6 minute read

Posthumous Commemoration for Salvatore Gallaro

Commemorazione postuma in onore di Salvatore Gallaro

The Italian war prisoner who said ‘no’ to Hitler

Il prigioniero di guerra italiano che disse ‘no’ a Hitler

The internment of hundreds of Italian-Canadians during the Second World War and the classification of some 31,000 of them as “enemy aliens” has been well documented, issued a blanket federal apology, and commemorated (via the exhibition Beyond the Barbed Wire: Experiences of Italian Canadians in World War II, for instance). But a darker and larger story about the fate of Italian military detainees in Europe at the close of the war had, until recently, received scant coverage abroad and perhaps even less here in Canada.

Briefly, when Italy—demoralized and seeing the end in sight—signed an armistice with the Allies in September 1943, soldiers, airmen and mariners were offered an ultimatum. They could either fight with the Axis forces or wind up in labour camps. After more than 600,000 (or three-quarters of the Italian military) refused to fight, they were handed over to the Wehrmacht and deported to Germany, where they were put to work for the Nazi regime. An estimated 50,000 prisoners were either murdered or died from maltreatment at the hands of their former allies.

Given their unusual status and the hesitancy in recognizing their victimization, the soldiers and their families resided in a kind of administrative martial limbo for decades. With repatriation of the dead forbidden until 1999, many of the victims remained buried in municipal cemeteries or close to the camps. Scarcely acknowledged in Italy for their sacrifice, surviving prisoners—perhaps understandably—remained reticent about their experiences. Perceptions began to change in the 1960s, and by the 1970s they (many posthumously) were at last granted the status of “militare non collaborazionista” and “combatants for the liberation of Italy 1943-1945”. They have garnered overdue recognition since—including exhibits at the Museo Nazionale dell’Internamento in

L’internamento di centinaia di italo-canadesi durante la Seconda guerra mondiale e la classificazione di circa 31.000 di loro quali “nemici alieni” sono stati ben documentati, hanno ottenuto scuse generiche al livello federale, e sono stati commemorati (per esempio, con la mostra Beyond the Barbed Wire: Experiences of Italian Canadians in World War II ).Tuttavia, la storia ben più ampia e buia del destino dei militari italiani detenuti in Europa alla fine della guerra, almeno fino a poco tempo fa, è stata poco discussa all’estero e probabilmente ancor meno in Canada.

In breve, quando l’Italia – demoralizzata e consapevole dell’avvicinarsi della fine – firmò l’armistizio con gli Alleati nel settembre 1943, ai soldati di terra, dell’aviazione e della marina fu offerto un ultimatum. Potevano decidere di lottare a fianco delle forze dell’Asse o andare a finire nei campi di lavoro. Fu così che, gli oltre 600.000 italiani (o tre quarti dei militari) che rifiutarono di combattere, vennero consegnati alla Wehrmacht e deportati in Germania, dove vennero messi ai lavori forzati sotto il regime nazista. Si stima che 50.000 prigionieri morirono assassinati o a causa dei maltrattamenti subiti per mano dei vecchi alleati.

Dati il loro status insolito e l’esitazione nel riconoscerli come vittime, i soldati e le loro famiglie si ritrovarono per decenni in una sorta di limbo marziale burocratico. A causa dell’illegalità del rimpatrio delle salme fino al 1999, molte vittime rimasero sepolte in cimiteri municipali o nei pressi dei campi. Vedendo il proprio sacrificio riconosciuto a stento in Italia, i prigionieri sopravvissuti – forse comprensibilmente – furono piuttosto riservati riguardo alla propria esperienza. La percezione cominciò a cambiare negli anni ’60, mentre negli anni ’70 (a molti in modo postumo) venne riconosciuto finalmente lo stato di “militare non collaborazionista” e di “combattente per la liberazione dell’Italia del 1943-1945”. Da allora hanno ottenuto il riconoscimento tanto atteso, con tanto di Museo Nazionale dell’internamento a Padova,

Padua, personalized medals, plaques and reparation talks at the European Parliament. Yet their story still seems muted.

John Gallaro, 67, is a former Montrealer currently residing in Toronto. He is one of the many Italian-Canadians with family members who served in the Italian military during the Second World War. His father, Salvatore Gallaro (1922-2011), was a sailor with the Regia Marina. He numbered among those prisoners who had drawn a line in the sand. “They did not want to fight for the Germans,” Gallaro says. “I think they’d had it with the war, the Fascists and Mussolini.”

On September 9, 1943 his father found himself on a crowded cattle car hurtling south to Villingen, Germany. Camp conditions there were predictably atrocious. “The Swiss company Georg Fischer, which still exists today, had armament factories all over Germany and my father worked in one of them—along with Polish, Russian and even Jewish labourers,” Gallaro explains. “It was grueling and dangerous, not only because they were working long hours with explosives, but also because Allied bombers were targeting the factories.”

The treatment of the prisoners had gnawed at him. “My father found it very hard to talk about his experiences at the camp,” he says. “Though my mother told us bits and pieces about what he’d been through. The Germans called the prisoners Badoglio Schweine (pigs),” he adds, pointing out the dig to the Italian General who had signed the Armistice with Allies. “Their refusal to recognize these men as prisoners of war meant that they were denied the protections of the Geneva Convention and the International Red Cross. They were mistreated and fed meagre rations. By the war’s end my father was reduced to skin and bones.”

Despite his malnourished condition, his father did attempt two escapes from the camp. “He failed but somehow avoided execution.” medaglie personalizzate, targhe e scuse ufficiali all’interno del parlamento europeo. Eppure, la loro continua a sembrare una storia taciuta.

The camp was finally liberated on April 20, 1945, and the war ended on May 8, 1945. Penniless and weak, Salvatore Gallaro trekked his way from Germany (mostly on foot) through the war zone, to his hometown of Pozzallo, Sicily, much to the relief of his family who had only received sporadic letters from him via the Red Cross. In time, he rejoined the Marina Mercantile Italiana, where he’d worked on petroleum tankers before the war. On a shore leave in Montreal he met his future wife, Maria DeSantis. They married in 1949 and settled in Verdun, where he found work with the Montreal metro bus services and raised a family.

On December 7, 2022 at the Consulate General of Italy in Toronto, Consul General Dr. Luca Zelioli presented the Gallaro family with the Medal of Honour for the two years (September 1943-April 1945) Salvatore Gallaro was interred as prisoner 43204 in Villingen, Germany in Stalag VB.

“I only wish he were here today to get this recognition for his sacrifice,” his son adds in a wistful postscript.

John Gallaro, 67 anni, abitava un tempo a Montreal e oggi risiede a Toronto. È uno dei molti italo-canadesi i cui familiari prestarono servizio durante la Seconda guerra mondiale. Suo padre, Salvatore Gallaro (19222011), era arruolato nella Regia Marina. Fu tra quei prigionieri che decisero di non spingersi oltre. “Non volevano combattere per i tedeschi,” racconta Gallaro.“Penso che ne avessero abbastanza della guerra, dei fascisti e di Mussolini”.

Il 9 settembre 1943, suo padre si ritrovò su un vagone bestiame diretto a Villingen, Germania. Com’era prevedibile, le condizioni nel campo erano atroci. “La compagnia svizzera Georg Fischer, tuttora operativa, possedeva fabbriche di armamenti in tutta la Germania e mio padre lavorava in una di queste, assieme a operai polacchi, russi e persino ebrei” spiega Gallaro. “Era estenuante e pericoloso, non solo perché lavoravano a lungo con gli esplosivi, ma anche perché erano nel mirino dei bombardieri degli Alleati”.

Era provato dal trattamento riservato ai prigionieri. “Per mio padre era difficilissimo parlare di questa esperienza nel campo” racconta. “Fu mia madre però a raccontarci scorci di quello che aveva dovuto passare. I tedeschi chiamavano i prigionieri ‘i porci di Badoglio’” aggiunge per sottolineare la stoccata nei riguardi del generale italiano che aveva firmato l’armistizio con gli alleati. “Il loro rifiuto di riconoscere a questi uomini lo stato di prigionieri di guerra significò negargli la protezione della Convenzione di Ginevra e della Croce Rossa Internazionale. Vennero maltrattati e malnutriti. Alla fine della guerra, mio padre si ridusse pelle e ossa”.

Nonostante la malnutrizione, suo padre provò a fuggire ben due volte dal campo. “Non ci riuscì, ma in qualche modo sfuggì all’esecuzione”.

Il campo venne infine sgomberato il 20 aprile 1945 e la guerra finì l’8 maggio dello stesso anno. Povero e debole, Salvatore Gallaro attraversò (per lo più a piedi) le zone di guerra dalla Germania fino al paese natio di Pozzallo, Sicilia, con grande sollievo della famiglia che ne aveva solo ricevuto sporadiche lettere attraverso la Croce Rossa. Con il tempo, rientrò nella Marina Mercantile Italiana, per la quale aveva lavorato nelle petroliere prima della guerra. In occasione di una licenza a Montreal conobbe la futura moglie, Maria DeSantis. Si sposarono nel 1949 e si trasferirono a Verdun, dove trovò lavoro nei servizi di trasporto pubblico di Montreal e mise su famiglia.

Il 7 dicembre 2022 presso il Consolato Generale di Toronto, il Console Generale il dr. Luca Zelioli ha presentato alla famiglia Gallaro la Medaglia d’onore per i due anni (settembre 1943-aprile 1945) in cui Salvatore Gallaro fu internato come prigioniero 43204 a Villingen, nel campo tedesco Stalag VB.

“Magari fosse qui oggi a ricevere questo riconoscimento per il suo sacrificio” conclude il figlio in un triste poscritto.