migliaia di Professionisti, consapevoli dell’importanza del proprio ruolo tecnico per la messa in sicurezza del Paese, parteciperanno volontariamente all’iniziativa recandosi su richiesta dei proprietari presso le abitazioni per effettuare una visita tecnica al fine di fornire una prima informazione sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo, senza alcun costo per il cittadino.

NEED NEXT

Hackathon per l'innovazione e la costruzione delle finestre del futuro POLITECNICO DI BARI - RETTORATO, VIA AMENDOLA, 126/B, dal 25/10/2019 al 27/10/2019 Ente Organizzatore: Master Italy

Master Italy lancia la prima edizione di Need Next, l'Hackathon dedicato all’ innovazione delle finestre del futuro. L’appuntamento è dal 25 al 27 ottobre 2019 presso il Politecnico di Bari.

Master Italy pensa ad un futuro fatto di soluzioni innovative e Need Next, partendo dagli attuali scenari, propone a tutti i partecipanti una sfida per individuare i bisogni che finestre e porte dovranno soddisfare nel prossimo futuro. A chiusura dei lavori, i team in gara dovranno tenere uno speech per presentare i propri progetti ad una giuria di esperti e contendersi i premi in palio:

- 1° classificato: € 3.000 + open project - 2° classificato: € 2.000 + open project - 3° classificato: open project

L’open project è il programma di incubazione offerto da MasterLAB, il centro Ricerche & Sviluppo di Master, che permetterà ai 3 Team vincitori di sviluppare la propria idea all’ interno degli spazi aziendali di Master Italy, attraverso una serie di risorse e servizi predisposti, sfruttando le opportunità di integrazione e di networking del gruppo aziendale. L’evento vedrà la presenza di ospiti di spicco nel mondo dell’innovazione che terranno incontri sul tema della competizione e svolgeranno il ruolo di Mentor lavorando a stretto contatto con i partecipanti.

WEBINAR: BIM REVIT E DYNAMO PER L'ISOLAMENTO DEGLI IMPIANTI HVAC

Ente organizzatore Knauf Insulation Technical Solutions Sede Online Periodo 25/10/2019 - 25/10/2019 Durata 0,5 Scadenza 24/10/2019 WEBINAR: BIM REVIT E DYNAMO PER L'ISOLAMENTO DEGLI IMPIANTI HVAC

Nel webinar "BIM REVIT E DYNAMO PER L'ISOLAMENTO DEGLI IMPIANTI HVAC" si affronteranno i seguenti argomenti: - L'isolamento degli impianti HVAC in Autodesk Revit - Le famiglie Knauf Insulation Technical Solutions per l'isolamento degli impianti HVAC - I nodi Dynamo Revit per l'applicazione dell'isolamento su tubazioni e canali aeraulici

Il corso si svolgera' venerdi' 25 Ottobre 2019, dalle 11:00 alle 11:30. Iscrizioni: compilare il form di iscrizione al seguente link: https://www.1ka.si/a/235542 Modalita' di svolgimento: Skype (gli iscritti riceveranno via email un link per partecipare al webinar). Al termine dell'evento, tutti i partecipanti riceveranno la documentazione digitale Knauf Insulation Technical Solutions, inclusi gli oggetti BIM ed i nodi Dynamo.

Costo di partecipazione: gratuito.

This article is from: