7 minute read

The “Cool” Temptation of Organized Crime Il “fascino” del crimine organizzato

Are we glorifying mafia and organized crime in movies and on television? ‘Yes’ seems like the obvious answer. A more provoking analysis might be how this glorification has affected the response and behaviour of society. This topic needs more than a thousand words, but that’s all I have.

From the first talking pictures, we have been hypnotized by the genius of early directors like Cecil B. DeMille, D.W. Griffith, Frank Capra, John Ford, Billy Wilder and others, leading us to the generation of Martin Scorsese, Francis Ford Coppola and Quentin Tarantino. We’ve come a long way. Some of it great, some of it not. Our need to escape the monotony of our ordinary lives has led us to live vicariously through the fantasy actions of others. This exploded with the invention of filmmaking and the creation of Hollywood: an invented world of makebelieve captured by the lens of a movie camera meant we didn’t have to be alone in our rooms, dreaming, reading or masturbating. There was a new toy we could share while having an optical orgasm in a theater crowded with strangers in a collective euphoric experience. Then we could catch the bus home, on to our banal lives once again.

Those early days of movie making seemed geared to light entertainment, comedies, romances, biblical stories and the spectacles of Busby Berkley musicals. As technology improved and developed, the growing popularity of film began to mirror the narratives of the social, political and cultural construct of the country. The 20th century was a revolutionary time in North America. Immigrants, industrial growth, the booming of cities like New York, Chicago, Philadelphia, Boston, Montreal, and the flourishing dream of California brought to the screen

Stiamo assistendo a una glorificazione della mafia e del crimine organizzato in televisione? La risposta più ovvia sembra essere “sì”. In modo provocatorio, si potrebbe analizzare l’effetto di tale glorificazione sul modo in cui la società risponde e agisce. Per un argomento del genere servono più di mille parole, ma ho solo queste a disposizione.

Sin dalle prime pellicole sonore siamo rimasti ipnotizzati dal genio dei primi registi, quali Cecil B. DeMille, D.W. Griffith, Frank Capra, John Ford, Billy Wilder ed altri, che ci hanno poi portati alla generazione di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Quentin Tarantino. Ne abbiamo fatta di strada. Alcuni alla grande, alcuni no. Il nostro bisogno di fuggire dalla monotonia quotidiana ci ha portati a vivere di riflesso le storie di fantasia altrui. Situazione esplosa con l’avvento della cinematografia e della creazione di Hollywood: un mondo immaginario di finzione catturato attraverso le lenti di una videocamera ci consentiva di non dover più starcene in camera a sognare, a leggere o a masturbarci. C’era un nuovo giocattolo da condividere in un orgasmo ottico all’interno di una sala piena di estranei, dove condividere l’euforia di un’esperienza collettiva. Poi, riprendevamo l’autobus per tornarcene a casa, ancora una volta alla banalità delle nostre vite.

Quei primi film sembravano essere concepiti per offrire un intrattenimento leggero, commedie, storie d’amore, racconti biblici e i musical di Busby Berkley. Con l’avanzare e lo sviluppo della tecnologia, la popolarità crescente dei film cominciò a riflettere le storie del costrutto sociale, politico e culturale del paese. Il XX secolo in Nord America fu rivoluzionario. Immigrati, sviluppo industriale, il boom di città come New York, Chicago, Philadelphia, Boston, Montreal, nonché il sogno fiorente della California portarono sullo schermo una riserva infinita di storie. Molti di questi racconti provenienti da culture diverse costituivano a never ending supply of stories. Many of these tales from different cultures were ripe material providing ideas for ambitious filmmakers. Society was moving away from the tap shoes of Fred Astaire and Ginger Rogers and craved something more for their entertainment on screen. Gangster films were the new kid in town. These chronicles of bad boys were plucked from a dark section of reality inhabited by the likes of Capone, Lucky Luciano, Bugsy Segal, John Gotti and company. Seems crime did pay, at least at the box office and in Hollywood, which cashed in on glamorizing the gangster and making him irresistible. materiale perfetto per l’ingegno di registi ambiziosi. La società andava allontanandosi dal tip tap di Fred Astaire e Ginger Rogers e smaniava per quell’altro tipo di intrattenimento sullo schermo. I film di gangster erano la novità. Cronache di cattivi ragazzi estrapolate da una parte oscura della realtà popolata da tipi come Capone, Lucky Luciano, Bugsy Segal, John Gotti e compagnia bella. Sembrava che il crimine fruttasse, quantomeno ai botteghini e ad Hollywood, che si facessero soldi rendendo affascinante e irresistibile il malavitoso.

Some of the best gangsters I watched on the screen as a kid were James Cagney, George Raft, Paul Muni, Edward G. Robinson, Humphrey Bogart and in later years the likes of Warren Beatty, Richard Dreyfuss, Rod Steiger and Marlon Brando. Many of these actors played the roles of Italian mobsters. (Nobody complained they weren’t really Italian, but that’s another subject.) The downside of films that use cultural characteristics as representation of a whole people is that it gives birth to stereotypes. Italians have had more than their share of stereotyping on screen, leading to limited visibility and representation of their true worth in film. Stories may be based on certain realities but when they are manipulated to present a negative and distorted image of a whole culture and its people, it becomes a dangerous practice and can lead to racist behaviour.

Why are we so smitten with the world of crime and violence? We want to live the AMERICAN FICTION. In life, we sometimes crave revenge, power, notoriety, money, and because we are impotent to do anything about it, we live it as a surrogate—perhaps ignorant of the consequences.

Audiences have always been attracted to the handsome, charming, charismatic bad-boy image. Enter De Niro, Pacino, Pesci, Gandolfini, Travolta, Liotta, Keitel and others. We love these guys, want to be loved by these guys, to be friends with these guys. We want to hang out with these guys; they are cool. Who doesn’t want to be cool? Who can resist a gorgeous Ray Liotta in a flashy convertible with money in his pockets and a gun in the glove compartment? This allows female muses and counterparts like Virginia Mayo, Gloria Grahame, Lauren Bacall, Edie Falco, Talia Shire and Lorraine Bracco, to jump into the passenger seat and edge into gangster territory. There begins a new fantasy and perhaps a change in the horizon of crime and power, making room for women.

Law and Order has been on television for 25 years. The Sopranos was the great television opera of the 2000s. I can go back to the 1950s and 1960s with film noir and overdosing with Eliot Ness and the Untouchables, Naked City, Dragnet, Highway Patrol with the incomparable Broderick Crawford. These programs present lives and experiences that are beyond our realities, our imaginations. It is all happening on the screen. The power, the violence, the dream are all a safe deception. But what is the reaction of an audience? Have we learned anything? What does it do collectively to our psyche? Do we step beyond the illusion and perform the fiction in real life? Have we romanticized our own demise?

Violence and hate is not fiction. Guns are no longer simply on the screen. They are in the hands of our children, our neighbours, fellow citizens. They are the toy we made glorious and romantic along with the ideology that defends and makes excuses for their presence. Violence, crime, guns have become an addiction, an aphrodisiac, filtering into our schools, our streets, our shopping malls, where children are killing other children.

I’m as much a sucker for a good crime story as anyone. In the hands of an artist, it can be more than a catharsis. Imitating crime in real life is not cool, it is a tragedy.

Tra i migliori gangster visti sullo schermo da piccola c’erano James Cagney, George Raft, Paul Muni, Edward G. Robinson, Humphrey Bogart e, più tardi, tipi come Warren Beatty, Richard Dreyfuss, Ross Steiger e Marlon Brando. Molti di questi attori interpretavano ruoli di mafiosi italiani. (Nessuno si lamentava del fatto che non fossero veramente italiani, ma quella è un’altra storia). Il rovescio della medaglia dei film che si rifanno a tratti culturali a rappresentazione di un intero popolo è che danno vita agli stereotipi. Gli italiani sono stati abbondantemente stereotipati sullo schermo, il che ha portato nei film a una visione e rappresentazione ridotte del loro vero valore. Le storie si baseranno pure su certe realtà ma quando vengono manipolate per offrire un’immagine negativa e distorta di un’intera cultura e del suo popolo, può rivelarsi una pratica pericolosa, che finisce per sfociare in atteggiamenti razzisti. Perché siamo così affascinati dal mondo della criminalità e della violenza? Vogliamo vivere una FICTION AMERICANA. A volte, nella vita, bramiamo vendetta, potere, notorietà, denaro e, poiché non possiamo farci niente, li viviamo da surrogati – magari ignorandone le conseguenze.

Il pubblico è da sempre attratto dall’immagine del ragazzo bello e cmaledetto, affascinante e carismatico. Pensiamo a De Niro, Pacino, Pesci, Gandolfini, Travolta, Liotta, Keitel ed altri. Li adoriamo i tipi così, vogliamo che ci amino, che diventino amici nostri. Vogliamo trascorrere tempo con tipi del genere: sono ‘cool’. Chi non desidera esserlo? Chi può resistere a Ray Liotta, meraviglioso su una decappottabile appariscente con i soldi in tasca e una pistola nel vano portaoggetti? Queste sono cose che portano poi muse e controparti come Virgina Mayo, Gloria Grahame, Lauren Bacall, Edie Falco, Talia Shire e Lorraine Bracco, a saltare sul sedile lato passeggero e a infilarsi nel mondo della malavita. A quel punto comincia una nuova fantasia e magari un cambiamento nell’orizzonte del crimine e del potere, in cui si fa spazio alle donne.

Law and Order è in televisione da 25 anni. I Sopranos sono stati l’opera televisiva degli anni 2000. Io posso tornare ai film noir degli anni ’50 e ’60 a fare incetta di Eliot Ness e Gli Intoccabili, La città nuda, Dragnet, e Highway Patrol con l’insostituibile Broderick Crawford. Questi programmi presentano vite ed esperienze che vanno oltre la nostra realtà e immaginazione.

Succede tutto sullo schermo. Il potere, la violenza, il sogno sono tutti autoinganni sicuri. Come reagisce però il pubblico? Abbiamo imparato niente? In che modo agisce sulla nostra psiche collettiva? Ci spingiamo al di là dell’illusione e ci comportiamo in quel modo nella realtà?

Abbiamo romanticizzato la nostra stessa fine?

La violenza e l’odio non sono finzione. Le pistole non sono più solo sullo schermo. Sono in mano ai nostri figli, ai nostri vicini, ai nostri concittadini. Sono giocattoli che abbiamo glorificato e romanticizzato assieme all’ideologia secondo cui ci difendono, giustificandone la presenza. La violenza, il crimine, le armi sono diventati una droga, un afrodisiaco, infiltratosi nelle nostre scuole, nelle strade, nei centri commerciali, dove bambini uccidono bambini.

Anche io, come molti, vado matta per una bella storia di crimine. Nelle mani di un bravo artista, riesce a offrire ben più che una catarsi. Imitare la criminalità nella vita reale però non è tutt’altro che affascinante, è una tragedia.