Bilancio Sociale Lo Stradello 2020

Page 7

1

GUIDA ALLA LETTURA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha definito il

Bilancio Sociale come uno «strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un’organizzazione» Anche per questa edizione, Lo Stradello ha redatto il Bilancio Sociale interpretandolo non solo come importante documento di informazione e rendicontazione delle attività ma anche come strumento atto ad integrare il processo di miglioramento continuo dell’organizzazione. Per rendicontare i vari aspetti determinati dalle recenti «Linee Guida», introdotte con la riforma del terzo settore, abbiamo tentato di individuare una modalità «leggera» e «accessibile» che consenta a tutti i lettori di ricevere un rimando realistico del nostro operato. Come lo scorso anno la redazione è stata affidata ad un piccolo gruppo composto da quattro consiglieri che hanno pianificato e organizzato le varie fasi di realizzazione. Considerando la situazione emergenziale Covid-19 che ha caratterizzato il 2020 ed i mesi del 2021 dedicati alla redazione, il gruppo ha operato una semplificazione del processo di redazione ri-adottando lo stesso modello grafico e strutturale utilizzato nella precedente edizione (anche in considerazione delle note positive ricevute dai lettori).

Il gruppo di lavoro ha identificato gli interlocutori interni ed esterni che, non solo hanno fornito i dati, ma hanno integrato le informazioni con le loro opinioni, i loro racconti ed i loro vissuti. Continuiamo ad essere convinti che il nostro voglia essere un Bilancio Sociale «narrativo»: un mezzo capace di comunicare all’esterno e al contempo analizzare l’andamento dei nostri servizi per determinare gli impatti nella vita delle persone in nostro carico e che abitano il territorio.

Essendo stato il 2020 un anno eccezionale, le riflessioni e le conseguenze della pandemia hanno rappresentato il filo conduttore che ha caratterizzato le narrazioni dei nostri interlocutori. Accanto ad un mero rendiconto statistico, questo bilancio risulta essere impregnato di racconti, emozioni e vissuti… a testimonianza di una situazione particolarmente eccezionale che ci ha costretti a «rivoluzionare» il nostro modo di operare. BUONA LETTURA Giugno 2021 Il gruppo di redazione Baschieri Enrica, Federica Pozzi, Ghisio Igor, Fulvio Torregiani e Piero Giannattasio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.