âThey did not want to fight for the Germans,â Gallaro says. âI think theyâd had it with the war, the Fascists and Mussolini.â Photo by John Gallaro / Creeshla Hewitt
âNon volevano combattere per i tedeschi,â racconta Gallaro.âPenso che ne avessero abbastanza della guerra, dei fascisti e di Mussoliniâ.
Posthumous Commemoration for Salvatore Gallaro Commemorazione postuma in onore di Salvatore Gallaro
B Y - D I S A L D I FA L C O
The Italian war prisoner who said ânoâ to Hitler Il prigioniero di guerra italiano che disse ânoâ a Hitler
T
he internment of hundreds of Italian-Canadians during the Second World War and the classification of some 31,000 of them as âenemy aliensâ has been well documented, issued a blanket federal apology, and commemorated (via the exhibition Beyond the Barbed Wire: Experiences of Italian Canadians in World War II, for instance). But a darker and larger story about the fate of Italian military detainees in Europe at the close of the war had, until recently, received scant coverage abroad and perhaps even less here in Canada. Briefly, when Italyâdemoralized and seeing the end in sightâsigned an armistice with the Allies in September 1943, soldiers, airmen and mariners were offered an ultimatum. They could either fight with the Axis forces or wind up in labour camps. After more than 600,000 (or three-quarters of the Italian military) refused to fight, they were handed over to the Wehrmacht and deported to Germany, where they were put to work for the Nazi regime. An estimated 50,000 prisoners were either murdered or died from maltreatment at the hands of their former allies. Given their unusual status and the hesitancy in recognizing their victimization, the soldiers and their families resided in a kind of administrative martial limbo for decades. With repatriation of the dead forbidden until 1999, many of the victims remained buried in municipal cemeteries or close to the camps. Scarcely acknowledged in Italy for their sacrifice, surviving prisonersâperhaps understandablyâremained reticent about their experiences. Perceptions began to change in the 1960s, and by the 1970s they (many posthumously) were at last granted the status of âmilitare non collaborazionistaâ and âcombatants for the liberation of Italy 1943-1945â. They have garnered overdue recognition sinceâincluding exhibits at the Museo Nazionale dellâInternamento in
Lâ
internamento di centinaia di italo-canadesi durante la Seconda guerra mondiale e la classificazione di circa 31.000 di loro quali ânemici alieniâ sono stati ben documentati, hanno ottenuto scuse generiche al livello federale, e sono stati commemorati (per esempio, con la mostra Beyond the Barbed Wire: Experiences of Italian Canadians in World War II ).Tuttavia, la storia ben piĂč ampia e buia del destino dei militari italiani detenuti in Europa alla fine della guerra, almeno fino a poco tempo fa, Ăš stata poco discussa allâestero e probabilmente ancor meno in Canada. In breve, quando lâItalia â demoralizzata e consapevole dellâavvicinarsi della fine â firmĂČ lâarmistizio con gli Alleati nel settembre 1943, ai soldati di terra, dellâaviazione e della marina fu offerto un ultimatum. Potevano decidere di lottare a fianco delle forze dellâAsse o andare a finire nei campi di lavoro. Fu cosĂŹ che, gli oltre 600.000 italiani (o tre quarti dei militari) che rifiutarono di combattere, vennero consegnati alla Wehrmacht e deportati in Germania, dove vennero messi ai lavori forzati sotto il regime nazista. Si stima che 50.000 prigionieri morirono assassinati o a causa dei maltrattamenti subiti per mano dei vecchi alleati. Dati il loro status insolito e lâesitazione nel riconoscerli come vittime, i soldati e le loro famiglie si ritrovarono per decenni in una sorta di limbo marziale burocratico. A causa dellâillegalitĂ del rimpatrio delle salme fino al 1999, molte vittime rimasero sepolte in cimiteri municipali o nei pressi dei campi. Vedendo il proprio sacrificio riconosciuto a stento in Italia, i prigionieri sopravvissuti â forse comprensibilmente â furono piuttosto riservati riguardo alla propria esperienza. La percezione cominciĂČ a cambiare negli anni â60, mentre negli anni â70 (a molti in modo postumo) venne riconosciuto finalmente lo stato di âmilitare non collaborazionistaâ e di âcombattente per la liberazione dellâItalia del 1943-1945â. Da allora hanno ottenuto il riconoscimento tanto atteso, con tanto di Museo Nazionale dellâinternamento a Padova,
40