L'Isola News 3/2022

Page 1

L’importanza degli alimenti umidi per cane e gatto Hoopers, l’alternativa perfetta all’Agility Dog 3/2022 I consigli per farli crescerefeliciNewsCopertinadaTesoroUncontestdelvincitoriLeo,eLilly

Umidolasera Secco la mattinaLI TROVI NEI MIGLIORI PET SHOP E NEGOZI SPECIALIZZATI

Monge Bwild Grain Free, una linea di prodotti completa e bilanciata studiata differenziando per taglia ed età, for mulata senza coloranti e conservanti artificiali aggiunti, è Made in Italy e No Cruelty test. Secco la mattina Umidolasera

La linea formulata senza cereali, studiata per il naturale benessere del tuo animale.

Nella linea troviamo anche altri ingredienti fondamentali, come gli Xilo-Oligosaccaridi per il supporto del benessere intestinale, i Mannano-oligosaccaridi per la regolarizzazio ne del tratto intestinale, la Spirulina una micro alga con descritte proprietà antiossidanti per neutralizzare i radicali liberi, Yucca Schidigera per limitare gli odori sgradevoli, la Glucosamina per il supporto della cartilagine e il solfato di Condroitina per favorire l’elasticità articolare.

MONGEwww.monge.itBWILDGRAIN

FREE LO TROVATE SUGLI SCAFFALI DEI PET SHOP E NEGOZI SPECIALIZZATI.

Monge Bwild Grain Free è la linea di alimenti in grado di fornire l’energia e i nutrienti essenziali per permettere ai nostri animali di vivere seguendo il loro istinto naturale. La linea è formulata senza cereali, con fonti di carboidra ti alternative come le patate, i piselli e le lenticchie ed è caratterizzata da un’elevata inclusione di ingredienti di origine animale maggiore del 65% che supporta la vitalità e l’appetibilità ottimale in ogni ricetta, oltre all’alta digeribilità proteica grazie all’inclusione di carne fresca. Il risultato della ricerca Monge ha permesso lo sviluppo di una nutrizione avanzata e più consapevole, mediante l’utilizzo di ingredienti comunemente definiti come “funzionali”, appartenenti alla categoria dei “superfood” e i mix di frutta e verdura selezionati per le loro proprietà nutrizionali. I superfood sono ingredienti descritti come ric chi di nutrienti in grado di supportare il benessere fisiolo gico dell’animale, come ad esempio l’olio di salmone ricco di acidi grassi omega 3 per il supporto dell’integrità del pelo e della cute e le lenticchie ricche di proteine e minerali come ferro e zinco per supportare le funzioni metaboliche.

Completano la linea i bocconi maltagliati in salsa per cane in lattina da 400g in cinque varietà, tutte con zucca e zucchine (Puppy & Junior Anatra, Adult Agnello, Adult Salmone, Adult Tacchino, Mini Adult Anatra).

Grazie alla scelta tra crocchette e umidi è possibile alimen tare i nostri piccoli amici con il Mix Feeding abbinando i prodotti secchi e umidi con la stessa proteina animale. Il secco di giorno e l’umido la sera. Il secco la mattina per l’energia e la vitalità quotidiana, mentre l’umido la sera per un’alimentazione gustosa, facilmente digeribile e che favorisce l’assunzione di acqua, oppure si possono mixare insieme nella ciotola.

L’Isola News n. 3/2022 Registrazione al Tribunale di Rovigo n.2/2016 Realizzazione: Edizioni DM Srl via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano Direttore responsabile: Annalisa Celeghin Caporedattore: Stefania Colasuono Impaginazione: Silvia Ballarin Hanno collaborato: Maria Chiara Catalani, Sara Conversano, Sabrina Giussani, Federica Guattari, Stefano Mongiusti, Massimo Perla, Argentina Raggio, Claudia Taccani Foto: Shutterstock Per la pubblicità: L’Isola dei Tesori, via Maseralino, 23 - 35020 Pernumia (PD) Telefono: 0429-765911 3 EDITORIALE Pet amati e… riposati! 4 NEWS DALL’ISOLA Insegna dell’anno 2022-2023: sono aperte le votazioni! 5 L'Isola delle Zampette Solidali 6 VITA A SEI ZAMPE L’arricchimento ambientale per il coniglio e la cavia 9 CUCCIOLI IN FAMIGLIA Cuccioli e gattini: come educarli? 13 LA SALUTE VIEN MANGIANDO Cibo umido, impariamo a conoscerlo 17 CURA&BENESSERE A tutto riposo! 21 COMPORTAMENTO Guardami, sono qui! 26 LO SPORTELLO LEGALE La coppia che scoppia: a chi vanno i pet? 29 EDUCAZIONE Dal toelettatore al veterinario, l’importanza della manipolazione 34 RAZZE Un compagno dolce e fedele 36 ASSOCIAZIONI A “scuola” di… felicità 38 SPORT CINOFILI Hoopers, bellissima alternativa all’Agility Dog 40 LO SAPEVI CHE? 41 ETOLOGIA Alla scoperta del gufo reale 44 ACQUARIOLOGIA Medaka, un piccolo pesce dalla grande varietà 47 L’ISOLA DEI GIOCHI Stampa: Mediagraf Noventa Padovana (PD) - Tel. 049-8991511 Contatti Telefono: 0429-765911 Sito web: www.isoladeitesori.it Email: info@dmopetcare.it Sommario

Editoriale

C ari lettori, garantire un buon riposo ai nostri compagni pe losi è uno dei doveri che abbiamo verso di loro. Cosa significa? Fare in modo che abbiano uno - o più - luoghi deputati al sonno e al relax: un angolo dove si sentano al sicuro e a loro agio. Quando il nostro piccolo meticcio Pepe è arrivato a casa nostra (in maniera piutto sto inaspettata) abbiamo subito capito che non avrebbe avuto necessità particolari per dormire o riposarsi. Che sia il divano, la panca vicino alla tavola o il pavimento… Pepe sa sempre trovare il suo “spot”. Ma due sono i suoi posti preferiti: i suoi cuscini, dove si “spaparanza” a zampe all’aria incurante di chi c’è intorno a lui, dei rumori forti e addirittura dei temporali. Non sottovalutiamo, quindi, il benessere del nostro pet anche durante il riposo: più sarà in grado di rilassarsi, più godrà dei momenti in famiglia! Un po’ come per noi umani insomma… Buona lettura! Celeghin Direttore Responsabile

Annalisa

Pet amati e… riposati!

relax.dimomentisuoideiunoinPepe 3

Vai su isoladeitesori.it oppure inquadra con il tuo smartphone il QR Code qui a lato e votaci subito! HAI TEMPO FINO AL 13 OTTOBRE Newsdall’Isola

L’ISOLASOLIDALIZAMPETTEDELLE PER TUTTO L’ANNO Se hai la Card dei Tesori, puoi donare 300 punti direttamente in cassa,sostieneall’associazione.glianimali più bisognosi e le loro famiglie donando i prodotti pet food in eccedenza. Combattiamo lo spreco alimentare aiutando chi ha bisogno. CONVERTI I TUOI PUNTI IN UN AIUTO CONCRETO L’ISOLA DEI TESORI INSIEME A LEIDAA COSA PUOI FARE INSIEME A NOI? Newsdall’Isola

6 Vita a sei zampe Argentina Raggio Medico daespecialistaveterinarioinclinicapatologiadeglianimaliaffezione caviae la

Qualunque animale tenuto in cattività vive in un ambiente modificato e condizionato, mol to diverso da quello naturale. Tra i più diffusi animali da compagnia non convenzionali che attualmente abitano le nostre case troviamo Il coniglio - che fa parte dell’ordine dei lagomorfi - e la cavia che, invece, fa parte dei roditori. Pur es sendo contraddistinti da importanti differenze, alcu ne caratteristiche comuni fanno sì che siano molto compatibili e che, pertanto, possano convivere in uno stesso ambiente opportunamente strutturato e ar ricchito.

Conoscerli per farli stare bene È, quindi, fondamentale conoscere il loro stile di vita per capire come possiamo garantire il benessere necessario nel contesto della vita domestica, parten do dalle relazioni sociali in quanto si tratta - in en trambi i casi - di animali che soffrono molto la soli tudine. Cavie e conigli possono sicuramente vivere bene insieme, soprattutto quando non si ha la pos sibilità di creare coppie di consimili affiatate.

Per far sì che il nostro pet viva serenamente tra le mura domestiche è fondamentale conoscerne caratteristiche e bisogni, cercando di arricchirne al meglio l’ambiente per stimolarlo e soddisfare le sue esigenze.

Cambiano le loro esigenze Sono entrambi, innanzitutto, animali molto sensibili e attivi. Essendo prede, la loro vita è impegnativa e rischiosa, basata sulla ricerca del cibo, sulla fuga dai predatori, sulla costruzione di tane come rifugio, nonché sulla riproduzione, sulla protezione della prole e sulle relazioni sociali. La maggior parte del le attività di questi pet casalinghi, però, viene gestita e soddisfatta dall’uomo che se ne prende cura, pertanto le esigenze di base vengono cam biate da una serie di misure atte a rendere la convivenza in casa più agevole. In cambio di una serie di agi e sicurezze - come la disponibilità costante del cibo, la mancanza di pericoli naturali, la cura delle malattie e la garanzia di una protezione e di un rifu gio - la loro vita risulta, purtroppo, più noiosa e per certi aspetti stressante. Senza contare che, general mente, vengono eliminati alcuni stimoli fondamen tali come, per esempio, quello riproduttivo (con la sterilizzazione) e la normale attività fisica.

Come stimolarli? È molto importante, quindi, offrire ai nostri animali domestici un arricchimento ambientale che for nisca gli stimoli sensoriali e motori che promuovono l’espressione di comportamenti tipici della loro specie e migliorano il benessere fisico e psicologico, anche perché è noto che gli animali man tengono molte delle caratteristiche naturali e istin tive tipiche dei loro progenitori selvatici nonostante

7

I “trucchi” più utili Cavia e coniglio sono animali che, in natura, percor rono grandi distanze e occupano molto tempo ed energia per la ricerca del cibo; la modalità di forag giamento può essere, quindi, un ausilio ulteriore nel soddisfare la naturale curiosità di ricerca se l’alimen to viene distribuito in più punti della casa, nascosto o coperto in mucchietti di paglia oppure carta, curan dosi di mantenere vivo l’interesse attraverso la for nitura di diversi tipi di fieno a rotazione, verdure, pellet e piccole quantità di frutta. Materiali da rosic chiare e manipolare con la bocca e i denti, come rami, cortecce, palline di legno ed erbe essiccate e intrecciate fungono da antistress naturali, cosi come promuovere sfide cognitive mettendo a dispo sizione ogni tanto nuovi giochi. Giochiamo con loro È anche utile e divertente che il proprietario impari a dedicare personalmente del tempo per interagire giocando coi propri animali e condividendone le at tività. A tal proposito, l’agility può essere un ottimo training per il coniglio, che è molto agile, ha biso gno di saltare e ha una corsa molto veloce e articolata; la cavia, invece, ha un temperamento più mite e timido, non si arrampica ed essendo più gof fa del coniglio, non è atta a saltare o correre speditamente . Cammina però molto, è curiosa e - in natura - cerca rifugio in ripari naturali, scava tane o utilizza quelle abbandonate da altri animali: le sarà gradita, dunque, la creazione di percorsi strutturati in modo stimolante che, nel contempo, le garanti scano di sentirsi sicura e protetta.

Mimmo, vincitore del contest Un Tesoro da Copertina

vivano in cattività. Cominciando, allora, con la crea zione di un microambiente ben strutturato e aumen tandone la complessità potremo consentire loro di correre, scavare, procacciarsi il cibo, esplorare, ro sicchiare e intraprendere relazioni sociali. Arricchiamo il loro ambiente

Iniziamo col mettere a loro disposizione differen ti substrati naturali su cui camminare, come tru cioli, corteccine, stuoie di cocco, di canapa, di lino o altri materiali vegetali adatti ai loro delicati piedi e, al contempo, innocui se rosicchiati. Offrire la possibilità di scavare, poi, è sicuramente un fattore di comfort sia per la cavia che per il coniglio, ad esem pio avendo accesso a un giardino o fornendo loro grandi cassette riempite di sabbia, terra o pellet di carta compressa. Creare rifugi, tane, percorsi, ostacoli e diversivi tra cui casette, tunnel, scatole o an fratti stimola molto , inoltre, le sensazioni tattili, visive e olfattive e appaga il comportamento fisio logico del pet.

8

Si possono costruire tane con materiali rosicchiabili come carta, cartone o fibre vegetali; i tunnel - avendo due aperture - sono molto graditi da conigli e cavie, in dichesiarappresentanoquantounriparounaviafuga.

Vita a sei zampe

Il cucciolo o il gattino che arriva in fa miglia è un piccolo vulcano di poten zialità da indirizzare, perché la sua vivacità, quella che lo rende così simpatico e attivo, è anche vivacità della sua mente. Educare, nel senso vero del termine, vuol dire indirizzare le caratteristiche individua li affinché siano adattative. Un cucciolo in educazione , dunque, è un individuo che apprende ciò che gli permetterà di vivere serenamente in famiglia, in città, ovunque avremo la possibilità di portarlo e in ciò che desidereremo coinvolgerlo. Educare, ovvero conoscere e comprendersi Per indirizzarlo al meglio, la prima cosa da fare è conoscerlo, cioè capire cosa per lui è importante e interessante, come comunica divertimento e piacere oppure disagio,

Per costruire con il nostro piccolo amico a quattro zampe una relazione sana, piacevole e appagante è necessario pensare sin da subito allasua educazione. Vediamo insieme quali sono le regole fondamentali da seguire. Maria Chiara Catalani Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale Presidente Senior SISCA Dott. di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d'Affezione Mail: mchiaracatalani@gmail.com

9 Cuccioli in famiglia

come educarli?

eCuccioligattini:

Quali sono le basi di partenza?

Insegnargli a fare i bisogni nel posto giusto è solitamente la prima preoccupazione di chi adotta o acquista un cucciolo. Prima domanda, per chi ha un cagnolino, è: traversina assorbente, sì o no? La risposta giusta non c’è. L’im portante è adattarsi alle esigenze di tutti. Se si vive al decimo piano di un condominio in centro città potrebbe essere necessaria per tamponare i momenti in cui è impossibile scen dere prima che il bisogno scappi. Al contrario, se c’è spazio e tempo per proporre uscite fre quenti, meglio ancora se in un bel prato, non sarà necessaria.

Comunicare con pazienza, accogliere e cercare di comprendere i bisogni di cucciolo e gattino, evitare le punizioni fisiche e le sgridate, è la base di una relazione rassicurante, educativa, piacevole con un cane così come con un gatto. cosa lo mette in difficoltà. Il secondo passo fondamentale sarà comunicare nel modo migliore e più comprensibile possibile. Talvolta, infatti, pensiamo che se il cucciolo non fa ciò che gli chiediamo sia disobbediente, oppure ribelle o, ancora, non senta. Così ci si trova ad alzare la voce e perdere la pazienza, senza ottenere alcun risultato se non quello di vivere una frustrazione reciproca.

Cuccioli in famiglia

L’importanza del gioco Ogni cucciolo ama esplorare gli oggetti, utiliz zando la bocca, e questo talvolta diventa un

Una passeggiata “rilassante” E per far sì che il nostro cane non si allontani troppo durante una passeggiata? In questo caso è necessario essere accoglienti e invitanti quando guarda verso di noi, non rimproverarlo se si attarda prima di tornare ed evitare di chiamarlo solo quando è ora di an dare a casa.

Per i bisogni è importantissimo offrire una cassettina igienica facilmente disponibile, non troppo alta e ben appartata, lontano da elet trodomestici rumorosi. Solitamente è sufficiente incuriosirlo di tanto in tanto, magari muovendo la sabbietta, e accompagnarlo dopo qualche minuto di gioco concitato: l’educa zione arriverà col suo istinto.

Per quanto riguarda, invece, i cosiddetti co mandi? È certamente importante insegnare al piccolo a sedersi e aspettare prima di attraversare una strada o a restare tranquillo mentre attende fuori da un negozio. Impara te a comprendervi reciprocamente e verrà da sé anche tutto il resto!

Per questo piccolo il percorso è più semplice. Innanzitutto, il gattino gradirà un bel parco giocattoli da esplorare, qualche bel tiragraf fi per arrampicarsi, scatole e cassetti per giocare a nascondino. Questo, oltre a offrire un ambiente stimolante, permetterà di edu carlo a giocare con gli oggetti evitando il gioco con le mani o gli agguati alle caviglie. Atten zione, quindi, perché fare la lotta o fargli affer rare le mani nascoste sotto le coperte è un errore che si potrebbe pagare caro quando il piccolo crescerà, portandolo a giocare al pre datore con il nostro corpo.

E il gattino?

problema, perché può portarlo a danneggiare un mobile oppure qualcosa di prezioso. Meglio prevenire, allora. Co me? Semplice, basta ricordare che loro sono molto interessati a ciò che per noi è importante, ciò che attira le nostre attenzioni . Se lo rincorriamo tutte le volte in cui prende in bocca una scarpa costosa, ad esempio, cercherà di riprendersela alla prima distrazione. Basta giocare d’a stuzia e mostrare interesse, cercare di afferrarlo o giocar ci ogni volta in cui prende un suo giocattolo.

L’uso della cassettina

SULLA TUA PRIMA SPESA DI PRODOTTI PER CUCCIOLO E TANTI VANTAGGI ESCLUSIVI. ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CLUB CUCCIOLO IN ARRIVO O GIÀ PARTE DELLA FAMIGLIA? PROGRAMMA RISERVATO AI POSSESSORI DI CARD DEI TESORI. MAGGIORI INFORMAZIONI IN CASSA O SU ISOLADEITESORI.IT

I comandi “base”

Cibo

La salute vien

mangiando

Federica Guattari Medico Mail:delNutrizioneMedicinaVeterinariocomportamentaleedieteticaclinicacaneedelgattofedericaguattari@hotmail.com

Gli alimenti umidi sono particolarmente utili per i nostri pet, perché ne favoriscono l’idratazione e aiutano a prevenire l’insorgere di alcune patologie. Scopriamoli insieme.

aimpariamoumido,conoscerlo 13

Quante tipologie ne esistono?

I pet giovani e gli anziani solitamente preferiscono gli alimenti umidi più morbidi, come mousse e paté.

14 La salute vien mangiando

Il cibo umido è un valido alleato nell’alimenta zione dei nostri animali, sia in presenza che in assenza di specifiche patologie. Quali sono i suoi benefici e, al contrario, le possibili controindicazioni? I pro… Gli alimenti umidi contengono una percentuale di acqua che può arrivare a superare l’80%. Questa caratteristica li rende particolarmente appetibili, perché consente di esaltare i sapori e di poter va riare le consistenze, ma è fondamentale anche per garantire un’idratazione corretta dei pet, soprattutto di quelli cheper natura - bevono poco come i gatti. In questo modo si previene l’insorgenza di patologie spesso legate alla scarsa diuresi, come la formazione di calcoli o cristalli nelle urine, cisti ti e problemi renali. La consistenza morbida e idra tata, inoltre, consente all’alimento umido di essere digerito più rapidamente , permanendo di meno all’interno dello stomaco e diminuendo il tempo di transito intestinale: questo è importante per tutti gli animali che soffrono di cattiva digestione, coliche addominali, gastriti e affezioni dell’apparato gastro enterico in generale. … e i contro

Le tipologie di alimenti umidi sono moltissime: pri ma di tutto, è bene sapere che le cosiddette scato lette si dividono in complete e complementari. I cibi completi sono quelli che contengono al loro interno tutti i nutrienti necessari all’animale per soddisfare i propri fabbisogni e, pertanto, possono essere somministrati anche in maniera esclusiva. I cibi complementari , invece, essendo mancanti di alcuni micronutrienti, vanno sempre associati a un

Per contro però, proprio l’elevata percentuale di acqua contenuta nell’alimento fa sì che le quantità da somministrare al pet siano decisamente maggiori rispetto a quelle di un cibo secco, con qualche difficoltà logistica soprattutto in cani di taglia gran de, che possono arrivare a mangiarne volumi dav vero considerevoli! Inoltre, l’umidità del cibo ne determina una maggiore deteriorabilità : questo significa che, soprattutto durante le stagioni più calde, il cibo umido non può restare molto tempo a temperatura ambiente e va conservato in frigorife ro una volta aperto, per evitare potenziali problemi all’animale a cui è destinato.

15

Tra i benefici del cibo umido rientrano la rapida digeribilità e la capacità di idratare il pet.

cibo completo come i croccantini. Numerose sono anche le consi stenze: paté, mousse, bocconcini e sfilacciati sono prodotti per an dare incontro alle necessità e ai gusti dei singoli soggetti. Gli anima li molto giovani o gli anziani, ad esempio, preferiscono generalmen te gli alimenti più morbidi come i paté e le mousse, ma le caratteri stiche nutrizionali non cambiano nelle varie consistenze. Fattori che influenzano la scelta Infine, così come i croccantini, anche i cibi umidi vengono studiati per le diverse specie, per le diverse età e per eventuali pa tologie. Infatti, cani e gatti, cuc cioli e adulti, individui sani e malati hanno fabbisogni nutri zionali differenti ed è fondamen tale tenerne conto anche nella scel ta dell’alimento umido da acquistare.

Italian design Italian design Italian design camon.it FALL/WINTER 22-23 Il piacere di vestirli

A tutto riposo!

Un altro fattore fondamentale nella scelta è, sen za dubbio, la funzionalità: oltre a essere comodi per Fido e Micio, cuccia, cuscino o materassino devono essere pratici soprattutto per quanto ri guarda la pulizia. Particolarmente utili, ad esem pio, gli accessori sfoderabili o quelli impermeabili, facilmente lavabili . Altrettanto importanti i Sara Conversano

Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali)

Cura&Benessere

17

Riposare bene è fondamentale per ognuno di noi e questo vale anche per i nostri ami ci pelosi, per i quali esistono ormai davve ro tanti prodotti e accessori che garantiscono momenti rilassanti e dormite nel massimo del comfort Tra stile… Cucce, materassini, ma anche cuscini e brandine sono studiati per rispondere a diverse esigenze sia dei pet che dei proprietari, spesso alla ricerca di prodotti particolari dal punto di vista estetico e che possano diventare veri e propri oggetti da ar

redamento. Del resto, le fantasie e i tessuti dispo nibili sono davvero numerosi e trovare l’accesso rio che fa al proprio caso è piuttosto semplice! … e funzionalità

A cura dell’avvocato Claudia Taccani

Il benessere dei nostri pet dipende anche dalla qualità del loro riposo. Cucce, cuscini, brandine, materassini: le opzioni per garantire il giusto relax ai nostri amici a quattro zampe sono davvero tante, studiate per offrire comfort e praticità.

Responsabile Sportello legale OIPA

Cura&Benessere materiali, che assicurano praticità, comodità e morbidezza: le imbottiture in poliestere, ad esempio, ga rantiscono la sofficità; il cotone resistente, invece, si presta a frequenti lavaggi Cuccia o cuscino? Per assicurare un ottimo riposo al proprio pet si può contare, abbiamo visto, su tante soluzioni. Le più dif fuse sono sicuramente la cuccia e il cuscino, scelti a seconda dello spazio domestico ma anche, ad esempio, della taglia e delle abitudini del pet. La prima, in particolare, viene solitamente preferita nel caso di un cane di piccola taglia o di un gatto, i cusci ni invece sono ideali soprattutto per i cani più grandi. Sono numerosi, inoltre, i modelli dispo nibili: dalle cucce tradizionali a quelle a divanet to, da quelle in plastica (per le quali esistono dei morbidi rivestimenti) a quelle in tessuto. Per Micio invece, che tende a preferire modelli chiusi, dove si sente più al sicuro, si può scegliere una cuccia a casetta, a piramide o a igloo. Diverse an che le tipologie di cuscini, che si differenziano per forma e dimensione: da quelli ovali a quelli rettangolari, da quelli standard ai maxi size, ad esempio. Materassini e brandine Una pratica alternativa a cucce e cuscini è rap presentata dalla brandina che - oltre a offrire comodi momenti di riposo ai nostri amici pelosi - è anche particolarmente funzionale perché, es sendo pieghevole, può essere richiusa e occupare poco spazio. Per lo stesso motivo è ideale in caso di spostamenti da casa. Non dimentichiamo, in fine, i materassini: ci sono quelli da brandina - per renderla ancora più confortevole e quelli da pavimento, soffici e morbidi per il comfortmassimo .

18

PETUP CUBO BASIC Morbida cuccetta imbottita con oblò per l’entrata e cuscino Disponibileestraibile.indiverse misure e fantasie. Ideale per gatto.

PETUP CUCCIA RELAX PLUS Soffice cuccetta imbottita in cotone, con cuscino bicolore Disponibileestraibile.indiverse misure e fantasie.

Comodi, sicuri e realizzati con materiali Made in Italy di qualità: sono i prodotti e gli accessori della linea Petup pensati per il riposo del tuo amico a quattro zampe. Estremamente pratici da usare e lavare, sono disponibili in tante fantasie colorate e alla moda. Ecco alcune proposte: Prodotti esclusivi L’Isola dei Tesori

PETUP CUCCIA SOFT PLUS Morbida cuccetta ovale imbottita, in cotone e con cuscino estraibile bicolore. Disponibile in diverse misure e fantasie.

ti per voiScel

PETUP CUCCIA BRITANIA BASIC Morbida cuccia per cani con cuscino non removibile. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP COPRICESTA BASIC Rivestimento imbottito per rendere più confortevoli le cucce in plastica. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP IGLOO PLUS Soffice cuccia piramidale in cotone, con cuscino estraibile. Disponibile 40x40cm. Ideale per gatto.

PETUP BORSA SEMIRIGIDA BASIC Pratica borsa in cotone imbottita di morbida ovatta, con moschettone di sicurezza all’interno. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP CUSCINO OVALE BASIC Morbido cuscino bicolore in tessuto lavabile a 30°. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP BRANDINAMATERASSINOBASIC Morbido materassino dotato di elastici laterali per coprire la brandina del cane. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP SFODERABILEMATERASSINOBASIC Soffice materassino con cerniera laterale. Disponibile in diverse misure e fantasie.

PETUP BRANDINA Comoda brandina con telaio pieghevole in ferro zincato. Telo waterproof e gambe pieghevoli per occupare poco spazio. Disponibile in diverse misure e fantasie.

WWW.TERRACANIS.COM

Piccolo cane - grande delizia: i nostri Mini Menù e Mini Snack per cani di piccola taglia

Finalmentequalcunopensaanoi!

I primi Mini Menù di Terra Canis per cani di piccola taglia: non solo hanno un odore assolutamente delizioso e appetitoso, ma assicurano anche una digestione ottimale. Sono senza cereali e gli ingredienti sono triturati molto finemente in modo che nulla possa rimanere bloccato nell‘esofago. I Mini Menù sono completati dai nuovi snack in formato extra small, altamente salutari: i Mini Snack a base di carne, verdura, frutta ed erbe sono disponibili nelle varietà Sparkies al manzo, Lunas al pollo e Hollies alla selvaggina. Sia i Mini Menù che i Mini Snacks sono in 100% qualità human-grade di tutti gli ingredienti.

21 sono qui! Guardami,

nostro amico a quattro zampe manifesta dei nécando,dereèattenzione.eunanomali,comportamentipotrebbeesprimeredisagioemozionalerichiamarelanostraInquesticasiindispensabilecompren-cosacistacomuni-senzasgridarlopunirlo. Comportamento Sabrina Giussani Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale e in Interventi Assistiti con Animali (IAA) Diplomato Medico Mail:PasteMasterComportamentalistaVeterinarioENVFinEtologiaapplicataBenessereanimalePresidentSISCAsabrinagiussani@yahoo.it

Quando il

La mamma rappresenta una base sicura e una maestra di vita: tranquillizza, rassicura e mo stra “come si fa”. Abbracci, leccate e giochi hanno l’obiettivo di trasformare le emozioni negative dei cuccioli, come paura e rabbia, in positive. Con la crescita, il legame di attaccamento con la madre biologica si “allarga” ai membri del gruppo con cui il piccolo vive e ai componenti della famiglia umana. Il legame tra cane e referente, infatti, è da considerarsi al pari dell’attaccamento del bambino alla pro pria mamma. La richiesta di attenzione

22 Comportamento

Apartire dalla prima metà del 1900, gli studi di uno psicologo inglese - il Dot tor Bowlby - hanno portato alla com prensione del ruolo dell’attaccamento nello sviluppo psicofisico del bambino. Anche mamma cane stringe con i propri piccoli una rela zione profonda molto simile a quella di attaccamento: tale legame permette ai cuccioli di accettare le cure e gli insegnamenti genitoriali. Il legame di attaccamento

Il “bisogno di attenzione” è una forma di co municazione che i bambini utilizzano per “dire” ai genitori che qualcosa non va. Alzare la voce, L’essere umano è, a tutti gli effetti, la figura di riferimento e accudimento del cane e tra le due specie nasce una vera e propria relazione affettiva.

In presenza di atteggiamenti indesiderati è neces sario, quindi, analizzare la situazione per compren dere il messaggio “criptato” che il cane sta inviando.

Il Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale durante la visita comportamentale può supportare la famiglia in questo processo e trac ciare un percorso mirato alla reciproca conoscenza. interrompere una conversazione, distruggere un oggetto e così via, sono atteggiamenti spiacevoli ed esagerati realizzati per entrare in contatto con mamma e papà. Anche il cane, in alcune occasioni, realizza comportamenti che consideriamo inopportuni e provocatori, ma sono espressione di un disagio emozionale. Per esempio, abbaiare mentre parliamo al telefono o cavalcarci quando intavoliamo una conversazione con una persona incontrata durante la passeggiata, sono richieste di attenzione che testimoniano la presenza di un deficit dell’autocontrollo o una relazione conflit tuale. Oppure distruggere oggetti, urinare o de fecare in casa quando il cane è solo indicano la presenza di un attacco di panico legato alla sepa razione.

In presenza di comportamenti “anomali” è fondamentale non arrabbiarsi né punire il cane, perché ciò potrebbe stimolare in lui un aggressivo.comportamento Molly, vincitrice del contest Un Tesoro da Copertina

23

Non bisogna punirlo Ignorare tali comportamenti, arrabbiarsi o cercare di inibirli porteranno l’animale ad “alzare la voce”, intensificando la richiesta di attenzione o a trovare nuove strategie per comunicare con noi, anche se in modo sbagliato. Inoltre, le punizioni inducono il cane ad apprendere che la forza è uno strumento utile per risolvere le difficoltà e favoriscono la com parsa del comportamento di aggressione.

L’aiuto di un esperto

In caso di scioglimento di una coppia è possibile stabilire anche per vie legali dell’animalel'affidamentodomestico. A cura dell’avvocato Claudia Taccani Responsabile Sportello legale OIPA Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) i pet? Lo sportello legale La achecoppiascoppia:chivanno 26

27

Quando un amore finisce, sempre più spesso sono i pet a farne le spese. In casi estremi e disumani, gli ex innamorati decidono di “disfarsi” dell’animale, che diventa una vit tima innocente. Per fortuna però, accanto a chi ha come unico obiet tivo quello di liberarsi da un “im pegno”, vi sono anche persone che (in caso di mancato accordo pacifico) decidono di ricorrere al tribunale civile per ottenere l'af fidamento del conteso animale Ma cosa prevede la legge in me rito? E cosa cambia se si è spo sati o conviventi? In caso di matrimonio È bene sapere che, per legge, i coniugi che decidono di separar si possono accordarsi sulla col locazione di qualsiasi animale domestico, che sia cane, gatto, coniglio, furetto, ecc. Se non c’è la buona volontà degli ex di mettersi d’accordo, si può ricorrere per vie legali: l’animale domestico, infatti, seppur con siderato un essere senziente a livello europeo, può essere “oggetto” di un accordo di separazione e risultare nella spartizione dei beni tra gli ex coniugi . In questi casi, non di rado il giudice tiene conto nella propria decisione anche del rapporto affettivo con l'animale. Un esempio concreto Un caso famoso è quello deciso dal Tribunale di Sciacca che, nel corso di un procedimento di sepa razione, ha stabilito che non sussistendo degli ac cordi condivisi e sul presupposto che il senti mento per gli animali costituisce un valore meritevole di tutela «anche in relazione al benessere dell’animale stesso», il gatto di famiglia doveva essere assegnato alla parte dell’ex coppia che nel corso dell’istruttoria era risultata essere preferibile per la gestione del felino. Il cane invece, indipendentemente dall’intestazione del microchip, è stato affi dato a entrambe le parti, a settimane alterne, con la ripartizione delle spese al 50%.

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) è stata fondata nel 1981 ed è nota come la prima confederazione inter nazionale di associazioni animaliste e protezioniste. Oggi, l’Oipa è presente sui cinque continenti con oltre 200 leghe-membro sparse in 61 nazioni. In Italia è attiva con 110 sezioni locali Sito web: Email:SportelloFacebook:www.oipa.orgoipaonlusLegaleOIPAsportellolegale@oipa.org

28

La priorità è sempre il benessere del pet Ricordo, comunque, che l’intestazione del cane a un soggetto non significa necessariamente la “proprie tà” esclusiva ma, attraverso prove (documenti, te stimoni, spese sostenute, ecc.), è possibile far va lere i propri diritti per poter vedere e provvedere ancora al proprio amato pet. Il consiglio pratico,

Anche con la fine di una convivenza è possibile che le parti si accordino sull’affido o sulla gestione con giunta del quattrozampe, mentre in caso di esito negativo è suggeribile procedere per vie legali, al fine di far riconoscere la sussistenza di un diritto a prescindere dall’intestazione del microchip. Ca pita quindi, in caso di scioglimento di una coppia, che il titolare del microchip pretenda la “proprietà” esclusiva del quattro zampe, a discapito del legame affettivo che l’ex compagno/a possa vantare sull’a nimale.

Lo sportello legale pertanto, in casi di questo tipo è quello di non ar rendersi: cercare di pattuire (con accordo scritto) una co-gestione nell’interesse del benessere psico-fisico dell’animale e, in caso negativo, sempre garantendo il rispetto del medesimo, procedere per vie legali per far valere i propri diritti.

In caso di convivenza

Massimo Perla Addestratore cinofilo e responsabile nazionale del settore CSEN Cinofilia Dal toelettatore al veterinario, l’importanza della

manipolazione 29 Educazione

Il cucciolo deve imparare da subito ad accettare la manipolazione, sia da parte nostra che di estranei, per esigenze di bellezza e perché è fondamentale per controllare il suo stato di salute.

30 Quando spazzolate Fido, condite l’operazione con qualche carezza e rassicurazione, ma senza eccedere perché potreste incrementare la sua ansia invece che stemperarla.

Capita con i nostri cani che operazioni apparentemente molto semplici diven tino per qualche ragione complicate.

Risvolti importanti Abituare il cucciolo a farsi spazzolare e, quindi, manipolare, è importante, non solo nell’ottica di una routine di bellezza bensì anche di benes sere, legata a future manualità del toelettatore, ma anche del veterinario: tra le più difficili da Educazione far accettare ai cani ci sono la pulizia delle orecchie, il controllo dei denti, l’esplorazione dei polpastrelli e, sopra tutte, il taglio delle unghie. Per la loro importanza, insieme alla cura del mantello, queste manipolazioni andrebbero annoverate tra le compe tenze che Fido dovrebbe conseguire durante un per corso di educazione di base. Educato alla bellezza Introducete, dunque, l’abitudine della spazzola da subito, finché il cagnolino si trova nella fase dello sviluppo in cui è più propenso ad accogliere le no vità, anche se ai suoi occhi la manipolazione sarà la prosecuzione delle operazioni di cura della prole messe in atto dalla madre. La toeletta va proposta con gradualità, soprattutto se implica l’utilizzo di strumenti particolari, che vanno fatti preventivamente conoscere a Fido: sceglietene uno, appog giatelo a terra e, porgendo al vostro amico dei pre mietti affinché nella sua mente si crei un’associa zione positiva, lasciate che lo annusi. Strumenti adatti Potreste iniziare con un morbido guanto in spugna, di quelli usati per pulire e asciugare le zampe sporche al rientro in casa. Successivamente, passate a una spazzola morbida per neonati o a un pettine a denti larghi; quando Fido sarà adulto, un esperto saprà consigliarvi gli strumenti più adatti alla tessitura del suo mantello. Iniziate lungo la direzio ne del pelo, dapprima appoggian done il dorso alla cute; la parte con setole o denti arriverà in seguito

31

Pensiamo alla manipolazione: ci sono sogget ti adulti a cui piace essere accarezzati, coccolati, spazzolati; ce ne sono altri, invece, che soffrono questi momenti, durante i quali risul tano visibilmente a disagio. Il consiglio, quindi, è di abituare Fido fin da subito a questo genere di operazioni.

Ricordatevi che il vostro amico a quattro zampe sarà più disponibile a farsi spazzolare dopo il pasto, quando è appagato e accusa un po’ di sonnolenza.

33

Educazione

Appuntamento fisso Collegate una parola per fargli capire quando la routine ha inizio, premiandolo se collabora. Per indole e tipologia di mantello, qualche cane si spor ca meno di altri; in ogni caso, dedicatevi a queste operazioni sempre con la stessa frequenza e durata, anche se il vostro amico non dovesse averne bisogno Iniziate personalmente, poi introdu cete gli altri componenti della fami glia e chiedete di farlo anche a qual che ospite che passerà da voi e a qualche amico che incontrerete fuori casa: così spianerete la strada al toelettatore e al veterinario.

Accarezzate costato, fianchi, spalle e cosce; poi le parti più sensibili (zampe, testa e coda), alternando zone critiche a quelle neutre. In caso di ri trosia, fermatevi, fate finta di niente e ricominciate dove al cane fa più piacere. Se il problema persiste, aspet tate il giorno seguente, spostandovi in un’altra stan za dove il vostro cucciolo non abbia manifestato disagio; lo aiuterete a resettare l’esperien za spiacevole.

Razze

Il suo aspetto fisico non deve trarre in inganno: questo grande amico a quattro zampe, infatti, è molto dolce e stringe con la sua famiglia umana un legame strettissimo. Va d’accordo con i bambini, verso i quali è piuttosto protettivo, e ha una gran voglia di muoversi e giocare. Allegro e vivace, ha bisogno di stare all’aria aperta ed esce ben volen tieri a fare lunghe passeggiate con i suoi proprieta ri, con cui gli piace passare il tempo.

34

Affettuoso e vivace

Nonostante il suo aspetto imponente e massiccio, il Bullmastiff è un cane affettuoso e amante delle coccole.

Originario della Gran Bretagna, il Bullmastiff discende per il 60% dal Mastiff inglese (mastino) e per il 40% dal Bulldog. Inizial mente considerato un ottimo cane da caccia contro i bracconieri, è poi diventato anche un cane da guar dia: ancora oggi, infatti, ha un animo audace e co raggioso ed è dotato di una grande perspicacia. Robusto e massiccio Fisicamente ha una struttura possente e robusta, particolarmente muscolosa e massiccia. Il peso può arrivare a 60 kg per i maschi e 50 kg per le femmi ne, mentre l’altezza al garrese va dai 63 cm ai 68 cm nei primi e dai 60 cm ai 66 cm nelle seconde. Il tartufo del Bullmastiff è nero e schiacciato, lo stop invece ben marcato Gli occhi sono scuri e distan ziati, mentre le orecchie sono a forma di “v”. La coda è attaccata alta alla base, il pelo è duro e corto. I colori ammessi sono il fulvo in tutte le sue sfumature e il tigrato (è accettata anche una mac chia bianca sul petto). Sara Conversano

Cura e benessere Il Bullmastiff non necessita di particolari cure: aven do il pelo corto è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana. La sua alimentazione dev’essere equilibrata ed è importante fargli fare un po’ di attività fisica quotidianamente. Sembrerà strano, ma fino a un anno di età è piuttosto timido: per que sto è bene abituarlo da subito a stare con altri cani e fargli conoscere gente, così da farlo crescere più socievole e non pauroso.

Corpo: robusto, massiccio e proporzionato Mantello: corto e duro Testa: quadrata e forte; stop marcato e tartufo schiacciato Orecchie: a forma di “v” Occhi: scuri e ben distanziati Zampe: forti e muscolose Coda: attaccata alta alla base

Ascolto, rispetto, comunicazione: sono tre dei valori fondamentali alla base della filosofia dell’associazione “Gli Amici di Camilla”. Corsi di educazione, attività sporti ve, ludiche e comportamentali hanno, infatti, un unico obiettivo principale: rendere felici i cani e favorirne una corretta interazione con la propria famiglia.

Stefania Colasuono felicità

Stefania Colasuono

Com’è nata l’associazione e quali sono i suoi principali obiettivi?

ma soprattutto sui principi di rispetto e benessere non solo del cane, ma di tutto il sistema famiglia.

Qual è, dunque, la filosofia alla base delle vostre attività? Il nostro slogan è “Da noi solo cani felici”. Da sem pre, infatti, il divertimento in tutte le attività che svolgiamo dev’essere la base. Se poi ci mettiamo bravura, impegno, costanza e determinazione i ri sultati sono sotto gli occhi di tutti!

Una prima curiosità: chi è Camilla? Camilla era la nostra prima Golden Retriever. Con lei abbiamo cominciato il nostro percorso e con il suo nome è stata aperta la nostra associazione.

BerniceeSassoElena

La nostra associazione nasce nel 2010 con lo scopo di portare una cultura cinofila diversa che si basasse non solamente sulla parte degli “addestrati”, 36 Associazioni

Gli sport acquatici sono il nostro cavallo di batta glia. Ci occupiamo di sport in acqua, infatti, da oltre un decennio sia dal punto di vista ludico che delle competizioni sportive. Abbiamo vinto svariati titoli Italiani in diverse categorie e di questo ne andiamo fieri. Le attività in acqua, comunque, sono un valo re aggiunto nella relazione uomo-cane, in quanto permettono di trovare una sinergia unica nel suo genere!

Le attività che svolgete sono numerose: come vengono organizzate?

Quali sono le loro finalità?

Avete in programma qualche nuovo progetto dedicato ai pet?

Per noi è fondamentale che ogni binomio che viene presso il nostro centro abbia un percorso struttu rato personalmente per le proprie esigenze, sia che si tratti di attività che riguardano il comporta mento sia per le attività prettamente sportive.

Ludiche, educative, sportive, comportamentali…

Tra i vari corsi, ci sono anche quelli acquatici.

Affidatevi ai professionisti del settore. Non sem pre il “fai da te”, infatti, funziona. Il mondo del cane è estremamente complesso e per costruire una buona relazione abbiamo bisogno, in molti casi, che qualcuno ci aiuti. Contatti Sito web: www.gliamicidicamilla.it Email: Telefono:info@gliamicidicamilla.it349.6707400-347.5099133

37

A partire dal mese di settembre ripartiranno tut ti corsi, da quello di educatore cinofilo (in quanto siamo anche una scuola nazionale riconosciuta) ai corsi BC4Z (si tratta dei corsi “Buon Cittadino a 4 Zampe”, per i cani educati in città), proseguendo poi con tutti i nostri corsi sportivi, come ricerca ludica, rally obbediente e, ovviamente, sport acquatici. Un consiglio per i proprietari cinofili, affinché possano costruire con il proprio cane una relazione felice ed equilibrata?

BalooeSassoElena AlfioePastoreAndrea

38 bellissimaHoopers,alternativaall’Agility

Massimo Perla Addestratore cinofilo e responsabile nazionale del settore CSEN Cinofilia

Bisognerà insegnare al quattro zampe come affron tare gli ostacoli previsti dalla disciplina: in un campo di Hoopers si trovano prima di tutto gli Hoop da attraversare, costituiti da un arco montato su sup porti verticali divisi da una barra orizzontale, che ormai è stata tolta, per agevolare tra l’altro i cani portatori di handicap che procedono su carrellini. I Gates, invece, sono delle mini porte da calcetto, Sport cinofili

Materia allo stato fluido

Nell’Hoopers il cane esegue un percorso a distanza, guidato dalle indicazioni del conduttore. L’obiettivo è quello di porre in evidenza e stimolare la collabo razione e l’intesa nel binomio, al fine di mettere Fido nelle condizioni di percorrere armonicamente l’intero tracciato con fluidità, prediligendo linee am pie e commettendo meno errori possibili. Vincerà chi, a parità di punteggio, terminerà la prova nel minor tempo. Tutte le classi prevedono che il conduttore entri nel campo di gara, posizioni il cane nel punto individuato per la partenza, attenda il segnale sonoro del giudice, rimuova il guinzaglio e si rechi all’interno della zona di conduzione, dal la quale non potrà uscire fino al termine della pro va (a eccezione della classe Experience). Il cane sarà condotto nell’esecuzione del percorso utiliz zando segnali vocali e/o gestuali. Avanti tutta!

Interessante alternativa all’Agility, l’Hoopers risulta adatta anche a binomi che non vogliono (o non possono) saltare: tra le sue prerogative c’è, infatti, quella di rivolgersi a chiunque, senza limiti d’età o di atleticità , tanto per il conduttore (che non corre, ma guida il proprio amico rimanen do fermo in una zona dedicata) quanto per il cane (che non salta e non svolge traiettorie con curve troppo strette che sollecitino le articolazioni).

Dog Si tratta di una giovane disciplina in cui il cane esegue un percorso a distanza guidato dal proprietario, fermo nella cosiddetta zona di conduzione.

3939

A dell’Agility,differenzanell’Hoopersilcanevienecondottoadistanzaevieneguidatoattraversogestiecomandivocali.

mentre i Barrel dei bidoni di tessuto: in entrambi i casi, il cane vi gira intorno senza, però, stringere troppo la traiettoria. Infine i Tunnel e lo Slalom , quest’ultimo composto da cinque Hoop in linea ret ta. Ma, prima ancora, bisognerà impostare il cosid detto focus in avanti, premiando il cane lontano con un lancio di cibo o pallina tra le zampe, nella sua traiettoria di corsa e senza che si giri cercando chi lo gratifica. Se Fido è già un agilista Se si pratica l’Hoopers, si trae un enorme vantaggio passando all’Agility; per il vice versa, invece, dipende: i cani agilisti sono abituati a guardare molto il conduttore e a ricevere suggerimenti fisici dalla sua pre senza lungo il tracciato, attraverso i movi menti di braccia, spalle e piedi, che gli in dicano verso quale attrezzo procedere. Se si propone l’Hoopers a cani con competenze nell’Agility, in un primo momento tutto sem brerà più semplice, perché i nostri amici, grazie a una forma di apprendimento chiamata generaliz zazione, attraverso la quale estendono un compor tamento da una situazione nota a una non nota, porteranno le loro competenze nel nuovo contesto, declinandole su attrezzi diversi. Poi, però, se non si lavorano traiettorie specifiche, in caso di discri minazioni – ad esempio, quando il cane dovrà sce gliere se svolgere l’Hoop o il Gate – il vantaggio iniziale verrà meno. Con un quattrozampe agilista, dunque, è importante lavorare bene sui fondamen tali: focus in avanti e capacità di ascolto, chiarendo subito che il conduttore non correrà con lui.

ProperzioDiFlaviofoto:Credits ProperzioDiFlaviofoto:CreditsCreditsfoto:MarcoNecchiPhotographer

Presente esclusivamente nell’Oceano Pacifico intorno alle Isole Galapagos e vicino alle coste del Perù, il pesce pipistrello dalle labbra rosse è famoso per il suo aspetto davvero originale. Caratterizzato da una forma triangola re, ha la testa ben più grande rispetto al corpo e le labbra rosse incurvate verso il basso, che lo fanno sembrare perennemente imbronciato.

Lo sapevi che? 40 3

Un cambiamento, ad esempio, ha riguardato le zampe: le cinque dita, infatti, si sono fuse in due gruppi separati (le zampe anteriori hanno due dita esterne e tre interne, men tre in quelle posteriori è il contrario), così da formare una vera e propria tenaglia in grado di assicurare la presa.

1

4

2

Il gerenuk, antilope che vive nell’Africa orientale, è famoso per il suo lungo collo che gli permette di brucare le foglie più alte degli alberi. Se questa attitudine vi ricorda un altro animale, sappiate che avete perfettamente ragione: in somalo, infatti, gerenuk significa proprio “che ha il collo da giraffa”! Una delle domande più comuni sulla mosca riguarda il perché sia così difficile riuscire a prenderla. Questione di velocità? Non proprio. La risposta risiede, piuttosto, nel suo particolare sistema visivo che le consente di vedere circa 200 immagini fisse al secondo (rispetto alle nostre 12!): ciò significa che un movimento per noi molto rapido, per lei appare al rallentatore, dandole così la possibilità di reagire subito a ogni nostra mossa.

Campioni indiscussi di arrampicata sugli alberi, i camaleonti si sono evoluti nel tempo per adattarsi al meglio al proprio stile di vita.

Altre particolarità Il becco è forte e adunco, mentre le zampe sono dotate di tarsi e dita piumati. Queste ultime, caratterizzate da artigli ricurvi piuttosto potenti , si trovano due davanti e due dietro (a differenza dei rapaci diurni, che solitamente ne hanno una davanti e tre dietro): al bisogno, una delle dita posteriori può essere ruotata anche in avanti, ad esem pio per afferrare meglio una preda. Particolarmente sviluppato l’udi to , grazie alle grandi cavità auricolari che consentono al gufo reale di percepire gli spostamenti degli altri animali anche al buio e facilitarne la cattura. Acuta, inoltre, la vista: pur avendo un campo visivo di 110° e non potendo girare gli occhi, questo rapace è in grado di ruotare la testa fino a 270°, riuscendo addirittura a guardare alle proprie spalle.

Un potente comunicatore

Il gufo reale si ciba principalmente di piccoli mammiferi (come i conigli e le lepri) e topi, ma anche di animali più grandi (come le volpi) e altri uccelli, tra cui i fagiani. Formidabile predatore, può ingoiare la sua preda intera o in grossi pezzi, eliminando poi le parti non digeribili attraverso il rigurgito di palline compatte, chiamate borre.

Cosa mangia?

Rapace notturno dall’aspetto elegante e fiero, il gufo reale ci affascina da sempre per i suoi grandi occhi arancioni. Scopriamo insieme qualche curiosità che lo riguarda.

Forse non tutti sanno che il gufo reale è famoso anche per i suoi versi, simili a vere e proprie grida che pos sono arrivare fino a 5 km di distanza. A seconda del motivo e dello stato d’animo, i suoni emessi sono diversi : ci sono, ad esempio, quelli per difendere il territorio da intrusi o quelli per attirare le femmine durante la stagione dell’accoppiamento.

Appartenente alla famiglia degli Strigidi, il gufo reale (della specie Bubo bubo) è un rapace notturno che vive in diverse parti del mondo, compresa l’Italia. Nel nostro Paese, in particolare, si trova soprattutto sui rilievi delle Alpi e degli Appennini , prediligendo foreste e spazi aperti per la caccia e pareti rocciose dove nidificare.

Alla scoperta del gufo reale

Fiero ed elegante

Questo splendido rapace si differenzia dagli altri gufi per i grandi e ammalianti occhi arancioni e per il suo aspetto impettito e fiero. Il corpo è ricoperto da un folto e soffice piumaggio di colore bruno striato, barrato di scuro; la coda è corta, le ali dalla forma arroton data e le penne usate per volare sono caratterizzate da diverse fran ge morbide che azzerano il rumore provocato dall’attrito dell’aria durante il movimento: per questo il volo è silenzioso e consente al gufo reale di avvicinarsi alla preda senza essere sentito.

Etologia 41

La scelta più naturale per coccolarlo ogni giorno. Scegli la sostenibilità insieme a noi. www.schesir.com Le ricette che conoscevi migliorano la formula e cambiano grafica! COMPLETE E BILANCIATE, ARRICCHITE CON vitamine e minerali NOVITÀ

Per gattini che crescono bene. Schesir è la scelta di qualità

A queste si aggiungono nuove ricette studiate per supportare lo sviluppo del sistema immunitario e neurologico del tuo gattino. Veri filetti di tonnetto e pollo frullati in crema, per le prime fasi dello svezzamento, o in mousse, ideale dai 3 ai 12 mesi. Per vivere l’avventura di crescere un gattino nel modo più naturale!

SELEZIONATAQUALITÀAUTENTICOGUSTONATURALEBENESSERESOSTENIBILE

I procedimenti di lavorazione, dalla cottura a vapore fino alla sfilettatura realizzata a mano, escludono del tutto la chimica, mantenendo un’alta digeribilità e una straordinaria appetibilità.

La gamma degli alimenti umidi costituisce il punto di forza di Schesir, con ricette esclusivamente a base di tonnetto pescato in mare aperto e pollo proveniente da allevamenti controllati: ingredienti 100% naturali e ricchi di proteine ad alto valore biologico.

Le classiche ricette in gelatina, con veri filetti di tonnetto e pollo cotti al vapore, hanno una FORMULA RINNOVATA, completa e bilanciata e GRAFICA!CAMBIANO

Scopri di più su www.schesir.com

Schesir si prende cura ogni giorno anche del tuo gattino con ricette specifiche per soddisfare le sue esigenze nutrizionali e da oggi sarà al tuo fianco con una nuova linea ampliata e migliorata.

Da oltre 20 anni Schesir si dedica con sapienza e impegno a garantire la qualità naturale nell’alimentazione dei gatti: una ricerca costante degli ingredienti migliori e ricette gustose, preparate con cura, senza aggiunta di conservanti e coloranti.

Buoni da ogni punto di vista.

I nostri alimenti sono del tutto privi di conservanti e coloranti aggiunti, e sono preparati solo con le migliori parti della carne e del pesce, trattate con procedimenti naturali.

Stefano Mongiusti Medico acquariofiloveterinario,ederpetofilo unpiccolopescedallagrandevarietà medaka, Questo piccolo pesciolino, sconosciuto ai più, rappresenta un’ottima scelta per chiunque desideri allevare (e riprodurre) anche all’aperto un pesce colorato e robusto. Acquariologia 44

45

I medaka sono principalmente carnivori e si adattano senza problemi sia a mangimi in granuli o in scaglie che a quelli surgelati, come larve di zanzara e tubifex. È possibile la convivenza con picco li pesci, molluschi e gamberetti del genere Caridina, mentre sono assolutamente da evitare grossi pesci e crostacei che finirebbero inevitabilmente per man giare i nostri pesciolini. La riproduzioneÈ facile riprodurli: se sono allevati all’aperto si accoppiano in primavera ed estate; se sono alle vati in casa durante tutto l’anno. Riconoscere i sessi è abbastanza semplice: negli esemplari adul

Come allevarli al meglio Come potrebbe fare intuire l’ampio areale di distri buzione e il tipo di ambienti dove vive, il medaka si adatta alle più svariate condizioni: è, infatti, in gra do di sopportare temperature che vanno da sotto lo zero fino ai 40°C e di vivere sia in acque tenere sia in acque molto dure o salmastre, anche se povere di ossigeno. Grazie alle sue dimensioni può vivere agevolmente in piccoli acquari, nonché in stagni domestici posti in giardino o in terrazza. Siccome in natura vive in piccoli branchi, è importante rispetta re questa esigenza e allevare almeno un maschio con due femmine. Per un piccolo gruppo di questi pesci è sufficiente un acquario di 30-40 litri, con una buo na vegetazione acquatica e una corrente moderata.

La giusta alimentazione

O ryzias latipes è un pesce di soli 3-4 cm, dal la forma slanciata e dai grandi occhi, origi nario del Giappone, della Cina orientale e del sud-est asiatico. In natura può essere trovato in acque dolci o salmastre caratterizzate da corrente scarsa o nulla come le risaie, ragione per cui viene anche chiamato pesce del riso. La sua colo razione selvatica non è particolarmente vistosa: si tratta, infatti, di una livrea grigiastra che lo aiuta a mimetizzarsi per difendersi dai predatori. Questo pesce però, al pari di pesci rossi e carpe koi, è sotto posto da secoli a un continuo lavoro di selezione da parte dell'uomo, che è riuscito a ottenere individui caratterizzati da una colorazione, forma del corpo e aspetto degli occhi totalmente differenti da quelli selvatici.

ti, il maschio possiede una pinna dorsale e una anale più sviluppate (quest’ultima leggermente sfrangia ta) ed è più snello della femmina. Questi pesci depongono le uova (che si schiuderanno nell’arco di 10-15 giorni a seconda della temperatura) su alghe o piante acquatiche, per poi disinteressarsene. I piccoli andranno nutriti durante i primi giorni con in fusori e successivamente con naupli di artemia e cibo per avannotti. In vasche piccole, la predazione da par te degli adulti è tale che difficilmen te si potranno trovare dei sopravvis suti, mentre in acquari più grandi, con molte piante a fungere da na scondiglio o - meglio ancora - in pic coli laghetti artificiali sistemati in giardino o in terrazzo, la sopravviven za sarà decisamente superiore. Se allevati all'aperto, anche in piccole raccolte d'acqua dotate di vegetazio ne acquatica, non sarà necessario preoccuparsi di alimentare gli avannotti, perché troveranno natural mente abbondante cibo a loro disposizione. Forme e colori per tutti i gusti

46 Acquariologia

MAGGIORI INFORMAZIONI IN CASSA O SU ISOLADEITESORI.IT ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CLUB SULLA TUA PRIMA SPESA DI PRODOTTI DI ACQUARIOLOGIA E TANTI VANTAGGI ESCLUSIVI.

Conclusione Grazie a una serie di esperimenti condotti sulla stazione spaziale internazionale, il medaka è stato il primo vertebrato a essersi riprodotto nello spazio. Nonostante la sua bellezza, la facilità di allevamento, la riproduzione e le piccole dimensioni che permettono di poterlo ospitare facilmente anche in vasche relativamente piccole è però, ancora inspiegabilmente, poco popolare in Italia e anche la sua reperibi lità nei negozi non è facile, per cui spesso occorre rivolgersi ad appassionati. Per assurdo è più cono sciuto da biologi e genetisti, che ricorrono da decenni a questa specie come modello negli studi sullo sviluppo embrionale, che da chi possiede un acquario. Questo pesciolino è ideale per chi dispone solo di una piccola vasca non riscaldata o vuole allestire all’aperto un mini pond anche di poche decine di litri, senza rinunciare al movimento e ai colori regalati dai pesci.

Nei secoli, la selezione umana ha prodotto me daka che poco e nulla hanno a che vedere con la forma selvatica. Per quanto riguarda il colore, ad esempio, si spazia dal bianco al giallo dorato, dall’arancione al rosso e al blu. Esistono, inoltre, varietà con pinne più sviluppate, altre con corpo accorciato e altre ancora con occhi di colore, for ma e disposizione diversa. È interessante notare come molte varietà siano state selezionate per essere viste dall'alto, così come accade per il pesce rosso, questo perché in Giappone il meda ka viene tradizionalmente allevato in grosse cio tole di ceramica.

47 TROVASUDOKULE 12 CRUCINCASTRODIFFERENZE Verticali 1. Spesso lo sono le uggiose giornate autunnali 3. Una camminata in montagna 4. Il luogo perfetto per fare scuola di equitazione 6. La “regina” della foresta 9. Lo splendido albero “piangente” Orizzontali 2. La polvere dei fiori di cui sono ghiotte le api 5. Razzola libera nella fattoria 7. Il rettile che fa la muta 8. Il maiale selvatico dalle lunghe zanne 10. Il pappagallo con la cresta I minuscoli polipi colorati che formano le famose barriere: 3 8 6 2 8 9 7 1 3 9 4 6 6 8 5 7 2 1 9 4 2 1 5 3 2 6 4 3 7 6 Puzzle 1 (Easy, difficulty rating 0.44) Generated by http://www.opensky.ca/sudoku on Tue Feb 22 15:07:56 2022 GMT. Enjoy! L'isola dei giochi

PRO PLAN® è orgogliosa di presentare i supplements: una nuova gamma per l’integrazione del benessere dei nostri cani e dei nostri gatti.

PURINA® PRESENTA LA NUOVA LINEA PRO PLAN® SUPPLEMENTS

Pro Plan® | Multivitamins +: grazie al complesso vitaminico (B1, B2, B3, B5, B6, B12) supporta la vitalità del cane e del gatto e allo stesso tempo migliora la salute di pelle e pelo. È un prodotto utile per supportare i fabbisogni energetici dei pet.

Purina® presenta la nuova linea Pro Plan® Supplements: la gamma specifica di prodotti complementari che offre una vera e propria integrazione all’alimentazione di cani e gatti, in grado di fornire numerosi benefici, come il supporto per la salute della pelle e del pelo, delle articolazioni, della vitalità, del sistema immunitario e dell’equilibrio naturale per il benessere quotidiano dei pet.

Pro Plan® | Skin & Coat +: un olio formulato per supportare l’idratazione e l’elasticità della pelle e la lucentezza del pelo di cani e gatti, grazie a nutrienti essenziali come gli acidi grassi provenienti da salmone norvegese, olio di semi di lino e vitamina E.

Pro Plan® | Relax +: un olio studiato per aiutare a mantenere in modo naturale lo stato emotivo positivo del cane e a calmare i comportamenti nervosi. Grazie ai livelli efficaci di acidi grassi Omega-3 aiuta a ripristinare l’equilibrio naturale per il benessere quotidiano del cane. olio in polverein compresse in olio in polverein compresse in polvere in olio

in

Pro Plan® | Natural Defence +: con ingredienti specifici, questo prodotto supporta il sistema immunitario di cani e gatti e aiuta la naturale produzione di anticorpi. È indicato in particolare per pet convalescenti, anziani e in caso di malattie debilitanti.

Formulata dai veterinari e nutrizionisti Purina®, Pro Plan® Supplements soddisfa le esigenze specifiche dei pet fornendo una soluzione semplice per supportare il loro benessere, senza dover apportare cambiamenti significativi nella loro dieta o nelle loro abitudini. Le formule personalizzate di questi nuovi prodotti integrativi garantiscono risultati visibili per la mobilità, le difese immunitarie, la digestione, la vitalità, la pelle ed il pelo di cani e gatti. I prodotti della linea Purina Pro Plan Supplements comprendono:

Pro Plan® | Mobility +: formulato scientificamente per supportare il movimento e la flessibilità articolare dei cani, grazie al collagene e all’acido ialuronico supporta il movimento e la flessibilità articolare migliorando la mobilità.

SENZAAGGIUNTOZUCCHEROINGREDIENTINATURALI NUTRIZIONECOMPLETA IL TUO AMICO A 4 ZAMPE NON POTRÀ RESISTERE AI NOSTRI deliziosi croccantini

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.